Home

 

Domo Rosada Sardegna - Appartamenti turistici e camere per affitti breviDomo Rosada Sardegna - Appartamenti turistici e camere per affitti brevi

Tutti i disciplinari di produzione dei vini italiani (docg - doc - igt) e dei prodotti alimentari

Home | Disciplinari di produzione | Legislazione | Novità | Vitigni italiani | Consorzi di tutela | Cerca nel sito

 

In questo sito parliamo di


Ultime news

  • Cantina Italia - Vini DOP - IGP al 30 Giugno 2025
    bancadati

    VINI DOP-IGP presenti in Italia al 30 Giugno 2025 detenuti da soggetti obbligati alla tenuta del registro telematico

    ICQRF - Cantina Italia: Report n. 3/2025; dati al 30 Giugno 2025

     

     

    .......



  • Cantina Italia - VINI Varietali e altri vini presenti in Italia al 30 Giugno 2025
    bancadati

    VINI Varietali e altri vini presenti in Italia al 30 Giugno 2025 detenuti da soggetti obbligati alla tenuta del registro telematico

    CQRF - Cantina Italia: Report n. 3/2025; dati al 30 Giugno 2025

     

    .......



  • Cantina Italia - Mosti e VNAIF totali in Italia al 30 Giugno 2025
    bancadati

    MOSTI e VNAIF presenti in Italia al 30 Giugno 2025 detenuti da soggetti obbligati alla tenuta del registro telematico

    ICQRF - Cantina Italia: Report n.7/2025; dati al 30 Giugno 2025

     

    .......



  • Cantina Italia - Vini IG al 30 Giugno 2025
    bancadati

    CQRF - Cantina Italia: Report n. 7/2025; dati al 30 Giugno 2025 dei Vini, mosti, denominazioni detenuti in Italia 

     

     

    .......



  • Marsala Doc - Approvazione modifica ordinaria del disciplinare di produzione 2025
    Marsala

    La modifica ordinaria del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta dei vini Marsala,  di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 98 del 29 aprile 2025, e' approvata.

    .......



  • Nocciola Romana Dop - Autorizzazione controlli effettuati da Bioagricert Srl - Luglio 2025
    Nocciola Romana Dop

    Bioagricert Srl, con sede in Casalecchio di Reno (BO), Via dei Macabraccia, 8/3-4-5, è autorizzato ad espletare  le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la  denominazione di origine protetta “Nocciola Romana”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n 667 della Commissione del 22 luglio 2009.

     

    .......



  • Umbria Jazz 2025 - Il Prosciutto di Parma prenderà parte alla manifestazione
    Consorzio del Prosciutto di Parma

    Il Prosciutto di Parma prenderà parte alla manifestazione con uno spazio interamente personalizzato, situato  in Corso Vannucci, nel centro cittadino, in cui coinvolgerà i visitatori in varie attività, all’insegna della  condivisione e del gusto. Sarà l’occasione per raccontare e far conoscere al pubblico l’autenticità di questa  eccellenza italiana, parlando a tutti gli amanti della qualità, che .......



  • Terre Siciliane Igt - Approvazione di modifica ordinaria del disciplinare 2025
    Terre Siciliane

    La modifica ordinaria del disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta dei vini «Terre  Siciliane», di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Serie generale, n. 98 del 29 aprile 2025, e' approvata.

    .......



  • Valcalepio Doc - Approvazione modifica ordinaria del disciplinare di produzione della denominazione 2025
    Valcalepio

    La modifica ordinaria del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini  Valcalepio, di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, Serie generale, n.  112 del 16 maggio 2025, e' approvata.

     

    .......



  • Consorzio DOC Delle Venezie - Approvazione delle misure di gestione delle produzioni- 2025
    Consorzio DOC Delle Venezie

    A seguito della delibera dell’Assemblea ordinaria dei Soci del Consorzio DOC Delle Venezie dello scorso  maggio, le Amministrazioni regionali (Regione del Veneto, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Provincia  Autonoma di Trento) hanno approvato le misure di gestione delle produzioni, ai sensi della legge 12 dicembre  2016, n. 238, c.d Testo unico del vino, da applicare al prodotto che sarà o .......



  • Soprèssa Vicentina Dop - Proroga autorizzazione rilasciata a CSQA Certificazioni Srl - 2025
    Soprèssa Vicentina Dop

    L’autorizzazione rilasciata a CSQA Certificazioni Srl, con sede in Thiene, Via San Gaetano n. 74, ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 2024/1143, per la  denominazione di origine protetta Soprèssa Vicentina, registrata in ambito Unione europea con  regolamento (CE) n. 492 della Commissione del 18 marzo 2003, è prorogata per un periodo di se .......



  • Scanzo o Moscato di Scanzo Docg - Approvazione modifica ordinaria del disciplinare di produzione - 2025
    Scanzo o Moscato di Scanzo Docg

    La modifica ordinaria del disciplinare di produzione della docg dei  vini Scanzo o Moscato di Scanzo, di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana - Serie generale - n. 113 del 17 maggio 2025, e' approvata.

     

    .......



