Disciplinare.it - Vini https://www.disciplinare.it/vini.html it Disciplinari di produzione dei vini e degli alimenti tutelati Mon, 11 Mar 2024 19:43:00 +0100 PluXml Rubicone Igt - Modifica disciplinare di produzione - 2024 https://www.disciplinare.it/rubicone-igt-modifica-disciplinare-di-produzione-2024.html https://www.disciplinare.it/rubicone-igt-modifica-disciplinare-di-produzione-2024.html <img src="https://www.disciplinare.it/data/media/lex.tb.jpg" alt="" title="" /><p>Pubblicazione del regolamento di esecuzione (UE) 2024/697 della Commissione del 19 febbraio&nbsp; 2024 di approvazione di una modifica del disciplinare di produzione della indicazione geografica&nbsp; protetta dei vini Rubicone IGP (IGT) e del relativo disciplinare consolidato.</p><p class="oj-normal">Rubicone</p> <p id="d1e308-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Tipo di indicazione geografica</span></p> <p class="oj-normal">IGP - Indicazione geografica protetta</p> <p id="d1e319-1-1" class="oj-ti-grseq-1">3.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Categorie di prodotti vitivinicoli</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">1.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Vino</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">4.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Vino spumante</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">5.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Vino spumante di qualit&agrave;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">8.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Vino frizzante</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">11.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Mosto di uve parzialmente fermentato</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e359-1-1" class="oj-ti-grseq-1">4.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Descrizione dei vini</span></p> <p id="d1e368-1-1" class="oj-ti-grseq-1">1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; bianco</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: giallo paglierino pi&ugrave; o meno intenso</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: di buona intensit&agrave;, con sentori floreali&nbsp;e/o fruttati prevalenti a seconda della composizione varietale e dell'ambiente di coltivazione</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: da secco a dolce, sapido</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,00&nbsp;% vol</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 13,0&nbsp;g/l</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e427-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; bianco vivace</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: giallo paglierino</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: di buona intensit&agrave;, con sentori floreali e fruttati diversamente composti a seconda della composizione varietale</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: da secco a dolce, sapido</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,00&nbsp;% vol</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 13,0&nbsp;g/l</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e486-1-1" class="oj-ti-grseq-1">3.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; bianco frizzante</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: giallo paglierino</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: di buona intensit&agrave;, con sentori floreali e fruttati diversamente composti a seconda della composizione varietale, ma sostanzialmente freschi</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: da secco a dolce, sapido</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,00&nbsp;% vol</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 13,0&nbsp;g/l</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e545-1-1" class="oj-ti-grseq-1">4.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; bianco spumante</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: giallo paglierino</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: con note floreali e fruttate fresche, a cui si possono associare sentori di crosta di&nbsp;pane pi&ugrave; o meno intensi a seconda della durata del periodo di affinamento sui lieviti</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: da brut nature a dolce, fresco, tendenzialmente sapido</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,00&nbsp;% vol</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 12,0&nbsp;g/l</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e604-1-1" class="oj-ti-grseq-1">5.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; rosso</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: rosso rubino pi&ugrave; o meno intenso</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: con note fruttate pi&ugrave; o meno mature che talvolta si accompagnano a note floreali (soprattutto viola)&nbsp;e/o a note speziate</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: da secco a dolce, di buona morbidezza e giusta acidit&agrave;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,00&nbsp;% vol</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 17,0&nbsp;g/l</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e663-1-1" class="oj-ti-grseq-1">6.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; rosso passito</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: rosso rubino pi&ugrave; o meno intenso</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: con note fruttate pi&ugrave; o meno mature che talvolta si accompagnano a note floreali&nbsp;e/o a note speziate</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: da secco a dolce, caratteristico, equilibrato</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 13&nbsp;% vol</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 24,0&nbsp;g/l</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e722-1-1" class="oj-ti-grseq-1">7.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; rosso vivace</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: rosso rubino pi&ugrave; o meno intenso</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: vinoso, con note fruttate fresche e floreali diversamente composte a seconda della base varietale e dell'areale di coltivazione</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: da secco a dolce, di buona morbidezza e giusta acidit&agrave;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10&nbsp;% vol</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 17&nbsp;g/l</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e781-1-1" class="oj-ti-grseq-1">8.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; rosso frizzante</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: rosso rubino pi&ugrave; o meno intenso</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: da secco a dolce, di buona freschezza e sapidit&agrave;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,00&nbsp;% vol</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 17,0&nbsp;g/l</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e840-1-1" class="oj-ti-grseq-1">9.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; rosso novello</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: rosso rubino brillante</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: vinoso e con spiccate note fruttate</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: di buona morbidezza e giusta acidit&agrave;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00&nbsp;% vol</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 17,0&nbsp;g/l</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e899-1-1" class="oj-ti-grseq-1">10.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; rosato</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: rosato con varie intensit&agrave; e tonalit&agrave;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: con note fruttate prevalenti</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: da secco a dolce, di giusta morbidezza e freschezza, sapido</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,00&nbsp;% vol</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 14,0&nbsp;g/l</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e959-1-1" class="oj-ti-grseq-1">11.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; rosato vivace</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: rosato con varie intensit&agrave; e tonalit&agrave;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: con note fruttate prevalenti</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: da secco a dolce, di giusta morbidezza e freschezza, sapido</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,00&nbsp;% vol</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 14,0&nbsp;g/l</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e1018-1-1" class="oj-ti-grseq-1">12.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; rosato frizzante</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: rosato con varie intensit&agrave; e tonalit&agrave;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: con lievi note floreali, cui si accompagnano note fruttate pi&ugrave; decise</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: da secco a dolce, di giusta morbidezza e freschezza, sapido</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,00&nbsp;% vol</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 14,0&nbsp;g/l</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e1077-1-1" class="oj-ti-grseq-1">13.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; rosato spumante</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: rosato con varie intensit&agrave; e tonalit&agrave;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: con note floreali e fruttate, a cui si accompagnano sentori legati all'affinamento pi&ugrave; o meno prolungato sui lieviti</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: da brut nature a dolce, fresco e sapido</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,00&nbsp;% vol</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 12,0&nbsp;g/l</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e1136-1-1" class="oj-ti-grseq-1">14.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; con indicazione di vitigno a bacca bianca (anche nelle tipologie frizzante, spumante e vivace)</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: giallo paglierino pi&ugrave; o meno intenso</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: di buona intensit&agrave;, con una variegata gamma di sentori floreali&nbsp;e/o fruttati variabili in composizione e intensit&agrave; a seconda del vitigno e dell'ambiente di coltivazione; nella tipologia spumante possono affiancarsi sentori legati a un affinamento pi&ugrave; o meno prolungato sui lieviti; i vini con indicazione del vitigno &laquo;Famoso&raquo;, &laquo;Moscato&raquo; e &laquo;Malvasia&raquo; possono presentare note di moscato e di rosa pi&ugrave; o meno spiccate</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: da secco a dolce, pi&ugrave; o meno fresco, sapido</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,00&nbsp;% vol</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 12,0&nbsp;g/l</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e1209-1-1" class="oj-ti-grseq-1">15.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; con indicazione di vitigno a bacca nera (anche nelle tipologie frizzante e vivace)</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: rosso rubino pi&ugrave; o meno intenso</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: con note fruttate pi&ugrave; o meno mature che talvolta si accompagnano a note floreali&nbsp;e/o a note speziate</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: da secco a dolce, pi&ugrave; o meno morbido e pi&ugrave; o meno fresco a seconda delle tipologie, di buona sapidit&agrave; e pienezza</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,00&nbsp;% vol</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 17,0&nbsp;g/l</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e1269-1-1" class="oj-ti-grseq-1">16.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; rosato con indicazione di vitigno come da articolo&nbsp;2, comma 4, anche nelle tipologie vivace e frizzante</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: rosato con varie intensit&agrave; e tonalit&agrave;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: con note floreali e fruttate, a cui si accompagnano sentori legati all'affinamento pi&ugrave; o meno prolungato sui lieviti</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: da brut nature a dolce, fresco e sapido</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,00&nbsp;% vol</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 12,0&nbsp;g/l</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e1329-1-1" class="oj-ti-grseq-1">17.