Home

 

Domo Rosada Sardegna - Appartamenti turistici e camere per affitti breviDomo Rosada Sardegna - Appartamenti turistici e camere per affitti brevi

Tutti i disciplinari di produzione dei vini italiani (docg - doc - igt) e dei prodotti alimentari

Home | Disciplinari di produzione | Legislazione | Novità | Vitigni italiani | Consorzi di tutela | Cerca nel sito

 

In questo sito parliamo di


Ultime news

  • Pesca e Nettarina di Romagna Igp - Controlli da Check Fruit Srl 2023
    Pesca e Nettarina di Romagna Igp

    Check Fruit Srl è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la IGP Pesca e Nettarina di Romagna, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n.134 del 20 gennaio 1998.

    .......



  • Puzzone di Moena-Spretz Tzaorì - Controlli da CSQA Certificazioni Srl 2023
    Puzzone di Moena DOP

    L’autorizzazione rilasciata a “CSQA Certificazioni Srl” ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE)  n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta “Puzzone di Moena/Spretz Tzaori'”,  registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 1162 del 7 novembre 2013, è  prorogata fino all’emanazione del relativo decreto di rinnovo di autoriz .......



  • Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana Dop - Disciplinare di produzione 2023
    Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana Dop

    Modifica del disciplinare della DOP Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana ai sensi del regolamento  (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012,  sui regimi di qualita' dei prodotti agricoli e alimentari.

    .......



  • Colline di Romagna Dop - Disciplinare di produzione 2023
    Colline di Romagna Dop

    Registrazione della modifica del disciplinare della DOP Colline di Romagna ai sensi del  regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012,  sui regimi di qualita' dei prodotti agricoli e alimentari.

    .......



  • Consorzio di tutela Aglianico del Vulture - Conferma incarico 2023
    Consorzio di tutela Aglianico del Vulture

    Conferma per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 28 gennaio 2013, n. 1242, al Consorzio di tutela Aglianico del Vulture a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela,  informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4,  della legge n. 238 del 2016, sulla DOCG «Aglianico del Vulture Superiore» e sulla DOC .......



  • Aglio di Voghiera DOP - Controlli da Check Fruit Srl 2023
    Aglio di Voghiera

    Check Fruit Srl è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la  denominazione di origine protetta “Aglio di Voghiera DOP”, registrata in ambito Unione europea con  Regolamento (UE) n. 442 del 21 maggio 2010.

    .......



  • Robiola di Roccaverano Dop - Disciplinare di produzione 2023
    Robiola di Roccaverano

    Disciplinare di produzione della DOP Robiola di Roccaverano/Roccaverano nella stesura risultante  a seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 47 del 15 febbraio 2023  e' stato pubblicato il regolamento di esecuzione (UE) 2023/335 della Commissione del 10 febbraio  2023.

    .......



  • Consorzio volontario per la tutela e la valorizzazione dei vini DOC Vernaccia di Oristano - Riconoscimento e incarico
    Consorzio volontario per la tutela e la valorizzazione dei vini DOC Vernaccia di Oristano

    Il Consorzio volontario per la tutela e la valorizzazione dei vini DOC Vernaccia di Oristano e'  riconosciuto ai sensi dell'art. 41, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238 ed e' incaricato  di svolgere le funzioni previste dall'art. 41, comma 1 e 4 della citata legge per la DOC «Vernaccia  di Oristano»

    .......



  • Consorzio del vino Brunello di Montalcino - Riconoscimento ed incarico 2023
    Consorzio del vino Brunello di Montalcino

    E' confermato per un triennio l'incarico concesso al Consorzio del vino Brunello di Montalcino, a svolgere le  funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura  generale degli interessi, di cui all'art. 41, commi 1 e 4, della legge n. 238 del 2016, sulla DOCG  «Brunello di MontalcinoDOCG  » e sulle DOC «Rosso di Montalcino DOC », «Moscadello di Montalc .......



  • Abbacchio Romano Igp - Controlli da Agroqualità SpA 2023
    Abbacchio Romano Igp

    Agroqualità SpA è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo per la Igp Abbacchio Romano, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 507 del 15 giugno 2009.

    .......



  • Pecorino Toscano Dop - Controlli da DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare srl - Proroga 2023
    Pecorino Toscano Dop

    L’autorizzazione rilasciata DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare s.r.l.ad espletare le funzioni di controllo per la dop Pecorino Toscano è  prorogata fino all’emanazione del relativo decreto di rinnovo di autorizzazione triennale e,  comunque, per un periodo di tre mesi a far data dal 16 marzo 2023.

    .......



