ELENCO ALFABETICO DEI VINI IGP ITALIANI
La zona di produzione delle uve per l’ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati con la La zona di produzione delle uve per l'ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati La zona di produzione delle uve atte a produrre i vini della indicazione geografica «Alto Livenza» coincide con l'intero territorio amministrativo dei comuni di: Cordignano, Orsago, Gaiarine, Portobuffolé, Gorgo al Monticano, Mansué, Motta di Livenza e Meduna di Livenza in provincia di Treviso e dei comuni di: Brugnera, Caneva, Fontanafredda, Pasiano di Pordenone, Polcenigo, Prati e Sacile, in provincia di Pordenone. La zona di produzione delle uve per l’ottenimento dei mosti e dei vini atti a essere designati con
Allerona Igt
IGT “Allerona” comprende l’intero territorio amministrativo dei comuni di: Allerona, Castelviscardo e Castelgiorgio in provincia di Terni.
Alta Valle della Greve Igt
con la indicazione geografica tipica "Alta Valle della Greve" ricadente nella provincia di Firenze
Alto Livenza Igt
Alto Mincio Igt
l’indicazione geografica tipica “Alto Mincio” comprende l’area collinare riguardante in tutto o in parte il territorio amministrativo dei comuni di: Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino e Volta Mantovana, in provincia di Mantova.
N° | DENOMINAZIONE VINO | Espressione comunitaria | Menzione tradizionale art. 112, lett. a) del Reg. (UE) 1308/2013 | Numero fascicolo | Numero e-Bacchus | Regione o Provincia Autonoma
1 Allerona IGP IGT PGI-IT-A0852 UMBRIA
2 Alta Valle della Greve IGP IGT PGI-IT-A1443 TOSCANA
3 Alto Livenza IGP IGT PGI-IT-A0864 FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO
4 Alto Mincio IGP IGT PGI-IT-A1076 LOMBARDIA
5 Anagni IGP IGT PGI-IT-A0765 LAZIO
6 Arghillà IGP IGT PGI-IT-A0662 CALABRIA
7 Avola IGP IGT PGI-IT-A0804 SICILIA
8 Barbagia IGP IGT PGI-IT-A0784 SARDEGNA
9 Basilicata IGP IGT PGI-IT-A0531 BASILICATA
10 Benaco Bresciano IGP IGT PGI-IT-A1205 LOMBARDIA
11 Benevento Beneventano IGP IGT PGI-IT-A0283 CAMPANIA
12 Bergamasca IGP IGT PGI-IT-A1369 LOMBARDIA
13 Bettona IGP IGT PGI-IT-A0853 UMBRIA
14 Bianco di Castelfranco Emilia IGP IGT PGI-IT-A0508 EMILIA ROMAGNA
15 Calabria IGP IGT PGI-IT-A0637 CALABRIA
16 Camarro IGP IGT PGI-IT-A0805 SICILIA
17 Campania IGP IGT PGI-IT-A0253 CAMPANIA
18 Cannara IGP IGT PGI-IT-A0854 UMBRIA
19 Catalanesca del Monte Somma IGP IGT PGI-IT-A0254 CAMPANIA
20 Civitella d'Agliano IGP IGT PGI-IT-A0766 LAZIO
21 Colli Aprutini IGP IGT PGI-IT-A0884 ABRUZZO
22 Colli Cimini IGP IGT PGI-IT-A0767 LAZIO
23 Colli del Limbara IGP IGT PGI-IT-A0788 SARDEGNA
24 Colli del Sangro IGP IGT PGI-IT-A0744 ABRUZZO
25 Colli della Toscana centrale IGP IGT PGI-IT-A1436 TOSCANA
26 Colli di Salerno IGP IGT PGI-IT-A0255 CAMPANIA
27 Colli Trevigiani IGP IGT PGI-IT-A0518 VENETO