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; passito con indicazione di vitigno con la specificazione di&nbsp;uno o due vitigni a bacca nera di cui al comma 4, articolo&nbsp;2</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: rosso rubino pi&ugrave; o meno intenso</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: con note fruttate pi&ugrave; o meno mature che talvolta si accompagnano a note floreali&nbsp;e/o a note speziate</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: da secco a dolce, caratteristico, equilibrato</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 13,00&nbsp;% vol</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 24,0&nbsp;g/l</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e1389-1-1" class="oj-ti-grseq-1">18.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; novello con indicazione di vitigno a bacca nera</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: rosso rubino brillante, pi&ugrave; o meno intenso e con riflessi dal rosso al violetto a&nbsp;seconda del vitigno</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: vinoso e con spiccate note fruttate</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: di buona morbidezza e giusta acidit&agrave;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00&nbsp;% vol</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 17,0&nbsp;g/l</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="81%" /><col width="19%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e1449-1-1" class="oj-ti-grseq-1">19.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; rosso mosto di uve parzialmente fermentato</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: rosso porpora piuttosto intenso</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: fruttato di buona intensit&agrave;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: dolce, armonico, equilibrato</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Il titolo alcolometrico effettivo deve essere superiore all'1&nbsp;% vol e inferiore ai&nbsp;3/5 del titolo alcolometrico volumico totale.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e1505-1-1" class="oj-ti-grseq-1">20.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; bianco mosto di uve parzialmente fermentato bianco</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: da giallo paglierino a giallo dorato, con varie intensit&agrave;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: fruttato e floreale</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: dolce, armonico, equilibrato</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Il titolo alcolometrico effettivo deve essere superiore all'1&nbsp;% vol e inferiore ai&nbsp;3/5 del titolo alcolometrico volumico totale.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e1561-1-1" class="oj-ti-grseq-1">21.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&laquo;Rubicone&raquo; rosato mosto di uve parzialmente fermentato rosato</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Colore: rosato con varie intensit&agrave; e tonalit&agrave;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Odore: fruttato e floreale</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sapore: dolce, armonico, equilibrato</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Il titolo alcolometrico effettivo deve essere superiore all'1&nbsp;% vol e inferiore ai&nbsp;3/5 del titolo alcolometrico volumico totale.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Eventuali parametri analitici, non riportati rispettano i limiti previsti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in&nbsp;% vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">3,5 in grammi per litro, espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e1617-1-1" class="oj-ti-grseq-1">5.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Pratiche di vinificazione</span></p> <p id="d1e1626-1-1" class="oj-ti-grseq-1">a.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">&nbsp;<span class="oj-italic">Pratiche enologiche essenziali</span></span></p> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Arricchimento - Dolcificazione e presa di spuma</span></p> <p class="oj-normal">Restrizioni pertinenti delle pratiche enologiche</p> <p class="oj-normal">&Egrave; consentito, a favore dei vini a indicazione geografica protetta &laquo;Rubicone&raquo;, l'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale mediante la pratica dell'arricchimento da effettuarsi nei limiti e con le modalit&agrave; previste dalla normativa comunitaria.</p> <p id="d1e1647-1-1" class="oj-ti-grseq-1">b.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">&nbsp;<span class="oj-italic">Rese massime</span></span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">1.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone bianco (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, spumante)</span></p> <p class="oj-normal">232 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">2.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone rosso (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, novello)</span></p> <p class="oj-normal">208 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">3.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone rosato (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, spumante)</span></p> <p class="oj-normal">208 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">4.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Rosso Passito</span></p> <p class="oj-normal">130 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">5.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Pinot grigio (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, spumante)</span></p> <p class="oj-normal">160 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">6.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Malbo gentile Passito</span></p> <p class="oj-normal">110 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">7.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Uva Longanesi Passito</span></p> <p class="oj-normal">115 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">8.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Sangiovese Passito</span></p> <p class="oj-normal">125 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">9.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Alicante (anche mosto di uve parzialmente fermentato vivace, frizzante, novello)</span></p> <p class="oj-normal">160 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">10.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Ancellotta (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, novello)</span></p> <p class="oj-normal">160 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">11.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Barbera (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, novello)</span></p> <p class="oj-normal">176 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">12.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Bombino bianco (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, spumante)</span></p> <p class="oj-normal">232 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">13.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Cabernet franc (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, novello)</span></p> <p class="oj-normal">176 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">14.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Cabernet Sauvignon (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, novello)</span></p> <p class="oj-normal">176 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">15.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Canina nera (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, novello)</span></p> <p class="oj-normal">208 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">16.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Centesimino (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, novello)</span></p> <p class="oj-normal">120 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">17.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Chardonnay (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, spumante)</span></p> <p class="oj-normal">192 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">18.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Ciliegiolo (anche vivace mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, novello)</span></p> <p class="oj-normal">176 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">19.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Famoso (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, spumante)</span></p> <p class="oj-normal">232 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">20.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Fortana (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, novello)</span></p> <p class="oj-normal">208 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">21.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Garganega (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, spumante)</span></p> <p class="oj-normal">232 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">22.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Malvasia (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, spumante)</span></p> <p class="oj-normal">232 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">23.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Manzoni bianco (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, spumante)</span></p> <p class="oj-normal">192 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">24.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Marzemino (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, novello)</span></p> <p class="oj-normal">200 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">25.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Merlot (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, novello)</span></p> <p class="oj-normal">176 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">26.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Mont&ugrave; (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, spumante)</span></p> <p class="oj-normal">232 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">27.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Moscato bianco (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, spumante)</span></p> <p class="oj-normal">232 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">28.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Muller Thurgau (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, spumante)</span></p> <p class="oj-normal">192 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">29.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Negretto (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, novello)</span></p> <p class="oj-normal">176 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">30.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Grechetto gentile (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, spumante)</span></p> <p class="oj-normal">192 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">31.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Pinot bianco (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, spumante)</span></p> <p class="oj-normal">192 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">32.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Pinot nero (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, novello)</span></p> <p class="oj-normal">176 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">33.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Raboso (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, novello)</span></p> <p class="oj-normal">176 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">34.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Refosco dal peduncolo rosso (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, novello)</span></p> <p class="oj-normal">176 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">35.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Riesling (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, spumante)</span></p> <p class="oj-normal">192 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">36.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Riesling italico (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, spumante)</span></p> <p class="oj-normal">192 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">37.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Sangiovese (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, novello)</span></p> <p class="oj-normal">200 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">38.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Sauvignon (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, spumante)</span></p> <p class="oj-normal">192 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">39.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Syrah (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, novello)</span></p> <p class="oj-normal">176 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">40.