Tutti i prodotti italiani IG (Indicazione geografica - bevande spiritose e vini aromatizzati) registrati nell'archivio eAmbrosia. Sono elencati in ordine alfabetico e riportano :
Nome - Tipo di prodotto - Categoria di prodotto - Numero di fascicolo -Tipo di registrazione (Dop- Igp-Ig) - Strumento giuridico Official Journal - Data della domanda - Data di pubblicazione - Data di registrazione
Al termine della scheda di ogni prodotto è presente un link per cercare le relative informazioni catalogate nei nostri archivi
Continua...
La denominazione Aprikot trentino o Aprikot del Trentino e' esclusivamente riservata all'acquavite ottenuta da albicocche lavorate nella Provincia Autonoma di Trento, distillata e diluita a grado in impianti ubicati sul territorio della Provincia Autonoma di Trento.
Continua...
Il Brandy italiano e' ottenuto da acquaviti di vino con aggiunta o meno di distillato di vino entrambi provenienti da uve coltivate e vinificate nel territorio nazionale. L'invecchiamento deve avvenire in magazzini ubicati nel territorio nazionale in recipienti di quercia non verniciati ne' rivestiti. Sono consentiti i normali trattamenti di conservazione del legno dei recipienti.
Continua...
La produzione dell'Acquavite "Distillato di mele trentino" o "Distillato di mele del Trentino", cosi' come documentato in numerose testimonianze storiche, e' per tradizione effettuata mediante distillazione diretta delle puree fermentate ed e' legata strettamente al territorio di origine.
Continua...
Il liquore Genepi' del Piemonte IG si ottiene tramite l'estrazione, che puo' essere dinamica o statica, dei principi attivi delle piante appartenenti alle specie Artemisia genipi Weber, A. mutellina Vill., A. glacialis L., A. nivalis Br.-Bl., A. petrosa Jan. Le specie di Artemisia sono normalmente piante spontanee oggetto di raccolta, con l'eccezione di A. mutellina che puo' essere coltivata.
Continua...
Il liquore Genepi' della Valle d'Aosta si ottiene tramite l'estrazione dei principi attivi delle piante appartenenti alle specie Artemisia genipi Weber (= A. spicata Wulfen), A. umbelliformis Lam. (=A. mutellina Vill.), A. glacialis L., A. nivalis Br.-Bl., A. petrosa (Baumg) Jan. per macerazione o sospensione delle piante stesse in soluzione idroalcolica, o a partire da preparazioni aromatiche ottenute comunque per estrazione dalle specie vegetali indicate. La produzione deve avvenire interamente nel territorio della Valle d'Aosta.
Continua...
Il Génépi des Alpes o Genepì delle Alpi e' un liquore caratterizzato da profumi floreali e vegetali con sapore amaro molto caratteristico e proprio della pianta la cui produzione liquore ed il suo confezionamento sono effettuati nel territorio italiano (Regione Piemonte e Regione Autonoma della Valle d'Aosta) e nel territorio francese (departements des Alpes de Haute-Provence, des Hautes-Alpes, des Alpes Maritimes, de la Drôme de l'Isere, de la Savoie, de la Haute-Savoie).
Le piante di genepi' utilizzate nella preparazione del liquore «Genepi' delle Alpi» o «Genepi des Alpes» appartengono alle specie: Artemisia mutellina o umbelliformis (o genepi' bianco), Artemisia genipi o spicata (o genepi' nero), Artemisia glacialis (o genepi' dei ghiacciai), Artemisia nivalis (o genepi' delle nevi).
Continua...
La IG Genziana trentina o Genziana del Trentino e' esclusivamente riservata alla bevanda spiritosa ottenuta distillando il fermentato di radici di genziana prodotte e lavorate nella Provincia Autonoma di Trento, distillata ed imbottigliata in impianti ubicati sul territorio della Provincia Autonoma di Trento.
Continua...
La produzione della Grappa del Trentino o Grappa trentina e' per tradizione effettuata mediante distillazione diretta delle vinacce ed e' legata strettamente al territorio di origine. Il metodo di distillazione discontinuo utilizzato e' quello messo a punto dal trentino Tullio Zadra, maestro nella costruzione degli alambicchi, che negli anni cinquanta e sessanta, perfezionò appunto il "metodo bagnomaria discontinuo" che ancora oggi porta il suo nome.
Continua...
La IG Grappa di Barolo e' riservata esclusivamente all'acquavite di vinaccia ottenuta dalla distillazione diretta di materie prime provenienti dalla vinificazione delle uve atte a produrre il vino a denominazione d'origine Barolo DOCG nel rispetto del suo disciplinare, elaborata ed imbottigliata in impianti situati nella Regione Piemonte.
Continua...