L’Aglio Bianco Polesano viene venduto allo stato secco. Questo aglio è ottenuto a partire da ecotipi locali nonché dalla varietà Avorio che è stata selezionata partendo dagli stessi ecotipi. Si tratta di un aglio con bulbo di forma rotondeggiante regolare con un leggero appiattimento della parte basale, di colore bianco lucente. Il bulbo è costituito da un numero di bulbilli variabile che risultano tra loro uniti in maniera compatta e con una caratteristica curvatura della parte esterna.
Continua...
L'Aglio di Voghiera Dop è ottenuto con l'ecotipo Aglio di Voghiera. È una pianta con bulbi di colore bianco luminoso e uniforme, raramente striato di rosa. Le tuniche che avvolgono i bulbilli hanno colorazione bianca a volte striata di colore rosa più o meno intenso. La forma del bulbo è rotondeggiante, regolare e compatta, leggermente appiattita nel punto di inserimento dell'apparato radicale.
Continua...
Modifica del Disciplinare di Produzione - L'IGP Asparago bianco di Cimadolmo è riservata ai turioni di asparago provenienti da impianti costituiti dalle Precoce d’Argenteuil, Larac, Dariana, Cumulus, Darbella, Vittorio (ex AM 840), Voltaire, Zeno prodotti in provincia di Treviso e comprendenti l’intero territorio comunale di Breda di Piave, Cimadolmo, Fontanelle, Mareno di Piave, Maserada sul Piave, Oderzo, Ormelle, Ponte di Piave, San Polo di Piave, Santa Lucia di Piave, Vazzola.
Continua...
Approvazione delle modifiche allo statuto del Consorzio di tutela e valorizzazione dei vini «Salice Salentino DOP» e dei vini «Salento IGP»
Continua...
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela della Melanzana Rossa di Rotonda DOP, in Rotonda a svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Melanzana Rossa di Rotonda»
Continua...
Il Sannio Consorzio Tutela Vini, con sede legale in Benevento, Piazza IV Novembre, n. 1, riconosciuto con decreto del 19 aprile 2013, è incaricato a svolgere le funzioni di cui al comma 1 e 4 dell’art. 17 del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per la IGT Benevento o Beneventano, iscritta nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografi che protette dei vini di cui all’art. 104 del Reg. (CE) n. 1308/2013.
Continua...
La dop Toma Piemontese e' un formaggio grasso a latte intero o semigrasso a latte parzialmente decremato per affioramento o meccanicamente, prodotto con latte vaccino ed eventualmente igienizzato ed eventualmente inoculato con fermenti lattici e/o innesti naturali prodotto nell'intero territorio amministrativo delle province di Novara, Vercelli, Biella, Torino, Cuneo, Verbano Cusio Ossola, nonche' dei comuni di Monastero Bormida, Roccaverano, Mombaldone, Olmo Gentile e Serole in provincia di Asti, e di Acqui Terme, Terzo, Bistagno, Ponti e Denice in provincia di Alessandria.
Continua...
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Toma Piemontese» registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 1107/1996 della Commissione del 12 giugno 1996.Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Toma Piemontese» registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 1107/1996 della Commissione del 12 giugno 1996.
Continua...