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Trebbiano (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, spumante)</span></p> <p class="oj-normal">232 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">41.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Uva Longanesi (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, novello)</span></p> <p class="oj-normal">184 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">42.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal"><span class="oj-italic">Rubicone Verdicchio bianco (anche mosto di uve parzialmente fermentato, vivace, frizzante, spumante)</span></p> <p class="oj-normal">232 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e2039-1-1" class="oj-ti-grseq-1">6.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Zona geografica delimitata</span></p> <p class="oj-normal">La zona di produzione delle uve per l'ottenimento dei vini atti a essere designati con la indicazione geografica &laquo;Rubicone&raquo; comprende gli interi territori amministrativi delle province di Forl&igrave;-Cesena, Ravenna e Rimini nonch&eacute; dei comuni di Borgo Tossignano, Casal Fiumanese, Castelguelfo, Castel S. Pietro Terme, Dozza, Fontanelice, Imola, Medicina, Mordano e Ozzano Emilia della provincia di Bologna della Regione Emilia-Romagna.</p> <p id="d1e2054-1-1" class="oj-ti-grseq-1">7.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Variet&agrave;&nbsp;principale/i di uve da vino</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Alicante N.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Ancellotta N.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Barbera N.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Bombino bianco B.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Cabernet franc N. - Cabernet</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Cabernet Sauvignon N. - Cabernet</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Canina nera N. - Canina</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Centesimino N.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Chardonnay B.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Ciliegiolo N.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Famoso B.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Fortana N.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Garganega B.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Malbo gentile N.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Malvasia istriana B. - Malvasia</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Malvasia bianca di Candia B. - Malvoisie</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Malvasia di Candia aromatica B. - Malvasia</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Manzoni bianco B.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Marzemino N.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Merlot N.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Mont&ugrave; B.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Moscato bianco B. - Moscato</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">M&uuml;ller Thurgau B.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Negretto N.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Pignoletto B. - Grechetto gentile</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Pinot bianco B.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Pinot grigio</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Pinot nero N.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Raboso veronese N. - Raboso</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Refosco dal peduncolo rosso N. - Refosco</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Riesling italico B. - Riesling</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Riesling renano B. - Riesling</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sangiovese N.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sauvignon B.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Syrah N.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Trebbiano romagnolo B. - Trebbiano</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Trebbiano toscano B. - Trebbiano</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Uva Longanesi N.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Verdicchio bianco B. - Verdicchio</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e2184-1-1" class="oj-ti-grseq-1">8.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Descrizione del&nbsp;legame/dei legami</span></p> <p id="d1e2193-1-1" class="oj-ti-grseq-1">8.1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Rubicone &ndash; Tutte le categorie di prodotti vitivinicoli (1, 4, 5, 8, 11)</span></p> <p class="oj-normal">Informazione sulla zona geografica</p> <p class="oj-normal">Fattori naturali rilevanti per il legame.</p> <p class="oj-normal">La IGP &laquo;Rubicone&raquo; ricalca grossomodo i tanto discussi confini della Romagna, che di fatto non sono mai stati stabiliti in senso amministrativo, ma definiscono un territorio piuttosto uniforme dal punto di vista geo-pedologico e per il carattere della sua gente, modellato su una storia comune di sacrifici e privazioni.</p> <p class="oj-normal">L'area definita dalla IGP &laquo;Rubicone&raquo; ricomprende tre zone geo-morfologicamente distinte, la pianura alluvionale, la pedecollina e la collina vera e propria, e due modi di fare viticoltura differenti riconducibili ai due modelli principali di viticoltura storica, ovvero quello greco e quello etrusco.</p> <p class="oj-normal">L'Appennino romagnolo ha un'origine geologica comune, che risale all'Era terziaria, e si compone, in linea generale, di formazioni calcaree e argillose. La formazione geologica che, per la sua estensione, maggiormente caratterizza la Romagna &egrave; la &laquo;Marnoso-arenacea&raquo;, una fascia pi&ugrave; o meno ampia di stratificazioni successive e alternate di arenarie torbiditiche e marne. Durante il periodo Messiniano, quando il Mediterraneo rimase isolato dall'oceano Atlantico, si depositarono rocce evaporitiche (gesso, anidrite, salgemma) che in Romagna sono ben visibili nella &laquo;Vena del gesso&raquo;.</p> <p class="oj-normal">Seguono poi le deposizioni del Pliocene, a dominante argillosa, che si presentano spesso con la tipica morfologia a &laquo;calanchi&raquo;, riscontrabile nelle valli basse.</p> <p class="oj-normal">I terreni pedecollinari, tendenzialmente piani, appartengono al Quaternario recente e spesso sono terreni molto evoluti e tendenzialmente decarbonatati.</p> <p class="oj-normal">Da questa successione di rocce &egrave; normale che siano derivati, per effetto dell'erosione naturale e dell'intervento dell'uomo, terreni pi&ugrave; o meno calcarei, argillosi, misti e, dove sono intervenute azioni di dilavamento ed erosione chimica, terreni residuali di costituzione diversa.</p> <p class="oj-normal">La pianura, di origine alluvionale, si compone di terreni a tessitura da franca ad argillosa, passando per tutta una serie di composizioni intermedie, che i&nbsp;Romagnoli hanno sempre saputo valutare ai fini della scelta colturale.</p> <p class="oj-normal">Quindi l'area dell'IGP comprende terreni anche piuttosto diversi tra loro, ma con una buona uniformit&agrave; all'interno di fasce, pi&ugrave; o meno ampie, parallele al&nbsp;crinale appenninico e che si ripropongono in modo pressoch&eacute; simile nelle varie province interessate: Bologna, Ravenna, Forl&igrave;-Cesena e Rimini (minor presenza di suoli derivati dalla Marnoso-arenacea).</p> <p class="oj-normal">Dal punto di vista climatico, l'indice di Winkler, presenta valori crescenti dall'Appennino verso la pianura, per poi ridursi nuovamente verso il litorale per effetto dell'azione mitigatrice del mare.</p> <p class="oj-normal">Il regime termo-pluviometrico presenta una certa variabilit&agrave;, in relazione all'altitudine degli ambienti. Si passa da un clima temperato sub-continentale nella fascia collinare (la pi&ugrave; importante per la viticoltura) a uno temperato fresco in alta collina, con temperatura media annua che scende da 12-14 &deg;C fino a&nbsp;8-10 &deg;C e anche meno in alto Appennino. In pianura il clima assume caratteri pi&ugrave; continentali, con valori medi annui di temperatura intorno a&nbsp;14-16 &deg;C, con sufficiente ventilazione, e indice di Winkler che sale fin verso i 2&nbsp;400 gradi giorno circa rispetto ai 1&nbsp;800-2&nbsp;200 gradi giorno delle varie fasce altimetriche ed esposizioni collinari. Queste condizioni assicurano il conseguimento di un ottimale grado di maturazione alle diverse variet&agrave; di vite coltivate in Romagna.</p> <p class="oj-normal">Le precipitazioni variano da 600 a&nbsp;800 mm annui, concentrate maggiormente nel periodo autunnale e, secondariamente, primaverile. Nel periodo estivo, le&nbsp;condizioni di deficit idrico sono attenuate dall'elevata umidit&agrave; relativa dell'aria, dalle dotazioni idriche superficiali, dai terreni profondi, nonch&eacute; da una migliore entit&agrave; e distribuzione delle piogge in collina.</p> <p class="oj-normal">Detti fattori pedo-climatici contribuiscono a rendere l'intera area geografica della IGP &laquo;Rubicone&raquo; particolarmente vocata alla viticoltura.</p> <p id="d1e2264-1-1" class="oj-ti-grseq-1">8.2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Rubicone &ndash; Tutte le categorie di prodotti vitivinicoli (1, 4, 5, 8, 11)</span></p> <p class="oj-normal">Fattori umani rilevanti per il legame.</p> <p class="oj-normal">Un'importante via d'acqua come il Po e la vicinanza al mare consentirono l'arrivo in Romagna di diverse civilt&agrave; e con loro di vitigni e tecniche colturali differenti. Indubbiamente la domesticazione della vite silvestre in loco &egrave; stato un fatto importante, testimoniato ancora oggi dalla presenza di viti dioiche nelle Pinete costiere, ma l'introgressione genica su materiale autoctono di variet&agrave; mediorientali &egrave; stata fondamentale per la nascita di uve di buona qualit&agrave;, adatte anche a situazioni fredde e umide come quelle della pianura romagnola.</p> <p class="oj-normal">Queste condizioni ambientali portarono ad allevare la vite su alberi d'alto fusto, in modo da sfuggire alla stratificazione del freddo verso il basso in primavera (gelate tardive) e all'umidit&agrave;, complice dello sviluppo di malattie fungine. Nelle aree collinari, invece, le variet&agrave; introdotte trovarono condizioni pi&ugrave; simili a quelle di origine e poterono essere allevate secondo la modalit&agrave;, tipicamente greca, dell'alberello, che ancora oggi sporadicamente persiste.</p> <p class="oj-normal">I classici latini parlano di viti particolarmente produttive nelle aree tra Rimini e Faenza, ci&ograve; non toglie che comunque originassero vini di un certo pregio, vista la fama dei vini di &laquo;Caesenas&raquo; e del &laquo;Faventinum&raquo;. Dopo la caduta dell'Impero Romano, la coltura della vite in Romagna viene mantenuta grazie alla continuit&agrave; politica dell'Impero Romano d'oriente e al&nbsp;contributo dei monasteri nello sviluppo di tecniche atte al miglioramento delle coltivazioni.</p> <p class="oj-normal">Nel XV secolo si diffonde, accanto alla vigna, la coltura promiscua della vite a &laquo;piantata&raquo;, che raggiunger&agrave; la sua massima espressione nel XVIII secolo con l'introduzione della mezzadria, poich&eacute; consentiva di coltivare su tre livelli: al livello pi&ugrave; alto si trovavano alberi d'alto fusto, che producevano frutti, foglie e legname, al livello intermedio si stendevano i tralci della vite con i loro grappoli e al suolo si mettevano per lo pi&ugrave; fagioli o altre colture erbacee poco esigenti in termini di luce.</p> <p class="oj-normal">Occorre sottolineare, poi, come la Romagna abbia attraversato un lungo periodo di arretratezza economica e sociale durante tutto il governo pontificio (fu domino papale dal 1559 al 1796 e dal 1815 al 1860). Questa situazione di arretratezza colp&igrave; anche la vitivinicoltura, tanto che, a fine Ottocento, le Commissioni Provinciali del Comitato Centrale Ampelografico denunciarono uno stato molto grave del settore, caratterizzato da una miriade di vitigni e mancanza di tecnologia.</p> <p class="oj-normal">Sicuramente la situazione non miglior&ograve; dopo l'arrivo di oidio, peronospora e fillossera dall'America. Dopo il primo conflitto mondiale, part&igrave; la ristrutturazione dei vigneti rovinati dalla fillossera, con un notevole restringimento della base ampelografica. Per assistere a uno sviluppo e a un&nbsp;miglioramento tecnico e tecnologico della vitivinicoltura romagnola pi&ugrave; decisi, per&ograve;, occorre aspettare gli anni '60. La stratificazione di conoscenze ed esperienze in una tradizione che partiva da molto lontano ha consentito alla Romagna di arrivare, negli anni '90 del Novecento, a un buon livello qualitativo, con una gamma di tipologie di vino idonee a soddisfare le pi&ugrave; varie esigenze dei consumatori.