Accordo di Lisbona per la protezione e la registrazione Internazionale delle denominazioni di origine e relativo regolamento di esecuzione. (Lisbona, 31 ottobre 1958).
ARRANGEMENT DE LISBONNE CONCERNANT LA PROTECTION DES APPELLATIONS
D'ORIGINE ET LEUR ENREGISTREMENT INTERNATIONAL.
Continua...
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
DECRETO 14 ottobre 2020

Approvazione delle modifiche allo statuto del Consorzio per la tutela del formaggio Pecorino Romano.(20A05849)
(GU n.271 del 30-10-2020)
Continua...
Il riconoscimento della DOCG e' riservato ai vini gia' riconosciuti a DOC da almeno sette anni, che siano ritenuti di particolare pregio, per le caratteristiche qualitative intrinseche e per la rinomanza commerciale acquisita .....
Continua...
CSQA Certificazioni Srl con sede in Thiene, via San Gaetano n.74, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta Asparago Bianco di Bassano, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1050 del 12 settembre 2007.
Continua...
Designazione “ASSAM - Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche”, quale autorità pubblica ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta “Marche” riferita all’olio
extravergine di oliva, registrata in ambito Unione europea.
Continua...
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
DECRETO 9 ottobre 2020
Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata e garantita dei vini «Asti». (20A05623)
(GU n.262 del 22-10-2020)
Continua...
Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione della Dop Asti settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione
Continua...
La «Burrata di Andria» I.G.P. è un formaggio prodotto con latte vaccino e ottenuto dall’unione di panna e formaggio a pasta filata. L’involucro è costituito esclusivamente da pasta filata che racchiude, al suo interno, una miscela di panna e pasta filata sfilacciata a mano. E' stata approvata la modifica del disciplinare di produzione
Continua...
Pubblicazione della domanda di approvazione di modifica non minore del disciplinare di produzione del formaggio Dop Casciotta d'Urbino ai sensi dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
Continua...
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
PROVVEDIMENTO 22 ottobre 2020
Iscrizione della denominazione «Colatura di alici di Cetara» DOP nel registro europeo delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette. (20A05953)
(GU n.279 del 9-11-2020)
Continua...