Bitto Dop - Controlli di CSQA 2002

Proroga dell'autorizzazione rilasciata all'organismo di controllo denominato "C.S.Q.A. - Certificazione qualita' agroalimentare S.r.l." ad effettuare i controlli sulla denominazione di origine protetta "Bitto".
Proroga dell'autorizzazione rilasciata all'organismo di controllo denominato "C.S.Q.A. - Certificazione qualita' agroalimentare S.r.l." ad effettuare i controlli sulla denominazione di origine protetta "Bitto".
La zona di produzione del Carciofo Romanesco del Lazio Igp è limitata ad alcune aree delle provincie di Viterbo, Roma e Latina, e comprende i comuni di Montalto di Castro, Canino, Tarquinia, Allumiere, Tolfa, Civitavecchia, Santa Marinella, Campagnano, Cerveteri, Ladispoli, Fiumicino, Roma, Lariano, Sezze, Privemo, Sermoneta, Pontinia.
Proposta di riconoscimento della indicazione geografica protetta "Clementine del Golfo di Taranto"
L'autorizzazione rilasciata all'organismo privato di controllo "Bioagricoop S.r.l.", con sede in Casalecchio di Reno (Bologna), via Fucini, 10, con decreto 30 novembre 1998, ad effettuare i controlli sulla denominazione di origine protetta dell'olio extravergine di oliva "Collina di Brindisi" registrato con il regolamento della Commissione (CE) n. 1263 del 1 luglio 1996, e' prorogata di centoventi giorni a far data dal 21 dicembre 2001.
Affidamento in via sperimentale della gestione della pesca dei molluschi bivalvi al "Consorzio di gestione e valorizzazione dei molluschi bivalvi nel compartimento marittimo di Molfetta"
La IGP Coppia Ferrarese designa una tipologia di pane, in formato di coppia, ottenuto con farina di grano tenero tipo "0 , strutto di puro suino, olio extravergine di oliva, lievito naturale, sale alimentare, acqua e malto.
La Coppia Ferrarese e' formata da due pezzi di pasta legati assieme a forma di nastro nel corpo centrale, ciascuno con le estremita' ritorte in modo da formare un ventaglio di quattro corna, le cui estremita' sono chiamate crostini .
Proroga dell'autorizzazione rilasciata all'organismo di controllo denominato "3 A - Parco tecnologico agroalimentare dell'Umbria - soc. cons. a r.l." ad effettuare i controlli sulla indicazione geografica protetta "Prosciutto di Norcia".
Proroga dell'autorizzazione rilasciata all'organismo di controllo denominato "I.N.E.Q. - Istituto Nord-Est Qualita'" ad effettuare i controlli sulla denominazione di origine protetta "Prosciutto Veneto Berico-Euganeo".
Attuazione alla legge regionale 22 dicembre 1999, n. 38, Art. 10, di seguito denominata "legge regionale", relativamente alla produzione dell'olio extravergine di oliva DOP "Umbria", denominazione riconosciuta, ai sensi del regolamento CEE n. 2081/1992, con regolamento (CE) n. 2325/1997 della commissione europea.
L'autorizzazione rilasciata all'organismo privato di controllo "Certiquality - Istituto di certificazione della qualita' - Settore Certiagro", con sede in Milano, via G. Giardino, 4, con decreto 30 novembre 1998, ad effettuare i controlli sulla indicazione geografica protetta dell'olio extravergine di oliva "Toscano" registrata con il regolamento della Commissione (CE) n. 644/98 del 20 marzo 1998, e' prorogata di centoventi giorni a far data dal 21 dicembre 2001.