Home

 

Domo Rosada Sardegna - Appartamenti turistici e camere per affitti breviDomo Rosada Sardegna - Appartamenti turistici e camere per affitti brevi

Tutti i disciplinari di produzione dei vini italiani (docg - doc - igt) e dei prodotti alimentari

Home | Disciplinari di produzione | Legislazione | Novità | Vitigni italiani | Consorzi di tutela | Cerca nel sito

 

In questo sito parliamo di


Ultime news

  • Il Consorzio del Prosciutto di Parma al Sirha Lyon - Gennaio 2025
    Il Consorzio del Prosciutto di Parma al Sirha di Lione - Gennaio 2025

    I numeri dell’ultima edizione, che nel 2023 aveva fatto registrare la partecipazione di oltre 200.000 professionisti del settore e 4.700 aziende, creano grandi aspettative. A Lione, il Prosciutto di Parma condividerà lo spazio con il Consorzio del Parmigiano Reggiano. Nel corso della manifestazione, alcuni chef dell’Institut Lyfe, la scuola internazionale in arti culinarie e hospitality, esalteran .......



  • Frantoio Italia - Dop-Igp presente in Italia al 31 Dicembre 2024
    Frantoio Italia - Dop-Igp presente in Italia al 31 Dicembre 2024

    ICQRF - Frantoio Italia: Report n. 1/2025; dati al 31 dicembre 2024 delle giacenze oli detenuti in Italia

     

     

    .......



  • Pecorino di Filiano Dop - Controlli da DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare srl - Autorizzazione 2025
    Pecorino di Filiano Dop - Controlli da DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare srl - Autorizzazione 2025

    DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare s.r.l. con sede in Roma, via Nazionale 89/A, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la dop Pecorino di Filiano, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1485 della Commissione del 14 dicembre 2007.

    .......



  • Riso del Delta del Po Igp - Controlli da Ente Nazionale Risi - Proroga 2025
    Riso del Delta del Po Igp - Controlli da Ente Nazionale Risi - Proroga 2025

    La designazione rilasciata all’Ente Nazionale Risi con sede a Milano, in via San Vittore n. 40, quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n.  1143/2024, per la IGP Riso del Delta del Po, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n.  1078 della Commissione del 10 novembre 2009. è prorogata fino all’emanazione d .......



  • Pecorino Crotonese Dop - CSQA Certificazioni Srl - Autorizzazione 2025
    Pecorino Crotonese Dop

    CSQA Certificazioni Srl con sede in Thiene, Via San Gaetano n.74, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli dagli articoli 38 e 39 Regolamento (UE) n. 2024/1143, per la dop Pecorino Crotonese, registrata in ambito Unione europea con  Regolamento (UE) n. 1262 della Commissione del 18 novembre 2014, in sostituzione di Bioagricert Srl, che  contestualmente cessa dal .......



  • Elenco vini DOC aggiornato a Gennaio 2025
    Elenco vini DOC aggiornato a Gennaio 2025

    ELENCO COMPLETO ED AGGIORNATO DEI VINI DOC (DOP) ITALIANI.

    N° - DENOMINAZIONE VINO - Espressione comunitaria - Menzione tradizionale - Numero fascicolo - Numero e-Bacchus - Regione o Provincia Autonoma

     

    .......



  • Elenco vini DOCG aggiornato a Gennaio 2025
    Elenco vini DOCG aggiornato a Gennaio 2025

    ELENCO COMPLETO ED AGGIORNATO DEI VINI DOCG (DOP) ITALIANI.

    N° - DENOMINAZIONE VINO - Espressione comunitaria - Menzione tradizionale - Numero fascicolo - Numero e-Bacchus - Regione o Provincia Autonoma

     

    .......



  • Elenco vini DOP aggiornato a Gennaio 2025
    vini docg, vini dop, vini doc

    ELENCO COMPLETO ED AGGIORNATO DEI VINI DOCG (DOP) ITALIANI.

    N° - DENOMINAZIONE VINO - Espressione comunitaria - Menzione tradizionale - Numero fascicolo - Numero e-Bacchus - Regione o Provincia Autonoma

     

    .......



  • Pecorino delle Balze Volterrane Dop - Controlli da RINA AGRIFOOD SpA -Proroga 2025
    Pecorino delle Balze Volterrane Dop

    L’autorizzazione rilasciata ad RINA AGRIFOOD S.p.A con sede in Roma, viale Cesare Pavese n. 305, ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 2024/1143, per la dop  Pecorino delle Balze Volterrane, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 271 della  Commissione del 17 febbraio 2015, è prorogata fino all’emanazione del relativo de .......



  • Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria : Rosso Jannik non sono Primitivo di  Manduria
    Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria DOC

    Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria precisa che le bottiglie «Rosso Jannik» non sono Primitivo di  Manduria
    Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria interviene per fare chiarezza riguardo alle 73 bottiglie di vino  «Rosso Jannik», recentemente al centro di una polemica. La normativa vigente prevede l’obbligo  dell’apposizione della fascetta di Stato sulle bottiglie di Primitivo .......



  • CO GE MO Monfalcone - Rinnovo gestione e la tutela dei molluschi bivalvi - 2025
    CO GE MO Monfalcone - Rinnovo gestione e la tutela dei molluschi bivalvi - 2025

    A decorrere dalla data del presente decreto, la gestione e la tutela dei molluschi bivalvi, di cui all'art. 1 del  decreto ministeriale 7 febbraio 2006, nell'ambito del Compartimento marittimo di Monfalcone, e' rinnovata per  ulteriori cinque anni a favore del locale Consorzio - Consorzio per la gestione della pesca dei molluschi bivalvi  nel Compartimento marittimo di Monfalcone -, in sigla CO.GE .......



