TOKAJSKÉ VÍNO zo slovenskej oblasti Dop - Slovacchia

Il Samorodné suché víno è prodotto mediante fermentazione alcolica delle varietà di uve per Tokaj coltivate in vigneti ammessi, qualora le condizioni non siano favorevoli alla formazione di grandi quantità di uve botritizzate [uve appassite tramite l’azione della muffa nobile Botrytis cinerea]. Gli acini botritizzati per la produzione di vini Tokaj «selezione» sono innanzitutto raccolti dai grappoli. Le uve ottenute devono avere un tenore di zuccheri non inferiore a 21 °NM. Il vino non può essere immesso sul mercato prima di essere stato invecchiato per un periodo minimo di due anni, dei quali almeno uno in botti di legno. Il TOKAJSKÉ VÍNO zo slovenskej oblasti è prodotto nella zona vitivinicola delimitata dai confini delle sezioni catastali dei seguenti comuni: Čerhov, Veľká Tŕňa, Malá Tŕňa, Slovenské Nové Mesto, Bara, Černochov e Viničky.
TOKAJSKÉ VÍNO zo slovenskej oblasti DOP - Denominazione di origine protetta
Categorie di prodotti vitivinicoli
1. |
Vino |
3. |
Vino liquoroso |
5. |
Vino spumante di qualità |
6. |
Vino spumante di qualità del tipo aromatico |
4. Descrizione del vino (dei) vini
1. Tokajské samorodné suché [Tokaj szamorodni secco]
Caratteristiche organolettiche
Colore: da giallo pallido a dorato con sfumature brune. Sono possibili anche sfumature più pallide.
Odore: caratteristico, con note di frutta stramatura e di frutta a guscio.
Sapore: dal miele al caramello, con note di frutta stramatura e di pane.
Caratteristiche analitiche
Tenore di zuccheri residui (glucosio e fruttosio): non superiore a 10 g/l.
Estratto non riduttore: non inferiore a 23 g/l.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
12 |
Acidità totale minima |
5,5 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
300 |
2. Tokajské samorodné sladké [Tokaj Szamorodni dolce]
Caratteristiche organolettiche
Colore: da giallo pallido a dorato con sfumature brune. Sono possibili anche sfumature più pallide.
Odore: caratteristico, con note di frutta stramatura e di frutta a guscio.
Sapore: dal miele al caramello, con note di frutta stramatura e di pane.
Caratteristiche analitiche
Tenore di zuccheri residui (glucosio e fruttosio): oltre 10 g/l.
Estratto non riduttore: 23 g/l minimo.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9 |
Acidità totale minima |
5,5 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
300 |
3. Tokajský výber 3-putňový [Tokaj selezione 3 putňa]
Caratteristiche organolettiche
Colore: da giallo ad ambra intenso.
Odore: caratteristico, con note di frutta stramatura e di frutta a guscio.
Sapore: dal miele al caramello, con note di frutta stramatura e di pane.
Caratteristiche analitiche
Tenore di zuccheri residui: 60 g/l.
Estratto non riduttore: 25 g/l minimo.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9 |
Acidità totale minima |
6 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
35 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
400 |
4. Tokajský výber 4-putňový [Tokaj selezione 4 putňa]
Caratteristiche organolettiche
Colore: da giallo ad ambra intenso.
Odore: caratteristico, con note di frutta stramatura e di frutta a guscio.
Sapore: dal miele al caramello, con note di frutta stramatura e di pane.
Caratteristiche analitiche
Tenore di zuccheri residui: 90 g/l.
Estratto non riduttore: 30 g/l minimo.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9 |
Acidità totale minima |
6 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
35 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
400 |
5. Tokajský výber 5-putňový [Tokaj selezione 5 putňa]
Caratteristiche organolettiche
Colore: da giallo ad ambra intenso.
Odore: caratteristico, con note di frutta stramatura e di frutta a guscio.
Sapore: dal miele al caramello, con note di frutta stramatura e di pane.
Caratteristiche analitiche
Tenore di zuccheri residui: 120 g/l.
Estratto non riduttore: 35 g/l minimo.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9 |
Acidità totale minima |
6 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
35 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
400 |
6. Tokajský výber 6-putňový [Tokaj selezione 6 putňa]
Caratteristiche organolettiche
Colore: da giallo ad ambra intenso.
Odore: caratteristico, con note di frutta stramatura e di frutta a guscio.
Sapore: dal miele al caramello, con note di frutta stramatura e di pane.
Caratteristiche analitiche
Tenore di zuccheri residui: 150 g/l.
Estratto non riduttore: 40 g/l minimo.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9 |
Acidità totale minima |
6 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
35 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
400 |
7. Tokajský mášláš [Tokaj mášláš]
Caratteristiche organolettiche
Colore: da giallo a giallo ambra intenso.
Odore: caratteristico, con note di frutta stramatura, di frutta a guscio e di idromele.
Sapore: dal miele al caramello, con note di frutta stramatura e di pane.
Caratteristiche analitiche
Estratto non riduttore: 23 g/l minimo.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9 |
Acidità totale minima |
6 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
350 |
8. Tokajský forditáš [Tokaj forditáš]
Caratteristiche organolettiche
Colore: da giallo a giallo ambra intenso.
Odore: caratteristico, con note di frutta stramatura, di frutta a guscio e di idromele.
Sapore: dal miele al caramello, con note di frutta stramatura e di pane.
Caratteristiche analitiche
Estratto non riduttore: 23 g/l minimo.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9 |
Acidità totale minima |
6 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
350 |
9. Tokajská výberová esencia [Tokaj selezione essenza]
Caratteristiche organolettiche
Colore: da giallo ad ambra intenso.
Odore: caratteristico, con note di frutta stramatura e di frutta a guscio.
Sapore: dal miele al caramello, con note di frutta stramatura e di pane.
Caratteristiche analitiche
Tenore di zuccheri residui: minimo 180 g/l.
Estratto non riduttore: minimo 45 g/l.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
6 |
Acidità totale minima |
6 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
35 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
400 |
10. Tokajská esencia [Tokaj essenza]
Caratteristiche organolettiche
Colore: da giallo a giallo ambra intenso.