</p> <p id="d1e2299-1-1" class="oj-ti-grseq-1">8.3.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Rubicone &ndash; Categoria: Vino (1)</span></p> <p class="oj-normal">Informazioni sulla qualit&agrave; o sulle caratteristiche del prodotto essenzialmente o esclusivamente attribuibili all'ambiente geografico</p> <p class="oj-normal">Rubicone &ndash; Categoria: Vino (1)</p> <p class="oj-normal">I vini &laquo;Rubicone&raquo; della tipologia bianco presentano una gamma di colori che va dal giallo paglierino al giallo dorato, con riflessi che spaziano dal giallo, tono su tono, al verdolino o al ramato, come nel caso del Pinot grigio. All'olfatto i vini si caratterizzano per la finezza dei profumi, con note floreali delicate di acacia e biancospino e note fruttate che rispecchiano generalmente il vitigno principale di composizione. Al sapore, che esplora un'ampia gamma tra il secco e il dolce, i vini risultano armonici, ben strutturati, freschi e sapidi.</p> <p class="oj-normal">I vini &laquo;Rubicone&raquo; della tipologia rosato presentano un colore rosato pi&ugrave; o meno intenso correlato soprattutto al processo di vinificazione. Il sapore &egrave; fresco e armonico e va dal secco al dolce con equilibrata acidit&agrave;. Si pone particolare attenzione alla tipologia &laquo;Rubicone&raquo; rosato Sangiovese, che si lega alla tradizione locale, in quanto nel passato, per rinvigorire il Sangiovese rosso si usava la pratica del &laquo;salasso&raquo;, destinando a rosato la quota di mosto prelevata. Le tecnologie permettono ora di definire meglio questa tipologia con aromi che vanno dal floreale di violetta a sentori di frutti rossi appena maturi (fragola, lampone, ciliegia, ribes, ad es.).</p> <p class="oj-normal">I vini &laquo;Rubicone&raquo; della tipologia rosso presentano una colorazione &laquo;rubino&raquo; di intensit&agrave; variabile a seconda del vitigno e delle tecniche di vinificazione e macerazione, che influenzano anche la componente aromatica, che si esprime con note fruttate pi&ugrave; o meno mature che, talvolta, si accompagnano a note floreali (soprattutto viola, ma anche rosa)&nbsp;e/o, a note speziate. Al&nbsp;sapore possono spaziare dal secco al dolce, con buona morbidezza e giusta acidit&agrave;.</p> <p class="oj-normal">Nella tipologia novello il vino rosso esprime profumi e note gustative legate alla particolare tecnica di vinificazione delle uve per macerazione carbonica, che esalta il profilo vinoso e le note tipiche del vitigno.</p> <p class="oj-normal">I vini &laquo;Rubicone&raquo; della tipologia passito presentano un colore rosso rubino pi&ugrave; o meno intenso; all'olfatto si esprimono con note fruttate pi&ugrave; o meno mature che talvolta si accompagnano a note floreali&nbsp;e/o a note speziate; al&nbsp;sapore possono essere da secchi a dolci, armonici e con buona struttura ed equilibrata acidit&agrave;.</p> <p class="oj-normal">Le caratteristiche qualitative dei predetti vini sono determinate dalle condizioni pedoclimatiche della zona di produzione, che, grazie al clima temperato e con buona ventilazione, ai terreni ben drenati e con sufficiente disponibilit&agrave; idrica, alle escursioni termiche&nbsp;notte/giorno durante la maturazione delle uve, garantiscono una ottimale maturazione dei grappoli, permettendo l'ottenimento di uve con un adeguato tenore zuccherino, giusta acidit&agrave; e una ottima espressione di tutte le altre caratteristiche qualitative e organolettiche proprie delle variet&agrave; viti, che poi si ritrovano nei vini derivati.</p> <p class="oj-normal">Per quanto riguarda la produzione di vino passito &egrave; importante la scelta della tecnica di appassimento, che pu&ograve; essere condotta sia in pianta che in fruttaio (locale tradizionalmente adibito a questa pratica). La durata del periodo di appassimento varia e dipende delle caratteristiche che con tale tecnica si desiderano trasmettere al prodotto finito.</p> <p class="oj-normal">L'appassimento &egrave; altres&igrave; favorito dalla pronunciata escursione termica fra il&nbsp;giorno e la notte, che si registra in particolare nel periodo tardo-estivo/autunnale, e dalla ventilazione che interessa la zona di produzione. Risultano particolarmente adatti a essere sottoposti all'appassimento i grappoli di struttura &laquo;spargola&raquo;, cio&egrave; con ampi spazi fra gli acini, la cui selezione avviene nel vigneto al momento della vendemmia. La preparazione delle uve per l'appassimento, rispetto alla raccolta di quelle destinate alle altre tipologie di vino, viene anticipata, per avere un contenuto acidico pi&ugrave; elevato e in grado di bilanciare il contenuto zuccherino del vino ottenuto.</p> <p id="d1e2361-1-1" class="oj-ti-grseq-1">8.4.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Rubicone &ndash; Categorie: Vino spumante (4), Vino spumante di qualit&agrave; (5), Vino frizzante (8)</span></p> <p class="oj-normal">Informazioni sulla qualit&agrave; specifica del prodotto attribuibile all'origine geografica e legame causale della qualit&agrave; specifica con la zona geografica.</p> <p class="oj-normal">La produzione di vini spumanti e frizzanti vanta una consolidata tradizione, corroborata da pi&ugrave; recenti miglioramenti tecnici e tecnologici. La particolare accuratezza nella fase di coltivazione e raccolta delle uve e in quella di vinificazione consente di ottenere vini base freschi e puliti che con la successiva ben guidata presa di spuma portano ad avere vini spumanti e frizzanti di particolare finezza ed eleganza.</p> <p class="oj-normal">La qualit&agrave; dei vini spumanti, dei vini frizzanti e dei mosti parzialmente fermentati &egrave; strettamente legata alla base varietale del territorio, che mette a disposizione uve con caratteristiche tecnologiche ideali per tale destinazione enologica. Inoltre, la messa a punto delle metodiche di frizzantatura e spumantizzazione, perfezionando i metodi pi&ugrave; tradizionali (in bottiglia)&nbsp;e/o adottando attrezzature all'avanguardia, ha largamente contribuito a elevare la qualit&agrave; del prodotto finale.</p> <p class="oj-normal">Le stesse considerazioni valgono per i mosti parzialmente fermentati, bianchi, rossi e rosati, che vengono prodotti con il metodo Charmat-Martinotti per conferire al prodotto finale caratteristiche di freschezza unite a&nbsp;un moderato grado alcolico.</p> <p class="oj-normal">Le caratteristiche qualitative delle predette categorie di prodotti vitivinicoli sono il risultato dell'interazione tra le caratteristiche ambientali (clima temperato, ventilato e con buone escursioni e suolo), le qualit&agrave; tecnologiche delle variet&agrave; di viti e la capacit&agrave; del viticoltore nella scelta delle tecniche colturale e di vinificazione.</p> <p class="oj-normal">In estrema sintesi si pu&ograve; parlare di terroir, ovvero di un prodotto espressione del legame causale con l'origine geografica.</p> <p id="d1e2382-1-1" class="oj-ti-grseq-1">8.5.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Rubicone &ndash; Categoria: Mosto di uve parzialmente fermentato (11)</span></p> <p class="oj-normal">Informazioni sulla qualit&agrave; specifica del prodotto attribuibile all'origine geografica e legame causale della qualit&agrave; specifica con la zona geografica.</p> <p class="oj-normal">Il mosto di uve parzialmente fermentato si ottiene dalla parziale fermentazione di mosto di uva: ne risulta un prodotto particolare per le sue caratteristiche di freschezza e di intense note fruttate, nonch&eacute; di basso tenore alcolico (il titolo alcolometrico effettivo deve essere superiore all'1&nbsp;% vol e inferiore ai&nbsp;3/5 del titolo alcolometrico volumico totale). Oggi il prodotto si ottiene ostacolando la fermentazione mediante filtrazione o centrifugazione, e con l'ausilio eventuale di altri trattamenti e pratiche consentite.</p> <p class="oj-normal">Tradizionalmente era un prodotto presente nella filiera vitivinicola romagnola, visto che le uve venivano pigiate direttamente in campo, per essere poi trasferite nelle cantine all'interno di botti (Castellata): in queste condizioni era inevitabile l'avvio della fermentazione, anche perch&eacute; la solfitazione immediata era rara e i trasporti non erano cos&igrave; celeri. La&nbsp;tradizione dei mosti parzialmente fermentati, quindi, &egrave; veramente molto antica in Romagna e forse &egrave; stata una delle prime modalit&agrave; di commercializzazione di rilievo, specie per il Trebbiano romagnolo, fuori regione. Scrive Augusto Bucci: "L'industria basata sulla filtrazione dei mosti era in verit&agrave; conosciuta, nel napoletano, fin dai primi anni dell'Ottocento, per la preparazione dei cosiddetti lambiccati. La produzione, a causa della crisi dovuta all'oidio, veniva prevalentemente dalla Puglia che era diventata nel frattempo sede di una importante industria di filtrati dolci. Al nord nel 1875 Carlo Gancia inizi&ograve; la preparazione dell'apprezzato spumante italiano applicando il sistema dello Champagne al Moscato di Canelli. Questa industria si afferm&ograve; poi in altre parti d'Italia e non bastando pi&ugrave; la produzione pugliese ci si rivolse anche alla Romagna specie alle produzioni di Lugo, Bagnacavallo, Massalombarda Cotignola ecc. (Vite e vino in Romagna. 2007).</p> <p class="oj-normal">L'importanza dei filtrati dolci di Romagna &egrave; ribadita dalla prima Guida gastronomica d'Italia, pubblicata a cura del Touring Club Italiano nel 1931: &laquo;Nella zona di Lugo si hanno pure dei vini bianchi filtrati, dolci, noti come Filtrati bianchi di Romagna, dei quali si fa ampio commercio&raquo; (TCI, 1931).</p> <p class="oj-normal">Come ogni tradizione, anche quella dei mosti parzialmente fermentati nasce da consuetudini che si diffondono perch&eacute; trovano le condizioni ideali per un&nbsp;risultato di successo. In questo caso, il contesto ambientale e una base ampelografica particolarmente adatta a conferire al prodotto finale caratteristiche di freschezza unite a un moderato grado alcolico.</p> <p class="oj-normal">Negli ultimi anni si &egrave; iniziato a valorizzare la produzione e il commercio di mosti parzialmente fermentati, bianchi, rossi e rosati, prodotti con il metodo Charmat-Martinotti. Il mosto parzialmente fermentato viene stoccato nelle cantine tutto l'anno e viene utilizzato per la dolcificazione di vini fermi, frizzanti e spumanti. &Egrave; quindi un prodotto dall'utilizzo poliedrico che viene commercializzato come prodotto tal quale, ma anche come correttivo di alcuni prodotti, con un risultato qualitativo decisamente pi&ugrave; performante. L'interazione tra i fattori naturali, l'esperienza degli operatori e le moderne tecniche di coltivazione e vinificazione permette di produrre vini di qualit&agrave; le cui caratteristiche sono legate sia alla zona di produzione che ai vitigni da cui provengono.</p> <p class="oj-normal">Pertanto, anche in questo caso il legame causale si basa sulla qualit&agrave; specifica del prodotto attribuibile al terroir, quindi all'origine geografica con il suo contesto ambientale, colturale e culturale.</p> <p id="d1e2409-1-1" class="oj-ti-grseq-1">8.6.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Rubicone &ndash; Tutte le categorie di prodotti vitivinicoli (1, 4, 5, 8, 11)</span></p> <p class="oj-normal">Descrizione dell'interazione causale fra gli elementi di cui alla lettera A) e quelli di cui alla lettera B)</p> <p class="oj-normal">Non bisogna dimenticare che accanto a una tradizione vitivinicola importante, la Romagna &egrave; stata anche la culla della frutticoltura moderna e le&nbsp;minori esigenze della vite rispetto ai fruttiferi, hanno fatto s&igrave; che questa venisse collocata solo nei terreni meno fertili, quindi in collina e nelle terre &laquo;dure&raquo; di pianura.</p> <p class="oj-normal">Il gradiente termico tra collina e pianura e la maggiore umidit&agrave; in quest'ultima area, hanno orientato la scelta degli agricoltori di pianura verso vitigni a maturazione pi&ugrave; tardiva e a maggiore tolleranza ai marciumi, riservando le variet&agrave; precoci per i limiti superiori e le esposizioni pi&ugrave; a nord della viticoltura romagnola.</p> <p class="oj-normal">In passato, con un clima autunnale spesso abbastanza fresco, la pratica dell'appassimento si rendeva necessaria per migliorare le caratteristiche compositive dei vini, da cui la tradizione della pratica dell'appassimento.</p> <p class="oj-normal">Inoltre, la raccolta abbastanza tardiva, cui seguivano autunni freddi, faceva s&igrave; che il vino mantenesse un certo residuo zuccherino durante l'inverno e, messo in bottiglia, riprendesse a fermentare con i primi caldi primaverili, ottenendo una frizzantatura naturale. Da questa prassi piuttosto comune, l'apprezzamento dei Romagnoli sia per i vini abboccati che secchi, fermi o frizzanti o spumanti.</p> <p class="oj-normal">A seconda dell'orografia, della geo-pedologia e del clima &egrave; possibile trovare la migliore interazione tra fattori ambientali e vitigno per arrivare alla migliore espressione delle varie tipologie di vino previste dal disciplinare a IGP &laquo;Rubicone&raquo; e riprese dalla tradizione locale.