28 Collina del Milanese IGP IGT PGI-IT-A1053 LOMBARDIA
29 Colline del Genovesato IGP IGT PGI-IT-A0361 LIGURIA
30 Colline Frentane IGP IGT PGI-IT-A0745 ABRUZZO
31 Colline Pescaresi IGP IGT PGI-IT-A0887 ABRUZZO
32 Colline Savonesi IGP IGT PGI-IT-A0362 LIGURIA
33 Colline Teatine IGP IGT PGI-IT-A0891 ABRUZZO
34 Conselvano IGP IGT PGI-IT-A0519 VENETO
35 Costa Etrusco Romana IGP IGT PGI-IT-A0768 LAZIO
36 Costa Toscana IGP IGT PGI-IT-A1434 TOSCANA
37 Costa Viola IGP IGT PGI-IT-A0640 CALABRIA
38 Daunia IGP IGT PGI-IT-A0599 PUGLIA
39 del Vastese Histonium IGP IGT PGI-IT-A0893 ABRUZZO
40 delle Venezie IGP IGT PGI-IT-A0862 FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO VENETO
disciplinare.it
41 Dugenta IGP IGT PGI-IT-A0256 CAMPANIA
42 Emilia dell'Emilia IGP IGT PGI-IT-A0509 EMILIA ROMAGNA
43 Epomeo IGP IGT PGI-IT-A0258 CAMPANIA
44 Fontanarossa di Cerda IGP IGT PGI-IT-A0806 SICILIA
45 Forlì IGP IGT PGI-IT-A0512 EMILIA ROMAGNA
46 Fortana del Taro IGP IGT PGI-IT-A0513 EMILIA ROMAGNA
47 Frusinate del Frusinate IGP IGT PGI-IT-A0770 LAZIO
48 Isola dei Nuraghi IGP IGT PGI-IT-A1140 SARDEGNA
49 Lazio IGP IGT PGI-IT-A0771 LAZIO
50 Liguria di Levante IGP IGT PGI-IT-A0363 LIGURIA
51 Lipuda IGP IGT PGI-IT-A0665 CALABRIA
52 Locride IGP IGT PGI-IT-A0644 CALABRIA
53 Marca Trevigiana IGP IGT PGI-IT-A0520 VENETO
54 Marche IGP IGT PGI-IT-A0484 MARCHE
55 Marmilla IGP IGT PGI-IT-A0789 SARDEGNA
56 Mitterberg IGP IGT PGI-IT-A0295 PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
57 Montecastelli IGP IGT PGI-IT-A1438 TOSCANA
58 Montenetto di Brescia IGP IGT PGI-IT-A1256 LOMBARDIA
59 Murgia IGP IGT PGI-IT-A0600 PUGLIA
60 Narni IGP IGT PGI-IT-A0855 UMBRIA
61 Nurra IGP IGT PGI-IT-A0791 SARDEGNA
62 Ogliastra IGP IGT PGI-IT-A0794 SARDEGNA
63 Osco Terre degli Osci IGP IGT PGI-IT-A0693 MOLISE
64 Paestum IGP IGT PGI-IT-A0261 CAMPANIA
65 Palizzi IGP IGT PGI-IT-A0645 CALABRIA
66 Parteolla IGP IGT PGI-IT-A0796 SARDEGNA
67 Pellaro IGP IGT PGI-IT-A0648 CALABRIA
68 Planargia IGP IGT PGI-IT-A0799 SARDEGNA
69 Pompeiano IGP IGT PGI-IT-A0262 CAMPANIA
70 Provincia di Mantova IGP IGT PGI-IT-A1078 LOMBARDIA
71 Provincia di Nuoro IGP IGT PGI-IT-A0808 SARDEGNA
72 Provincia di Pavia IGP IGT PGI-IT-A1015 LOMBARDIA
73 Puglia IGP IGT PGI-IT-A0601 PUGLIA
74 Quistello IGP IGT PGI-IT-A1081 LOMBARDIA
75 Ravenna IGP IGT PGI-IT-A0523 EMILIA ROMAGNA
76 Roccamonfina IGP IGT PGI-IT-A0263 CAMPANIA
77 Romangia IGP IGT PGI-IT-A0812 SARDEGNA
78 Ronchi di Brescia IGP IGT PGI-IT-A1265 LOMBARDIA
79 Ronchi Varesini IGP IGT PGI-IT-A1037 LOMBARDIA
80 Rotae IGP IGT PGI-IT-A0688 MOLISE
disciplinare.it
81 Rubicone IGP IGT PGI-IT-A0525 EMILIA ROMAGNA
82 Sabbioneta IGP IGT PGI-IT-A1082 LOMBARDIA
83 Salemi IGP IGT PGI-IT-A0807 SICILIA
84 Salento IGP IGT PGI-IT-A0602 PUGLIA
85 Salina IGP IGT PGI-IT-A0809 SICILIA
