Il Carciofo Brindisino Igp designa i carciofi allo stato fresco della specie Cynara cardunculus subsp. Scolymus (L.) riferibili all’ecotipo «Carciofo Brindisino» prodotti nell’intero territorio amministrativo dei comuni di Brindisi, Cellino San Marco, Mesagne, San Donaci, San Pietro Vernotico, Torchiarolo, San Vito dei Normanni e Carovigno
Continua...
Rettifica al decreto 25 novembre 2010 relativo alla conferma dell'incarico al consorzio per la tutela del formaggio Taleggio DOP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15 della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP Taleggio
Continua...
La Coppa di Parma Igp è riservata al prodotto di salumeria e si presenta di forma cilindrica
non schiacciata. Le dimensioni variano da 25 a 40 cm circa di lunghezza, e il peso non
deve essere inferiore a 1.3 Kg. Al taglio la fetta non deve presentare parti grasse di colore
giallo o molle, indici di cattiva maturazione, non debbono essere presenti muffe all’interno
Continua...
Come nel resto del Médoc, le prime tracce di vite a Pauillac risalgono all'antichità durante
l'occupazione romana. Tuttavia, l'area comprendeva allora molte paludi. La particolarità del luogo risiede qui nell'insediamento di un porto la cui prima attività fu il commercio del bronzo.
Ed è intorno a questo luogo di commercio che il vigneto si svilupperà e attirerà investitori.
Continua...
Proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Umbria»
Continua...
Autorizzazione alla societa' «Toscana Certificazione Agroalimentare», in breve «TCA s.r.l.» a svolgere le attivita' di controllo per la DOC «Val d'Arbia»
Continua...