La Dop Brovada è riservata al prodotto, ottenuto attraverso la macerazione, la fermentazione e il fettucciamento dell’ecotipo locale di rapa bianca dal colletto viola (Brassica rapa L. var. rapa Hart ) “rapa da brovada” della zona di produzione e condizionamento compresa all’interno delle Province di Gorizia, Pordenone e Udine, nel territorio censuario ed amministrativo dei seguenti comuni, limitatamente ai territori presenti sotto i 1.200 metri slm.
Continua...
Modifica del decreto 14 febbraio 2006, relativo alla protezione transitoria accordata a livello nazionale alla denominazione «Carota novella di Ispica», per la quale e' stata inviata istanza alla Commissione europea per la registrazione come indicazione geografica protetta
Continua...
Riconoscimento del Consorzio di tutela e valorizzazione dell'olio extravergine di oliva «Cartoceto» e attribuzione dell'incarico di svolgere le funzioni di cui all'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Cartoceto»
Continua...
Riconoscimento del Consorzio per la tutela dell'Oliva Ascolana del Piceno DOP e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15 della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Oliva Ascolana del Piceno».
Continua...
Approvazione dello statuto del Consorzio Vini Alto Adige, in Bolzano, e conferimento dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, di valorizzazione e di cura generale degli interessi connessi alle D.O. «Alto Adige» e «Lago di Caldaro» ed alla I.G. «Mitterberg».
Continua...
La Dop Irpinia Colline dell'Ufita e' riservata all'olio di oliva extravergine ottenuto dalle olive Ravece presente in misura non inferiore al 60%, Ogliarola, Marinese, Olivella, Ruveia, Vigna della Corte da sole o congiuntamente in misura non superiore al 40%; eventualmente, Leccino e Frantoio in misura non superiore al 10%.
Disciplinare di produzione della Denominazione di origine protetta dell'olio extravergine di oliva Irpinia-Colline dell'Ufita.
Continua...
Protezione transitoria accordata a livello nazionale alla denominazione «Limone di Rocca Imperiale» per la quale e' stata inviata istanza alla Commissione europea per la registrazione come indicazione geografica protetta.
Continua...
La DOP Pistacchio Verde di Bronte è riservata al prodotto, in guscio, sgusciato o pelato, delle piante della specie botanica "Pistacia vera", cultivar "Napoletana", chiamata anche "Bianca" o "Nostrale", innestata su “Pistacia terebinthus”, coltivati nel territorio dei comuni di Bronte, Adrano, Biancavilla in Provincia di Catania, ad un livello altimetrico compreso tra i 400 e i 900 m s.l.m.
Continua...
La DOP Vastedda della valle del Belìce è un formaggio di pecora a pasta filata che va consumato fresco ed all’atto dell’immissione al consumo presenta le seguenti caratteristiche: la forma tipica di una focaccia con facce lievemente convesse; con il diametro del piatto che deve essere compreso tra 15 e 17 cm e l’altezza dello scalzo tra 3 e 4 cm; di peso compreso tra 500 e 700 gr in relazione alle dimensioni della forma; la superficie si presenta priva di crosta, di colore bianco avorio, liscia compatta senza vaiolature e piegature; è ammessa la presenza di una patina di colore paglierino chiaro; la pasta di colore bianco omogeneo, liscia, non granulosa, con eventuali accenni di striature dovute alla filatura artigianale
Continua...