86 Scilla IGP IGT PGI-IT-A0651 CALABRIA
87 Sebino IGP IGT PGI-IT-A1041 LOMBARDIA
88 Sibiola IGP IGT PGI-IT-A0813 SARDEGNA
89 Sillaro Bianco del Sillaro IGP IGT PGI-IT-A0526 EMILIA ROMAGNA
90 Spello IGP IGT PGI-IT-A0856 UMBRIA
91 Tarantino IGP IGT PGI-IT-A0603 PUGLIA
92 Terrazze dell'Imperiese IGP IGT PGI-IT-A0364 LIGURIA
93 Terrazze Retiche di Sondrio IGP IGT PGI-IT-A1352 LOMBARDIA
94 Terre Aquilane Terre de l'Aquila IGP IGT PGI-IT-A0898 ABRUZZO
95 Terre del Volturno IGP IGT PGI-IT-A0264 CAMPANIA
96 Terre di Chieti IGP IGT PGI-IT-A0901 ABRUZZO
97 Terre di Veleja IGP IGT PGI-IT-A0529 EMILIA ROMAGNA
98 Terre Lariane IGP IGT PGI-IT-A1069 LOMBARDIA
99 Terre Siciliane IGP IGT PGI-IT-A0810 SICILIA
100 Tharros IGP IGT PGI-IT-A0814 SARDEGNA
101 Toscano Toscana IGP IGT PGI-IT-A1517 TOSCANA
102 Trexenta IGP IGT PGI-IT-A0815 SARDEGNA
103 Umbria IGP IGT PGI-IT-A0857 UMBRIA
104 Val di MagraIGP IGT PGI-IT-A1431 TOSCANA
105 Val di Neto IGP IGT PGI-IT-A0655 CALABRIA
106 Val Tidone IGP IGT PGI-IT-A0532 EMILIA ROMAGNA
107 Valcamonica IGP IGT PGI-IT-A1317 LOMBARDIA
108 Valdamato IGP IGT PGI-IT-A0658 CALABRIA
109 Vallagarina IGP IGT PGI-IT-A0756 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO VENETO
110 Valle Belice IGP IGT PGI-IT-A0811 SICILIA
111 Valle d'Itria IGP IGT PGI-IT-A0604 PUGLIA
112 Valle del Tirso IGP IGT PGI-IT-A0816 SARDEGNA
113 Valli di Porto Pino IGP IGT PGI-IT-A0817 SARDEGNA
114 Veneto IGP IGT PGI-IT-A0521 VENETO
115 Veneto Orientale IGP IGT PGI-IT-A0522 VENETO
116 Venezia Giulia IGP IGT PGI-IT-A0977 FRIULI VENEZIA GIULIA
117 Verona Provincia di Verona Veronese IGP IGT PGI-IT-A0524 VENETO
118 Vigneti delle Dolomiti Weinberg Dolomiten IGP IGT PGI-IT-A0755 PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO VENETO
Tutte le novità sui prodotti italiani tutelati
Pane di Matera Igp
07.02.2018
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Pane di Matera», registrata in qualita' di indicazione geografica protetta in forza al regolamento (CE) n. 160 del 21 febbraio 2008.
Colli Trevigiani Igt
16.01.2018
All'art. 2, comma 3, del disciplinare di produzione dei vini a indicazione geografica tipica «Colli Trevigiani», cosi' come da ultimo modificato con il decreto ministeriale 7 marzo 2014 richiamato in premessa e con la modifica autorizzata in via transitoria ai sensi del decreto ministeriale 19 luglio 2017 richiamato in premessa, e' inserita la tipologia di vino riferita al vitigno «Chardonnay»
Gambellara Doc
16.01.2018
All'art. 5 del disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Gambellara», cosi' come da ultimo modificato con il decreto ministeriale 13 ottobre 2014 e' inserito, dopo il sesto comma, il comma: «Per la produzione della tipologia Gambellara Classico Vin Santo, la resa massima delle uve in vino finito non deve superare il 40%.».