</p> <p id="d1e2438-1-1" class="oj-ti-grseq-1">9.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Ulteriori condizioni essenziali</span></p> <p class="oj-normal">Indicazione facoltativa di etichettaura</p> <p class="oj-normal">Quadro di riferimento giuridico:</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">nella legislazione unionale</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Tipo di condizione supplementare:</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">disposizioni supplementari in materia di etichettatura</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Descrizione della condizione:</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&egrave; consentito per la tipologia &laquo;Passito&raquo; riportare in etichettatura l'indicazione facoltativa &laquo;appassimento&raquo;, in caratteri di dimensioni non superiori alla denominazione &laquo;Rubicone&raquo;, conformemente alla vigente normativa dell'UE.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Deroghe per la vinificazione e presa di spuma</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Quadro di riferimento giuridico:</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">nella legislazione unionale</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Tipo di condizione supplementare:</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">deroga alla produzione nella zona geografica delimitata</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Descrizione della condizione:</p> <table style="height: 155px; width: 100%;" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr style="height: 155px;"> <td style="height: 155px;" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td style="height: 155px;" valign="top"> <p class="oj-normal">conformemente alla vigente normativa dell'UE, per la categoria &laquo;vino&raquo; e &laquo;mosto di&nbsp;uve parzialmente fermentato&raquo; &egrave; consentita la possibilit&agrave; di svolgere le operazioni di vinificazione, oltre che nella zona di produzione delimitata delle uve, anche nell'intero territorio della Regione Emilia-Romagna e, per le categorie &laquo;vini frizzanti&raquo; e &laquo;vini spumanti&raquo;, di svolgere le operazioni di elaborazione (presa di spuma) anche nelle regioni limitrofe alla Regione Emilia-Romagna (Veneto, Lombardia, Piemonte, Marche e Toscana), dove sono presenti idonei stabilimenti per la presa di spuma.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <hr /> <p id="d1e54-1-1" class="oj-ti-grseq-1">MODIFICA DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE</p> <p id="CIT.01000101-g-001-0001" class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-bold">&laquo;Rubicone&raquo;</span></p> <p class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-bold">PGI-IT-A0525-AM04</span></p> <p class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-bold">Data della domanda: 19.10.2016</span></p> <p id="d1e73-1-1" class="oj-ti-grseq-1">1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Norme applicabili alla modifica</span></p> <p class="oj-normal">Articolo&nbsp;105 del regolamento (UE) n.&nbsp;1308/2013 &ndash; modifica non minore</p> <p id="d1e84-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Descrizione e motivi della modifica</span></p> <p id="d1e93-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Introduzione di due nuove categorie di prodotti vitivinicoli: &laquo;vino passito&raquo; e &laquo;mosto di uve parzialmente fermentato&raquo;</span></p> <p class="oj-normal">A seguito della presente modifica si rende necessario sostituire il termine &laquo;vini&raquo; con la pi&ugrave; appropriata espressione &laquo;prodotti vitivinicoli&raquo;, cos&igrave; come indicato nella pertinente normativa UE. La modifica, puramente formale, interessa gli articoli 1, 2 e&nbsp;9.</p> <p class="oj-normal">Per quanto attiene la categoria di prodotto &laquo;mosto di uve parzialmente fermentato&raquo;, che viene inserita negli articoli da 2 a&nbsp;9 del disciplinare (e nelle pertinenti sezioni del documento unico &ndash; DU), in relazione alla disciplina dei vari tipi di &laquo;mosto parzialmente fermentato&raquo; in analogia ai corrispondenti vini, trattasi di modifica formale con cui si reinserisce una categoria di prodotto tradizionale per la IGP &laquo;Rubicone&raquo;; infatti essa era gi&agrave; prevista in precedenti stesure del disciplinare, ed era stata erroneamente omessa al momento della redazione del disciplinare consolidato nel 2011.</p> <p class="oj-normal">In merito alla categoria &laquo;passito&raquo;, nel tempo si &egrave; consolidata una fascia di mercato che apprezza la tipologia di prodotto ottenuto con la tecnica dell'appassimento; pertanto il suo inserimento nel disciplinare ne consentirebbe una adeguata valorizzazione.</p> <p class="oj-normal">Tale modifica riguarda l'articolo&nbsp;2 nonch&eacute; il restante articolato del disciplinare (articolo da 3 a&nbsp;9) e le pertinenti sezioni del DU.</p> <p id="d1e142-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Introduzione / eliminazione di tipologie varietali</span></p> <p class="oj-normal">La tipologia varietale &laquo;Terrano&raquo; &egrave; stata depennata dal disciplinare in conseguenza dell'esistenza della DOP &laquo;Teran&raquo;, come da articolo&nbsp;100, paragrafo 3, del regolamento (UE) n.&nbsp;1308/2013. Tale modifica riguarda l'articolo&nbsp;2 nonch&eacute; il restante articolato del disciplinare e il documento unico alla sezione&nbsp;5/b (rese) e alla sezione 7 (variet&agrave; di viti principali).</p> <p class="oj-normal">Il nome della tipologia varietale &laquo;Pignoletto&raquo; &egrave; stato sostituito con quello del sinonimo &laquo;Grechetto gentile&raquo; per consentire una adeguata valorizzazione dei vini a IGP ottenuti con detta variet&agrave; che trova tradizionale impiego in Romagna.</p> <p class="oj-normal">La sostituzione del nome della tipologia varietale &laquo;Pignoletto&raquo; con quello del sinonimo &laquo;Grechetto gentile&raquo; &egrave; avvenuta a seguito della scelta dei produttori intesa a valorizzare detto nome con apposite DOP, in conformit&agrave; alla vigente normativa UE.</p> <p class="oj-normal">Tale modifica riguarda l'articolo&nbsp;2 e il documento unico alle sezioni 6 e&nbsp;7 (variet&agrave; di viti principali).</p> <p id="d1e183-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.3.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Norme per la viticoltura</span></p> <p class="oj-normal">Vengono inserite le rese di uva a ettaro&nbsp;(t/ha) nonch&eacute; i titoli alcolometrici volumici naturali delle uve per la tipologia &laquo;mosto di uve parzialmente fermentato&raquo;.</p> <p class="oj-normal">Per la tipologia varietale &laquo;Grechetto gentile&raquo; &egrave; prevista una resa massima di uva a ettaro nella misura di 24 tonnellate.</p> <p class="oj-normal">Tale modifica riguarda l'articolo&nbsp;4 del disciplinare e il documento unico alla sezione 5b.</p> <p id="d1e206-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.4.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Norme per la vinificazione</span></p> <p class="oj-normal">Inserimento della resa delle uve in vino per la nuova tipologia &laquo;passito&raquo; nella misura massima del 50&nbsp;%.</p> <p class="oj-normal">Conformemente alla vigente normativa comunitaria, &egrave; stata inserita la possibilit&agrave; di svolgere le operazioni di vinificazione all'interno dell'intero territorio dell'Emilia-Romagna, nonch&eacute; di poter provvedere alla elaborazione dei vini frizzanti e spumanti (presa di spuma) anche nelle regioni limitrofe alla Regione Emilia-Romagna. Ci&ograve; &egrave; motivato dall'esigenza di salvaguardare consuetudini ormai tradizionali di vinificazione ed elaborazione delle dette tipologie di vino in unit&agrave; amministrative contermini in cui sono presenti stabilimenti tecnologicamente idonei per la presa di spuma.</p> <p class="oj-normal">Tale modifica riguarda l'articolo&nbsp;5 del disciplinare e la sezione&nbsp;9 (Ulteriori condizioni essenziali &ndash; Deroghe alla zona di vinificazione).</p> <p class="oj-normal">&Egrave; stata apportata modifica per indicare in positivo che sono consentite nell'ambito di tutto il processo produttivo le pratiche enologiche previste dalla vigente normativa (UE e nazionale).</p> <p class="oj-normal">Tale modifica riguarda solo l'articolo&nbsp;5 del disciplinare.</p> <p id="d1e229-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.5.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Caratteristiche al consumo</span></p> <p class="oj-normal">Sono state descritte le caratteristiche analitiche e organolettiche delle nuove tipologie &laquo;passito&raquo; &laquo;mosto di uve parzialmente fermentato&raquo;, nonch&eacute; della tipologia rosato con indicazione di vitigno, che pur prevista non era stata opportunamente esplicitata.</p> <p class="oj-normal">Tale modifica riguarda l'articolo&nbsp;6 del disciplinare e la sezione 4 del documento unico.</p> <p id="d1e249-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.6.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Designazione e presentazione dei vini: inserimento di specifica disposizione per la nuova tipologia &laquo;passito&raquo;.</span></p> <p class="oj-normal">&Egrave; stata inserita specifica disposizione di etichettatura facoltativa per la tipologia &laquo;passito&raquo;, al fine di consentire l'uso della specificazione &laquo;appassimento&raquo;, in&nbsp;caratteri di dimensioni non superiori alla denominazione &laquo;Rubicone&raquo;, conformemente alla vigente normativa dell'UE.</p> <p class="oj-normal">Tale modifica riguarda l'articolo&nbsp;7 del disciplinare e la sezione 9 del documento unico (Ulteriori requisiti d'etichettatura).</p> <p id="d1e279-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.7.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Legame con l&rsquo;ambiente geografico</span></p> <p class="oj-normal">&Egrave; stata perfezionata la descrizione degli aspetti ambientali e storico-culturali determinanti nel caratterizzare la qualit&agrave; dei prodotti vitivinicoli in relazione alle&nbsp;caratteristiche pedo-climatiche del territorio e alla tradizione colturale e culturale stratificatasi in secoli di evoluzione nella coltivazione delle uve e nella loro trasformazione.</p> <p class="oj-normal">La modifica riguarda l'articolo&nbsp;9 del disciplinare e la sezione 8 del documento unico (Descrizione del&nbsp;legame/dei legami).</p> Mon, 11 Mar 2024 19:43:00 +0100 disciplinare Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano Dop - Modifica non minore - 2024 https://www.disciplinare.it/riviera-del-garda-bresciano-o-garda-bresciano-dop-modifica-non-minore-2024.html https://www.disciplinare.it/riviera-del-garda-bresciano-o-garda-bresciano-dop-modifica-non-minore-2024.html <img src="https://www.disciplinare.it/data/media/lex.tb.jpg" alt="" title="" /><p>Pubblicazione di una domanda di modifica del disciplinare del Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano Dop <span class="oj-bold">PDO-IT-A1137-AM02<br /></span><span class="oj-italic">Modifica del nome della denominazione -&nbsp;</span>Descrizione: il nome della denominazione &egrave; modificato da "Riviera del Garda bresciano" a "Riviera del Garda classico".<br />La modifica &egrave; motivata dal fatto che i produttori intendono uniformare ed unire tre DOP corrispondenti per area di produzione e tipologie di prodotto in una unica DOP "Riviera del Garda Classico". Le attuali tre DOP sono: Riviera del Garda Bresciano, la sottozona Garda Classico della DOP Garda e la DOP Valt&egrave;nesi.</p><div class="eli-container"> <p id="d1e54-1-1" class="oj-ti-grseq-1">DOMANDA DI MODIFICA DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE</p> <p id="CIT.01000101-g-001-0001" class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-bold">"Riviera del Garda Bresciano&nbsp;/&nbsp;Garda Bresciano"</span></p> <p class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-bold">PDO-IT-A1137-AM02</span></p> <p class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-bold">Data della domanda: 9.2.2017</span></p> <p id="d1e73-1-1" class="oj-ti-grseq-1">1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Norme applicabili alla modifica</span></p> <p class="oj-normal">Articolo&nbsp;105 del regolamento (UE) n.&nbsp;1308/2013 &ndash; modifica non minore</p> <p id="d1e84-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Descrizione e motivi della modifica</span></p> <p id="d1e93-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Modifica del nome della denominazione</span></p> <p class="oj-normal">Descrizione: il nome della denominazione &egrave; modificato da "<strong>Riviera del Garda bresciano</strong>" a "<strong>Riviera del Garda classico</strong>".