Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2025 - contingenti non utilizzati nella campagna di pesca 2024

Per la campagna di pesca 2025, la ripartizione del contingente nazionale di cattura del tonno rosso non utilizzato nel 2024, pari a 296,830 tonnellate, è ripartita in ragione delle seguenti modalità:
a) l’ulteriore quantitativo di 118,830 tonnellate è attribuito alla “Quota non divisa (UNCL)” in aggiunta a quello già assegnato con decreto direttoriale n. 0146304 del 31 marzo 2025 che, pertanto, è pari a complessive 272,460 tonnellate;
b) Il quantitativo di 25,000 tonnellate è attribuito al segmento della “Piccola pesca costiera (SSCF)” in aggiunta a quello già assegnato con decreto direttoriale n. 0146304 del 31 marzo 2025, che, pertanto, è pari a complessive 352,500 tonnellate;
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Dipartimento della sovranità alimentare e dell’ippica
Direzione generale della pesca marittima e dell'acquacoltura
IL DIRETTORE GENERALE
Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2025 - “Integrazione delle disposizioni per la
campagna di pesca 2025 in ragione del riparto dei contingenti non utilizzati nella campagna di
pesca 2024”
VISTO il regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio del 20 novembre 2009, che istituisce un
regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca,
che modifica i regolamenti (CE) n. 847/96, (CE) n. 2371/2002, (CE) n. 811/2004, (CE) n. 768/2005,
(CE) n. 2115/2005, (CE) n. 2166/2005, (CE) n. 388/2006, (CE) n. 509/2007, (CE) n. 676/2007, (CE)
n. 1098/2007, (CE) n. 1300/2008, (CE) n. 1342/2008 e che abroga i regolamenti (CEE) n. 2847/93,
(CE) n. 1627/94 e (CE) n. 1966/2006;
VISTO il regolamento di esecuzione (UE) n. 404/2011 della Commissione dell'8 aprile 2011, recante
modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio che istituisce un regime
di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca;
VISTO il regolamento (UE) n.1379/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre
2013, relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e
dell'acquacoltura, recante modifica ai regolamenti (CE) n. 1184/2006 e (CE) n. 1224/2009 del
Consiglio e che abroga il regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio ed in particolare l’art. 7
“Obiettivi delle organizzazioni di produttori”;
VISTO il regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre
2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L. 354/22 del 28 dicembre 2013,
relativo alla politica comune della pesca, che modifica i regolamenti (CE) n.1954/2003 e (CE)
n.1224/2009 del Consiglio e che abroga i regolamenti (CE) n. 2371/2002 e (CE) n. 639/2004 del
Consiglio, nonché la decisione n. 2004/585/CE del Consiglio;
VISTO il regolamento (UE) 2023/2053 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 settembre
2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L. 238/1 del 27 settembre 2023, che
istituisce un piano di gestione pluriennale del tonno rosso nell’Atlantico orientale e nel Mediterraneo,
modifica i regolamenti (CE) n. 1936/2001, (UE) 2017/2107 e (UE) 2019/833 e abroga il regolamento
(UE) 2016/1627;
VISTO il regolamento (UE) n. 2017/2107, del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 novembre
2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L. 315/1 del 30 novembre 2017, che
