Home

 

Domo Rosada Sardegna - Appartamenti turistici e camere per affitti breviDomo Rosada Sardegna - Appartamenti turistici e camere per affitti brevi

Tutti i disciplinari di produzione dei vini italiani (docg - doc - igt) e dei prodotti alimentari

Home | Disciplinari di produzione | Legislazione | Novità | Vitigni italiani | Consorzi di tutela | Cerca nel sito

 

In questo sito parliamo di


Ultime news

  • Pampepato di Terni - Panpepato di Terni IGP - Controlli da 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria
    Pampepato di Terni IGP

    3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria Soc. cons. a r.l. è designato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la igp Pampepato di Terni / Panpepato di Terni, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 1538 della Commissione del 16 ottobre 2020.

    .......



  • Piadina Romagnola - Piada Romagnola Igp - Controlli da BioAgriCert Srl - Autorizzazione
    Piadina Romagnola

    BioAgriCert Srl è  autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento  (UE) n.1151/2012, per la indicazione geografica protetta Piadina Romagnola, registrata in  ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 1174 del 24 ottobre 2014.

    .......



  • Caciocavallo Silano Dop - Controlli di Agroqualità SpA - Proroga Novembre 2023
    Caciocavallo Silano Dop

    Agroqualità SpA è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta Caciocavallo Silano, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) 1263 della Commissione del 1° luglio 1996.

    .......



  • Piave dop - Controlli da CSQA Certificazioni Srl - Autorizzazione
    Piave dop

    CSQA Certificazioni Srl è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per il formaggio Piave dop, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 443 della Commissione del 21 maggio 2010.

    .......



  • Salama da Sugo Igp - Controlli da Agroqualità SpA - 2023
    Salama da sugo igp

    Agroqualità SpA è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la IGP Salama da Sugo, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 1173 della Commissione del 24 ottobre 2014.

    .......



  • Insalata di Lusia Igp - Controlli da CSQA Certificazioni Srl - Autorizzazione 2023
    Insalata di Lusia Igp - Controlli da CSQA Certificazioni Srl - Autorizzazione 2023

    CSQA Certificazioni Srl è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE)  n.1151/2012, per la IGP Insalata di Lusia, registrata in ambito  Unione europea con Regolamento (CE) n. 1137 del 25 novembre 2009.

    .......



  • Torrone di Bagnara IGP - Controlli da Agroqualità SpA - 2023
    Torrone di Bagnara

    Agroqualità SpA è autorizzato ad espletare le  funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la IGP Torrone di Bagnara, registrata in ambito Unione europea con  Regolamento (UE) n. 882 della Commissione del 31 luglio 2014. 

    .......



  • Rosso Piceno o Piceno Doc - Proposta di modifica ordinaria disciplinare di produzione - 2023
    Rosso Piceno o Piceno Doc - Proposta di modifica ordinaria disciplinare di produzione - 2023

    Proposta di modifica ordinaria, che modifica il documento unico, del disciplinare di produzione dei vini Rosso Piceno o Piceno Doc.

    .......



  • VIII settimana della cucina italiana nel mondo - Imprese marchigiane a Parigi - 2023
    VIII settimana della cucina italiana nel mondo. Imprese marchigiane a Parigi - 2023

    Benessere con gusto: la cucina marchigiana
    Presenti all’incontro numerose aziende marchigiane che hanno risposto ad una manifestazione di interesse pubblico: il Consorzio Vini Piceni e l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini per il vino, Spinosi per la pasta – prima pasta all’uovo IGP in Italia –, il Consorzio DOP Cartoceto per l’olio, l’Agricola San Michele Arcangelo per confetture e sottolia Parig .......



  • Südtiroler Schüttelbrot - Schüttelbrot Alto Adige IGP - Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione - Novembre 2023
    Südtiroler Schüttelbrot - Schüttelbrot Alto Adige IGP

    Il Südtiroler Schüttelbrot / Schüttelbrot Alto Adige IGP e' un pane secco alla segale, di forma  appiattita e rotonda irregolare, con alveolatura irregolare, croccante, conservabile, aromatico  dalla marcata nota di finocchio, che puo' essere leggermente acido, con un'umidita' fino ad un  massimo dell'11% prodotto nell'intero territorio della Provincia autonoma di Bolzano. 

    .......



  • Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Radicchio di Verona IGP - Conferma incarico - 2023
    Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Radicchio di Verona IGP

    E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 27 novembre 2013,  al Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Radicchio di Verona IGP a svolgere le funzioni di cui di cui all'art. 53 della legge  24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999,  n. 526 per la IGP Radicchio di Verona

    .......



