L'Indicazione geografica protetta (I.G.P.) Agnello di Sardegna e' riservata agli agnelli allevati in un ambiente del tutto naturale, caratterizzato da ampi spazi esposti a forte insolazione, ai venti ed al clima della Sardegna, che risponde perfettamente alle esigenze tipiche della specie, prevalentemente allo stato brado
Continua...
Il Ciauscolo è un prodotto della lavorazione del suino, costituito dall'impasto di carne suina derivante dai seguenti tagli impiegati in ordine decrescente: pancetta, fino ad un massimo del 70 %; spalla, fino ad un massimo del 40 %; rifilature di prosciutto e di lonza, fino ad un massimo del 30 %. La principale caratteristica del «Ciauscolo» è la spalmabilità, nel senso di agevole stendibilità sul pane.
La zona di produzione del «Ciauscolo» IGP interessa alcuni comuni delle province di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno
Continua...
Autorizzazione all'organismo denominato «3 A Parco tecnologico agroalimentare dell'Umbria - Soc. cons. a r.l.», ad effettuare i controlli sulla denominazione «Farro di Monteleone di Spoleto», protetta transitoriamente a livello nazionale con decreto 21 maggio 2007
Continua...
Cessazione degli effetti del decreto 11 febbraio 2008, recante disposizioni transitorie per l'uso della varieta' di vite «Tocai friulano» e del sinonimo «Friulano» nella designazione e presentazione della relativa tipologia di vino, dei vini a denominazione di origine della regione Friuli-Venezia Giulia, e l'adozione delle disposizioni definitive per l'uso del sinonimo «Friulano»
Continua...
Autorizzazione all'organismo denominato Certiquality Srl ad effettuare i controlli su Olio di Oliva Evo dop Lucca, registrata in ambito Unione europea ai sensi del regolamento
Continua...
Protezione transitoria accordata a livello nazionale alla denominazione «Melanzana Rossa di Rotonda» per la quale e' stata inviata istanza alla Commissione europea per la registrazione come denominazione di origine protetta.
Continua...
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Mozzarella di Bufala Campana», registrata in qualita' di denominazione origine protetta in forza del regolamento CE n. 1107 del 12 giugno 1996.
Continua...
Autorizzazione all'organismo denominato Certiquality Srl ad effettuare i controlli sulla Igp Salame d'Oca di Mortara
Continua...
Proroga dell'autorizzazione rilasciata all'organismo denominato «3A - Parco tecnologico agroalimentare dell'Umbria - soc. cons. a r.l.» ad effettuare i controlli sulla denominazione di origine protetta «Umbria».
Continua...
Autorizzazione all'organismo denominato Certiquality S.r.l., ad effettuare i controlli sulla indicazione geografica protetta Uva da Tavola di Mazzarrone, registrata in ambito Unione europea ai sensi del Regolamento (CE) n. 510/2006.
Continua...