stabilisce le misure di gestione, di conservazione e di controllo applicabili nella zona della
convenzione della Commissione internazionale per la conservazione dei tunnidi dell'Atlantico
(ICCAT), e che modifica i regolamenti del Consiglio (CE) n. 1936/2001, (CE) n. 1984/2003 e (CE)
n. 520/2007;
VISTA la raccomandazione ICCAT n. 22-08, che modifica la Raccomandazione ICCAT n. 21-08
concernente un piano di gestione pluriennale per il tonno rosso nell’Atlantico Orientale e nel
Mediterraneo;
IL DIRETTORE GENERALE
VISTO il regolamento (UE) n. 2023/2842 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 novembre
2023 che modifica i regolamenti (CE) n. 1224/2009, (CE) n. 1967/2006 e (CE) n. 1005/2008 del
Consiglio e i regolamenti (UE) 2016/1139, (UE) 2017/2403 e (UE) 2019/473 del Parlamento europeo
e del Consiglio per quanto riguarda i controlli nel settore della pesca;
VISTO il decreto ministeriale 27 luglio 2000 (G.U.R.I. n. 180 del 3 agosto 2000) recante la
determinazione dei criteri di ripartizione delle quote di pesca del tonno rosso;
VISTO il decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 154 (G.U.R.I. n. 146 del 14 giugno 2004), che ha
modernizzato il settore pesca e dell’acquacoltura, a norma dell'articolo 1, comma 2, della legge 7
marzo 2003, n. 38;
VISTO il decreto legislativo 9 gennaio 2012, n. 4 (G.U.R.I. n. 26 del 1° febbraio 2012) recante
“Misure per il riassetto della normativa in materia di pesca e acquacoltura”, a norma dell’art. 28 della
legge 4 giugno 2010, n. 96;
VISTA la legge 3 agosto 2017, n. 123 (G.U.R.I. n. 188 del 12 agosto 2017), concernente la
conversione, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, recante disposizioni urgenti
per la crescita economica nel Mezzogiorno;
VISTO il decreto direttoriale n. 8876 del 20 aprile 2018 (G.U.R.I. n. 114 del 18 maggio 2018), sulla
ripartizione dei contingenti nazionali di cattura per il triennio 2018-2020;
VISTO il decreto ministeriale n. 210 del 16 maggio 2019, contenente ulteriori disposizioni per la
campagna di pesca del tonno rosso 2019;
VISTO il decreto ministeriale n. 235 del 30 maggio 2019, sull’assegnazione di quote individuali di
cattura alle tonnare fisse di cui alla tabella A del predetto decreto ministeriale n. 210 del 16 maggio
2019;
VISTO il Piano Annuale di Pesca e di Capacità (2025) trasmesso alla Commissione europea il 5
febbraio 2025 e ss.mm.ii., con il quale l’Amministrazione, in ragione del richiamato contingente
nazionale di cattura assegnato per il 2025, ha richiesto nel rispetto dei suddetti obblighi sovranazionali
la conferma dei medesimi massimali di operatori autorizzabili in ciascuno dei settori professionali
già riconosciuti a valere sulla precedente campagna di pesca 2024, nonché l’ampliamento del
segmento di flotta della piccola pesca da autorizzare alla cattura bersaglio del tonno rosso;
VISTO il decreto direttoriale n.178183 del 18 aprile 2024 recante “Campagna di pesca del tonno
rosso 2024”:
VISTO l’articolo 7 del predetto decreto direttoriale “Promozione e sviluppo di nuove filiere”;
VISTO il decreto direttoriale n. 95502 del 28 febbraio 2025 “Campagna di pesca del tonno rosso –
Anno 2025 Promozione e Sviluppo di Nuove Filiere nella Pesca del Tonno”;
VISTO il decreto direttoriale n. 0146304 del 31 marzo 2025 “Campagna di pesca del tonno rosso –
Anno 2025”;
CONSIDERATO che il contingente di cattura assegnato complessivamente all’Italia per l’anno 2025
è pari a tonnellate 5.283,000;
IL DIRETTORE GENERALE
CONSIDERATO che il regolamento (UE) 2025/669 del Consiglio assegna all’Italia ulteriori 296,83
tonnellate del contingente non utilizzato nel 2024 in aggiunta alle 5.283,00 tonnellate già assegnate;
TENUTO CONTO dell’art. 7, comma 2 del decreto direttoriale n. 178183 del 18 aprile 2024 che
prevede che “…per la futura campagna 2025 sarà individuato un plafond di 40 tonnellate che
rappresenterà una riserva premiale da assegnare, in quota percentuale e fino ad un massimo di 15
tonnellate, agli operatori titolari di quota individuale di cattura che dimostrano entro il 31 ottobre
2024 di aver stipulato tra loro un accordo commerciale di filiera”;
TENUTO CONTO dell’art. 7, comma 5 del decreto direttoriale n. 178183 del 18 aprile 2024 che
prevede che “Gli accordi commerciali che annovereranno anche l’uso di un marchio condiviso, anche
se non registrato, beneficeranno, oltre che della premialità di cui al comma 1, anche di una concessione
una tantum di 2 tonnellate di quota aggiuntiva”;
CONSIDERATO che a seguito dell’istruttoria, prevista dall’art. 1 del decreto direttoriale n. 95502
del 28 febbraio 2025, relativa alle domande presentate dai titolari di quota individuale di cattura che
hanno sottoscritto un accordo commerciale di filiera, sono risultate idonee n. 9 domande;
RITENUTA l’opportunità di aggiungere ulteriori 95 tonnellate al plafond di 40 tonnellate previste
per gli Accordi di Filiera, al fine di consentire il raggiungimento di 15 tonnellate per operatore, così
come previsto dall’art. 7, comma 2 del decreto direttoriale n.178183 del 18 aprile 2024;
CONSIDERATI i verbali della Commissione interna, di cui al Decreto n. 0178222 del 17 aprile
2025, riunitasi in data 12 e 23 maggio 2025 per la valutazione delle controdeduzioni presentate in
risposta alle comunicazioni di cancellazione dal segmento della Piccola Pesca Costiera (SSCF) per
l’anno 2025;
PRESO ATTO altresì della istanza di cui al protocollo in ingresso numero 0199628 del 7 maggio
2025, relativa alla richiesta di reintegro nell’elenco delle Motobarche autorizzate alla campagna pesca
del tonno rosso di cui al Decreto 146304 del 31 marzo 2025 della M/B SALVATORE PADRE II –
07PA2112 - UE 27836, inizialmente escluso dal dall’elenco delle M/B autorizzate alla campagna del
tonno rosso di cui al citato decreto numero 146304 del 31 marzo 2025, si prende atto dell’ordinanza
di archiviazione della Capitaneria di Porto di Palermo numero 569/224 emessa il 5/11/2024 in
relazione al verbale di contestazione e notifica numero 3-10-34 EL 2024 redatto in data 27 maggio
2024.
CONSIDERATA la documentazione prodotta dalla Capitaneria di Porto di Palermo (fasc.
n..328/2024/M protocollo ingresso MASAF PEMAC III 0199628 del 7 maggio 2025) che dispone
l’archiviazione del verbale di contestazione numero 03-10-34 EL 2024 redatto in data 27 maggio
2024 dal personale della Capitaneria di Porto di Genova con cui è stata disposa l’archiviazione
dell’ordinanza numero 488/2024 del 24 settembre 2024 della Capitaneria di Porto di Palermo.
RITENUTO NECESSARIO a seguito istruttoria Ufficio PEMAC III, il reintegro della M/B
SALVATORE PADRE – 07PA2112 - UE 27836 - negli elenchi della Piccola Pesca Costiera per
l’anno 2025.
