Domo Rosada Sardegna - Appartamenti turistici e camere per affitti breviDomo Rosada Sardegna - Appartamenti turistici e camere per affitti brevi

Siete qui : Home » articolo » Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino Doc

Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino Doc

Pubblicato da disciplinare


-Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino bianco (anche spumante, frizzante e passito) :
Vermentino e Bianchetta Genovese da soli o congiuntamente per almeno il 60%.
-Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino rosso(anche frizzante e novello) e rosato (anche
frizzante): Ciliegiolo e Dolcetto da soli o congiuntamente per almeno il 60%.
-I vini Doc Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino con la specificazione di uno dei seguenti vitigni: Bianchetta Genovese, Vermentino, Ciliegiolo, Scimiscià (Cimixà), devono essere ottenuti da uve provenienti dai corrispondenti vitigni per almeno l'85%.
-I vini Doc Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino Moscato e Moscato Passito devono essere ottenuti da uve provenienti dal vitigno Moscato Bianco per il 100%
Le uve atte ad ottenere i vini a denominazione di origine controllata Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino devono essere prodotte nella zona della provincia di Genova così delimitata : la città di Genova e la linea ferroviaria a scartamento ridotto Genova-Caselle, situata nel territorio del comune di Genova, sino al punto di intersezione con il territorio del comune di Sant'Oleose,

a ovest; il Mar Ligure da Genova fino al confine con la provincia di La Spezia, a sud e a sud-est; i confini settentrionali dei comuni della provincia di Genova di: Genova, Davagna, Lumarzo, Neirone, Favale di Malvaro, Lorsica, Orero, San Colombano Certenoli, Borzonasca, a nord; i confini orientali dei comuni della provincia di Genova di: Borzonasca, Mezzanego, Ne, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese e Moneglia. Sono quindi compresi nell'area i seguenti comuni della provincia di Genova:
A) Per l'intero territorio: Avegno, Bargagli, Bogliasco, Borzonasca, Camogli, Carasco, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Chiavari, Cicagna, Cogorno, Coreglia Ligure; Davagna, Favale di Malvaro, Lavagna, Leivi, Lumarzo, Mezzanego, Moneglia, Ne, Neirone, Orero, Pieve Ligure, Portofino, Rapallo, Recco, San Colombano Certenoli, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante, Sori, Tribogna, Uscio e Zoagli; Per parte del loro territorio: Genova, Lorsica, Moconesi.

Inventario delle principali varietà di uve da vino

Vermentino B.
SANGIOVESE N.

Varietà di uve da vino elencate dall'OIV

Scimiscia' B
Sauvignon B
Albarossa N
Rossese Bianco B
Greco Bianco
Rossese N
Albarola B
Sangiovese N
Trebbiano Toscano B
Moscato Bianco B
Bianchetta Genovese B
Lumassina B
Vermentino B
Dolcetto N
Pigato B
Bosco B
Cabernet Franc N
Barbera Bianca B
Pollera Nera N
Syrah N
Canaiolo Nero N
Barsaglina N
Merlot N
Malvasia Bianca Lunga B
Albana B
Rollo B
Ciliegiolo N
Alicante N

LEGAME CON LA ZONA GEOGRAFICA Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino

Informazioni sulla zona geografica: 1. Fattori naturali rilevanti per il legame. La zona geografica riferita al territorio della Denominazione di Origine Golfo del Tigullio ricade nella parte orientale della Regione Liguria in Provincia di Genova e risulta molto vasta, comprendendo quasi tutti i comuni della provincia tranne quello di Genova e di qualche comune sovrastante Genova stessa; per tale estensione il panorama viticolo è molto differenziato con vigneti situati per la maggior parte in bassa - media collina anche nelle zone più interne (es. Val Graveglia), principalmente in versanti terrazzati. Aspetti pedologici: I substrati litologici dei rilievi collinari del levante ligure maggiormente rappresentati sono sedimenti marini (torbiditi) in parte a composizione argillosa, in parte a composizione calcareo - marnosa. I suoli presentano una profondità moderata con un buon drenaggio, la tessitura è mediamente franco fine, con reazione variabile (da debolmente acidi a subalcalini). Aspetti topografici: L’altitudine dei terreni coltivati a vite è compresa tra lo 0 e i 1000 m s.l.m. con quota prevalente compresa tra 100 e 200 m, pendenza tra il 35 e il 50%, esposizione prevalente orientata verso sud-ovest – ovest e distanza dal mare compresa tra 0 e 21 Km. Aspetti climatici: La temperatura media dell’area interessata è pari a circa 14°C. L'indice bioclimatico di Huglin (IH) che descrive l'andamento fenologico e della maturazione è pari a circa 2050°C con valori compresi tra 1790 e 2230 a seconda delle annate. La somma delle temperature attive (STA) che dà indicazioni sulle disponibilità termiche della zona è pari a circa 1760°C con valori compresi tra 1490 e 1950. La sommatoria delle escursioni termiche (SET), altro indice bioclimatico utile per la caratterizzazione di un territorio viticolo, è pari a circa 550°C con valori compresi tra 440 e 600. Il massimo della piovosità si verifica nel mese di aprile con una media di circa 230 mm, il minimo di piovosità nel mese di luglio con 22 mm medi. Le precipitazioni medie annue risultano essere di circa 1410 mm; i giorni con pioggia tra aprile e ottobre sono mediamente 74 con un massimo di 15 giorni ad aprile ed un minimo di 6 giorni a luglio.

