
L'Indicazione geografica protetta (I.G.P.) Agnello di Sardegna e' riservata agli agnelli allevati in un ambiente del tutto naturale, caratterizzato da ampi spazi esposti a forte insolazione, ai venti ed al clima della Sardegna, che risponde perfettamente alle esigenze tipiche della specie, prevalentemente allo stato brado
Continua...
La Dop Alto Crotonese è prodotta in alcuni territori olivati della zona dell'alto crotonese idonei. L'olio extravergine di oliva è ottenuto da olive della varieta' «Carolea» che deve essere presente negli oliveti in misura non inferiore al 70%. Le altre varieta' presenti negli oliveti e che possono concorrere da sole o congiuntamente nella produzione della denominazione «Alto Crotonese» in misura non superiore al 30% sono le cultivar: Pennulara, Borgese, Leccino, Tonda di Strongoli, Rossanese.
Continua...
La DOP Asparago Bianco di Bassano è riservata ai turioni di asparago (Asparagus officinalis L.) prodotti nei territori dei comuni di Bassano del Grappa, Cartigliano, Cassola, Mussolente, Pove del Grappa, Romano D'Ezzelino, Rosa', Rossano Veneto, Tezze sul Brenta e Marostica in provincia di Vicenza
Continua...
L'Asparago bianco di Cimadolmo è prodotto in provincia di Treviso nei comuni di Cimadolmo, Brede di Piave, Fontanelle, Mareno di Piave, Maserada sul Piave, Oderzo, Ormelle, Ponte di Piave, Santa Lucia di Piave, Vazzola ed è riservata ai turioni di asparago delle cultivar «Precoce d’Argenteuil», «Gladio», «Larac», «Dariana», «JM 2001» e «JM 2004».
Continua...
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione Asparago di Badoere registrata in qualita' di indicazione geografica protetta in forza al regolamento (CE) n. 923/2010 della Commissione del 14 ottobre 2010
Continua...
Modifica del Disciplinare di Produzione - L'IGP Asparago bianco di Cimadolmo è riservata ai turioni di asparago provenienti da impianti costituiti dalle Precoce d’Argenteuil, Larac, Dariana, Cumulus, Darbella, Vittorio (ex AM 840), Voltaire, Zeno prodotti in provincia di Treviso e comprendenti l’intero territorio comunale di Breda di Piave, Cimadolmo, Fontanelle, Mareno di Piave, Maserada sul Piave, Oderzo, Ormelle, Ponte di Piave, San Polo di Piave, Santa Lucia di Piave, Vazzola.
Continua...
Designazione “ASSAM - Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche”, quale autorità pubblica ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta “Marche” riferita all’olio
extravergine di oliva, registrata in ambito Unione europea.
Continua...
La denominazione di origine controllata "Brisighella" deve essere ottenuta dalla varietà di olive "Nostrana di Brisighella" presente negli oliveti in misura non inferiore al 90%. Possono, altresì, concorrere altre varietà presenti negli oliveti nella misura massima del 10%.
Le olive destinate alla produzione del Brisighella devono essere prodotte nel territorio (in tutto o in parte) dei comuni di Brisighella, Faenza, Riolo Terme, Casola Valsenio, Modigliana nelle province di Ravenna e Forlì
Continua...
Il Carciofo Brindisino Igp designa i carciofi allo stato fresco della specie Cynara cardunculus subsp. Scolymus (L.) riferibili all’ecotipo «Carciofo Brindisino» prodotti nell’intero territorio amministrativo dei comuni di Brindisi, Cellino San Marco, Mesagne, San Donaci, San Pietro Vernotico, Torchiarolo, San Vito dei Normanni e Carovigno
Continua...
Autorizzazione all'organismo di controllo denominato "Agroqualita' Societa' per la certificazione della qualita' nell'agroalimentare a r.l." ad effettuare il controllo sulla indicazione geografica protetta "Carciofo Romanesco del Lazio"
Continua...