RITENUTO necessario, ai fini della corretta gestione del segmento di flotta della “Piccola pesca
costiera (SSCF)” da autorizzare alla cattura bersaglio del tonno rosso, modificare l’elenco delle unità
di cui al decreto direttoriale n. 0146304 del 31 marzo 2025;
DECRETA
Articolo 1
Ripartizione del contingente nazionale di cattura non utilizzato nel 2024
1. Per la campagna di pesca 2025, la ripartizione del contingente nazionale di cattura del tonno rosso
non utilizzato nel 2024, pari a 296,830 tonnellate, è ripartita in ragione delle seguenti modalità:
a) l’ulteriore quantitativo di 118,830 tonnellate è attribuito alla “Quota non divisa (UNCL)” in
aggiunta a quello già assegnato con decreto direttoriale n. 0146304 del 31 marzo 2025 che, pertanto,
è pari a complessive 272,460 tonnellate;
b) Il quantitativo di 25,000 tonnellate è attribuito al segmento della “Piccola pesca costiera (SSCF)”
in aggiunta a quello già assegnato con decreto direttoriale n. 0146304 del 31 marzo 2025, che,
pertanto, è pari a complessive 352,500 tonnellate;
c) il quantitativo di 40,000 tonnellate è attribuito agli operatori titolari di Accordi di Filiera, così come
previsto dall’art. 7, comma 2 del decreto direttoriale n. 178183 del 18 aprile 2024;
d) il quantitativo di 18,000 tonnellate è attribuito agli accordi commerciali che prevedono l'uso di un
marchio condiviso, anche se non registrato, così come previsto dall’art. 7, comma 5 del decreto
direttoriale n. 178183 del 18 aprile 2024;
e) il quantitativo di 95,000 tonnellate è attribuito per l’estensione degli Accordi di Filiera, al fine di
consentire il raggiungimento del quantitativo massimo di 15 tonnellate per operatore, così come
previsto dell’art. 7, comma 2 del decreto direttoriale n. 178183 del 18 aprile 2024.
2. Il quantitativo ulteriore di 1 18,830 tonnellate attribuito al contingente “indiviso (UNCL)” di cui al
comma precedente, che in aggiunta a quello già assegnato con decreto direttoriale n. 0146304 del 31
marzo 2025, è pari a 272,460 tonnellate, è ripartito nelle seguenti modalità:
- il 20% della quota aggiuntiva, pari a 23,766 tonnellate, ai Compartimenti Marittimi
dell’Adriatico, fino a Brindisi, che pertanto avranno un quantitativo complessivo totale
“indiviso (UNCL)”, pari a 77,537 tonnellate;
- il 40% della quota aggiuntiva, pari a 47,532 tonnellate, ai Compartimenti Marittimi dello Ionio
e del Tirreno da Gallipoli (inclusa la porzione ricadente nella GSA18) a Imperia, inclusi quelli
della Sardegna, che pertanto avranno un quantitativo complessivo totale “indiviso (UNCL)”,
pari a 101,303 tonnellate;
- il 40% della quota aggiuntiva, pari a 47,532 tonnellate ai Compartimenti Marittimi della
Sicilia che pertanto avranno un quantitativo complessivo totale “indiviso (UNCL)”, pari a
93,621 tonnellate.
3. Il contingente di cattura assegnato all’Italia per l’anno 2025, di cui al decreto direttoriale n.
0146304 del 31 marzo 2025, è integrato con il contingente nazionale di cattura del tonno rosso non
utilizzato nel 2024, pari a 296,830 tonnellate, così ripartite:
SISTEMA QUOTA
Piccola Pesca Costiera (SSCF) 22,500
Quota non divisa (UNCL) 118,830
Accordi Filiera 40,000
Estensione Accordi di Filiera 95,000
Marchio condiviso anche non registrato 18,000
Totale 296,830
Articolo 2
Piccola Pesca Costiera (SSCF)
In via transitoria e a fini sperimentali, la lista delle unità autorizzate per la sola campagna di pesca
2025 alla cattura bersaglio del tonno rosso appartenenti al segmento di piccola pesca costiera, come
definita all’art. 6, comma 2 del decreto direttoriale n. 0146304 del 31 marzo 2025, è integrata dalle
disposizioni di cui all’Allegato A del presente decreto.
Articolo 3
Assegnazione delle quote per lo sviluppo e promozione delle filiere nella pesca del tonno
La lista degli operatori titolari di quota individuale di cattura, di cui all’art. 7, comma 2 del decreto
direttoriale n. 178183 del 18 aprile 2024, le cui domande sono risultate idonee a seguito dell’istruttoria
ex art. 1 del decreto direttoriale n. 95502 del 28 febbraio 2025, è riportata nell’Allegato B del presente
decreto.