2. Fattori umani rilevanti per il legame
La viticoltura del Tigullio vanta antiche testimonianze storiche più recenti tutavia rispetto ad altre zone vitivinicole del Genovesato. Originatasi probabilmente sotto l’egida delle congregazioni monastiche benedettine, nel tardo medioevo, le coltivazioni di vite si sono diffuse in tutte le aree del Tigullio dalla costa fino alle colline nell’entroterra (Casarza), riscuotendo fin da allora le rinomanze riscontrabili in testimonianze notarili attribuite ai possedimenti della Famiglia Fieschi e in diversi scritti come quello di sante Lancerio che testimonia in quelle zone (SantaMargherita e Chiavari) il viaggio di Papa PaoloIII.. La rinomanza dei vini della zona trova ulteriore sussulto con la comparsa dei vini di Portofino sui mercati di Londra nei primi decenni del ventesimo secolo. La base ampelografica dei vigneti è in buona parte caratteristica (Bianchetta Genovese) rigurdando vitigni particolari presenti nel territorio delimitato che ne evidenziano originalità e legame con la tradizione. Le forme di allevamento benché mutate nel tempo hanno comunque sempre rispettato il ricercato equilibrio tra vigore e produzione quale essenza fondamentale di una armonia tra profumi e sapori del vino prodotto. Sebbene la base ampelografica dei vigneti ammessi comprende tutti quelli assentiti alla coltivazione in Regione Liguria, il territorio gel Golfo del TigullioPortofino o Portofino a DOC propone prevalentemente le specificità territoriali individuabili nella Bianchetta Genovese, Ciliegiolo, Vermentino, il Moscato e lo Cimixià


Informazioni sul prodotto:
Informazioni qualità e caratteristiche prodotto esclusivamente attribuibili
all’ambiente geografico. La DOC Golfo del Tigullio fa riferimento a varie tipologie di vino (art. 1) che, dal punto di vista chimico e organolettico, presentano caratteristiche che permettono una chiara individuazione della sua tipicità e del legame col territorio. Le peculiarità dei vitigni utilizzati per le varie tipologie, grazie all’influenza dell’ambiente geografico in cui sono coltivati (clima e pratiche di elaborazione dei vini consolidate in zona e adeguatamente differenziate per ciascuna delle tipologie), danno luogo a vini con caratteristiche molto riconoscibili. In particolare i vini si distinguono per il fatto di possedere acidità contenute, colori abbastanza intensi e vivaci, profumi delicati ma persistenti, gusto armonico.


Legame causale:
Descrizione dell'interazione causale fra gli elementi di cui alla lettera a) e quelli di
cui alla lettera B. La particolare orografia territoriale, che dal mare sale fino ad un territorio collinare interno, con una articolata struttura dei terreni caratterizzano la viticoltura della area del levante genovese.. Tale posizione insieme ad un clima decisamente più fresco a monte rispetto a quello più caldo e ventilato della prospiciente zona costiera, impongono ai vini caratteri organolettici distintivi evidenti .

Nome e titolo del richiedente: Federazione Provinciale Coltivatori Diretti
Status giuridico, dimensioni e composizione (per le persone giuridiche): Associazione Agricoltori - Soggetto Privato Riconosciuto di Rappresentanza sindacale
Nazionalità: Italia
Indirizzo: 1 - 21/5 Via XX Settembre 21/5 - ,
Via XX settembre 21/5
16121 - 16125 Genova
Italia
Telefono: +39010 56011
Fax: + 39010 5302671
e-mail: genova@coldiretti.it

Nome e titolo del richiedente: Confederazione Italiana Agricoltori
Status giuridico, dimensioni e composizione (per le persone giuridiche): Associazione Agricoltori - Soggetto Privato Riconosciuto di Rappresentanza sindacale
Nazionalità: Italia
Indirizzo: 1 Via di Vallechiara
16125 GENOVA
Italia
Telefono: +39010 2512984
Fax: +39010 2512946
e-mail: genova@cia.it

Scarica il disciplinare di produzione

Ricerca rapida : Cerca con le categorie Disciplinari, Vini, Doc, Dop o con i tag Golfo del Tigullio, Portofino, disciplinare, doc, dop, genova, liguria, liguria-doc, vino



Nella stessa categoria