Odore: caratteristico, con note di frutta stramatura e di frutta a guscio.
Sapore: dal miele al caramello, con note di frutta stramatura e di pane.
Caratteristiche analitiche
Titolo alcolometrico effettivo: |
massimo 8 % in volume. |
Tenore di zuccheri residui: |
oltre 450 g/l. |
Estratto non riduttore: |
non inferiore a 50 g/l. |
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
1,2 |
Acidità totale minima |
8 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
400 |
11. Tokajský Furmint [Tokaj Furmint]
Caratteristiche organolettiche
Colore: da giallo verdolino a giallo ambra intenso. L’intensità dipende dal grado di invecchiamento e dal contenuto di Botrytis.
Odore: note di frutta secca e note floreali meno intense, che aumentano di intensità per i vini con predicati superiori. Con l’invecchiamento acquista note di miele e spezie.
Sapore: aromi primari freschi delle uve, mineralità e acidità, che acquisisce intensità con l’invecchiamento. I vini sono caratterizzati da un tenore più elevato di acidità integrata nella struttura di base dei vini. Questa componente si fonde piacevolmente con i livelli più elevati di alcol e zuccheri naturali.
Caratteristiche analitiche
Anidride solforosa totale: non superiore a 200 mg/l; non superiore a 250 mg/l, se il tenore di zuccheri residui è superiore a 5 g/l.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9 |
Acidità totale minima |
3,5 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
250 |
12. Tokajská Lipovina [Tokaj Lipovina]
Caratteristiche organolettiche
Colore: da giallo verdolino a giallo ambra intenso. L’intensità dipende dal grado di invecchiamento e dal contenuto di Botrytis.
Odore: note di frutta secca e note floreali meno intense, che aumentano di intensità per i vini con predicati superiori. Con l’invecchiamento acquista note di miele e spezie.
Sapore: aromi primari freschi delle uve, mineralità e acidità, che acquisisce intensità con l’invecchiamento. I vini sono caratterizzati da un tenore più elevato di acidità integrata nella struttura di base dei vini. Questa componente si fonde piacevolmente con i livelli più elevati di alcol e zuccheri naturali.
Caratteristiche analitiche
Anidride solforosa totale: non superiore a 200 mg/l; non superiore a 250 mg/l, se il tenore di zuccheri residui è superiore a 5 g/l.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9 |
Acidità totale minima |
3,5 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
250 |
13. Tokajský Muškát žltý [Tokaj Muscat giallo]
Caratteristiche organolettiche
Colore: da giallo verdolino a giallo ambra intenso. L’intensità dipende dal grado di invecchiamento e dal contenuto di Botrytis.
Odore: note intense di frutta secca e note floreali, che aumentano di intensità per i vini con predicati superiori. Con l’invecchiamento acquista note di miele e spezie.
Sapore: aromi primari freschi delle uve, mineralità e acidità, che acquisisce intensità con l’invecchiamento. I vini sono caratterizzati da un’acidità armoniosa. Questa componente si fonde piacevolmente con i livelli più elevati di alcol e zuccheri naturali.
Caratteristiche analitiche
Anidride solforosa totale: non superiore a 200 mg/l; non superiore a 250 mg/l, se il tenore di zuccheri residui è superiore a 5 g/l.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9 |
Acidità totale minima |
3,5 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
250 |
14. Akostné víno [Vino di qualità]
Caratteristiche organolettiche
Limpidezza: vino limpido con leggera effervescenza; può contenere fibre isolate del mezzo filtrante, particelle isolate di sughero e piccoli cristalli di tartaro.
Colore: da giallo verdolino a giallo ambra intenso. L’intensità dipende dal grado di invecchiamento e dal contenuto di Botrytis.
Odore: note floreali e di frutta secca, che aumentano di intensità per i vini con predicati superiori. Con l’invecchiamento la gamma di aromi si arricchisce di miele e spezie, e note intense e varie.
Sapore: aromi primari freschi delle uve, mineralità e acidità, che acquisisce intensità con l’invecchiamento. Acidità, zuccheri naturali e alcol si integrano in modo armonioso.
Caratteristiche analitiche
Estratto non riduttore: minimo 16 g/l.
Anidride solforosa totale: non superiore a 200 mg/l; non superiore a 250 mg/l, se il tenore di zuccheri residui è superiore a 5 g/l.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9,5 |
Acidità totale minima |
3,5 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
250 |
15. Akostné víno s prívlastkom kabinetné [«Akostné vino» con predicato «kabinetné»]
Caratteristiche organolettiche
Limpidezza: vino limpido con leggera effervescenza; può contenere fibre isolate del mezzo filtrante, particelle isolate di sughero e piccoli cristalli di tartaro.
Colore: da giallo verdolino a giallo ambra intenso. L’intensità dipende dal grado di invecchiamento e dal contenuto di Botrytis.
Odore: note floreali e di frutta secca, che aumentano di intensità per i vini con predicati superiori. Con l’invecchiamento la gamma di aromi si arricchisce di miele e spezie, e note intense e varie.
Sapore: aromi primari freschi delle uve, mineralità e acidità, che acquisisce intensità con l’invecchiamento. Acidità, zuccheri naturali e alcol si integrano in modo armonioso.
Caratteristiche analitiche
se il tenore di zuccheri residui è superiore a 5 g/l, il valore aumenta di 50 mg/l.
Estratto non riduttore: |
non inferiore a 16,5 g/l. |
Acidità titolabile: |
non inferiore a 3,5 g/l. |
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9,5 |
Acidità totale minima |
3,5 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
200 |
16. Akostné víno s prívlastkom neskorý zber [«Akostné víno» con predicato «neskorý zber» («vendemmia tardiva»)]
Caratteristiche organolettiche
Limpidezza: vino limpido con leggera effervescenza; può contenere fibre isolate del mezzo filtrante, particelle isolate di sughero e piccoli cristalli di tartaro.
Colore: da giallo verdolino a giallo ambra intenso. L’intensità dipende dal grado di invecchiamento e dal contenuto di Botrytis.
Odore: note floreali e di frutta secca, che aumentano di intensità per i vini con predicati superiori. Con l’invecchiamento la gamma di aromi si arricchisce di miele e spezie, e note intense e varie.
