Il 7 luglio alle ore 11 nella sede del Consorzio Tutela Vini Maremma Toscana a Grosseto, lo stesso Consorzio con l'Unione Italiana Vini e in collaborazione con il Consorzio Tutela Morellino di Scansano, si inaugura il convegno dal titolo “Nuova etichettatura dei vini: indicazioni su ingredienti, valori nutrizionali e informazioni ambientali”.
Continua...
La Camera di Commercio industria artigianato ed agricoltura della Basilicata con sede in Potenza, Corso XVIII Agosto n.34, è designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta “Vulture”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 21 dell’11 gennaio 2012.
La Camera di Commercio industria artigianato ed agricoltura della Basilicata è designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo per la Dop Vulture
Continua...
Suolo e Salute Srl con sede in Fano, Via Paolo Borsellino n.12/B, è autorizzato ad espletare le
funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta Alto Crotonese
Continua...
Presentato ieri alla FEM il volume che raccoglie una indagine durata 10 anni e una "banca" dati pedologica e agronomica utile al mondo vitivinicolo. 431 pagine per conoscere il suolo e gestire al meglio i vigneti
Continua...
Sono circa 80 le aziende che saranno presenti alla manifestazione n. 29 che si terrà dall'8 al 10 luglio a Diano Castello, uno dei borghi più belli d'Italia
Continua...
Le zone di produzione delle uve Lacrima utilizzate per la Doc Lacrima di Morro o Lacrima di Morro d'Alba sono quelle dei comuni di Morro d'Alba, Monte S. Vito, S. Marcello, Belvedere Ostrense, Ostra e Senigallia in Provincia di Ancona con esclusione dei fondi valle e dei versanti delle colline del comune di Senigallia prospicienti il mare. Queste zone hanno una storia vitivinicola millenaria, testimoniata da numerosi scritti documenti antichi e reperti archeologici. La descrizione ampelografica del vitigno Lacrima è presente già in diversi scritti del XVIII secolo.
Il Comune di Morro d’Alba propone con Lacrima wine festival 2022 una grande rassegna a 360 gradi dedicata alla sua Doc con appuntamenti qutidiani dal 1 al 10 luglio 2022.
Continua...
La designazione rilasciata ad “ASSAM – Agenzia servizi settore agroalimentare Marche” con sede in Osimo Stazione (AN), dell’Industria n.1, quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la indicazione geografica protetta “Ciauscolo”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 729 del 10 agosto 2009, è ulteriormente prorogata fino all’emanazione del decreto di autorizzazione a “IFCQ Certificazioni Srl” e, comunque non oltre il 3 agosto 2022.
Continua...
DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare s.r.l. con sede in Roma, Via Nazionale n.89/A, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (CE) n.1151/2012, per la indicazione geografica protetta “Carciofo Brindisino”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 1120 della Commissione del 31 ottobre 2011, in sostituzione della “Camera di Commercio industria artigianato e agricoltura di Brindisi
Continua...
La modifica del Vicenza Doc - Dop prevede una riorganizzazione di tutte le tipologie della DO Vicenza, togliendo alcune tipologie di spumanti tra le quali Vicenza Chardonnay spumante, Vicenza Garganega spumante e Vicenza Pinot bianco spumante.
Continua...
I produttori hanno voluto valorizzare l’attitudine all’invecchiamento dei vini della DOP «Roero» prodotti con uve del vitigno Arneis, elettivo della zona di produzione, suggellando una realtà che negli ultimi anni si è diffusa in modo sempre maggiore tra i produttori e permettendo inoltre di ampliare la gamma dei vini da proporre al mercato.
Continua...