Lenticchia di Altamura riconoscimento
12.01.2018
Iscrizione della denominazione «Lenticchia di Altamura» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
Tutela altri prodotti
08.01.2018
Novita : Consorzio Asparago di Bassano - Filiera ortofrutticoli e cereali non trasformati
Aceto Balsamico di Modena
04.01.2018
Proposta di modifica del disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Aceto Balsamico di Modena».
Amatriciana Tradizionale
22.12.2017
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali esaminata la domanda intesa ad ottenere la protezione della denominazione «Amatriciana Tradizionale» come specialita' tradizionale garantita, ai sensi del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento e del Consiglio del 21 novembre 2012, presentata dall'Associazione per la promozione del riconoscimento STG della salsa all'Amatriciana esprime parere favorevole sulla stessa e sulla proposta di disciplinare di produzione
Schüttelbrot Alto Adige
22.12.2017
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali esaminata la domanda intesa ad ottenere la protezione della denominazione «Südtiroler Schüttelbrot»/«Schüttelbrot Alto Adige» come indicazione geografica protetta, ai sensi del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento e del Consiglio del 21 novembre 2012, presentata dall'Associazione Südtiroler Schüttelbrot IGP ed acquisito inoltre il parere della Provincia autonoma di Bolzano, esprime parere favorevole sulla stessa e sulla proposta di disciplinare di produzione
Provola dei Nebrodi
22.12.2017
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali esaminata la domanda intesa ad ottenere la protezione della denominazione «Provola dei Nebrodi» come denominazione d'origine protetta, ai sensi del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento e del Consiglio del 21 novembre 2012, presentata dal Consorzio del formaggio Provola dei Nebrodi ed acquisito inoltre il parere della Regione Siciliana, esprime parere favorevole sulla stessa e sulla proposta di disciplinare di produzione
Montecucco Sangiovese DOCG
21.12.2017
Modifica disciplinare di produzione Montecucco Sangiovese DOCG :Il vino a denominazione di origine controllata e garantita 'Montecucco Sangiovese' non puo' essere immesso al consumo prima del 1° aprile del secondo anno successivo a quello di produzione delle uve, fermo restando il periodo di invecchiamento obbligatorio minimo di dodici mesi in contenitori di legno
Tutti i prodotti tutelati
20.12.2017
Lenticchia di Altamura I.G.P. è stata aggiunta come appartenente a Ortofrutticoli e cereali. Reg. UE n. 2362 del 05.12.17 GUUE L 337 del 19.12.17 Regioni Puglia, Basilicata - Provincie Bari, Barletta-Andria-Trani, Matera. Potenza- Elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite aggiornato al 10/11/17
Protezione transitoria
17.12.2017
Modifica al decreto 11 luglio 2016 relativo alla protezione transitoria accordata a livello nazionale alla denominazione Marrone di Serino per la quale e' stata inviata istanza alla Commissione europea per la registrazione come indicazione geografica protetta.
Modifiche minori
17.12.2017
Modifica minore del disciplinare di produzione della denominazione «Finocchiona» registrata in qualita' di indicazione geografica protetta in forza al regolamento (UE) n. 629 del 22 aprile 2015.
Modifiche
17.12.2017
Modifica temporanea del disciplinare di produzione della Indicazione geografica protetta «Prosciutto di Norcia» ai sensi dell'art. 6, paragrafo 3 del regolamento (UE) n. 664/2013.
Limiti componenti vini
11.12.2017
Viene ritenuto necessario procedere alla revisione delle sostanze, dei componenti dei vini e dei relativi limiti di cui al citato decreto 29 dicembre 1986, anche in relazione alle sostanze, ai componenti dei vini ed ai relativi limiti già riportati nella citata legge n. 238/2016 e nella pertinente normativa dell’Unione europea
Tutela Vini
09.12.2017
Aggiunto il Consorzio volontario per la tutela e la valorizzazione dei vini a DOC Malvasia di Bosa
Pubblico accertamento
05.12.2017
Provola dei Nebrodi. Riunioni Pubblico Accertamento Disciplinari DOP e IGP
Enologia
01.12.2017
Lunedì 4 dicembre 2017 dalle ore 15.00 presso l’Azienda Agricola Camillo Montori si svolgerà la Giornata di Studio dal titolo Ricerca e innovazione per la sostenibilità della Viticoltura da vino di qualità. L’evento, promosso dalla cattedra di Agronomia del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia e dal Master Agricoltura di Precisione, è organizzato congiuntamente all’Accademia Italiana della Vite e del Vino, il Consiglio nazionale delle ricerche e il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
Modifiche temporanee
27.11.2017
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione "Prosciutto di Norcia" Igp
Vini Premiati a Vins Extremes 2017
25.11.2017
TUTTE LE CANTINE PREMIATE. Vins Extremes 2017 è un Concorso unico al mondo, specificamente dedicato a vini prodotti in contesti particolari, definiti per l’appunto eroici: vigneti allevati ad almeno 500 metri di altitudine, oppure situati su terreni con una pendenza pari o superiore al 30%, terrazzati e delle piccole isole.