Sapore: aromi primari freschi delle uve, mineralità e acidità, che acquisisce intensità con l’invecchiamento. Acidità, zuccheri naturali e alcol si integrano in modo armonioso.
Caratteristiche analitiche
Estratto non riduttore: 16,5 g/l minimo.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9,5 |
Acidità totale minima |
3,5 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
300 |
17. Akostné víno s prívlastkom výber z hrozna [«Akostné víno» con predicato «výber z hrozna» («selezione di uve»)]
Caratteristiche organolettiche
Limpidezza: vino limpido con leggera effervescenza; può contenere fibre isolate del mezzo filtrante, particelle isolate di sughero e piccoli cristalli di tartaro.
Colore: da giallo verdolino a giallo ambra intenso. L’intensità dipende dal grado di invecchiamento e dal contenuto di Botrytis.
Odore: note floreali e di frutta secca, che aumentano di intensità per i vini con predicati superiori. Con l’invecchiamento la gamma di aromi si arricchisce di miele e spezie, e note intense e varie.
Sapore: aromi primari freschi delle uve, mineralità e acidità, che acquisisce intensità con l’invecchiamento. Acidità, zuccheri naturali e alcol si integrano in modo armonioso.
Caratteristiche analitiche
Estratto non riduttore: 16,5 g/l minimo.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9,5 |
Acidità totale minima |
3,5 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
350 |
18. Akostné víno s prívlastkom bobuľový výber [«Akostné víno» con predicato «bobuľový výber» («selezione di acini»)]
Caratteristiche organolettiche
Limpidezza: vino limpido con leggera effervescenza; può contenere fibre isolate del mezzo filtrante, particelle isolate di sughero e piccoli cristalli di tartaro.
Colore: da giallo verdolino a giallo ambra intenso. L’intensità dipende dal grado di invecchiamento e dal contenuto di Botrytis.
Odore: note floreali e di frutta secca, che aumentano di intensità per i vini con predicati superiori. Con l’invecchiamento la gamma di aromi si arricchisce di miele e spezie, e note intense e varie.
Sapore: aromi primari freschi delle uve, mineralità e acidità, che acquisisce intensità con l’invecchiamento. Acidità, zuccheri naturali e alcol si integrano in modo armonioso.
Caratteristiche analitiche
Estratto non riduttore: 16,5 g/l minimo.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
8 |
Acidità totale minima |
3,5 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
400 |
19. Akostné víno s prívlastkom hrozienkový výber [«Akostné víno» con predicato «hrozienkový výber» («selezione di uve appassite»)]
Caratteristiche organolettiche
Limpidezza: vino limpido con leggera effervescenza; può contenere fibre isolate del mezzo filtrante, particelle isolate di sughero e piccoli cristalli di tartaro.
Colore: da giallo verdolino a giallo ambra intenso. L’intensità dipende dal grado di invecchiamento e dal contenuto di Botrytis.
Odore: note floreali e di frutta secca, che aumentano di intensità per i vini con predicati superiori. Con l’invecchiamento la gamma di aromi si arricchisce di miele e spezie, e note intense e varie.
Sapore: aromi primari freschi delle uve, mineralità e acidità, che acquisisce intensità con l’invecchiamento. Acidità, zuccheri naturali e alcol si integrano in modo armonioso.
Caratteristiche analitiche
Estratto non riduttore: 16,5 g/l minimo.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
8 |
Acidità totale minima |
3,5 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
30 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
400 |
20. Akostné víno s prívlastkom cibébový/botrytický výber [«Akostné víno» con predicato «cibébový/botrytický výber» («selezione di uve botritizzate»)]
Caratteristiche organolettiche
Limpidezza: vino limpido con leggera effervescenza; può contenere fibre isolate del mezzo filtrante, particelle isolate di sughero e piccoli cristalli di tartaro.
Colore: da giallo verdolino a giallo ambra intenso. L’intensità dipende dal grado di invecchiamento e dal contenuto di Botrytis.
Odore: note floreali e di frutta secca, che aumentano di intensità per i vini con predicati superiori. Con l’invecchiamento la gamma di aromi si arricchisce di miele e spezie, e note intense e varie.
Sapore: aromi primari freschi delle uve, mineralità e acidità, che acquisisce intensità con l’invecchiamento. Acidità, zuccheri naturali e alcol si integrano in modo armonioso.
Caratteristiche analitiche
Estratto non riduttore: 16,5 g/l minimo.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
8 |
Acidità totale minima |
3,5 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
30 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
400 |
21. Akostné víno s prívlastkom ľadové víno [«Akostné víno» con predicato «ľadové víno» («vino di ghiaccio»)]
Caratteristiche organolettiche
Limpidezza: vino limpido con leggera effervescenza; può contenere fibre isolate del mezzo filtrante, particelle isolate di sughero e piccoli cristalli di tartaro.
Colore: da giallo verdolino a giallo ambra intenso. L’intensità dipende dal grado di invecchiamento e dal contenuto di Botrytis.
Odore: note floreali e di frutta secca, che aumentano di intensità per i vini con predicati superiori. Con l’invecchiamento la gamma di aromi si arricchisce di miele e spezie, e note intense e varie.
Sapore: aromi primari freschi delle uve, mineralità e acidità, che acquisisce intensità con l’invecchiamento. Acidità, zuccheri naturali e alcol si integrano in modo armonioso.
Caratteristiche analitiche
Estratto non riduttore: 16,5 g/l minimo.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
6 |
Acidità totale minima |
3,5 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
30 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
400 |
22. Akostné víno s prívlastkom slamové víno [«Akostné víno» con predicato «slamové víno» («vino di paglia»)]
Caratteristiche organolettiche
Limpidezza: vino limpido con leggera effervescenza; può contenere fibre isolate del mezzo filtrante, particelle isolate di sughero e piccoli cristalli di tartaro.
Colore: da giallo verdolino a giallo ambra intenso. L’intensità dipende dal grado di invecchiamento e dal contenuto di Botrytis.
Odore: note floreali e di frutta secca, che aumentano di intensità per i vini con predicati superiori. Con l’invecchiamento la gamma di aromi si arricchisce di miele e spezie, e note intense e varie.