  • Verdicchio di Matelica Riserva Docg - Approvazione modifica ordinaria del disciplinare di produzione 2025
    Verdicchio di Matelica Riserva

    La modifica ordinaria del disciplinare di produzione della docg dei  vini Verdicchio di Matelica Riserva, di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana, Serie generale, n. 112 del 16 maggio 2025, e' approvata.

     

    .......



  • Consorzio Tutela Vini di Orvieto - Produzione Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi
    Consorzio Tutela Vini di Orvieto

    L’iniziativa è nata nel contesto della modifica temporanea del disciplinare, introdotta per far fronte a  mutate  condizioni climatiche per la vendemmia 2024, e si è configurata come un’opportunità per rinnovare e valorizzare l’identità della Denominazione Orvieto Doc. Non si tratta più solo di una sperimentazione tecnica:  i primi due vini a bassa gradazione (annata 2024) – 10 e 10,5 gradi – sono .......



  • Cònero Docg - Approvazione modifica ordinaria del disciplinare di produzione - 2025
    Cònero

    La modifica ordinaria del disciplinare di produzione della docg dei  vini Cònero Docg, di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale -  n. 113 del 17 maggio 2025, e' approvata.

    .......



  • Roma Doc - comunicazione della modifica ordinaria 2025 Gazzetta Ufficiale dell'Unione
    Roma doc

    Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, Serie C, del 26 giugno 2025 (C/2025/3452) della  comunicazione relativa all'approvazione della modifica ordinaria del disciplinare di produzione della DOP dei vini  «Roma», di cui al decreto 13 marzo 2025, conformemente all'art. 5, paragrafo 4, del regolamento  delegato (UE) 2025/27 della Commissione. Pertanto, ai sensi dell'art. 5, parag .......



  • Mozzarella di Bufala Campana Dop - Controllo di DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare srl - Autorizzazione 2025
    Mozzarella di Bufala Campana Dop

    DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare srl con sede in Roma, via Nazionale 89/A, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la dop Mozzarella di Bufala Campana, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 1107 della  Commissione del 12 giugno 1996.

     

    .......



  • Canon Fronsac Dop - Modifica ordinaria approvata del disciplinare - 2025
    Canon Fronsac Dop

    Il vino è rosso, fermo e secco. I vini presentano un titolo alcolometrico volumico naturale minimo dell'11 %. In seguito all'arricchimento i vini non superano il titolo alcolometrico volumico totale del 13,5 %. Ciascun lotto di vino commercializzato (sfuso o confezionato) presenta un tenore di acido malico inferiore o pari a 0,30 g/l. Ciascun lotto di vino commercializzato (sfuso o confezionato) p .......



  • Morcilla de Burgos Igp - Spagna - Modifica ordinaria disciplinare di produzione - 2025
    Morcilla de Burgos

    La «Morcilla de Burgos» è un prodotto a base di carne ottenuto mediante insaccatura e successiva cottura, nella cui preparazione si utilizzano i seguenti ingredienti di base: cipolla «horcal», strutto o sego, riso, sangue, spezie e sale.
    Dopo il processo di preparazione la Morcilla de Burgos assume la forma del budello naturale o dell'involucro artificiale utilizzato, con diametro compreso tra i 30 .......



  • TOKAJSKÉ VÍNO zo slovenskej oblasti Dop - Slovacchia
    Samorodné suché víno dop

    Il Samorodné suché víno è prodotto mediante fermentazione alcolica delle varietà di uve per Tokaj coltivate in vigneti ammessi, qualora le condizioni non siano favorevoli alla formazione di grandi quantità di uve botritizzate [uve appassite tramite l’azione della muffa nobile Botrytis cinerea]. Gli acini botritizzati per la produzione di vini Tokaj «selezione» sono innanzitutto raccolti dai grappo .......



  •  

    Cosa è un Disciplinare di produzione

    Nei disciplinari di produzione dei vini DOP e IGP vengono stabiliti la denominazione di origine o indicazione geografica, la delimitazione della zona di produzione, la descrizione delle caratteristiche fisico-chimiche ed organolettiche del vino o dei vini, ed in particolare il titolo alcolometrico volumico minimo richiesto al consumo e il titolo alcolometrico volumico minimo naturale potenziale delle uve alla vendemmia.
    Inoltre devono riportare la resa massima di uva e di vino ad ettaro, l'indicazione della o delle varietà di uve da cui il vino e' ottenuto, le forme di allevamento, i sistemi di potatura, il divieto di pratiche di forzatura, le condizioni di produzione ed in particolare le caratteristiche naturali dell'ambiente, quali il clima, il terreno, la giacitura, l'altitudine, l'esposizione.

    Riporta anche l'irrigazione di soccorso, le deroghe per la vinificazione ed elaborazione nelle immediate vicinanze della zona geografica delimitata, il periodo minimo di invecchiamento, se in recipienti di legno o di altro materiale, e di affinamento in bottiglia, l'imbottigliamento in zona delimitata, le capacità e i sistemi di chiusura delle bottiglie e degli altri recipienti ammessi dalla normativa vigente.

    Insomma è la carta di identità di qualsiasi alimento garantito, certificato e tutelato.

     

    In questo sito cercheremo di analizzarli tutti