Pecorino Monte Poro
22.11.2017
Proposta di riconoscimento della denominazione di origine protetta «Pecorino del Monte Poro»
Pecorino Monte Poro
22.11.2017
Proposta di riconoscimento della denominazione di origine protetta «Pecorino del Monte Poro»
Vini Alto Adige premiati
22.11.2017
I vini altoatesini: al top nelle guide internazionali con riconoscimenti e premi a bianchi e rossi DOC
Proposte di modifica
08.11.2017
Proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini Torgiano
Sannio Consorzio Tutela
07.11.2017
Alla scoperta dei vini del Sannio in Usa, Cina, Svizzera e Norvegia con i vini a Denominazione di Origine e gli spumanti prodotti dalle aziende aderenti al Consorzio protagonisti di una missione in Cina, a Pechino e ad Hong Kong, per partecipare ad eventi indirizzati soprattutto al canale Horeca.
Top 100 Cellar Selections
06.11.2017
Tutti i vini italiani premiati in TOP 100 CELLAR SELECTIONS 2017. Musella 2010 Riserva (Amarone della Valpolicella), Marchesi Antinori 2013 Tignanello Rosso, Fontodi 2013 Vigna del Sorbo Gran Selezione..
Calice d'oro 2017 i vincitori
06.11.2017
Il trofeo “Calice d’Oro dell’Alto Piemonte 2017” viene assegnato al vino di ogni categoria che ha ottenuto il miglior punteggio, purché raggiunto il minimo di 85 centesimi in base al metodo di valutazione Union Internationale des Oenologues, mentre il diploma di merito viene attribuito a tutti i vini che hanno raggiunto o superato il punteggio di 80 centesimi.
Nuovi vitigni
05.11.2017
Modifica all'allegato 1 del decreto 7 maggio 2004, in materia di registro nazionale delle varieta' di viti.
Bibenda 2018
30.10.2017
Tutte le novità 2018 nella Guida Bibenda. Elenco completo dei cinque grappoli 2018
Prodotti dop igp stg
26.10.2017
Elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite (Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012) aggiornato al 24 ottobre 2017
Super tre stelle 2018 di Veronelli
24.10.2017
Le super tre stelle assegnate dalla Guida di Veronelli 2018. Il punteggio delle aziende premiate deve essere non inferiore ai 94/100
Sono 36 i prodotti PAT della Valle d'Aosta
23.10.2017
Le novità riguardano in particolare i prodotti da forno, quali il Creichen, la Flantse, il Mécoulén, la Piata di Issogne e la scheda del Pan ner, nella quale è prevista la modifica della percentuale di segale utilizzata nell’impasto (da un minimo del 60% a un minimo del 30%) e l’aggiunta del nome in italiano alla denominazione Pan ner-Pane nero.
I premi 2018 del Soave
23.10.2017
Le aziende del Soave e Recioto di Soave che hanno ottenuto importanti riconoscimenti nelle guide 2018
Consorzi tutela
21.10.2017
Elenco completo dei Consorzi di tutela autorizzati alla promozione, valorizzazione e tutela dei prodotti agro alimentari con appositi Decreti Ministeriali. Indirizzi, filiera, pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Parole importanti
Ultimi aggiornamenti:
26.09.2018
La zona di produzione delle uve per l’ottenimento dei mosti e dei vini atti a essere designati con
l’indicazione geografica tipica “Alto Mincio” comprende l’area collinare riguardante in tutto o in parte il territorio amministrativo dei comuni di: Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino e Volta Mantovana, in provincia di Mantova.
