Cantina Tollo, Feudo Antico e Auramadre.
Cantina Tollo rappresenta l'azienda madre, con vigneti che si estendono in Abruzzo, in Molise e in Puglia. Feudo Antico invece, distribuito esclusivamente nel settore Ho.Re.Ca, si concentra esclusivamente su Tullum Docg, la denominazione locale istituita nel 2008 e elevata a Docg nel 2019, che promuove varietà locali come Passerina, Pecorino, Montepulciano.
Continua...
E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 10 marzo 2017, n. 19479, al Consorzio di tutela del Pecorino delle Balze Volterrane DOP a svolgere le funzioni di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP Pecorino delle Balze Volterrane.
Continua...
E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 11 dicembre 2002, al Consorzio per la tutela del Formaggio Pecorino Sardo DOP a svolgere le funzioni di cui di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP Pecorino Sardo
Continua...
Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela del formaggio pecorino sardo a svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP pecorino sardo.
Continua...
Sono approvate la modifiche del testo dello statuto del Consorzio per la tutela del formaggio Pecorino Sardo, recante il numero di repertorio 4951 e il numero di raccolta 3528, allegato C) con rogito a firma del Notaio Gianni Fancello del 13 febbraio 2013, registrato a Nuoro il 20 febbraio 2013 al n. 316.
Continua...
E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 24 aprile 2002, al Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP, con sede legale in Grosseto, via Giordania n. 227, a svolgere le funzioni di cui di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP Pecorino Toscano.
Continua...
E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 5 marzo 2018, n. 15640, al Nuovo Consorzio di tutela del Pecorino Siciliano DOP, con sede legale in Poggioreale (TP) via dell'Amicizia n. 26 - a svolgere le funzioni di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per il formaggio Pecorino Siciliano DOP
Continua...
Conferma dell'incarico al Nuovo consorzio di tutela del Pecorino Siciliano DOP e attribuzione dell'incarico di svolgere le funzioni di cui all'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Pecorino Siciliano»
Continua...
Iscrizione della denominazione «Pecorino Crotonese» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette
Continua...
L’autorizzazione rilasciata a Bioagricert Srl ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 2024/1143, per la dop Pecorino Crotonese, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) 1262 della Commissione del 18 novembre 2014, è prorogata fino all’emanazione del decreto di autorizzazione a CSQA Certificazioni Srl e, comunque, per un periodo di tre mesi a far data dal 27 novembre 2024.
Continua...