Accordo Lisbona 31 ottobre 1958
Accordo di Lisbona per la protezione e la registrazione Internazionale delle denominazioni di origine e relativo regolamento di esecuzione. (Lisbona, 31 ottobre 1958).
Accordo di Lisbona per la protezione e la registrazione Internazionale delle denominazioni di origine e relativo regolamento di esecuzione. (Lisbona, 31 ottobre 1958).
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
DECRETO 14 ottobre 2020
Approvazione delle modifiche allo statuto del Consorzio per la tutela del formaggio Pecorino Romano.(20A05849)
(GU n.271 del 30-10-2020)
Il formaggio "Asiago", a pasta semi-cotta, e' prodotto esclusivamente con latte di vacca, proveniente da allevamenti ubicati nella zone che sono descritte nel disciplinare, ottenuto nel rispetto di apposite prescrizioni relative al processo di realizzazione, in quanto rispondenti agli standard produttivi seguente che identificano due tipologie: "Asiago d'allevo" e "Asiago pressato".
La denominazione di origine protetta (DOP) «Asiago» e' riservata al formaggio a pasta semicotta, prodotto esclusivamente con latte vaccino, ottenuto nel rispetto del presente disciplinare di produzione, distinto in due diverse tipologie di formaggio, «Asiago Fresco» (altrimenti detto «Asiago pressato») e «Asiago Stagionato» (altrimenti detto «Asiago d'allevo»)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Bra» registrata in qualita' di denominazione di origine protetta in forza del regolamento (CE) n. 1263/96 del 1° luglio 1996.
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Burrata di Andria» registrata in qualita' di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (UE) n. 2016/2103 del 21 novembre 2016. (21A01979)
Approvazione delle modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della Igp Burrata di Andria di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 167 del 19 luglio 2023.
Il Ministero dell'agricoltura della sovranita' alimentare e delle foreste acquisito il parere della Regione Puglia competente per territorio, circa la richiesta di modifica, ritiene di dover procedere alla pubblicazione del disciplinare di produzione della IGP Burrata di Andria, cosi' come modificato.
La «Burrata di Andria» I.G.P. è un formaggio prodotto con latte vaccino e ottenuto dall’unione di panna e formaggio a pasta filata. L’involucro è costituito esclusivamente da pasta filata che racchiude, al suo interno, una miscela di panna e pasta filata sfilacciata a mano. E' stata approvata la modifica del disciplinare di produzione
Casatella Trevigiana Dop è iscritta nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette