Home
Tutti i disciplinari di produzione dei vini italiani (docg - doc - igt) e dei prodotti alimentari
Home | Disciplinari di produzione | Legislazione | Novità | Vitigni italiani | Consorzi di tutela | Cerca nel sito
In questo sito parliamo di
- Prosecco, vin santo, brunello di montalcino, cabernet sauvignon, sangiovese, rosso di montalcino, vermentino, aglianico, nebbiolo, verdicchio, cantine, lambrusco, sciacchetrà, barolo, le guide dei vini
- Cerca vini per regione o per provincia
Ultime news

Modifica temporanea del disciplinare di produzione del Salame Cremona igp registrata in qualita' di indicazione geografica protetta in forza al regolamento (CE) n. 1362/2007 della commissione del 22 novembre 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee - serie L 305 del 23 novembre 2007
.......
Modifica del disciplinare di produzione dell'olio di oliva extravergine Terra d'Otranto Dop agli articoli 2 (Varieta' di olivo) 4 (Caratteristiche di coltivazione) e 6 (Caratteristiche al consumo)
.......
La IGP Mela Alto Adige (lingua italiana) / Südtiroler Apfel (lingua tedesca) e' riservata ai frutti provenienti dai meleti coltivati nella La zona di produzione della «Mela Alto Adige» / «Südtiroler
Apfel» comprende i seguenti comuni nel territorio della Provincia Autonoma di Bolzano, e costituiti attualmente dalle varieta' Braeburn; Elstar; Fuji; Gala; Golden Delicious; Granny Smith; Idared; J .......

Nel disciplinare di produzione della denominazione «Carne Salada del Trentino», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 208 del 6 settembre 2023, all'art. 5, si legga il contenuto di sale ivi riportato «sale: ,0% - 2,8% del peso della carne fresca» come «sale: 2,0% - 2,8% del peso della carne fresca».
.......
Il Südtiroler Schüttelbrot / Schüttelbrot Alto Adige IGP e' un pane secco alla segale, di forma appiattita e rotonda irregolare, con alveolatura irregolare, croccante, conservabile, aromatico dalla marcata nota di finocchio, che puo' essere leggermente acido, con un'umidita' fino ad un massimo dell'11% prodotto nell'intero territorio della Provincia autonoma di Bolzano.
.......
La Carne Salada del Trentino e' un prodotto della salumeria ottenuto da carne bovina nei tagli fesa, punta d'anca, sottofesa e magatello, aromatizzati e lasciati maturare in salamoia nel territorio compreso nei confini amministrativi della Provincia autonoma di Trento, con esclusione dei Comuni di Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve Tesino.
.......
E' revocato, al Consorzio di tutela del Capocollo di Calabria DOP e della Pancetta di Calabria DOP il riconoscimento conferito con decreto ministeriale 15 marzo 2007, da ultimo confermato con decreto ministeriale 27 gennaio 2021, n. 39328, e l'incarico a svolgere le funzioni di cui all'art. 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128 come modificato dall'art. 14, della legge 21 dicembre 19 .......

La patata della Sila viene prodotto in alcuni comuni che delimitano e circondano naturalmente l'Altopiano della Sila, dove la natura dei terreni, e le caratteristiche climatiche permettono di ottenere una crescita dei tuberi costante e lenta e una maturazione della pianta ottimale in provincia di Cosenza e di Catanzaro
.......
Elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite (Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012) (aggiornato 31 Marzo 2023).
.......
E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 18 febbraio 2014, n. 11970, al Consorzio tutela del Limone di Siracusa IGP, con sede legale in Siracusa - via Duca degli Abruzzi n. 4 - a svolgere le funzioni di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP Limone di Siracus .......

Sono approvate le modifiche al testo dello statuto del Consorzio di tutela della DOP Salamini italiani alla Cacciatora approvata durante l'assemblea straordinaria del 18 aprile 2023, recante il numero di repertorio 16880 e il numero di raccolta 11335 e registrato a Modena il 28 aprile 2023 al n. 10245 Serie 1 T.
.......
E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 13 gennaio 2005, al Consorzio di tutela della DOP Salamini italiani alla cacciatora, con sede legale in Rozzano (MI), Strada 4, Palazzo Q8, Milanofiori, a svolgere le funzioni di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP .......

