Asparago di Cantello IGP - Disciplinare di produzione 2023

Pubblicato da disciplinare Nessun commento
Asparago di Cantello

La IGP Asparago di Cantello e' riservata all'asparago (Asparagus officinalis L.). Le cultivar utilizzate  per la produzione dell'«Asparago di Cantello» sono il «Precoce di Argenteuil», i suoi derivati ibridi e altre cultivar di asparago, quali Grolim, Zeno, Cumulus, Vitalim, Giove, Vittorio, Eros, Franco,  Fruhlim, Magnus, Herkolim, Terralim. La coltivazione dell'«Asparago di Cantello» deve essere esclusivamente effettuata nel Comune di Cantello, in Provincia di Varese.

Continua...

Carne Salada del Trentino - Comunicato 2023

Pubblicato da disciplinare Nessun commento
Carne Salada del Trentino igp

Nel disciplinare di produzione della denominazione «Carne Salada del Trentino», pubblicato nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 208 del 6 settembre 2023, all'art. 5, si legga il contenuto di sale ivi riportato «sale: ,0% - 2,8% del peso della carne fresca» come «sale: 2,0% -  2,8% del peso della carne fresca».

Continua...

Carne Salada del Trentino - Richiesta di registrazione Igp

Pubblicato da disciplinare Nessun commento
Carne Salada del Trentino

La Carne Salada del Trentino e' un prodotto della salumeria ottenuto da carne bovina nei tagli fesa,  punta d'anca, sottofesa e magatello, aromatizzati e lasciati maturare in salamoia nel territorio  compreso nei  confini amministrativi della Provincia autonoma di Trento, con esclusione dei Comuni di Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve Tesino.

Continua...

Carota dell'Altopiano del Fucino Igp - Disciplinare di produzione 2023

Pubblicato da disciplinare Nessun commento
Categoria : Non classificato Argomenti : Carota dell'Altopiano del Fucino, carota, fucino, disciplinare
Carota dell'Altopiano del Fucino

L'IGP «Carota dell'Altopiano del Fucino» designa le carote delle cultivars della specie «Daucus carota L.»,  prodotte nella zona delimitata dal successivo art. 3 del presente disciplinare, e derivanti dalle seguenti varieta':  Maestro (Vilmorin); Presto (Vilmorin); Concerto (Vilmorin); Napoli (Bejo); Nandor (Clause); Dordogne (SG); Suenio-VAC113 (Vilmorin); Natunia (Bejo); Namibia (Bejo); Novara (Bejo); Bangor (Bejo);  Carvalo (Seminis); Allyance F1 (Nunhems); Romance F1 (Nunhems); Laguna F1 (Nunhems); Brillyance F1 (Nunhems); Sirkana F1 (Nunhems); Benagala F1 (Carosem); Caravel F1 (Carosem); Carillon F1 (Carosem);  HYB - 104 Pillole (Meridiem Seeds); Carvora (Seminis); Champion (Sygenta); Zanahoria HYB (Meridiem Seeds)  prodotto nell'intero comprensorio dell'Altopiano del Fucino

Continua...

Ciliegia di Lari IGP - Disciplinare di produzione

Pubblicato da disciplinare Nessun commento
Ciliegia di Lari

La zona di produzione della IGP Ciliegia di Lari comprende il territorio amministrativo dei comuni di Casciana Terme - Lari, Terricciola e Crespina-Lorenzana.
La Ciliegia di Lari IGP designa il frutto del ciliegio dolce, Prunus  avium L., famiglia delle Rosaceae, di una ampia gamma varietale, con polpa da poco consistente  fino ad una polpa consistente e croccante, con buccia lucente di colore dal rosso brillante al rosso scuro, e presenza di diverse varieta' locali

Continua...

Consorzio per la tutela dei Cantuccini Toscani IGP - Costituzione del Consorzio

Pubblicato da disciplinare Nessun commento
Consorzio per la tutela dei Cantuccini Toscani IGP

L'8 settembre 2023 21 aziende dolciarie toscane, tutte produttrici autorizzate IGP, riunite nel Palazzo di Valfonda (sede di Confindustria Firenze), hanno  deliberato per atto pubblico lo scioglimento dell’Associazione e subito dopo la costituzione del Consorzio per la tutela dei Cantuccini Toscani IGP

Continua...

Consorzio volontario per la tutela dei vini DOC delle Venezie - Conferma incarico 2023

Pubblicato da disciplinare Nessun commento
Consorzio DOC Delle Venezie

E' confermato per un triennio l'incarico concesso  con il decreto ministeriale 11 agosto 2020, n. 9050753, al Consorzio volontario per la tutela dei vini DOC delle  Venezie a svolgere le funzioni di promozione,  valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge n. 238 del 2016, sulla DOC delle Venezie

Continua...

Feed degli articoli