</p> <p class="oj-normal">La modifica &egrave; motivata dal fatto che i produttori intendono uniformare ed unire tre DOP corrispondenti per area di produzione e tipologie di prodotto in una unica DOP "Riviera del Garda Classico". Le attuali tre DOP sono: "Riviera del Garda Bresciano", la sottozona "Garda Classico" della DOP "Garda" e la DOP "Valt&egrave;nesi".</p> <p class="oj-normal">La sottozona "classico" dell'attuale DOP Garda &egrave; esattamente corrispondente per zona di produzione e per fattori storici e naturali con la DOP Riviera del Garda bresciano e quindi la sostituzione del termine "bresciano" con il termine "classico" testimonia e suggella il riconoscimento del ruolo storico della originaria DOP "Riviera del Garda bresciano". La DOP Valt&egrave;nesi, pi&ugrave; ristretta come territorio geografico, &egrave; stata inserita e disciplinata nella nuova DOP Riviera del Garda Classico come "sottozona".</p> <p class="oj-normal">Questa modifica riguarda l'intero disciplinare e l'intero documento unico laddove &egrave; richiamato il nome della denominazione.</p> <p id="d1e165-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Inserimento della sottozona "<strong>Valt&egrave;nesi</strong>"</span></p> <p class="oj-normal">Descrizione: la modifica riguarda l'articolo&nbsp;1 del disciplinare di produzione con l'inserimento dell'apposito allegato 1.</p> <p class="oj-normal">La modifica &egrave; motivata dal fatto che &egrave; volont&agrave; dei produttori di inserire in&nbsp;una sola DOP Riviera del Garda Classico le attuali tre DOP "Riviera del Garda bresciano", la sottozona "Garda Classico" della DOP Garda e la DOP "Valt&egrave;nesi".</p> <p class="oj-normal">Quindi con questa modifica la DOP Valt&egrave;nesi &egrave; ora disciplinata come unit&agrave; geografica pi&ugrave; piccola ai sensi dell'articolo&nbsp;55 del regolamento delegato (UE)&nbsp;2019/33 (ex articolo&nbsp;67 del regolamento (CE) n.&nbsp;607/2009) e deriva da una DOP per la quale sar&agrave; prevista la richiesta di cancellazione.</p> <p class="oj-normal">Questa modifica riguarda l'articolo&nbsp;1 del disciplinare di produzione e il documento unico alle sezioni: 4 "Descrizione dei vini", 6 "Zona geografica", 8 "Descrizione del legame o dei legami" e&nbsp;9 "Ulteriori condizioni".</p> <p id="d1e215-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.3.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Variazione della base ampelografica</span></p> <p class="oj-normal">Descrizione: per la tipologia "Bianco", la modifica riguarda la diminuzione da 60 a&nbsp;50&nbsp;% di utilizzo della variet&agrave; Riesling (Riesling renano&nbsp;e/o Riesling&nbsp;italico).</p> <p class="oj-normal">La modifica &egrave; motivata dalla necessit&agrave; tecnica (enologica e commerciale) per&nbsp;i produttori di utilizzare in uvaggio con il Riesling una maggiore quantit&agrave; di vitigni con maturazione precoce e prontezza aromatica quali l'Incrocio&nbsp;Manzoni 6.013 e lo Chardonnay.</p> <p class="oj-normal">La modifica &egrave; motivata anche dal punto di vista della risposta enologica in ottica commerciale per produrre vini bianchi adatti anche ad un consumo d'annata e con un maggiore equilibrio nell'armonia gustativa in grado di rispondere alle esigenze di un mercato di consumatori pi&ugrave; giovane.</p> <p class="oj-normal">Descrizione: per le tipologie "Rosso" e "Rosato", la modifica riguarda la riformulazione della composizione ampelografica per la produzione di detti vini come segue: Groppello minimo 30&nbsp;% in uvaggio fino ad un massimo del&nbsp;70&nbsp;% con le tre uve complementari quali Marzemino, Barbera e Sangiovese.</p> <p class="oj-normal">La modifica &egrave; motivata dalla necessit&agrave; di uniformare, rispetto a quanto previsto nelle tre DOP originarie, la percentuale minima del vitigno autoctono "Groppello" e dei tre vitigni complementari, quali nell'ordine Marzemino, Barbera e Sangiovese, in una formulazione agronomica che consenta un bilanciamento "dinamico" delle diverse variet&agrave; in relazione alle diverse caratteristiche dei suoli, all'esposizione dei vigneti e alle necessit&agrave; tecnico-enologiche.</p> <p class="oj-normal">Queste modifiche riguardano l'articolo&nbsp;2 del disciplinare di produzione e il documento unico - Sezione 7 "Variet&agrave; principali di uve da vino".</p> <p id="d1e260-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.4.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Eliminato un refuso nella descrizione della zona di produzione</span></p> <p class="oj-normal">La modifica riguarda l'eliminazione, nella descrizione della zona di produzione, di un paragrafo che faceva riferimento ad una preesistente norma nazionale (articolo&nbsp;10 del DPR n.&nbsp;930 del 12&nbsp;luglio&nbsp;1963, relativo all'iscrizione dei vigneti all'albo di produzione), che &egrave; stata superata dalla normativa vigente.</p> <p class="oj-normal">Questa modifica riguarda l'articolo&nbsp;3 del disciplinare di produzione "Zona di produzione" e il documento unico - Sezione 6 "Zona geografica delimitata".</p> <p id="d1e284-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.5.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Aumentato il numero di&nbsp;ceppi/ettaro</span></p> <p class="oj-normal">Descrizione: la modifica riguarda la variazione del numero minimo di ceppi ad ettaro da 3&nbsp;500 a 4&nbsp;000.</p> <p class="oj-normal">La modifica &egrave; motivata dal fatto che si tratta di una misura intesa a migliorare il livello qualitativo di produzione delle uve ed &egrave; coerente con quanto previsto dall'attuale misura OCM del Piano di Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti previsto dalla Regione Lombardia.</p> <p class="oj-normal">Questa modifica riguarda l'articolo&nbsp;4 del disciplinare di produzione "Norme per la viticoltura".</p> <p id="d1e309-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.6.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Aumentata la resa di produzione di&nbsp;uva/ettaro</span></p> <p class="oj-normal">Descrizione: la modifica riguarda l'aumento della resa di produzione delle uve ad ettaro da 11 a&nbsp;12 t per tutte le tipologie previste dal disciplinare quali: Bianco, Rosso anche varietale Groppello, Rosato e Spumante.</p> <p class="oj-normal">La modifica &egrave; motivata da due fattori agronomici principali quali l'aumento della densit&agrave; minima di impianto e le migliori capacit&agrave; produttive dei nuovi cloni delle diverse variet&agrave;.</p> <p class="oj-normal">Questa modifica riguarda l'articolo&nbsp;4 del disciplinare di produzione "Norme&nbsp;per la viticoltura" e il documento unico &ndash; Sezione&nbsp;5 "Pratiche di vinificazione".</p> <p id="d1e332-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.7.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Diminuzione del titolo alcolometrico volumico naturale minimo delle uve</span></p> <p class="oj-normal">Descrizione: la modifica riguarda la diminuzione del titolo alcolometrico volumico naturale minimo delle uve alla raccolta, sia per le tipologie Rosso e Rosato da 11 a&nbsp;10,5&nbsp;% vol. sia per la tipologia "Rosso Superiore" da 11,5 a&nbsp;11&nbsp;% vol.</p> <p class="oj-normal">La modifica &egrave; motivata dal fatto che gli innumerevoli fattori agronomici legati ai cambiamenti climatici necessitano di poter programmare vendemmie anche molto anticipate rispetto alle tradizionali date di raccolta sia rispetto alla qualit&agrave; delle componenti acidiche sia per la produzione di vini pi&ugrave; fini e freschi in particolare per la tipologia rosato.</p> <p class="oj-normal">Questa modifica riguarda l'articolo&nbsp;4 del disciplinare di produzione "Norme per la viticoltura".</p> <p id="d1e355-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.8.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Aumentata la percentuale di resa&nbsp;uva/vino</span></p> <p class="oj-normal">Descrizione: la modifica riguarda l'aumento da 68 a&nbsp;70&nbsp;% della resa&nbsp;uva/vino.</p> <p class="oj-normal">La modifica, di lieve entit&agrave;, &egrave; motivata dal fatto che con il miglioramento tecnologico delle attrezzature di cantina e delle tecniche di vinificazione a&nbsp;freddo si ottengono dei mosti qualitativamente migliori anche con una ottimizzazione a&nbsp;70&nbsp;% della resa di trasformazione delle uve.</p> <p class="oj-normal">Questa modifica riguarda l'articolo&nbsp;5 del disciplinare di produzione "Norme&nbsp;per la vinificazione" e il documento unico - Sezione 5 "Pratiche di vinificazione".</p> <p id="d1e378-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.9.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Prevista la menzione riserva per i vini della sottozona "Valt&egrave;nesi"</span></p> <p class="oj-normal">Descrizione: inserita la menzione "Riserva" per i vini rossi della sottozona Valt&egrave;nesi.</p> <p class="oj-normal">La modifica &egrave; motivata dal fatto che la menzione riserva &egrave; importante nella qualificazione dei vini rossi fermi della sottozona Valt&egrave;nesi, che possiedono le caratteristiche per affrontare un lungo periodo di invecchiamento, di minimo 24 mesi, con eventuale affinamento in legno.</p> <p class="oj-normal">Questa modifica riguarda gli articoli 1 e&nbsp;5 dell'allegato 1 del disciplinare di produzione e il documento unico alle sezioni: 8 "Descrizione del legame o dei legami" e&nbsp;9 "Ulteriori condizioni".</p> <p id="d1e408-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.10.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Eliminata la tipologia Rosso "novello"</span></p> <p class="oj-normal">Descrizione: la modifica riguarda l'eliminazione della tipologia qualificata con la menzione "novello", per il vino rosso.</p> <p class="oj-normal">La modifica &egrave; motivata dal fatto che per i produttori questa tipologia non ha pi&ugrave; nessun interesse per il mercato.</p> <p class="oj-normal">Questa modifica riguarda l'articolo&nbsp;6 del disciplinare di produzione "Caratteristiche al consumo dei vini" e il documento unico &ndash; Sezione&nbsp;4 "Descrizione di vini".</p> <p id="d1e439-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.11.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Aggiornamento dei parametri fisico-chimici ed organolettici</span></p> <p class="oj-normal">Descrizione: sono stati aggiornati i descrittori organolettici per tutte le tipologie previste dal disciplinare; &egrave; stato definito il&nbsp;<span class="oj-italic">range</span>&nbsp;di sapore da secco ad abboccato per i vini fermi e da dosaggio zero a demi-sec per lo spumante; per i vini della sottozona Valt&egrave;nesi &egrave; stato aumentato il titolo degli estratti per la tipologia chiaretto da 16 a&nbsp;17 e rosso da 22 a&nbsp;24&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Motivi: l'adeguamento dei descrittori organolettici, gustativo da secco ad abboccato, permette alla denominazione di ottenere vini da uve con maturazione anche frutto di un leggero appassimento ottenendo vini pi&ugrave; morbidi che spesso in annate climaticamente favorevoli presentano al consumo residui zuccherini superiori a&nbsp;4&nbsp;gr/l e quindi non pi&ugrave; classificabili come vini secchi ma con un&nbsp;<span class="oj-italic">range</span>&nbsp;da secco ad abboccato; la scelta di aumentare gli estratti per la sottozona &egrave; stata fatta per differenziare i vini della sottozona Valt&egrave;nesi dai vini della Doc Riviera del Garda Classico.</p> <p class="oj-normal">Questa modifica riguarda l'articolo&nbsp;6 "Caratteristiche al consumo" del disciplinare di produzione e la sezione&nbsp;4 "Descrizione di vini" del documento unico.</p> <p id="d1e468-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.12.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Riformulazione e integrazione delle norme di etichettatura e presentazione</span></p> <p class="oj-normal">Descrizione: la prima modifica riguarda la riformulazione delle norme di&nbsp;etichettatura e presentazione di cui all'articolo&nbsp;7 del disciplinare di produzione.</p> <p class="oj-normal">Detta riformulazione &egrave; motivata dalla necessit&agrave; di stralciare da tale articolo talune norme di elaborazione, che erano descritte in modo inappropriato tra le norme di etichettatura, e che sono state riportate all'articolo&nbsp;5.</p> <p class="oj-normal">Inoltre le norme di etichettatura e presentazione sono state integrate con specifiche disposizioni per l'indicazione della menzione tradizionale "Chiaretto" e della sottozona "Valt&egrave;nesi". In particolare:</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">a)</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">nella designazione della tipologia Rosato della DOP, l'uso della menzione "Chiaretto" &egrave; stato reso "obbligatorio", perch&eacute; tradizionalmente utilizzato nella designazione di detto vino in sostituzione del termine rosato;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">b)</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">nella designazione del vino Rosato della sottozona "Valt&egrave;nesi", l'uso della menzione "Chiaretto" &egrave; stato reso "facoltativo", in quanto, essendo tale sottozona derivata da una denominazione recente, nell'etichettatura e presentazione di detto vino era molto spesso utilizzato il&nbsp;termine internazionale "ros&eacute;";</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">c)</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">nell'etichettatura dei vini della sottozona "Valt&egrave;nesi" &egrave; stato specificato che tale nome deve sempre precedere il nome della DOP "Riviera del Garda Classico" e figurare in caratteri di dimensioni superiori per almeno il doppio di quelli utilizzati per il nome della stessa DOP.