E' confermato al Consorzio Volontario per la Tutela del vino Marsala, con sede in Marsala (Trapani) -Via Curatolo n. 32, l'incarico a svolgere le funzioni di tutela, di valorizzazione, di cura degli interessi generali, nei riguardi del vino a denominazione di origine controllata «Marsala», conferito con i decreti ministeriali 13 febbraio 2003 e 19 luglio 2006 richiamati nelle premesse, per un triennio a far data dal presente decreto.
Continua...
Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela del vino Marsala a D.O.C., in Marsala, a svolgere le funzioni di tutela, di valorizzazione e di cura generale degli interessi connessi alla citata denominazione di origine controllata, ai sensi dell'articolo 19, comma 1, della legge 10 febbraio 1992, n. 164.
Continua...
Marsala
Bianco: Grillo e/o Catarratto e/o Ansonica e/o Damaschino (100%).
Rosso: Nero d'Avolo, Nerello Mascalese, Perricone (min. 70%)
La zona di produzione delle uve destinate alla preparazione dei vini liquorosi Marsala comprende l’intero territorio della provincia di Trapani, esclusi i comuni di Pantelleria, Favignana ed Alcamo.
Continua...