La IGP Asparago di Cantello e' riservata all'asparago (Asparagus officinalis L.). Le cultivar utilizzate per la produzione dell'«Asparago di Cantello» sono il «Precoce di Argenteuil», i suoi derivati ibridi e altre cultivar di asparago, quali Grolim, Zeno, Cumulus, Vitalim, Giove, Vittorio, Eros, Franco, Fruhlim, Magnus, Herkolim, Terralim. La coltivazione dell'«Asparago di Cantello» deve essere esclusivamente effettuata nel Comune di Cantello, in Provincia di Varese.
Continua...
Approvazione delle modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della Igp Burrata di Andria di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 167 del 19 luglio 2023.
Continua...
Nel disciplinare di produzione della denominazione «Carne Salada del Trentino», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 208 del 6 settembre 2023, all'art. 5, si legga il contenuto di sale ivi riportato «sale: ,0% - 2,8% del peso della carne fresca» come «sale: 2,0% - 2,8% del peso della carne fresca».
Continua...
La Carne Salada del Trentino e' un prodotto della salumeria ottenuto da carne bovina nei tagli fesa, punta d'anca, sottofesa e magatello, aromatizzati e lasciati maturare in salamoia nel territorio compreso nei confini amministrativi della Provincia autonoma di Trento, con esclusione dei Comuni di Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve Tesino.
Continua...
Approvazione delle modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della Igp Castagna Cuneo, di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 181 del 4 agosto 2023.
Continua...
La zona di produzione della IGP Ciliegia di Lari comprende il territorio amministrativo dei comuni di Casciana Terme - Lari, Terricciola e Crespina-Lorenzana.
La Ciliegia di Lari IGP designa il frutto del ciliegio dolce, Prunus avium L., famiglia delle Rosaceae, di una ampia gamma varietale, con polpa da poco consistente fino ad una polpa consistente e croccante, con buccia lucente di colore dal rosso brillante al rosso scuro, e presenza di diverse varieta' locali
Continua...
Sono approvate le modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della Dop Fontina di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 166 del 18 luglio 2023.
Continua...
La IGP Mela Alto Adige (lingua italiana) / Südtiroler Apfel (lingua tedesca) e' riservata ai frutti provenienti dai meleti coltivati nella La zona di produzione della «Mela Alto Adige» / «Südtiroler
Apfel» comprende i seguenti comuni nel territorio della Provincia Autonoma di Bolzano, e costituiti attualmente dalle varieta' Braeburn; Elstar; Fuji; Gala; Golden Delicious; Granny Smith; Idared; Jonagold; Morgenduft; Red Delicious; Stayman Winesap; Pinova; Topaz. mutanti e/o loro cloni
Continua...
Approvazione delle modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della Igp Mela Rossa Cuneo, di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 181 del 4 agosto 2023.
Continua...
Il Südtiroler Schüttelbrot / Schüttelbrot Alto Adige IGP e' un pane secco alla segale, di forma appiattita e rotonda irregolare, con alveolatura irregolare, croccante, conservabile, aromatico dalla marcata nota di finocchio, che puo' essere leggermente acido, con un'umidita' fino ad un massimo dell'11% prodotto nell'intero territorio della Provincia autonoma di Bolzano.
Continua...