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Tali modifiche sono motivate dall'esigenza di far s&igrave; che per la DOP "Riviera&nbsp;del Garda Classico" possano essere presentate con chiarezza sul mercato le citate tipologia di vino qualificate con la menzione tradizionale "Chiaretto" e con il nome della sottozona "Valt&egrave;nesi".</p> <p class="oj-normal">Queste modifiche riguardano gli articoli 5 e&nbsp;7 del disciplinare di produzione e le sezioni 8 "Descrizione del legame o dei legami" e&nbsp;9 "Ulteriori condizioni" del documento unico.</p> <p id="d1e568-1-1" class="oj-ti-grseq-1">DOCUMENTO UNICO</p> <p id="d1e573-1-1" class="oj-ti-grseq-1">1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Nome del prodotto</span></p> <p class="oj-normal">Riviera del Garda Classico</p> <p id="d1e584-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Tipo di indicazione geografica</span></p> <p class="oj-normal">DOP - Denominazione di origine protetta</p> <p id="d1e595-1-1" class="oj-ti-grseq-1">3.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Categorie di prodotti vitivinicoli</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">1.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Vino</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">4.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Vino spumante</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">5.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Vino spumante di qualit&agrave;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e623-1-1" class="oj-ti-grseq-1">4.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Descrizione del vino (dei vini)</span></p> <p id="d1e632-1-1" class="oj-ti-grseq-1">1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;"Riviera del Garda Classico" Rosso</span></p> <p class="oj-normal">Colore: rosso rubino anche intenso, talvolta granato con l'invecchiamento.</p> <p class="oj-normal">Odore: vinoso da giovane pu&ograve; essere floreale e fruttato con prevalenti note di frutti rossi, in seguito con l'evoluzione assume note anche speziate.</p> <p class="oj-normal">Sapore: secco, sapido e caratterizzato da una fine salinit&agrave; ed eventuale retrogusto ammandorlato.</p> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11&nbsp;% vol. Estratto non riduttore minimo: 21&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i&nbsp;limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,5 in grammi per litro espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e684-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;"Riviera del Garda Classico" Rosso Superiore</span></p> <p class="oj-normal">Colore: rosso rubino, talvolta con riflessi granati.</p> <p class="oj-normal">Odore: intenso, complesso, con sentori di frutta rossa macerata e talvolta speziato.</p> <p class="oj-normal">Sapore: secco, vellutato, di struttura, talvolta con retrogusto ammandorlato.</p> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12&nbsp;% vol. Estratto non riduttore minimo: 24&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i&nbsp;limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,5 in grammi per litro espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e736-1-1" class="oj-ti-grseq-1">3.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;"Riviera del Garda Classico" Groppello</span></p> <p class="oj-normal">Colore: rosso rubino pi&ugrave; o meno intenso.</p> <p class="oj-normal">Odore: vinoso, fresco, fruttato di frutti rossi, con sentori leggermente speziati.</p> <p class="oj-normal">Sapore: secco, sapido, caratterizzato da una fine salinit&agrave;, talvolta con retrogusto ammandorlato.</p> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50&nbsp;% vol. Estratto non riduttore minimo: 21&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,5 in grammi per litro espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e788-1-1" class="oj-ti-grseq-1">4.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;"Riviera del Garda Classico" Bianco</span></p> <p class="oj-normal">Colore: giallo paglierino talvolta con riflessi verdolini.</p> <p class="oj-normal">Odore: fresco, armonico delicato con eventuali toni floreali di fiori bianchi, frutta a&nbsp;polpa bianca talvolta con sentori di erbe aromatiche.</p> <p class="oj-normal">Sapore: da secco ad abboccato, armonico, vellutato.</p> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11&nbsp;% vol. Estratto non riduttore minimo: 16&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i&nbsp;limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,5 in grammi per litro espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e840-1-1" class="oj-ti-grseq-1">5.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;"Riviera del Garda Classico" Chiaretto</span></p> <p class="oj-normal">Colore: da rosa tenue a rosa intenso.</p> <p class="oj-normal">Odore: fine, intenso, con eventuali sentori floreali e fruttati di rosa, e piccoli frutti rossi, talvolta anche speziato.</p> <p class="oj-normal">Sapore: da secco ad abboccato, sapido, succoso, fine ed armonico.</p> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5&nbsp;% vol. Estratto non riduttore minimo: 16&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i&nbsp;limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,5 in grammi per litro espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e892-1-1" class="oj-ti-grseq-1">6.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;"Riviera del Garda Classico" Spumante ros&eacute;</span></p> <p class="oj-normal">Spuma: fine e persistente. Colore: rosa pi&ugrave; o meno intenso.</p> <p class="oj-normal">Odore: fragrante, con sentori floreali e fruttati, di fiori bianchi e frutti agrumati.</p> <p class="oj-normal">Sapore: da dosaggio zero a demi-sec, fresco, caratterizzato da una fine salinit&agrave;, persistente, talvolta con retrogusto ammandorlato.</p> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11&nbsp;% vol. Estratto non riduttore minimo: 15&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i&nbsp;limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">5 in grammi per litro espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e944-1-1" class="oj-ti-grseq-1">7.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;"Riviera del Garda Classico" Spumante di qualit&agrave; ros&eacute;</span></p> <p class="oj-normal">Spuma: fine e persistente. Colore: rosa pi&ugrave; o meno intenso.</p> <p class="oj-normal">Odore: fragrante, fine, con toni fruttati di agrumi e frutti esotici, talvolta con sentori di lievito.</p> <p class="oj-normal">Sapore: da dosaggio zero a brut, fresco, caratterizzato da una fine salinit&agrave;, persistente, talvolta con retrogusto ammandorlato.</p> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11&nbsp;% vol. Estratto non riduttore minimo: 15&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i&nbsp;limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">5 in grammi per litro espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e996-1-1" class="oj-ti-grseq-1">8.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;"Riviera del Garda Classico" sottozona "Valt&egrave;nesi" Rosato</span></p> <p class="oj-normal">Colore: da rosa tenue a rosa intenso con eventuali riflessi ramati con l'invecchiamento.</p> <p class="oj-normal">Odore: fine, intenso con eventuali sentori floreali e fruttati con note che variano da&nbsp;piccoli frutti rossi a sentori agrumati e di frutta esotica, talvolta speziato. Con&nbsp;l'evoluzione pu&ograve; assumere note leggermente erbacee, di frutta&nbsp;secca/tostata.</p> <p class="oj-normal">Sapore: da secco ad abboccato, sapido-succoso, fine, equilibrato ed armonico.</p> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12&nbsp;% vol. Estratto non riduttore minimo: 17&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i&nbsp;limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,5 in grammi per litro espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e1052-1-1" class="oj-ti-grseq-1">9.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;"Riviera del Garda Classico" sottozona "Valt&egrave;nesi" Rosso, anche "riserva"</span></p> <p class="oj-normal">Colore: rosso rubino, talora intenso, con eventuali riflessi granati con l'invecchiamento.</p> <p class="oj-normal">Odore: floreale e fruttato con delicate percezioni di viola e frutti rossi, talora speziato con sentori di confettura se sottoposto a parziale appassimento delle uve.</p> <p class="oj-normal">Sapore: da secco ad abboccato, sapido caratterizzato da una fine salinit&agrave;, equilibrato, di struttura, talvolta con retrogusto ammandorlato.</p> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12&nbsp;% vol. Estratto non riduttore minimo: 24&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i&nbsp;limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="70%" /><col width="30%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,5 in grammi per litro espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in&nbsp;milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e1111-1-1" class="oj-ti-grseq-1">5.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Pratiche di vinificazione</span></p> <p id="d1e1120-1-1" class="oj-ti-grseq-1">a. Pratiche enologiche specifiche</p> <p class="oj-normal">Restrizioni pertinenti delle pratiche enologiche</p> <p class="oj-normal">I vini della sottozona "Valt&egrave;nesi" seguiti dalla menzione "riserva" devono essere sottoposti ad un periodo di invecchiamento minimo di due anni.</p> <p class="oj-normal">Per i vini della sottozona "Valt&egrave;nesi", in relazione alla tradizionale tecnica di vinificazione, l'immissione al consumo deve avvenire dal 1&deg;&nbsp;settembre successivo alla vendemmia per la tipologia "rosso" e a partire dal 14&nbsp;febbraio successivo alla vendemmia per la tipologia "rosato".</p> <p id="d1e1152-1-1" class="oj-ti-grseq-1">b.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Rese massime</span></p> <p id="d1e1161-1-1" class="oj-ti-grseq-1">1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;Riviera del Garda Classico Bianco, Chiaretto, Rosso, Groppello, Spumante ros&eacute;, Spumante di qualit&agrave; ros&eacute;</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">84 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e1173-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;Riviera del Garda Classico Rosso Superiore</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">77 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e1185-1-1" class="oj-ti-grseq-1">6.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Zona geografica delimitata</span></p> <p class="oj-normal">La zona di produzione dei vini a denominazione di origine controllata "Riviera del Garda Classico" comprende l'intero territorio dei seguenti comuni, in provincia di Brescia: Limone sul Garda, Tremosine, Tignale, Gargnano, Capo Valle, Idro, Treviso Bresciano, Provaglio Valsabbia, Sabbio Chiese, Vobarno, Toscolano Maderno, Gardone Riviera, Sal&ograve;, Ro&egrave; Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, San Felice del Benaco, Puegnago sul Garda, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze del Garda, Moniga del Garda, Soiano del Lago, Calvagese della Riviera, Padenghe del Garda, Bedizzole, Lonato, Desenzano del Garda, Pozzolengo e Sirmione.</p> <p class="oj-normal">Sottozona Valt&egrave;nesi</p> <p class="oj-normal">La zona di produzione dei vini della sottozona Valt&egrave;nesi ricade nel territorio dei seguenti comuni in provincia di Brescia: Gardone Riviera, Sal&ograve;, Ro&egrave; Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, S. Felice del Benaco, Puegnago del Garda, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze del Garda, Moniga del Garda, Soiano del Lago, Calvagese della Riviera, Padenghe sul Garda, Bedizzole, Lonato del Garda, Desenzano del Garda, Pozzolengo e Sirmione.</p> <p id="d1e1204-1-1" class="oj-ti-grseq-1">7.