  • Consorzio per la tutela dell'olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP - Conferma incarico - 2023
    Consorzio per la tutela dell'olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP

    E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 8 ottobre 2001, al  Consorzio per la tutela dell'olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP a svolgere le funzioni di cui di cui  all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della  legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP Terre di Siena

    .......



  • Elenco dei prodotti DOP IGP e STG Registrati aggiornato a Novembre 2023
    bancadati, prodotti dop, prodotti igp, prodotti stg

    Elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette,  delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite
    (Regolamento UE n.  1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012)
    (aggiornato 13 Novembre 2023)

    .......



  • Consorzio per la tutela del formaggio Ragusano DOP - Conferma incarico - 2023
    Consorzio per la tutela del formaggio Ragusano DOP

    E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 28 ottobre 2013, al  Consorzio per la tutela del formaggio Ragusano DOP a svolgere le funzioni di cui di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128,  come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP Ragusano

    .......



  • Consorzio per la tutela la promozione e la valorizzazione del Formaggio Ossolano DOP - Conferma incarico - 2023
    Consorzio per la tutela, la promozione e la valorizzazione del Formaggio  Ossolano DOP

    E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 8 giugno 2020, n.  30199, al Consorzio per la tutela, la promozione e la valorizzazione del Formaggio Ossolano DOP a svolgere le funzioni di cui di cui  all'art. 53 della legge 24 aprile 1998 n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge  21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP Ossolano

    .......



  • Elenco vini DOCG aggiornato a Novembre 2023
    Elenco vini DOCG Italiani

    ELENCO COMPLETO ED AGGIORNATO DEI VINI DOCG (DOP) ITALIANI.

    N° - DENOMINAZIONE VINO - Espressione comunitaria - Menzione tradizionale - Numero fascicolo - Numero e-Bacchus - Regione o Provincia Autonoma

    .......



  • Consorzio di tutela della Ciliegia di Vignola - Conferma incarico - 2023
    Consorzio di tutela della Ciliegia di Vignola

    E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 27 dicembre 2013,  n. 67452, al Consorzio di tutela della Ciliegia di Vignola IGP a svolgere le funzioni di cui all'art. 53 della legge  24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre  1999, n. 526 per la IGP Ciliegia di Vignola

    .......



  • Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna - Conferma incarico - 2023
    Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna

    E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 22 dicembre 2004,  al Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna a svolgere le funzioni di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come  modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP Mortadella  Bologna

    .......



  • Consorzio di tutela IGP Patata del Fucino - Conferma incarico - 2023
    Consorzio di tutela IGP Patata del Fucino - Conferma incarico - 2023

    E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 17 febbraio 2017,  n. 13300, al Consorzio di tutela IGP Patata del Fucino a svolgere le funzioni di cui di cui all'art. 53, comma 15, della legge 24 aprile  1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP Patata del Fucino

    .......



  • Consorzio per la tutela della ricotta di bufala campana - Conferma incarico - 2023
    Consorzio per la tutela della ricotta di bufala campana - Conferma incarico - 2023

    E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 22 febbraio 2017,  n. 14205, al Consorzio per la tutela della Ricotta di Bufala Campana DOP a svolgere le funzioni di cui di cui all'art. 53, comma 15, della  legge 24 aprile 1998 n. 128, come modificato dall'art. 14, della legge 21 dicembre 1999, n.  526 per la  Ricotta di Bufala Campana DOP

    .......



  •  

    Cosa è un Disciplinare di produzione

    Nei disciplinari di produzione dei vini DOP e IGP vengono stabiliti la denominazione di origine o indicazione geografica, la delimitazione della zona di produzione, la descrizione delle caratteristiche fisico-chimiche ed organolettiche del vino o dei vini, ed in particolare il titolo alcolometrico volumico minimo richiesto al consumo e il titolo alcolometrico volumico minimo naturale potenziale delle uve alla vendemmia.
    Inoltre devono riportare la resa massima di uva e di vino ad ettaro, l'indicazione della o delle varietà di uve da cui il vino e' ottenuto, le forme di allevamento, i sistemi di potatura, il divieto di pratiche di forzatura, le condizioni di produzione ed in particolare le caratteristiche naturali dell'ambiente, quali il clima, il terreno, la giacitura, l'altitudine, l'esposizione.

    Riporta anche l'irrigazione di soccorso, le deroghe per la vinificazione ed elaborazione nelle immediate vicinanze della zona geografica delimitata, il periodo minimo di invecchiamento, se in recipienti di legno o di altro materiale, e di affinamento in bottiglia, l'imbottigliamento in zona delimitata, le capacità e i sistemi di chiusura delle bottiglie e degli altri recipienti ammessi dalla normativa vigente.

    Insomma è la carta di identità di qualsiasi alimento garantito, certificato e tutelato.

     

    In questo sito cercheremo di analizzarli tutti