Questo decreto è trasmesso per la registrazione ai competenti organi di controllo ed è pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Il Direttore Generale
Francesco Saverio Abate
ALLEGATO A
Unità integrate nel segmento SSCF
TONNO ROSSO – CAMPAGNA DI PESCA 2025
Piccola pesca costiera (SSCF)
NUMERO UE MATRICOLA NOME QUOTA 2025
(TONNELLATE)
ITA000008333 01NA02077 CARMELA MADRE 2,5
ITA000009219 05PA00631 SANTINA 2,5
ITA000017870 05PA00677 ANTONINO PADRE 2,5
ITA000018167 00CR01304 SANTA ROSALIA 2,5
ITA000025627 00CV02227 GALLO PESCA II 2,5
ITA000027790 13RC00215 ARGO 2,5
ITA000027836 07PA02112 SALVATORE PADRE II 2,5
ITA000028178 05RC01123 NEUS R. 2,5
ITA000029352 01IM01883 BARBARA 2,5
ITA000030108 07MZ00568 U MAMBRINU 2,5
ALLEGATO B
Lista degli operatori titolari di quota individuale di cattura, di cui all’art. 7, comma 2 del decreto
direttoriale n. 178183 del 18 aprile 2024
Tonno Rosso del Mediterraneo – by Tonnieri Italiani
Tabella Operatori Pesca Tonno Rosso
Socio Aderente M/P Quota Premiale (%) Tonnellate
DE.MO.PESCA DI PASQUALE DELLA MONICA & C. S.A.S. MARIA ANTONIETTA - ITA000008914
28,70
4,879
TESTA GIUSEPPE E C. SRL ATLANTE ITA000025543
31,40
5,338
PESCA NOVELLA SOC. DI ARMAMENTO SNC MATTEO NOVELLA - ITA000013827
32,50
5,525
EUROMAR DI GANESIO PIETRO & C. SRL ALTO MARE PRIMO - ITA000026375
7,40
1,258
100,00
17,000
Tonno Lilybetano
Tabella Operatori Pesca Tonno Rosso
Socio Aderente M/P Quota Premiale (%) Tonnellate
Ditta Puccio Salvatore Pietro FRANCESCO I - ITA000024775
50,00
8,500
Ditta Fiorino Paolo SARAGO - ITA000030226
50,00
8,500
100,00
17,000
APTT
Tabella Operatori Pesca Tonno Rosso
Socio Aderente M/P Quota Premiale (%) Tonnellate
TONNO ROSSO DI GALLO FERDINANDO & F.LLI SNC MARIA GRAZIA - ITA000026549
21,07
3,582
ENZA MADRE - ITA000017891
14,49
2,463
ANGELA ARCELLA - ITA000026347
12,43
2,113
GIUSEPPE PADRE SECONDO SRL GIUSEPPE PADRE SECONDO ITA000025551
20,79
3,534
EUROPESCA CETARA SRL ANGELA MADRE - ITA000026347
15,89
2,701
CONSIGLIO PESCA SOC. D'ARMAMENTO MADONNA DI FATIMA - ITA000013581
15,33
2,606
100,00
17,000
Tonno Don Diego
Tabella Operatori Pesca Tonno Rosso Socio Aderente M/P Quota Premiale (%) Tonnellate
Armamento Li Causi S.n.c.
