Home
Tutti i disciplinari di produzione dei vini italiani (docg - doc - igt) e dei prodotti alimentari
Home | Disciplinari di produzione | Legislazione | Novità | Vitigni italiani | Consorzi di tutela
In questo sito parliamo di
- Prosecco, vin santo, brunello di montalcino, cabernet sauvignon, sangiovese, rosso di montalcino, vermentino, aglianico, nebbiolo, verdicchio, cantine, lambrusco, sciacchetrà, barolo, le guide dei vini
- Cerca vini per regione o per provincia
Ultime news

La vendemmia 2022 in Sicilia si preannuncia con un 10/15 % di produzione in meno rispetto al 2021, ma senz’altro molto soddisfacente per l’ottima qualità della uve”

Ottava edizione del concorso enologico nazionale Premio Qualità Italia organizzato dalla Scuola Etica di Alta Formazione e Perfezionamento “Leonardo” con le degustazioni che si sono tenute dal 6 luglio in poi.
Di seguito i vincitori del Premio Qualità Italia 2022 per tutte le categorie.

Il pecorino Crotonese è stato premiato medaglia d'oro nella sezione migliori formaggi d’Italia, categoria stagionati. Riconoscimenti anche nella tipologia fresco, tra tutti i formaggi a livello internazionale, come il terzo miglior formaggio da insalata.
La Cantina Montelliana è profondamente radicata nel territorio ed è considerata tra i migliori produttori di Prosecco del Trevigiano. Il suo punto vendita, rinnovato nel 2018, è il punto di riferimento per l’acquisto di vino di qualità, non solo per la clientela locale, ma anche per i soci e per i numerosi turisti che ogni anno visitano la terra del Prosecco.

L’Asolo Prosecco omaggia il genio di Antonio Canova con una campagna di comunicazione nazionale nella ricorrenza del bicentenario della morte dello scultore, massimo esponente del neoclassicismo italiano.

Autorizzazione all’organismo denominato “CSQA Certificazioni Srl” ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta “Radicchio Rosso di Treviso”, registrata in ambito Unione europea.

Autorizzazione all’organismo di controllo “INOQ - Istituto Nord Ovest Qualità Soc. Coop.” ad effettuare i controlli sulla specialità tradizionale garantita “Latte fieno di pecora” registrata in ambito Unione europea.

Autorizzazione all’organismo di controllo INOQ - Istituto Nord Ovest Qualità Soc. Coop.” ad effettuare i controlli sulla specialità tradizionale garantita “Latte fieno di capra” registrata in ambito Unione europea.

Autorizzazione all’organismo di controllo “ICEA- Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale” ad effettuare i controlli sulla specialità tradizionale garantita “Latte fieno” registrata in ambito Unione europea.

Autorizzazione all’organismo denominato “CSQA Certificazioni Srl” ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta “Fungo di Borgotaro”, registrata in ambito Unione europea.

La kermesse, prima in Italia per numero di presenze e seconda in Europa dopo l’Oktoberfest, valorizza un’arte antica che ha reso celebre il riso veronese Igp anche nel panorama internazionale.

Lo stanziamento, nel dettaglio, vede 114 mila euro circa destinati a progetti regionali e la medesima quota per progetti multiregionali con partecipazione della Regione Liguria”.

Proroga designazione “Camera di Commercio industria artigianato e agricoltura della Basilicata” quale autorità pubblica ad effettuare i controlli per la denominazione di origine protetta “Melanzana Rossa di Rotonda”, registrata in ambito Unione europea.

Autorizzazione all’organismo denominato “CSQA Certificazioni Srl” ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta “Nocciola di Giffoni”, registrata in ambito Unione europea.

Proroga autorizzazione all’organismo denominato “CertiProDop Srl” ad effettuare i controlli per la denominazione di origine protetta “Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana”, registrata in ambito Unione europea.

Autorizzazione all’organismo denominato “Kiwa Cermet Italia SpA” ad effettuare i controlli per la denominazione di origine protetta “Aceto Balsamico Tradizionale di Modena”, registrata in ambito Unione europea.

Designazione “Marche Agricoltura Pesca - Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca” ad effettuare i controlli per le indicazioni geografiche “Casciotta d’Urbino”, “Maccheroncini di Campofilone” e “Marche”, registrate in ambito Unione Europea
La zona geografica delimitata è costituita da 560,59 ettari ed è una porzione continua di terreno. È situata nella zona geografica storicamente denominata «Abadía Retuerta» in riferimento al sito costituito dai vasti terreni che circondavano il Monastero della Retuerta. In base al secondo significato attribuito nel Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, «abadía» o «abbazia» è un

CSQA Certificazioni Srl con sede in Thiene, via San Gaetano n.74, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la indicazione geografica protetta “Aceto Balsamico di Modena”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 583 del 3 luglio 2009.

In Sardegna sono presenti quasi 16mila aziende viticole e 1.287 aziende vinificatrici. Oltre un terzo della produzione enologica regionale è rappresentato da vini di qualità dalle Dop, un valore significativo perché la Sardegna si colloca sopra la media delle regioni meridionali.
Cosa è un Disciplinare di produzione
Nei disciplinari di produzione dei vini DOP e IGP vengono stabiliti la denominazione di origine o indicazione geografica, la delimitazione della zona di produzione, la descrizione delle caratteristiche fisico-chimiche ed organolettiche del vino o dei vini, ed in particolare il titolo alcolometrico volumico minimo richiesto al consumo e il titolo alcolometrico volumico minimo naturale potenziale delle uve alla vendemmia.
Inoltre devono riportare la resa massima di uva e di vino ad ettaro, l'indicazione della o delle varietà di uve da cui il vino e' ottenuto, le forme di allevamento, i sistemi di potatura, il divieto di pratiche di forzatura, le condizioni di produzione ed in particolare le caratteristiche naturali dell'ambiente, quali il clima, il terreno, la giacitura, l'altitudine, l'esposizione.
Riporta anche l'irrigazione di soccorso, le deroghe per la vinificazione ed elaborazione nelle immediate vicinanze della zona geografica delimitata, il periodo minimo di invecchiamento, se in recipienti di legno o di altro materiale, e di affinamento in bottiglia, l'imbottigliamento in zona delimitata, le capacità e i sistemi di chiusura delle bottiglie e degli altri recipienti ammessi dalla normativa vigente.
Insomma è la carta di identità di qualsiasi alimento garantito, certificato e tutelato.
In questo sito cercheremo di analizzarli tutti