Home
Tutti i disciplinari di produzione dei vini italiani (docg - doc - igt) e dei prodotti alimentari
Home | Disciplinari di produzione | Legislazione | Novità | Vitigni italiani | Consorzi di tutela
In questo sito parliamo di
- Prosecco, vin santo, brunello di montalcino, cabernet sauvignon, sangiovese, rosso di montalcino, vermentino, aglianico, nebbiolo, verdicchio, cantine, lambrusco, sciacchetrà, barolo, le guide dei vini
- Cerca vini per regione o per provincia
Ultime news

La modifica del Vicenza Doc - Dop prevede una riorganizzazione di tutte le tipologie della DO Vicenza, togliendo alcune tipologie di spumanti tra le quali Vicenza Chardonnay spumante, Vicenza Garganega spumante e Vicenza Pinot bianco spumante.

I produttori hanno voluto valorizzare l’attitudine all’invecchiamento dei vini della DOP «Roero» prodotti con uve del vitigno Arneis, elettivo della zona di produzione, suggellando una realtà che negli ultimi anni si è diffusa in modo sempre maggiore tra i produttori e permettendo inoltre di ampliare la gamma dei vini da proporre al mercato.

L’indicazione Scalogno di Romagna designa esclusivamente il bulbo cipollino delle specie Allium ascalonicum ecotipo romagnolo.
I bulbi dello Scalogno di Romagna presentano una forma allungata a fiaschetto, con una tunica esterna coriacea la cui colorazione può variare dal giallo al cuoio fino al fulvo, bruno o grigio mentre la parte carnosa interna ha una colorazione dal bianco al violaceo striato.

L’introduzione della coltura dell’olivo nella zona orientale della Sicilia è avvenuta nel primo millennio a.C. ad opera dei Fenici e da parte dei Greci a partire dall’VIII secolo a.C. In questa zona la presenza del vulcano, con le sue manifestazioni eruttive, ha alimentato il mito di questa coltura: il Ciclope Polifemo, personificazione dell’Etna con il suo occhio iniettato di fuoco, viene infatti

Misure per la pesca dei piccoli pelagici nel Mar Mediterraneo e misure specifiche per il Mare Adriatico
Tutti i pescherecci che effettuano la pesca attiva di stock di piccoli pelagici nel Mediterraneo, indipendentemente dalla loro lunghezza fuori tutto e da dove esercitano l'attivita' di pesca, non possono pescare, in media, per piu' di venti giornate al mese e non possono eccedere le centottanta

L’appuntamento martedì 28 giugno a Fenile di Fano (Parco del Fagiano). Il meglio di dieci anni della rassegna con i cortometraggi e i protagonisti della manifestazione dedicata al cibo di qualità Biologico e sostenibilità, torna il Festival Corto e Mangiato

La costituzione di un frantoio in Valle d’Aosta, che permetta ai soci di infrangere le olive senza andare fuori Valle e l’identificazione di un olio extra vergine di oliva valdostano tra gli obiettivi dell'olivicoltura in Valle d’Aosta

Il Consorzio Vini del Trentino presenta il Bilancio di sostenibilità :Un primato frutto di unità e sinergia

Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione dei vini Etna Doc

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini Oltrepo' Pavese a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, relativi alla DOCG Oltrepo' Pavese Metodo Classico ed alle DOC Bonarda dell'Oltrepo' Pavese, Buttafuoco dell'Oltrepo' Pave

Autorizzazione a ECEPA - Ente di certificazione prodotti agroalimentari con sede in Piacenza,
Strada dell’Anselma n.5, ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del
Regolamento (UE) n.1151/2012, per la indicazione geografica protetta “Salame Felino”

Approvazione di modifica minore al disciplinare della Mortadella Bologna Igp

Attualmente sono stati riconosciuti 578 prodotti con la Denominazione DOP, di cui 170 prodotti agroalimentari e 408 vini. Sono 257 i prodotti ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), di cui 139 agroalimentari e 118 vini. Tre le Specialità Tradizionali Garantite (STG): la Mozzarella, la Pizza Napoletana e l’Amatriciana Tradizionale.

I vincitori del Concorso Miglior Enotecario d’Italia sono Luca Sarais e Filippo Carraretto, Daniele Leopardi come Miglior Enotecario d’Italia all’Estero per aver superato le varie sfide pensate per testare le capacità dei partecipanti e ad essere stati incoronati dalla giuria capeggiata dal giornalista, scrittore ed esperto Stefano Caffarri.

Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata e garantita dei vini Vino Nobile di Montepulciano

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella per DOCG Amarone della Valpolicella e Recioto della Valpolicella ed alle DOC Valpolicella e Valpolicella ripasso

Designazione dell’organismo di controllo “ASSAM - Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche” ad effettuare i controlli sulla specialità tradizionale garantita “Vincisgrassi alla Maceratese” registrata in ambito Unione europea

Formaggio Murazzano Dop - Domanda di approvazione di una modifica ai sensi dell’articolo 53, paragrafo 2, primo comma, del regolamento (UE) n. 1151/2012.

Pubblicazione di una domanda di approvazione di una modifica non minore del disciplinare di produzione dell'olio Chianti Classico Dop ai sensi dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

La Farina di Neccio della Garfagnana Dop è la farina dolce di castagne ottenute da alberi di castagno (Castanea Sativa Mill.) delle varietà Carpinese, Pontecosi, Mazzangaia, Pelorosa, Rossola, Verdola, Nerona e Capannaccia etc
Cosa è un Disciplinare di produzione
Nei disciplinari di produzione dei vini DOP e IGP vengono stabiliti la denominazione di origine o indicazione geografica, la delimitazione della zona di produzione, la descrizione delle caratteristiche fisico-chimiche ed organolettiche del vino o dei vini, ed in particolare il titolo alcolometrico volumico minimo richiesto al consumo e il titolo alcolometrico volumico minimo naturale potenziale delle uve alla vendemmia.
Inoltre devono riportare la resa massima di uva e di vino ad ettaro, l'indicazione della o delle varietà di uve da cui il vino e' ottenuto, le forme di allevamento, i sistemi di potatura, il divieto di pratiche di forzatura, le condizioni di produzione ed in particolare le caratteristiche naturali dell'ambiente, quali il clima, il terreno, la giacitura, l'altitudine, l'esposizione.
Riporta anche l'irrigazione di soccorso, le deroghe per la vinificazione ed elaborazione nelle immediate vicinanze della zona geografica delimitata, il periodo minimo di invecchiamento, se in recipienti di legno o di altro materiale, e di affinamento in bottiglia, l'imbottigliamento in zona delimitata, le capacità e i sistemi di chiusura delle bottiglie e degli altri recipienti ammessi dalla normativa vigente.
Insomma è la carta di identità di qualsiasi alimento garantito, certificato e tutelato.
In questo sito cercheremo di analizzarli tutti