Home
Tutti i disciplinari di produzione dei vini italiani (docg - doc - igt) e dei prodotti alimentari
Home | Disciplinari di produzione | Legislazione | Novità | Vitigni italiani | Consorzi di tutela | Cerca nel sito
In questo sito parliamo di
- Prosecco, vin santo, brunello di montalcino, cabernet sauvignon, sangiovese, rosso di montalcino, vermentino, aglianico, nebbiolo, verdicchio, cantine, lambrusco, sciacchetrà, barolo, le guide dei vini
- Cerca vini per regione o per provincia
Ultime news

Modifica temporanea del disciplinare di produzione della IGP Finocchiona ai sensi dell'art. 53, paragrafo 2 del reg. (ue) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio.
.......
Disciplinare di produzione della IGP Pitina, nella stesura risultante, a seguito della pubblicazione del regolamento di esecuzione della Commissione (UE) 2023/108, nella Gazzetta Ufficiale dell'UE - serie L 13 del 16 gennaio 2023.
.......
Sono approvate le modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta Culatello di Zibello, di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 294 del 17 dicembre 2022.
.......
Pubblicazione del disciplinare di produzione della DOP Miele della Lunigiana nella stesura risultante a seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 328 del 22 dicembre 2022 del regolamento di esecuzione (UE) n. 2022/2533 della Commissione del 15 dicembre 2022.
.......
CSQA Certificazioni Srl con sede in Thiene, Via San Gaetano n.74, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del n.1151/2012, per la dop Strachitunt, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) 244 del 7 marzo 2014.
.......
Modifica temporanea del disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta “Coppa di Parma” ai sensi dell’articolo 53, paragrafo 2 del Reg. (UE) n. 1151/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio.
.......
Modifica temporanea del disciplinare di produzione della denominazione d’origine protetta Prosciutto Veneto Berico-Euganeo ai sensi dell’articolo 53, paragrafo 2 del Reg. (UE) n. 1151/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio.
.......
Modifica temporanea del disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta Salame Felino ai sensi dell’articolo 53, paragrafo 2 del Reg. (UE) n. 1151/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio.
.......
Sono approvate le modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta Liquirizia di Calabria, di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 265 del 12 novembre 2022.
.......
Modifica temporanea del disciplinare di produzione della denominazione d'origine protetta Prosciutto di Modena ai sensi dell'art. 53, paragrafo 2 del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio.
.......
Modifica temporanea del disciplinare di produzione della denominazione d’origine protetta Pancetta Piacentina DOP ai sensi dell’articolo 53, paragrafo 2 del Reg. (UE) n. 1151/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio.
.......
Modifica temporanea del disciplinare di produzione della denominazione d’origine protetta “Salame Piacentino DOP” ai sensi dell’articolo 53, paragrafo 2 del Reg. (UE) n. 1151/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio.
.......
La designazione rilasciata a “Marche Agricoltura Pesca - Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca” con sede in Ancona, Via dell’Industria n.1, quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli artt. 36 e 37 del Regolamento (UE) n. 1151/2012, per la indicazione geografica protetta “Maccheroncini di Campofilone”, registrata con Regolamento (CE .......

Abcert spa con sede a Esslingen (Germania), Martinstrasse 42-44, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la STG Latte fieno registrata in ambito Unione europea con Regolamento di esecuzione (UE) n. 304 della Commissione del 2 marzo 2016.
.......
3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria soc. cons. a r.l. con sede in Frazione Pantalla – Todi (PG), è designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la indicazione geografica protetta “Vitellone bianco dell’Appennino Centrale”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) 134 del .......

E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 27 luglio 2006, al Consorzio di tutela dell'Asparago verde di Altedo IGP con sede legale in Malalbergo (BO), Piazza dei Caduti della Resistenza, n. 2, a svolgere le funzioni di cui di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998 n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la .......

E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 10 giugno 2002, al Consorzio tutela Formaggio Bra DOP, con sede legale in Cuneo c/o Confindustria, via Bersezio, n. 9, a svolgere le funzioni di cui di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Bra».
.......
E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 4 novembre 2003, al Consorzio tutela del formaggio Raschera DOP, con sede legale in Cuneo c/o Confindustria, via Bersezio, n. 9, a svolgere le funzioni di cui di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Raschera».
.......
E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 29 marzo 2004, al Consorzio di tutela del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP con sede legale in San Martino (PG), via delle Fascine, n. 4, a svolgere le funzioni di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP Vit .......

Disciplinare di produzione della DOP Murazzano nella stesura risultante a seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 263 del 10 ottobre 2022 del regolamento di esecuzione (UE) 2022/1915 della Commissione del 3 ottobre 2022.
.......
Cosa è un Disciplinare di produzione
Nei disciplinari di produzione dei vini DOP e IGP vengono stabiliti la denominazione di origine o indicazione geografica, la delimitazione della zona di produzione, la descrizione delle caratteristiche fisico-chimiche ed organolettiche del vino o dei vini, ed in particolare il titolo alcolometrico volumico minimo richiesto al consumo e il titolo alcolometrico volumico minimo naturale potenziale delle uve alla vendemmia.
Inoltre devono riportare la resa massima di uva e di vino ad ettaro, l'indicazione della o delle varietà di uve da cui il vino e' ottenuto, le forme di allevamento, i sistemi di potatura, il divieto di pratiche di forzatura, le condizioni di produzione ed in particolare le caratteristiche naturali dell'ambiente, quali il clima, il terreno, la giacitura, l'altitudine, l'esposizione.
Riporta anche l'irrigazione di soccorso, le deroghe per la vinificazione ed elaborazione nelle immediate vicinanze della zona geografica delimitata, il periodo minimo di invecchiamento, se in recipienti di legno o di altro materiale, e di affinamento in bottiglia, l'imbottigliamento in zona delimitata, le capacità e i sistemi di chiusura delle bottiglie e degli altri recipienti ammessi dalla normativa vigente.
Insomma è la carta di identità di qualsiasi alimento garantito, certificato e tutelato.
In questo sito cercheremo di analizzarli tutti