  • Fichi di Cosenza Dop - Controlli da Agroqualità SpA 2023
    Fichi di Cosenza dop

    Agroqualità SpA è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo per la denominazione di origine protetta “Fichi di Cosenza”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 596 del 7 giugno 2011, in sostituzione della “Camera di Commercio industria artigianato e agricoltura di Cosenza”, che contestualmente cessa dalle funzioni di controllo e certificazione per la medesima denominaz .......



  • Maremma toscana Doc



    Proposta di modifica ordinaria del disciplinare di produzione della denominazione di origine  controllata dei vini «Maremma Toscana»



     Maremma Toscana
    Bianco: Trebbiano Toscano e/o Vermentino (min. 40%) o Trebbiano Toscano e/o Malvasia (100%), Ansonica, Chardonnay, Sauvignon, Viognier. Rosato: Sangiovese e/o Ciliegiolo (min. 40%).
    Rosso: Sangiovese (min. 40%), Alicante, Cabernet Franc, Caber .......



  • Casauria Doc - Proposta di disciplinare di produzione
    Casauria Doc - Proposta di disciplinare di produzione

    La doc Casauria e' riservata al vino ottenuto dalle  uve provenienti da vigneti che nell'ambito aziendale risultano composti dal vitigno Montepulciano almeno per un minimo del 90% ma possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri  vitigni a bacca nera non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Abruzzo, fino ad un  massimo del 10% ed è prodotta in Provincia di Pescara

    .......



  • Rosso Orvietano o Orvietano Rosso Doc

    Proposta di modifica ordinaria del disciplinare di produzione della denominazione di origine  protetta (DOC) dei vini Rosso Orvietano o Orvietano Rosso.

    Per la tipologia  Rosso Orvietano o Orvietano Rosso: Aleatico, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Canaiolo R., Ciliegiolo, Merlot, Montepulciano, Pinot Nero, Sangiovese, da soli o congiuntamente per almeno il 70%.
    I Doc Rosso Orvietano o Orvietan .......



  • Fondazione Cetacea Onlus - Riconoscimento
    Fondazione Cetacea Onlus

    La Fondazione Cetacea Onlus con sede in Riccione e'  riconosciuta quale Istituto scientifico

    .......



  • Piave Dop - Modifica temporanea del disciplinare di produzione 2023
    Piave dop

    Modifica temporanea del disciplinare di produzione della DOP Piave e' temporanea e ha validita'  per tutto l'anno 2023.

    .......



  • Robiola di Roccaverano Dop - Modifica temporanea disciplinare di produzione 2023
    Robiola di Roccaverano

    Modifica del disciplinare di produzione della DOP Robiola di Roccaverano  temporanea con validita' per tutto l'anno 2023.

    .......



  • Salva Cremasco Dop - Modifica temporanea 2023
    Salva Cremasco Dop

    Modifica temporanea del disciplinare di produzione della denominazione «Salva Cremasco»  registrata come denominazione di origine protetta ai sensi del regolamento di esecuzione (UE) n. 1377/2011 della Commissione del 20 dicembre 2011.

    .......



  • Salamini italiani alla cacciatora dop - Modifica temporanea disciplinare di produzione 2023
    Salamini italiani alla cacciatora dop

    Modifica temporanea del disciplinare di produzione dei Salamini italiani  alla cacciatora registrata in qualita' di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 1778/2001 della Commissione del 7 settembre 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  delle Comunita' europee Serie L 240 dell'8 settembre 2001.

    .......



  •  

    Cosa è un Disciplinare di produzione

    Nei disciplinari di produzione dei vini DOP e IGP vengono stabiliti la denominazione di origine o indicazione geografica, la delimitazione della zona di produzione, la descrizione delle caratteristiche fisico-chimiche ed organolettiche del vino o dei vini, ed in particolare il titolo alcolometrico volumico minimo richiesto al consumo e il titolo alcolometrico volumico minimo naturale potenziale delle uve alla vendemmia.
    Inoltre devono riportare la resa massima di uva e di vino ad ettaro, l'indicazione della o delle varietà di uve da cui il vino e' ottenuto, le forme di allevamento, i sistemi di potatura, il divieto di pratiche di forzatura, le condizioni di produzione ed in particolare le caratteristiche naturali dell'ambiente, quali il clima, il terreno, la giacitura, l'altitudine, l'esposizione.

    Riporta anche l'irrigazione di soccorso, le deroghe per la vinificazione ed elaborazione nelle immediate vicinanze della zona geografica delimitata, il periodo minimo di invecchiamento, se in recipienti di legno o di altro materiale, e di affinamento in bottiglia, l'imbottigliamento in zona delimitata, le capacità e i sistemi di chiusura delle bottiglie e degli altri recipienti ammessi dalla normativa vigente.

    Insomma è la carta di identità di qualsiasi alimento garantito, certificato e tutelato.

     

    In questo sito cercheremo di analizzarli tutti