26.09.2018
La zona di produzione delle uve atte a produrre i vini della indicazione geografica «Alto Livenza» coincide con l'intero territorio amministrativo dei comuni di: Cordignano, Orsago, Gaiarine, Portobuffolé, Gorgo al Monticano, Mansué, Motta di Livenza e Meduna di Livenza in provincia di Treviso e dei comuni di: Brugnera, Caneva, Fontanafredda, Pasiano di Pordenone, Polcenigo, Prati e Sacile, in provincia di Pordenone.
26.09.2018
La zona di produzione delle uve per l'ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati
con la indicazione geografica tipica "Alta Valle della Greve" ricadente nella provincia di Firenze
26.09.2018
La zona di produzione delle uve per l’ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati con la
IGT “Allerona” comprende l’intero territorio amministrativo dei comuni di: Allerona, Castelviscardo e Castelgiorgio in provincia di Terni.
16.09.2018
Pentro di Isernia o Pentro Doc
La zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata “Pentro di Isernia” o “Pentro” comprende, in provincia di Isernia, i comuni di: Agnone, Belmonte del Sannio, Castelverrino, Colli a Volturno, Fornelli, Isernia, Longano, Macchia d’Isernia, Miranda, Montaquila, Monteroduni, Pesche, Pietrabbondante, Poggio Sannita, Pozzilli, Sant’Agapito, Venafro.
14.02.2018
La zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vini a DOC “Penisola Sorrentina” comprende l’intero territorio dei comuni di: Gragnano Pimonte Lettere Casola di Napoli Sorrento Piano di Sorrento Meta Sant'Angelo Massa Lubrense Vico Equense Agerola E parte del territorio dei comuni di:Sant'Antonio Abate Castellamare di Stabia Tutti in provincia di Napoli.
14.02.2018
Le uve devono essere prodotte nella zona di produzione che comprende parte del territorio comunale di Orbetello.
14.02.2018
La zona di provenienza delle uve atte alla produzione dei vini a Denominazione d'Origine Controllata "Pantelleria" comprende l’intero territorio dell’isola di Pantelleria, in provincia di Trapani.
25.01.2018
Le uve devono essere prodotte nella zona che comprende tutto il territorio comunale di Ostuni Carovigno San Vito dei Normanni San Michele Salentino e in parte il territorio di: Latiano Ceglie Messapico Brindisi tutti in provincia di Brindisi.
21.01.2018
Le uve destinate alla, produzione dei vini “Orvieto” devono essere prodotte nella zona che comprende, in tutto o in parte, i territori amministrativi dei seguenti comuni: Orvieto, Allerona, Alviano, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Ficulle, Guardea, Montecchio, Fabro, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Porano in provincia di Terni e Castiglione in Teverina, Civitella D’Agliano, Graffignano, Lubriano, Bagnoregio in provincia di Viterbo.
21.01.2018
Ortrugo dei Colli Piacentini o Ortrugo – Colli Piacentini Doc
La zona di produzione delle uve idonee alla produzione del vino a denominazione di origine controllata “Ortrugo dei Colli Piacentini” o “Ortrugo – Colli Piacentini”, comprende il territorio a vocazione viticola delle colline piacentine ed include, in provincia di Piacenza, l’intero territorio amministrativo di: Caminata (escluso le isole amministrative in provincia di Pavia), Nibbiano,
20.01.2018
La zona di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata “Ortona” comprende l’intero territorio amministrativo del Comune di Ortona, in provincia di Chieti.
I disciplinari dei vini italiani e degli alimenti tutelati
- Mappa del sito
- Modulo di contatto
-
Disciplinari piu' cercati
Alghero Doc 6179 views
Assisi Doc 6062 views
Atina Doc 5853 views
Amelia Doc 5835 views
Abruzzo Doc 5656 views
Alcamo Doc 5068 views
Barletta Doc 4918 views
Barco Reale di Carmignano Doc 4749 views
Candia dei Colli Apuani Doc 4633 views
Capalbio Doc 4592 views
Colli Piacentini Doc 3768 views
Orvieto Doc 3762 views
- Aggiornato il 20/02/2019