Home
Tutti i disciplinari di produzione dei vini italiani (docg - doc - igt) e dei prodotti alimentari
Home | Disciplinari di produzione | Legislazione | Novità | Vitigni italiani | Consorzi di tutela | Cerca nel sito
In questo sito parliamo di
- Prosecco, vin santo, brunello di montalcino, cabernet sauvignon, sangiovese, rosso di montalcino, vermentino, aglianico, nebbiolo, verdicchio, cantine, lambrusco, sciacchetrà, barolo, le guide dei vini
- Cerca vini per regione o per provincia
Ultime news

CSQA Certificazioni Srl, con sede in Thiene (VI), via San Gaetano n. 74, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la IGP Salmerino del Trentino, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 474 della Commissione del 7 maggio 2013.
.......

E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 10 gennaio 2019, n. 2022, al Consorzio di tutela Agnello del Centro Italia IGP, con sede legale in Grosseto, via Fratelli Cairoli, n. 10, a svolgere le funzioni di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP Agnello del Cen .......

E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 16 maggio 2022, n. 220701, al Consorzio per la tutela della Mozzarella di Gioia del Colle D.O.P., con sede legale in Gioia del Colle (BA), via Paolo Cassano, n. 7, a svolgere le funzioni di cui di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n .......

Sono approvate le modifiche al testo dello statuto del Consorzio per la tutela del Formaggio Gorgonzola deliberate durante l'assemblea straordinaria del 23 maggio 2025, recante il numero di repertorio 45693 ed il numero di raccolta 21527 e registrato a Milano il 26 maggio 2025, con il numero 41034 serie 1T.
.......

E' confermato per un triennio, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente decreto, l'incarico concesso con il decreto ministeriale 17 gennaio 2013, n. 664, al Consorzio tutela vini Montefalco, con sede legale in Montefalco (PG) - piazza del Comune n. 16 - a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interes .......

E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 7 ottobre 2004, al Consorzio di tutela dell'olio extra vergine di oliva DOP Aprutino Pescarese, con sede legale in Pianella (PE), via Monsignor D'Addario, n. 21, a svolgere le funzioni di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per .......

Per la campagna di pesca 2025, la ripartizione del contingente nazionale di cattura del tonno rosso non utilizzato nel 2024, pari a 296,830 tonnellate, è ripartita in ragione delle seguenti modalità:
a) l’ulteriore quantitativo di 118,830 tonnellate è attribuito alla “Quota non divisa (UNCL)” in aggiunta a quello già assegnato con decreto direttoriale n. 0146304 del 31 marzo 2025 che, pertanto, .......

L’autorizzazione rilasciata a Bioagricert Srl, con sede in Casalecchio di Reno (BO), Via dei Macabraccia, 8/3-4-5, ad espletare le funzioni di controllo previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024 per la denominazione di origine protetta Nocciola Romana, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 667 della Commissione del 22 luglio 2009, è prorogata fino al .......

L’Organismo Controllo Qualità Produzioni Regolamentate Soc. Coop. con sede in Reggio Emilia, via
Ferruccio Ferrari n. 6, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del
Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la dop Aceto balsamico tradizionale diReggio Emilia, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 813 del 17 aprile 2000

CSQA Certificazioni Srl, con sede in Thiene (VI), via San Gaetano n. 74, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la dop Pane Toscano, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 303 della Commissione del 1° marzo 2016.
.......
L'indicazione geografica protetta «Olive taggiasche liguri» designa le olive da mensa (olive in salamoia, olive denocciolate asciutte, olive denocciolate in salamoia, olive denocciolate in olio extra vergine di oliva) e la pasta o paté di olive, ottenute dalle olive della varietà «taggiasca» prodotte nell'area geografica definita.
.......

Pubblicazione della comunicazione relativa all'approvazione della «modifica ordinaria», che modifica il documento unico, del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta (menzione tradizionale italiana: denominazione di origine controllata - D.O.C.), dei vini Alto Adige o dell'Alto Adige (in lingua tedesca Südtirol o Südtiroler), avvenuta con il decreto 8 ottobre 2024, pubb .......