  • Consorzio Molluschi Nord Gargano - Affidamento gestione pesca molluschi bivalvi Compartimento marittimo Manfredonia - 2025
    Consorzio Molluschi Nord Gargano

    A decorrere dalla data del presente decreto, la gestione e la tutela dei molluschi bivalvi, di cui all'art. 1 del  decreto ministeriale 7 febbraio 2006, nell'ambito del Compartimento marittimo di Manfredonia, e' affidata, per  un periodo di cinque anni, a favore del locale consorzio denominato Consorzio Molluschi Nord Gargano con  sede a Cagnano Varano, in via Alessandrini n. 6/B, cui aderiscono i .......



  • Cantina Italia - Vini IG al 31 Dicembre 2024
    Cantina Italia - Vini IG al 31 Dicembre 2024

    CQRF - Cantina Italia: Report n. 12/2024; dati al 31 Dicembre 2024 dei Vini, mosti, denominazioni detenuti in Italia 

     

    .......



  • Cantina Italia - Mosti e VNAIF totali in Italia al 31 Dicembre 2024
    Cantina Italia - Mosti e VNAIF totali in Italia al 31 Dicembre 2024

    MOSTI e VNAIF presenti in Italia al 31 Dicembre 2024 detenuti da soggetti obbligati alla tenuta del registro telematico

    ICQRF - Cantina Italia: Report n.12/2024; dati al 31 Dicembre 2024

    .......



  • Cantina Italia - VINI Varietali e altri vini presenti in Italia al 31 Dicembre 2024
    Cantina Italia - VINI Varietali e altri vini presenti in Italia al 31 Dicembre 2024

    VINI Varietali e altri vini presenti in Italia al 31 Dicembre 2024 detenuti da soggetti obbligati alla tenuta del registro telematico

    CQRF - Cantina Italia: Report n. 12/2024; dati al 31 Dicembre 2024

    .......



  • Cantina Italia - Vini DOP - IGP al 31 Dicembre 2024
    Cantina Italia - Vini DOP - IGP al 31 Dicembre 2024

    VINI DOP-IGP presenti in Italia al 31 Dicembre 2024 detenuti da soggetti obbligati alla tenuta del registro telematico

    ICQRF - Cantina Italia: Report n. 11/2024; dati al 31 Dicembre 2024

    .......



  • Valtellina Casera Dop - Controlli da CSQA Certificazioni Srl - Proroga 2025
    Valtellina Casera Dop

    L’autorizzazione rilasciata a “CSQA Certificazioni Srl” con sede in Thiene, via San Gaetano n. 74, ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 2024/1143, per la dop Valtellina  Casera, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1263 della Commissione del 1° luglio  1996, è prorogata fino all’emanazione del decreto di autorizzazion .......



  • Bitto Dop - Controlli di CSQA - Proroga 2025
    bitto dop

    L’autorizzazione rilasciata a CSQA Certificazioni Srl con sede in Thiene, via San Gaetano n. 74, ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 2024/1143, per la dop Bitto, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1263 della Commissione del 1° luglio 1996, è  prorogata fino all’emanazione del decreto di autorizzazione a “CSQA Certi .......



  • Formaggio di Fossa di Sogliano DOP - Controlli da RINA AGRIFOOD SpA - Autorizzazione 2025
    Formaggio di Fossa di Sogliano DOP

    L’autorizzazione rilasciata a RINA AGRIFOOD S.p.A., con sede in Roma, viale Cesare Pavese n. 305, ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 2024/1143, per la dop Formaggio di Fossa di Sogliano, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1183 della  Commissione del 30 novembre 2009, è prorogata fino all’emanazione del relativo de .......



  • Riso nano vialone veronese Igp - Proposta di modifica ordinaria al disciplinare di produzione 2025
    Riso nano vialone veronese

    L'igp Riso nano vialone veronese deve essere ottenuta esclusivamente dalla varieta' di risone Vialone nano ed  è prodotto nei territori amministrativi dei comuni di Bovolone, Buttapietra, Casaleone, Cerea,  Concamarise,  Erbe', Gazzo veronese, Isola della Scala, Isola Rizza, Mozzecane, Nogara, Nogarole Rocca,  Oppeano, Palu',  Povegliano veronese, Ronco all'Adige, Roverchiara, Salizzole, Sanguinet .......



  •  

    Cosa è un Disciplinare di produzione

    Nei disciplinari di produzione dei vini DOP e IGP vengono stabiliti la denominazione di origine o indicazione geografica, la delimitazione della zona di produzione, la descrizione delle caratteristiche fisico-chimiche ed organolettiche del vino o dei vini, ed in particolare il titolo alcolometrico volumico minimo richiesto al consumo e il titolo alcolometrico volumico minimo naturale potenziale delle uve alla vendemmia.
    Inoltre devono riportare la resa massima di uva e di vino ad ettaro, l'indicazione della o delle varietà di uve da cui il vino e' ottenuto, le forme di allevamento, i sistemi di potatura, il divieto di pratiche di forzatura, le condizioni di produzione ed in particolare le caratteristiche naturali dell'ambiente, quali il clima, il terreno, la giacitura, l'altitudine, l'esposizione.

    Riporta anche l'irrigazione di soccorso, le deroghe per la vinificazione ed elaborazione nelle immediate vicinanze della zona geografica delimitata, il periodo minimo di invecchiamento, se in recipienti di legno o di altro materiale, e di affinamento in bottiglia, l'imbottigliamento in zona delimitata, le capacità e i sistemi di chiusura delle bottiglie e degli altri recipienti ammessi dalla normativa vigente.

    Insomma è la carta di identità di qualsiasi alimento garantito, certificato e tutelato.

     

    In questo sito cercheremo di analizzarli tutti