ANDREA DORIA - ITA000025001
33,000
5,610
MARIO L.C. - ITA000028046
33,000
5,610
Aldo S.r.l. LEONARDO PADRE - ITA000016130
34,000
5,780
100,000
17,000
TONNO ROSSO IKEJIME – Italian quality
Tabella Operatori Pesca Tonno Rosso
Socio Aderente M/P Quota Premiale (%) Tonnellate
PEPITO PESCA SRL
GIUSEPPE SENIOR - UE 30230
66,040
11,227
MARENOSTRO III - UE 28498
18,050
3,069
SOC. DI ARMAMENTO GAETANO PADRE DEI F.LLI
INCORVAIA G.I. E S. SNC LUCIA MADRE - UE 1887 11,791 2,004
PESCATORI SANTA VENERE SOC. COOP. SAN GAETANO - UE 19448
4,119
0,700
100,000
17,000
Due Mari
Tabella Operatori Pesca Tonno Rosso
Socio Aderente M/P Quota Premiale (%) (%)
ACQUAMED VERGINE DEL ROSARIOITA000026143 - - -
TONNARE SULCITANE SRL CAPO ALTANO - ATEU2ITA00009
100,0
17,000
100,0
17,000
Tonno Filiera Italiana
Tabella Operatori Pesca Tonno Rosso
Socio Aderente M/P Quota Premiale
(%) Tonnellate
Sagittario Srl DELIA ASSUNTA - ITA000016212
50,000
8,500
Pescatori Saro Soc. Coop
SARA I - ITA000005951
25,000
4,250
DOMENICO PADRE - ITA000023137
25,000
4,250
100,000
17,000
Tonno Rosso PI.PE.PA.
Tabella Operatori Pesca Tonno Rosso
Socio Aderente M/P Quota Premiale
(%) Tonnellate
Sinergia Pesca Soc. Coop.
ITA000029232
20,00
3,400
ITA000028242
20,00
3,400
ITA000006185
20,00
3,400
Anastasi Francesco AIRONE II - ITA000024856
20,00
3,400
Greco Fabrizio Carmelo RONDINE I - ITA000009040
20,00
3,400
100,00
17,00
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Dipartimento della sovranità alimentare e dell’ippica
Direzione generale della pesca marittima e dell'acquacoltura
IL DIRETTORE GENERALE
TONNO ROSSO D'ITALIA
Tabella Operatori Pesca Tonno Rosso
Socio Aderente M/P Quota Premiale
(%) Tonnellate
Pappalardo Salvatore Aniello (ditta) GENEVIEVE PRIMA - ITA000026063
29,96
7,633
Adriafish (s.r.l.) EX ITA000007075 - N.O. PER NUOVA
COSTRUZIONE (*)
14,94
LongLine Fishing (s.r.l.) LUCIA - ITA000027244
10,72
1,822
San Michele (s.r.l.) NETTUNO - ITA000019847
1,14
0,194
Nuova Pesca Grecale (s.a.s.) SAMPEI - ITA000019474
0,93
0,158
Carloforte Tonnare PIAM (s.r.l.) ISOLA PIANA - ATEU2ITA00003
35,94
6,110
Ischia Pesca (Coop)
CARMELA MADRE - ITA000008333
0,40
0,068
CARONTE - ITA000028030
0,40
0,068
MARLON II - ITA000025994
0,40
0,068
STEFANIA - ITA000023475
0,40
0,068
T.& M. PADRE - ITA000026889
0,40
0,068
Isolaverde Pesca (Coop)
FRANCESCO PADRE - ITA000029023
0,40
0,068
ORCA II - ITA000028076
0,40
0,068
Futur Pesca (s.r.l.) PEPERIPE’ - ITA000025457
0,40
0,068
Di Massa Giacomo (ditta) DAVIDE PADRE - ITA000008551
0,40
0,068
Altamarea (Coop)
ALBACHIARA - ITA000026176
0,40
0,068
SAN GIUSEPPE - ITA000025599
0,40
0,068
S. CHIARA II - ITA000024951
0,40
0,068
Brezza Marina (Coop) BREZZA MARINA - ITA000029884
0,40
0,068
Galluzzo Andrea (ditta) AZZURRA - ITA000028985
0,39
0,066
Scalia Antonino (ditta) LA FENICE - ITA000025049
0,39
0,066
Madonna del Soccorso (s.n.c.) MADONNA DEL SOCCORSO ITA000028112
0,39
0,066
100,00
17,00
(*) la quota premiale sarà assegnata al GENEVIEVE PRIMA - ITA000026063
« Organizzazione di produttori dei mitili dell'Emilia-Romagna e delle Marche - Riconoscimento