È riconosciuta, ai fini del Regolamento (UE) n. 1379/2013, articolo 14 e del Regolamento (UE) n.
1419/2013, nonché a tutti gli effetti eventuali e conseguenti a norma di legge, l’Organizzazione di produttori del settore dell’acquacoltura denominata “Mitili Cesenatico soc. coop. agricola”, con sede a Cesenatico (FC), viale A. Vespucci, 14b – 47042 (C.F./P.IVA 03265860407), per la specie di allevamen .......

Pubblicazione della comunicazione relativa all'approvazione della «modifica ordinaria», che modifica il documento unico, del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta (menzione tradizionale italiana: denominazione di origine controllata - DOC), dei vini «Colli Maceratesi», avvenuta con decreto ministeriale 12 luglio 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubbl .......

Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea serie C del 31 gennaio 2025 (C/2025/605) e' stata pubblicata la comunicazione relativa all'approvazione della «modifica ordinaria», che modifica il documento unico, del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta (menzione tradizionale italiana: denominazione di origine controllata e garantita - DOCG) dei vini «Montecucco Sangio .......

Il termine Giandujotto deriva dalla maschera torinese (Gianduja) e la sua forma, che ricorda uno spicchio o uno scafo rovesciato di una barchetta, richiama la forma irregolare del cappello della maschera carnascialesca. Il «Giandujotto di Torino», storicamente, si realizza con la pasta «Gianduja» che si ritiene sia nata durante il blocco continentale operato nel 1806 da Napoleone che aveva rido .......

Sono approvate le modifiche al testo dello statuto del Consorzio tutela Radicchio Rosso di Treviso IGP e Radicchio Variegato di Castelfranco IGP, deliberate durante l'assemblea straordinaria del 21 marzo 2025, recante il numero di repertorio 2845 ed il numero di raccolta 2428 e registrato a Treviso il 25 marzo 2025, con il numero 8947, serie 1T
.......
Sono approvate le modifiche al testo dello statuto del Consorzio tutela Vini Vesuvio deliberate durante l'assemblea straordinaria del 3 aprile 2025, recante il numero di repertorio 39112 e il numero di raccolta 26467 e registrato a Salerno il 9 aprile 2025, con il numero 11905 serie 1T.
.......
E' approvata la modifica ordinaria al disciplinare di produzione della I.G.P «Radicchio rosso di Treviso», di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale n. 91 del 18 aprile 2025
.......

E' approvata la modifica ordinaria al disciplinare di produzione della I.G.P «Radicchio Variegato di Castelfranco», di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 91 del 18 aprile 2025.
.......
Cosa è un Disciplinare di produzione
Nei disciplinari di produzione dei vini DOP e IGP vengono stabiliti la denominazione di origine o indicazione geografica, la delimitazione della zona di produzione, la descrizione delle caratteristiche fisico-chimiche ed organolettiche del vino o dei vini, ed in particolare il titolo alcolometrico volumico minimo richiesto al consumo e il titolo alcolometrico volumico minimo naturale potenziale delle uve alla vendemmia.
Inoltre devono riportare la resa massima di uva e di vino ad ettaro, l'indicazione della o delle varietà di uve da cui il vino e' ottenuto, le forme di allevamento, i sistemi di potatura, il divieto di pratiche di forzatura, le condizioni di produzione ed in particolare le caratteristiche naturali dell'ambiente, quali il clima, il terreno, la giacitura, l'altitudine, l'esposizione.
Riporta anche l'irrigazione di soccorso, le deroghe per la vinificazione ed elaborazione nelle immediate vicinanze della zona geografica delimitata, il periodo minimo di invecchiamento, se in recipienti di legno o di altro materiale, e di affinamento in bottiglia, l'imbottigliamento in zona delimitata, le capacità e i sistemi di chiusura delle bottiglie e degli altri recipienti ammessi dalla normativa vigente.
Insomma è la carta di identità di qualsiasi alimento garantito, certificato e tutelato.
In questo sito cercheremo di analizzarli tutti