L’Organismo Controllo Qualità Produzioni Regolamentate Soc. Coop. con sede in Reggio Emilia, via Ferruccio Ferrari n. 6, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la dop Aceto balsamico tradizionale diReggio Emilia, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 813 del 17 aprile 2000
Pubblicazione della comunicazione relativa all'approvazione della «modifica ordinaria», che modifica il documento unico, del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta (menzione tradizionale italiana: denominazione di origine controllata - D.O.C.), dei vini Alto Adige o dell'Alto Adige (in lingua tedesca Südtirol o Südtiroler), avvenuta con il decreto 8 ottobre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 224 del 17 ottobre 2024.
Per la campagna di pesca 2025, la ripartizione del contingente nazionale di cattura del tonno rosso non utilizzato nel 2024, pari a 296,830 tonnellate, è ripartita in ragione delle seguenti modalità: a) l’ulteriore quantitativo di 118,830 tonnellate è attribuito alla “Quota non divisa (UNCL)” in aggiunta a quello già assegnato con decreto direttoriale n. 0146304 del 31 marzo 2025 che, pertanto, è pari a complessive 272,460 tonnellate; b) Il quantitativo di 25,000 tonnellate è attribuito al segmento della “Piccola pesca costiera (SSCF)” in aggiunta a quello già assegnato con decreto direttoriale n. 0146304 del 31 marzo 2025, che, pertanto, è pari a complessive 352,500 tonnellate;
DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare s.r.l., con sede in Roma, via Nazionale n. 89/A, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la indicazione geografica protetta “Carciofo Brindisino”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 1120 della Commissione del 31 ottobre 2011 .
L'indicazione geografica protetta «Cicoria puntarelle molfettese» e' riservata alla cicoria della specie Cichorium intybus L (Gruppo Catalogna) ed è prodotta nel territorio che comprende i Comuni di Bisceglie, Bitonto, Giovinazzo, Molfetta, Terlizzi e Ruvo di Puglia.
E' approvata la modifica ordinaria al disciplinare di produzione della IGP Ciliegia di Lari, di cui alla proposta pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale n. 111 del 15 maggio 2025.
CSQA Certificazioni Srl, con sede in Thiene (VI), via San Gaetano n. 74, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la Igp Cipolla bianca di Margherita, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 1865 della Commissione del 7 ottobre 2015.
Pubblicazione della comunicazione relativa all'approvazione della «modifica ordinaria», che modifica il documento unico, del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta (menzione tradizionale italiana: denominazione di origine controllata - DOC), dei vini «Colli Maceratesi», avvenuta con decreto ministeriale 12 luglio 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 176 del 29 luglio 2024. Pertanto, ai sensi dell'art. 17, paragrafo 7, del regolamento (UE) n. 33/2019, a decorrere dalla citata data di pubblicazione del 23 gennaio 2025 nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, la «modifica ordinaria» in questione e' applicabile sul territorio dell'Unione europea.
E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 10 gennaio 2019, n. 2022, al Consorzio di tutela Agnello del Centro Italia IGP, con sede legale in Grosseto, via Fratelli Cairoli, n. 10, a svolgere le funzioni di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP Agnello del Centro Italia
Il Consorzio di tutela del Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP e' riconosciuto ai sensi dell'art. 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128 come modificato dall'art. 14, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 ed e' incaricato di svolgere le funzioni previste dal medesimo comma sulla DOP Miele delle Dolomiti Bellunesi, registrata con il regolamento (UE) n. 241 della Commissione dell'11 marzo 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Unione europea L. n. 66 del 12 marzo 2011.