Sapore: aromi primari freschi delle uve, mineralità e acidità, che acquisisce intensità con l’invecchiamento. Acidità, zuccheri naturali e alcol si integrano in modo armonioso.
Caratteristiche analitiche
Estratto non riduttore: 16,5 g/l minimo.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
6 |
Acidità totale minima |
3,5 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
30 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
400 |
23. Likérové víno [Vino liquoroso]
Caratteristiche organolettiche
Limpidezza: vino limpido con leggera effervescenza; può contenere fibre isolate del mezzo filtrante, particelle isolate di sughero e piccoli cristalli di tartaro.
Colore: da giallo verdolino a giallo ambra intenso. L’intensità dipende dal grado di invecchiamento e dal contenuto di Botrytis.
Odore: note floreali e di frutta secca, che aumentano di intensità per i vini con predicati superiori. Con l’invecchiamento la gamma di aromi si arricchisce di miele e spezie, e note intense e varie.
Sapore: aromi primari freschi delle uve, mineralità e acidità, che acquisisce intensità con l’invecchiamento. Acidità, zuccheri naturali e alcol si integrano in modo armonioso.
Caratteristiche analitiche
Titolo alcolometrico totale: non inferiore al 17,5 % in volume.
Anidride solforosa totale: non superiore a 150 mg/l per i vini con tenore di zuccheri residui non superiore a 5 g/l; non superiore a 200 mg/l per i vini con tenore di zuccheri residui superiore a 5 g/l.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
15 |
Acidità totale minima |
3,5 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
200 |
24. Sekt V.O. [Vino spumante della regione vitivinicola]
Caratteristiche organolettiche
Il vino spumante della zona geografica delimitata ha uno stile sostanzialmente diverso da quelli di altre regioni. Grazie alla posizione e alle condizioni pedoclimatiche, nonché ai tipi definiti di varietà autorizzate, i vini spumanti esprimono ricchezza e corposità.
Colore: da giallo verdolino a giallo ambra intenso.
Odore: ricca gamma di aromi di frutta matura con note meno pronunciate di lievito.
Effervescenza: fine e persistente.
Sapore: consistenza cremosa con gusto da medio a intenso di frutta matura e acidità ben equilibrata, succosa ed elegante.
Caratteristiche analitiche
Titolo alcolometrico totale: non inferiore al 10,0 % in volume.
Estratto non riduttore: 16 g/l minimo.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
10 |
Acidità totale minima |
3,5 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
185 |
25. Pestovateľský sekt [Vino spumante dei viticoltori]
Caratteristiche organolettiche
Colore: da giallo verdolino a giallo ambra intenso.
Odore: ricca gamma di aromi di frutta matura con note meno pronunciate di lievito.
Effervescenza: fine e persistente.
Sapore: consistenza cremosa con gusto da medio a intenso di frutta matura e acidità ben equilibrata, succosa ed elegante.
Caratteristiche analitiche
Titolo alcolometrico totale: non inferiore al 10,0 % in volume.
Estratto non riduttore: minimo 16,5 g/l.
Sebbene il titolo alcolometrico totale massimo non sia indicato nella tabella, il disciplinare soddisfa tutte le condizioni stabilite dalla legislazione dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
10 |
Acidità totale minima |
3,5 |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
185 |
5. Pratiche di vinificazione
a. Pratiche enologiche essenziali
TOKAJSKÉ VÍNO zo slovenskej oblasti
Pratica enologica specifica
Tutte le uve utilizzate per produrre il vino devono provenire dalla zona vitivinicola di cui al punto 6. «Zona geografica delimitata»: il «TOKAJSKÉ VÍNO zo slovenskej oblasti» può essere prodotto e imbottigliato esclusivamente in questa zona.
Samorodné suché víno
Pratica enologica specifica
Il «Samorodné suché víno» è prodotto mediante fermentazione alcolica delle varietà di uve per Tokaj coltivate in vigneti ammessi, qualora le condizioni non siano favorevoli alla formazione di grandi quantità di uve botritizzate [uve appassite tramite l’azione della muffa nobile Botrytis cinerea]. Gli acini botritizzati per la produzione di vini Tokaj «selezione» sono innanzitutto raccolti dai grappoli. Le uve ottenute devono avere un tenore di zuccheri non inferiore a 21 °NM. Il vino non può essere immesso sul mercato prima di essere stato invecchiato per un periodo minimo di due anni, dei quali almeno uno in botti di legno.
Samorodné sladké víno
Pratica enologica specifica
Il «Samorodné sladké víno» è prodotto mediante fermentazione alcolica delle varietà di uve per Tokaj coltivate in vigneti ammessi, qualora le condizioni non siano favorevoli alla formazione di grandi quantità di uve botritizzate. Le uve per la produzione comprendono una percentuale di uve botritizzate che non sono raccolte separatamente dalla vite ma sono lavorate insieme al resto delle uve, che devono avere un tenore minimo di zuccheri di 24 °NM; il tenore naturale di zuccheri del vino è superiore a 10 g/l. Il vino non può essere immesso sul mercato prima di essere stato invecchiato per un periodo minimo di due anni, di cui almeno uno in botti di legno.
Výber 3-putňový
Pratica enologica specifica
Il «Výber 3-putňový» è prodotto mediante fermentazione alcolica dopo aver immerso le uve botritizzate coltivate in vigneti ammessi in un mosto avente un tenore di zucchero non inferiore a 21 oNM o in un vino della stessa qualità e della stessa annata, proveniente da vigneti ammessi. A seconda della quantità di uve botritizzate aggiunte, il «Tokajský výber» è suddiviso in classi da 3-putňový a 6-putňový [da 3 a 6 putňa, in riferimento al secchio usato per raccogliere le uve]. Il vino non può essere immesso sul mercato prima di essere stato sottoposto a un invecchiamento di durata non inferiore a tre anni, di cui almeno due in botti di legno.
Výber 4-putňový
Pratica enologica specifica
Il «Výber 4-putňový» è prodotto mediante fermentazione alcolica dopo aver immerso le uve botritizzate coltivate in vigneti ammessi in un mosto avente un tenore di zucchero non inferiore a 21 oNM o in un vino della stessa qualità e della stessa annata, proveniente da vigneti ammessi. A seconda della quantità di uve botritizzate aggiunte, il «Tokajský výber» è suddiviso in classi da 3-putňový a 6-putňový. Il vino non può essere immesso sul mercato prima di essere stato sottoposto a un invecchiamento di durata non inferiore a tre anni, di cui almeno due in botti di legno.