Il Capocollo di Martina Franca e' ricavato dai muscoli cervicali della porzione superiore del collo, tra l'osso occipitale e la 1ª vertebre cervicale fino alla 5ª vertebre dorsale.
La zona di produzione del Capocollo di Martina Franca comprende i comuni di Martina Franca (TA), Cisternino (BR), Locorotondo (BA), tutti ubicati al di sopra dei 350 mt. s.l.m.

E' confermato per un triennio l'incarico concesso al Consorzio tutela denominazione vini Frascati, con sede legale in Frascati (RM), largo Donatori di sangue s.n.c., a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge n. 238 del 2016, su Frascati Superiore Docg e Cann .......

E' confermato per un triennio al Consorzio di tutela dei vini a denominazione di origine controllata Cortona, con sede legale in Cortona (AR), piazza Signorelli n. 14 - a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge n. 238 del 2016, sulla DOC «Cortona
.......
Con la IGP Castagna Cuneo possono essere designate unicamente le seguenti varieta' di castagne riferibili alla specie Castanea sativa con esclusione degli ibridi interspecifici Ciapastra, Tempuriva, Bracalla, Contessa, Pugnante, Sarvai d'Oca, Sarvai di Gurg, Sarvaschina, Siria, Rubiera, Marrubia, Gentile, Verdesa, Castagna della Madonna, Frattona, Gabiana, Rossastra, Crou, Garrone Rosso, Garrone .......

Le mele denominate «Mela Rossa Cuneo» IGP vengono prodotte utilizzando esclusivamente i gruppi varietali di mele: Red Delicious, Gala, Fuji, Braeburn.
La Mela Rossa Cuneo IGP viene prodotta in alcuni comuni situati in parte nella Provincia di Cuneo ed in parte in quella di Torino ad un'altitudine compresa tra 280 e 650 m s.l.m.

Iscrizione del nome «Sebadas/Seadas/Sabadas/Seattas/Savadas/Sevadas di Sardegna» (IGP) nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette ai sensi del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, sui regimi di qualita' dei prodotti agricoli e alimentari.
.......
Sono approvate le modifiche al testo dello statuto del Consorzio del Formaggio Parmigiano - Reggiano approvata durante l'assemblea straordinaria del 24 maggio 2023, recante il numero di repertorio 53132 e il numero di raccolta 1378 e registrato a Parma il 19 giugno 2023 al n. 10264 Serie 1 T.
.......
Sono approvate le modifiche al testo dello statuto del Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP approvata durante l'assemblea straordinaria del 13 aprile 2023, recante il numero di repertorio 16866 e il numero di raccolta 11325 e registrato a Modena il 24 aprile 2023 al n. 9916 Serie 1 T.
.......
Cosa è un Disciplinare di produzione
Nei disciplinari di produzione dei vini DOP e IGP vengono stabiliti la denominazione di origine o indicazione geografica, la delimitazione della zona di produzione, la descrizione delle caratteristiche fisico-chimiche ed organolettiche del vino o dei vini, ed in particolare il titolo alcolometrico volumico minimo richiesto al consumo e il titolo alcolometrico volumico minimo naturale potenziale delle uve alla vendemmia.
Inoltre devono riportare la resa massima di uva e di vino ad ettaro, l'indicazione della o delle varietà di uve da cui il vino e' ottenuto, le forme di allevamento, i sistemi di potatura, il divieto di pratiche di forzatura, le condizioni di produzione ed in particolare le caratteristiche naturali dell'ambiente, quali il clima, il terreno, la giacitura, l'altitudine, l'esposizione.
Riporta anche l'irrigazione di soccorso, le deroghe per la vinificazione ed elaborazione nelle immediate vicinanze della zona geografica delimitata, il periodo minimo di invecchiamento, se in recipienti di legno o di altro materiale, e di affinamento in bottiglia, l'imbottigliamento in zona delimitata, le capacità e i sistemi di chiusura delle bottiglie e degli altri recipienti ammessi dalla normativa vigente.
Insomma è la carta di identità di qualsiasi alimento garantito, certificato e tutelato.
In questo sito cercheremo di analizzarli tutti