Výber 5-putňový
Pratica enologica specifica
Il «Výber 5-putňový» è prodotto mediante fermentazione alcolica dopo aver immerso le uve botritizzate coltivate in vigneti ammessi in un mosto avente un tenore di zucchero non inferiore a 21 oNM o in un vino della stessa qualità e della stessa annata, proveniente da vigneti ammessi. A seconda della quantità di uve botritizzate aggiunte, il «Tokajský výber» è suddiviso in classi da 3-putňový a 6-putňový. Il vino non può essere immesso sul mercato prima di essere stato sottoposto a un invecchiamento di durata non inferiore a tre anni, di cui almeno due in botti di legno.
Výber 6-putňový
Pratica enologica specifica
Il «Výber 6-putňový» è prodotto mediante fermentazione alcolica dopo aver immerso le uve botritizzate coltivate in vigneti ammessi in un mosto avente un tenore di zucchero non inferiore a 21 oNM o in un vino della stessa qualità e della stessa annata, proveniente da vigneti ammessi. A seconda della quantità di uve botritizzate aggiunte, il «Tokajský výber» è suddiviso in classi da 3-putňový a 6-putňový. Il vino non può essere immesso sul mercato prima di essere stato sottoposto a un invecchiamento di durata non inferiore a tre anni, di cui almeno due in botti di legno.
Mášláš
Pratica enologica specifica
Il «Mášláš» è prodotto mediante fermentazione alcolica di mosto o vino della stessa annata proveniente da vigneti ammessi, versato sulle fecce di fermentazione dello «samorodné» o del «výber». Il vino non può essere immesso sul mercato prima di essere stato invecchiato per un periodo minimo di due anni, di cui almeno uno in botti di legno.
Forditáš
Pratica enologica specifica
Il «Forditáš» è prodotto mediante fermentazione alcolica di mosto o vino della stessa annata proveniente da vigneti ammessi, versato sulle vinacce della lavorazione di uve botritizzate coltivate in vigneti ammessi. Il vino non può essere immesso sul mercato prima di essere stato invecchiato per un periodo minimo di due anni, di cui almeno uno in botti di legno.
Výberová esencia
Pratica enologica specifica
Il «Výberová esencia» è prodotto mediante fermentazione alcolica di uve botritizzate provenienti da vigneti ammessi. Durante la vendemmia gli acini sono raccolti separatamente e subito dopo la lavorazione sono immersi in mosto proveniente dai vigneti specificati o in vino «TOKAJSKÉ VÍNO zo slovenskej oblasti» della stessa annata con un tenore naturale di zuccheri di almeno 180 g/l e un estratto non riduttore di almeno 45 g/l. Il vino non può essere immesso sul mercato prima di essere stato invecchiato per un periodo minimo di tre anni, di cui almeno due in botti di legno.
Esencia
Pratica enologica specifica
L’«Esencia» è prodotto per fermentazione lenta del mosto fiore ottenuto da uve botritizzate selezionate provenienti da vigneti ammessi. L’«Esencia» ha un tenore naturale di zuccheri di almeno 450 g/l e un estratto non riduttore di almeno 50 g/l. Il vino non può essere immesso sul mercato prima di essere stato sottoposto a un invecchiamento di durata non inferiore a tre anni, di cui almeno due in botti di legno.
Furmint
Pratica enologica specifica
Il «Furmint» è prodotto mediante fermentazione alcolica di uve della varietà Furmint assemblate con uve di Lipovina e Muškát žltý (non superiori complessivamente al 15 % del totale) coltivati in vigneti ammessi.
Lipovina
Pratica enologica specifica
Il «Lipovina» è un vino prodotto mediante fermentazione alcolica di uve della varietà Lipovina assemblate con uve di Furmint e Muškát žltý (non superiori complessivamente al 15 % del totale) coltivati in vigneti ammessi.
Muškát žltý
Pratica enologica specifica
Il «Muškát žltý» è un vino prodotto mediante fermentazione alcolica di uve della varietà Muškát žltý assemblate con uve di Furmint e Lipovina (non superiori complessivamente al 15 % del totale) coltivati in vigneti ammessi.
Akostné víno
Pratica enologica specifica
Per la produzione dell’«akostné víno» le uve devono aver raggiunto un tenore minimo di zuccheri di 17 oNM al momento della vendemmia. Per il vino bianco l’uva o le uve possono essere arricchite fino a un massimo di 22 °NM.
«Akostné víno s prívlastkom» («Akostné víno» con predicato)
Pratica enologica specifica
Per la produzione di questo vino, le uve devono essere raccolte a piena maturazione e certificate al momento della vendemmia. Il vino non può essere arricchito né conservato chimicamente utilizzando sostanze diverse dall’anidride solforosa.
«Akostné víno» con predicato «kabinetné»
Pratica enologica specifica
L’«Akostné víno» con predicato «kabinetné» è prodotto da uve raccolte a piena maturazione con un tenore minimo di zuccheri di 19 °NM al momento della vendemmia.
«Akostné víno» con predicato «neskorý zber»
Pratica enologica specifica
L’«Akostné víno» con predicato «neskorý zber» è prodotto da uve raccolte a piena maturazione con un tenore minimo di zuccheri di 21 °NM al momento della vendemmia.
«Akostné víno» con predicato «výber z hrozna»
Pratica enologica specifica
L’«Akostné víno» con predicato «výber z hrozna» è prodotto da uve raccolte a piena maturazione con un tenore minimo di zuccheri di 23 °NM al momento della vendemmia, ottenute da grappoli accuratamente selezionati.
«Akostné víno» con predicato «bobuľový výber»
Pratica enologica specifica
L’«Akostné víno» con predicato «bobuľový výber» è prodotto da grappoli selezionati di uve stramature da cui vengono eliminati gli acini non maturi e danneggiati, le quali hanno un tenore minimo di zuccheri di 26 °NM al momento della vendemmia.
«Akostné víno» con predicato «hrozienkový výber»
Pratica enologica specifica
L’«Akostné víno» con predicato «hrozienkový výber» è prodotto da uve stramature, selezionate manualmente, con un tenore minimo di zuccheri di 28 °NM al momento della vendemmia.
«Akostné víno» con predicato «cibébový/botrytický výber»
Pratica enologica specifica
L’«Akostné víno» con predicato «cibébový» o «botrytický výber» è prodotto esclusivamente da uve stramature, selezionate manualmente e attaccate dalla Botrytis cinerea, con un tenore minimo di zuccheri di 28 °NM.
«Akostné víno» con predicato «ľadové víno»
Pratica enologica specifica
L’«Akostné víno» con predicato «ľadové víno» è prodotto esclusivamente da uve raccolte ad una temperatura uguale o inferiore a -7 °C che restano ghiacciate durante la raccolta e la pressatura; il mosto ottenuto deve avere un tenore minimo di zuccheri di 27 oNM.
«Akostné víno» con predicato «slamové víno»
Pratica enologica specifica
L’«Akostné víno» con predicato «slamové víno» è prodotto da uve ben mature, lasciate appassire su un letto di paglia o canne o appendendole a corde prima della pressatura e il mosto ottenuto deve avere un tenore minimo di zuccheri di 27 °NM.
Sekt V.O.
Pratica enologica specifica
Per la produzione del «Sekt V.O.», l’uva, il mosto, il vino e tutti gli altri ingredienti utilizzati devono provenire dalla zona geografica delimitata.
Pestovateľský sekt
Pratica enologica specifica
Per la produzione del «pestovateľský sekt», l’uva, il mosto o il vino e tutti gli altri ingredienti utilizzati devono provenire dai vigneti di produttori della zona vitivinicola delimitata.
Odrodové víno [«vino varietale»]
Pratica enologica specifica
L’«Odrodové víno» è prodotto esclusivamente con uve di un unico vitigno; è ammesso l’assemblaggio con altri vitigni nel limite massimo del 15 % del peso.
Značkové víno [«vino di marca»]
Pratica enologica specifica
L’«Odrodové víno» è prodotto con il metodo di vinificazione scelto e approvato dal produttore. Ciò deve essere sempre annotato nel registro dei lotti di produzione.
b. Rese massime
Samorodné suché
9 500 chilogrammi di uve per ettaro
Samorodné sladké
9 500 chilogrammi di uve per ettaro
Výber 3-putňový
9 500 chilogrammi di uve per ettaro
Výber 4-putňový
9 500 chilogrammi di uve per ettaro
Výber 5-putňový
9 500 chilogrammi di uve per ettaro
Výber 6-putňový
9 500 chilogrammi di uve per ettaro
Výberová esencia
9 500 chilogrammi di uve per ettaro
Esencia
9 500 chilogrammi di uve per ettaro
Forditáš
9 500 chilogrammi di uve per ettaro
Mášláš
9 500 chilogrammi di uve per ettaro
Furmint
14 000 chilogrammi di uve per ettaro
Lipovina
14 000 chilogrammi di uve per ettaro
Muškát žltý
14 000 chilogrammi di uve per ettaro
Akostné víno
14 000 chilogrammi di uve per ettaro
«Akostné víno» con predicato «kabinetné»
9 500 chilogrammi di uve per ettaro
«Akostné víno» con predicato «neskorý zber»
9 500 chilogrammi di uve per ettaro
«Akostné víno» con predicato «výber z hrozna»
9 500 chilogrammi di uve per ettaro
«Akostné víno» con predicato «bobuľový výber»
9 500 chilogrammi di uve per ettaro
«Akostné víno» con predicato «hrozienkový výber»
9 500 chilogrammi di uve per ettaro
«Akostné víno» con predicato «cibébový/botrytický výber»
9 500 chilogrammi di uve per ettaro
«Akostné víno» con predicato «ľadové víno»
9 500 chilogrammi di uve per ettaro
«Akostné víno» con predicato «slamové víno»
9 500 chilogrammi di uve per ettaro
Likérové víno
14 000 chilogrammi di uve per ettaro
Sekt V.O.
14 000 chilogrammi di uve per ettaro
Pestovateľský sekt
14 000 chilogrammi di uve per ettaro
6. Zona geografica delimitata
Il «TOKAJSKÉ VÍNO zo slovenskej oblasti» è prodotto nella zona vitivinicola delimitata dai confini delle sezioni catastali dei seguenti comuni: Čerhov, Veľká Tŕňa, Malá Tŕňa, Slovenské Nové Mesto, Bara, Černochov e Viničky.
7. Varietà principale/i di uve da vino
Furmint
Kabar
Kövérszőlő - Tučné hrozno
Lipovina
Muškát žltý
Zéta - Zeta
8. Descrizione del legame/dei legami
8.1. «TOKAJSKÉ VÍNO zo slovenskej oblasti»
La viticoltura e la vinificazione nella zona geografica delimitata sono basate sulla coltivazione della vite e sull’invecchiamento del vino, in condizioni climatiche specifiche, sul suolo vulcanico unico dei Monti Zemplín. La topografia dei Monti Zemplín è costituita da colline e rilievi leggermente o moderatamente accentuati. La regione si contraddistingue per la composizione vulcanica del suolo, con presenza di andesiti, rioliti e tufi riolitici che sono alla base di terreni pesanti argillosi o franco-argillosi ricchi di elementi minerali. Nei suoli dei rilievi Zemplín le rocce sono prevalentemente acide. I vigneti sono impiantati a un’altitudine di 105-320 m sul livello del mare. La regione vitivinicola presenta soltanto pendii esposti a sud, sud-est e sud-ovest. Grazie a tale orientamento dei versanti, le viti beneficiano del calore del sole autunnale per tutto l’arco della giornata, il che produce nelle uve quantità sufficienti di zuccheri naturali e di sostanze aromatiche provenienti dagli elementi della terra, dell’acqua e dell’aria. Il suolo di origine vulcanica, caratterizzato da una marcata pietrosità, ha un impatto decisivo sulla maturazione delle uve. Nelle lunghe giornate assolate d’autunno la luce solare è assorbita dal terreno e successivamente rilasciata durante la notte, il che mitiga l’escursione termica tra giorno e notte, con una ricaduta positiva sulla maturazione delle uve. Il suolo della zona geografica delimitata si distingue per il fatto che al mattino esso è ancora caldo anche dopo una fredda notte autunnale.
La zona è situata nella zona climatica continentale ed è caratterizzata da temperature medie annue intorno ai 9,6 °C. Nella stagione vegetativa la temperatura media si aggira intorno ai 16 °C e si registrano fino a 1 075 ore di soleggiamento e una temperatura del suolo di 13,5 °C a 50 cm di profondità. La pluviometria della zona raggiunge i 608 mm, con precipitazioni elevate nei mesi di giugno e luglio. Nel complesso il volume delle precipitazioni è distribuito in modo relativamente disomogeneo tra l’inverno e la primavera, mentre tra estate e autunno non ci sono grosse differenze. La zona è caratterizzata da una stagione autunnale lunga e secca. La bruma mattutina, che generalmente dà inizio alle giornate autunnali, favorisce la creazione e lo sviluppo della muffa nobile sugli acini dell’uva. Le uve botritizzate impiegate nella produzione dei vini sono acini d’uva avvizziti che, negli anni favorevoli, si creano nei grappoli delle varietà Furmint, Lipovina, Muškát žltý, Kabar, Kövérszölö e Zéta colpiti dalla muffa nobile Botrytis cinerea Persoon. La produzione di vini di primissima qualità è legata a una particolare tecnica che consente di aggiungere la giusta quantità di uve botritizzate a una determinata quantità di vino o ai vini sottoposti per molti anni a invecchiamento in botti di rovere all’interno di cantine di tufo.
A nord la zona è protetta dai Monti Zemplín, A sud, grazie ai venti autunnali meridionali, il clima secco determina le condizioni perfette per lo sviluppo della muffa nobile Botrytis cinerea e quindi per la formazione di uve botritizzate. Le uve botritizzate sono acini d’uva sani attaccati dalla muffa nobile Botrytis cinerea che ne danneggia la buccia, provocando l’evaporazione dell’acqua e favorendo la concentrazione degli zuccheri. Si tratta di acini d’uva unici, presenti soltanto in questa zona. Il suolo vulcanico conferisce ai vini maggiore mineralità e corposità, che si esprimono in valori più elevati di estratto.
Il clima della regione favorisce una maggiore acidità e contribuisce, a seconda delle annate, alla formazione di uve botritizzate e al tenore zuccherino delle uve al momento della vendemmia. Rispetto ad altre regioni vinicole della Slovacchia, i valori di estratto dei vini prodotti in questa zona sono più elevati di 1-3 g/l per tutte le categorie di vino, con un’acidità media di 12-14 g/l al momento della vendemmia e di 6-10 g/l nel prodotto finale.
Le prime testimonianze della coltivazione della vite risalgono all’impero romano (II secolo). In seguito, i popoli slavi che si sono insediati nella regione hanno chiamato «Stokaj» una località e una collina ubicate alla confluenza dei fiumi Bodrog e Tibisco. Nel XIII secolo il re Béla IV trasferì nella regione degli italiani provenienti dalla zona di Bari, i quali importarono il vitigno di base, ossia il Furmint. Nel corso delle guerre turche e dei 170 anni della dominazione turca furono scavati nel tufo dei rifugi sotterranei, all’interno dei quali la temperatura si manteneva costante per tutto l’anno e che, in seguito, cominciarono a essere utilizzati come cantine adibite alla conservazione del vino. Il primo vino di qualità superiore fu prodotto nel 1650. La regione godette della massima popolarità soprattutto nei secoli XVII e XVIII. Grazie a Francesco II Rákóczi, il vino della regione giunse alla corte del re di Francia Luigi XIV, ove fu insignito del titolo di «VINUM REGUM – REX VINORUM» [«Vino dei re - re dei vini»]. Il «TOKAJSKÉ VÍNO zo slovenskej oblasti» fu tra i vini preferiti dello zar Pietro il Grande e di Caterina che gli succedette sul trono. Poiché si riteneva che avesse effetti terapeutici, il vino Tokaj era somministrato come rimedio universale per varie malattie («Universalis vera medicina»).
La qualità del prodotto dipende dalla specificità del suolo e delle condizioni climatiche, nonché dall’abilità e dall’esperienza dei produttori.
8.2. Vino, vino liquoroso, vino spumante di qualità e vino spumante di qualità del tipo aromatico
Tutte le categorie di prodotti vitivinicoli - vino, vino liquoroso, vino spumante di qualità e vino spumante di qualità del tipo aromatico - hanno uno stretto legame con la regione, caratterizzata essenzialmente da rocce vulcaniche, un substrato di tufo e da ripidi pendii su cui sono situati i vigneti. Le estati secche, le piogge autunnali e il clima umido favoriscono la diffusione della muffa nobile sugli acini e quindi la produzione di uve botritizzate. I vini sono invecchiati in botti di legno nelle cantine di tufo in cui è presente la muffa Cladosporium cellare che garantisce l’umidità dell’aria a temperatura costante in qualsiasi stagione, circostanza che conferisce al vino l’aroma e il gusto caratteristici. Le competenze dei produttori, essenziali per l’elaborazione del vino, sono trasmesse di generazione in generazione e includono la scelta dei vitigni coltivati nella zona, la vendemmia e la trasformazione delle uve, nonché la produzione e l’invecchiamento del vino. Il disciplinare è il risultato della zona geografica, cui è legato.
Condizioni del suolo e qualità del vino
L’influenza del sottosuolo e del suolo costituisce un fattore importante per la qualità del vino. Le rocce vulcaniche dei Monti Zemplín e il sottosuolo tufaceo presentano una straordinaria diversità geologica e sono essenziali per la coltivazione dei vitigni selezionati. L’ubicazione del vigneto incide sulla qualità del vino, che è influenzata dalla profondità dello strato di suolo, dalla composizione della roccia tufacea, dalla pendenza del terreno e dalla posizione della località. I vigneti sono classificati in categorie di qualità. Storicamente i vigneti di alta qualità sono ubicati sui pendii esposti a sud e sud-ovest. Grazie all’erosione dei minerali questi suoli sono più ricchi di potassio, magnesio e di molti altri oligoelementi, circostanza che si rispecchia nel colore, nel gusto e nell’odore del vino.
Condizioni climatiche e qualità del vino
Il microclima della zona geografica delimitata è particolarmente favorevole allo sviluppo di vini Tokaj «výber» [selezione], vini dolci naturalmente raffinati e vini bianchi secchi di qualità la cui produzione risalirebbe al XIII secolo.
La maturazione delle uve culmina nel periodo che va dal mese di agosto, caratterizzato da clima secco, e l’inizio di settembre. L’intensificarsi delle precipitazioni tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre favorisce la diffusione della muffa nobile Botrytis cinerea sugli acini. La muffa colpisce gli acini e provoca l’evaporazione dell’umidità dagli acini e la concentrazione di zuccheri naturali puri (55 - 65 %). Questo fenomeno naturale auspicabile ha effetti benefici sul peculiare metodo di maturazione delle uve e delle uve botritizzate e provoca una riduzione naturale dell’acidità. La zona geografica delimitata è una delle poche al mondo in cui il fungo Botrytis cinerea ha effetti benefici. Sono proprio queste uve botritizzate che conferiscono ai vini un aroma e un gusto ineguagliabili, che si esprimono in aromi botritici, mielati e fruttati, come fiori di tiglio e robinia, cotogna, albicocca e simili.
Invecchiamento dei vini in cantine di tufo e botti di legno
Oltre alle caratteristiche naturali, una specificità della zona delimitata, dovuta al fattore umano, svolge un ruolo unico nell’invecchiamento del vino sin dal XV secolo: le cantine scavate nel tufo, fragili ma solido. La loro temperatura è costante indipendentemente dalla stagione: oscilla tra gli 8 e i 12 °C. Le pareti delle cantine sono interamente ricoperte dalla muffa Cladosporium cellare, che svolge un importante funzione regolatrice dell’umidità e influenza l’invecchiamento dei vini. Quest’ultimo, che avviene in botti di legno collocate nelle cantine, influisce a sua volta su gusto, qualità, colore e aroma dei vini. La combinazione di questi spazi e delle botti di legno crea un luogo particolare per la produzione di vini di alta qualità.
La produzione di vino spumante di qualità e di vino spumante di qualità del tipo aromatico è influenzata dal clima, che incide sul prolungato periodo di maturazione delle uve. Il suolo vulcanico contribuisce fortemente al lento processo di maturazione. Le varietà autorizzate coltivate conferiscono ai vini spumanti un carattere fruttato ricco, una gamma di aromi differenziati e acidità delicata. La combinazione di questi fattori e le uve mature che presentano un tenore più elevato di acidità con una struttura ideale al momento della vendemmia sono ottimali per la produzione di vini spumanti di qualità e vini spumanti del tipo aromatico.
Il disciplinare di tutte e quattro le categorie di prodotti vitivinicoli si deve alla specificità della zona geografica. La combinazione di suolo, clima e fattori umani si traduce in caratteristiche analitiche e organolettiche specifiche.
9. Ulteriori condizioni essenziali
«TOKAJSKÉ VÍNO zo slovenskej oblasti»
Quadro giuridico:
nella legislazione nazionale.
Tipo di condizione ulteriore:
disposizioni supplementari in materia di etichettatura.
Descrizione della condizione:
i requisiti generali sono definiti nella legislazione nazionale e/o dell’Unione europea.
Requisiti per l’imbottigliamento e il confezionamento
Al fine di garantire la qualità, l’origine del prodotto e le ispezioni, il «TOKAJSKÉ VÍNO zo slovenskej oblasti» può essere prodotto e imbottigliato soltanto nella zona geografica delimitata. Lo spostamento potrebbe portare a un deterioramento del vino a causa dell’ossidazione, degli sbalzi di temperatura o della contaminazione.
Requisiti relativi all’etichettatura
Secondo il disciplinare la denominazione di origine protetta può essere utilizzata nelle varianti seguenti:
variante 1: «TOKAJSKÉ VÍNO zo slovenskej oblasti» accompagnata da uno dei termini di cui al punto 4.
La dicitura «odrodové víno» o «značkové víno» può essere utilizzata soltanto con uno dei nomi dei tipi di vino elencati al punto 4.
Quando si utilizza il predicato «neskorý zber» per un vino di qualità, si può impiegare la dicitura abbreviata «neskorý zber» invece di quella completa «akostné víno s prívlastkom neskorý zber» [«akostné víno» con predicato «neskorý zber»]. Questo tipo di etichettatura può essere utilizzato per qualunque predicato elencato ai punti da 4.16 a 4.22.
Quando si etichetta un vino a denominazione di origine protetta «TOKAJSKÉ VÍNO zo slovenskej oblasti» secondo il disciplinare, il termine «víno» [«vino»] o «vinohradnícky región» [«regione vitivinicola»] può essere accompagnato dalle diciture seguenti:
— |
il nome dell’unità geografica più ampia (la Repubblica slovacca) nelle forme seguenti: i nomi «Slovenská republika» [«Repubblica slovacca»], «Slovensko» [«Slovacchia»] oppure l’aggettivo «slovenský»/«slovenská»/«slovenské» [«slovacco»/«slovacca»] prima del nome del tipo di vino; |
— |
il nome di un’unità geografica più piccola (il nome del comune vitivinicolo o del vigneto), a condizione che le uve provengano esclusivamente da quel comune o vigneto e che il comune o il vigneto interessato sia situato nella zona geografica delimitata. Il nome del comune o del vigneto non può essere utilizzato se esso corrisponde alla denominazione di origine protetta di un vino. |
Quando la denominazione di origine protetta «TOKAJSKÉ VÍNO zo slovenskej oblasti» è usata conformemente al disciplinare, sull’etichetta deve figurare il produttore del vino. Se l’imbottigliatore e il produttore sono lo stesso soggetto, è sufficiente indicare il nome dell’imbottigliatore.
« Consorzio vini di Romagna - attribuzione dell'incarico sulla IGT Ravenna - 2025
Canon Fronsac Dop - Modifica ordinaria approvata del disciplinare - 2025 »