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Variet&agrave;&nbsp;principale/i di uve da vino</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Barbera N</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Chardonnay B</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Groppello di Mocasina N - Groppello</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Groppello di S. Stefano N - Groppello</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Groppello gentile N - Groppello</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Manzoni bianco B - Incrocio Manzoni 6.0.13 B</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Marzemino N</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Riesling italico B - Riesling</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Riesling renano B - Riesling</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Sangiovese N - Sangioveto</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Tocai friulano B - Tuch&igrave;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Trebbiano di Soave B - Turbiana</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Verdicchio bianco B - Trebbiano di Lugana B</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e1254-1-1" class="oj-ti-grseq-1">8.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Descrizione del&nbsp;legame/dei legami</span></p> <p id="d1e1263-1-1" class="oj-ti-grseq-1">8.1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;"Riviera del Garda Classico" DOP - per tutte le categorie (Vino,&nbsp;Vino&nbsp;spumante e Vino spumante di qualit&agrave;)</span></p> <p id="d1e1275-1-1" class="oj-ti-grseq-1">Informazioni sulla zona geografica</p> <p id="d1e1280-1-1" class="oj-ti-grseq-1">Fattori naturali rilevanti per il legame</p> <p class="oj-normal">Nella zona della DOP "Riviera del Garda Classico" le caratteristiche geologiche corrispondono alla porzione meridionale ed occidentale dell'anfiteatro morenico gardesano e sono legate a numerose avanzate glaciali alternate da fasi interglaciali di forte produzione dei suoli che hanno interessato l'area nel corso del Quaternario. Nel particolare aspetto agronomico il territorio della DOP "Riviera del Garda Classico" si caratterizza a oriente per le "colline moreniche" che disegnano prevalentemente la sottozona denominata "Valt&egrave;nesi" che inizia con il comune di Gardone Riviera, segue il golfo di Sal&ograve; e prosegue fino a Desenzano del Garda, punto da dove &egrave; stata estesa, comprendendo anche le zone pi&ugrave; elevate delle colline che chiudono e collegano sempre verso oriente parte del territorio del comune di Desenzano del Garda a parte dei territori dei comuni di Pozzolengo e Sirmione; proseguendo, ad occidente il territorio della DOP &egrave; delimitato dal corso del fiume Chiese che scende dalla Valsabbia, a nord dall'alto Garda, con le aree terrazzate del comune di Limone del Garda e a sud con il basso Garda, contraddistinto da aree anche piane e lacustri che chiudono i confini della zona, con il comune di Sirmione.</p> <p class="oj-normal">Dal punto di vista climatico, si considera il lago di Garda il punto europeo pi&ugrave; a&nbsp;nord in cui &egrave; evidente l'effetto del clima "mediterraneo". Un dato significativo &egrave;&nbsp;quello in relazione alle temperature pi&ugrave; elevate e regolari dell'atmosfera dell'ambiente gardesano pari a&nbsp;150 mila miliardi in numero di calorie, in confronto ai&nbsp;28/58mila miliardi in numero di calorie degli altri laghi lombardi. A determinare questa preziosa facolt&agrave; assimilatrice di calore concorrono indirettamente le naturali caratteristiche geografiche del lago quali: il grande volume del bacino lacuale, l'idrografia del bacino, l'orientamento, il minor sviluppo costiero, la stabilit&agrave;, la trasparenza delle acque e la difesa dai venti freddi del nord costituita dalle pareti rocciose che circondano il lago.</p> <p id="d1e1310-1-1" class="oj-ti-grseq-1">8.2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;"Riviera del Garda Classico" DOP - per tutte le categorie (Vino,&nbsp;Vino&nbsp;spumante e Vino spumante di qualit&agrave;)</span></p> <p id="d1e1322-1-1" class="oj-ti-grseq-1">Fattori storici ed umani rilevanti per il legame</p> <p class="oj-normal">Per l'affermazione della DOP "Riviera del Garda Classico" &egrave; stato determinante il&nbsp;fattore umano, in connessione ai fattori naturali del territorio. Gi&agrave; in epoca romana il lago di Garda era conosciuto come Ben&agrave;co. Tale toponimo Benācus lacus (Ben&agrave;co) &egrave; quasi sicuramente di origine celtica, precedente quindi al dominio romano, e dovrebbe derivare da bennacus, confrontabile con l'irlandese bennach, e significherebbe "cornuto", ovvero dai molti promontori.</p> <p class="oj-normal">Sulle colline moreniche del lago di Garda &egrave; stato ritrovato il pi&ugrave; antico aratro costruito dall'uomo che, cinquemila anni prima di Cristo, conosceva la vite selvatica e probabilmente anche il vino. Pertanto fin dalla Preistoria il territorio gardesano ha&nbsp;conosciuto la presenza dell'uomo e del vino anche se l'effettiva romanizzazione del territorio avvenne tra il II e il I secolo a.C., tanto che nell'89 a.C. vennero concessi i diritti gi&agrave; delle citt&agrave; latine per volont&agrave; del console romano Gneo Pompeo Strabone e una quarantina di anni dopo fu concessa la cittadinanza romana a Brescia (che comprendeva la sponda occidentale e settentrionale del Benaco) e a Verona (che comprendeva invece la sponda orientale). Nel susseguirsi dei secoli anche l'originario territorio della "Valt&egrave;nesi" con riferimento geografico dal golfo di Sal&ograve; fino ai comuni costieri di Moniga del Garda e Padenghe del Garda segu&igrave; le vicende politiche delle localit&agrave; limitrofe passando sotto il controllo prima degli Scaligeri, poi dei Visconti, successivamente dominata dalla Repubblica di Venezia ed infine con Brescia nel Regno d'Italia. La vite rimase sempre una coltura diffusa, anche se non sempre a livelli produttivi rilevanti. Nella seconda met&agrave; dell'Ottocento si registr&ograve; la comparsa di flagelli come l'oidio nel 1852 e la peronospora nel 1883 che persuasero i produttori minori a percorrere l'alternativa associativa. Nel 1896 un senatore veneziano di nome Pompeo Molmenti, gi&agrave; sindaco di Moniga del Garda, ebbe l'idea di inventare le sue regole per un "nuovo vino" e mise a punto la tecnica di vinificazione in rosato del vitigno autoctono "Groppello". Il procedimento ideato da Molmenti era chiamato "vinificazione con svinatura per alzata di cappello" che consisteva nel pigiare delicatamente le uve e lasciarle assieme alle bucce per poche ore &ndash; da qui la definizione "vino di una notte" per ottenere la famosa colorazione rosa tenue. Il tramando popolare della tecnica di vinificazione ha consentito che durante tutto il XX&nbsp;secolo si sviluppasse nell'areale gardesano una produzione dedicata alla produzione di vini rosati, localmente qualificati con la menzione "Chiaretto".</p> <p class="oj-normal">L'interazione delle vicende storiche con l'incrocio delle caratteristiche enologiche del vitigno Groppello unitamente alle peculiarit&agrave; climatiche del lago di Garda hanno determinato la nascita di un comparto enologico che deve per&ograve; buona parte delle proprie fortune allo sviluppo del settore turistico-alberghiero gi&agrave; fiorente a partire dagli anni '20 dello scorso secolo e ancora oggi pi&ugrave; che mai essenziale per la sostenibilit&agrave; economica del comparto vitivinicolo che trova sul territorio buona parte del successo commerciale dei suoi vini.</p> <p class="oj-normal">Ecco perch&eacute; ad un secolare "savoir faire" nella produzione di vini rosati e rossi si sono introdotte esperienze vitivinicole portate da nuove generazioni di produttori con una esperienza enologica pi&ugrave; ampia e diversificata che intorno agli anni '60 con il riconoscimento della denominazione di origine controllata e del disciplinare di produzione ha introdotto la produzione di vini bianchi e vini spumanti.</p> <p id="d1e1373-1-1" class="oj-ti-grseq-1">8.3.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;"Riviera del Garda Classico" DOP - categoria Vino</span></p> <p class="oj-normal">Legame causale tra la qualit&agrave;, le caratteristiche del prodotto e l'ambiente geografico con i fattori naturali ed umani</p> <p class="oj-normal">Il vino "Riviera del Garda Classico" DOP della tipologia Rosso, anche con le specificazioni "Superiore", "Groppello" e sottozona "Valt&egrave;nesi", &egrave; prodotto utilizzando principalmente il vitigno Groppello, da solo o in uvaggio con i vitigni Marzemino, Barbera e Sangiovese.</p> <p class="oj-normal">Il vino si presenta con un colore rosso rubino acceso anche intenso, dai sentori vinosi, fruttati e floreali con prevalenti note di frutti rossi ed un sapore accompagnato da una nota speziata e di frutta secca e con l'invecchiamento un piacevole retrogusto ammandorlato.</p> <p class="oj-normal">Tali caratteristiche sono legate all'influenza e interazione dei seguenti fattori:</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&mdash;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">la presenza del vitigno "Groppello", che si caratterizza per trasmettere al vino la sensazione gusto-olfattiva di "pepe nero" (derivata dalla molecola del "glutatione") di cui &egrave; particolarmente dotato;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&mdash;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">il clima mediterraneo, mite in tutte le stagioni, che consente alla vite di avere un lungo ciclo vegetativo, determinando un ambiente ideale per far maturare con continuit&agrave; vegetativa il Groppello e le altre uve a bacca nera;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&mdash;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">i suoli morenici, poveri di sostanza organica e ancora in evoluzione, che permettono di ottenere vini fortemente sapidi e prontamente maturi.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Il vino "Riviera del Garda Classico DOP" Rosato rappresenta il vino "bandiera" del territorio ed &egrave; prodotto con le stesse uve a bacca nera, ma vinificato in modo da ottenere un vino che si presenta alla vista di un colore rosato tenue "petalo di rosa", all'olfatto con una aromaticit&agrave; floreale e di frutti di bosco ed un sapore spiccatamente sapido con una acidit&agrave; malica persistente, abbinata ad un corpo pieno e voluttuoso. Questa combinazione di sensazioni gustative &egrave; stata classificata con un aggettivo codificato appositamente per questi vini rosati "succosi".</p> <p class="oj-normal">Il vino "Riviera del Garda Classico DOP" Rosato della sottozona "Valt&egrave;nesi" si distingue per una propensione ai lunghi affinamenti, dettata da una maggiore complessit&agrave; polifenolica ed alcolica delle uve alla raccolta.</p> <p class="oj-normal">Le peculiarit&agrave; naturali che caratterizzano il clima e i suoli morenici dei rilievi collinari della Riviera, unitamente alla grande luminosit&agrave; del lago di Garda, determinano un ambiente ideale per far maturare con continuit&agrave; vegetativa il Groppello e le altre uve a bacca nera, che vengono raccolte a maturazione tecnologica quando il grappolo &egrave; ancora perfettamente turgido e poi, come da tradizione secolare, vinificate in rosato.</p> <p class="oj-normal">Il vino "Riviera del Garda Classico DOP" Bianco si caratterizza per la presenza prevalente di Riesling renano, unitamente ad altre variet&agrave; a bacca bianca utilizzate in taglio, che sono a maturazione pi&ugrave; precoce e dotate di aromi primari prontamente disponibili.</p> <p class="oj-normal">Questo vino si presenta di un colore giallo paglierino anche carico con riflessi verdognoli. All'olfatto si presenta con un aroma intenso con spiccate note floreali e di spezie aromatiche, note che con il tempo evolvono verso aromi terziari complessi. Il sapore &egrave; a volte "spigoloso", per una spiccata acidit&agrave;, che ne determina anche la possibilit&agrave; di lunghi invecchiamenti. Nei vini d'annata la presenza di variet&agrave; precoci e prontamente aromatiche ne equilibra l'ampiezza olfattiva e la facilit&agrave; gustativa.</p> <p class="oj-normal">Tali caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche sono dovute alle condizioni pedoclimatiche di questo areale prevalentemente collinare, alla cui sommit&agrave; sono prevalenti suoli di colore chiaro e ricchi di calcare adatti alla coltivazione del Riesling, mentre in zone pi&ugrave; pianeggianti e produttive sono coltivate altre variet&agrave; a bacca bianca caratterizzate da una maturazione pi&ugrave; precoce e una maggiore aromaticit&agrave; primaria.</p> <p id="d1e1479-1-1" class="oj-ti-grseq-1">8.4.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Riviera del Garda Classico DOP - categorie Vino spumante e Vino&nbsp;spumante di qualit&agrave;</span></p> <p class="oj-normal">Legame causale tra la qualit&agrave;, le caratteristiche del prodotto e l'ambiente geografico con i fattori naturali ed umani</p> <p class="oj-normal">I vini "Riviera del Garda Classico DOP" Spumante ros&eacute; e Spumante di qualit&agrave; ros&eacute; si producono a partire dalla vinificazione delle stesse uve con cui si producono le tipologie di vino rosso e rosato.</p> <p class="oj-normal">Questi spumanti ros&eacute; si presentano con una spuma fine e delicata e si caratterizzano per una persistente acidit&agrave; malica, un corpo pieno e aromaticit&agrave; gusto-olfattive tipiche del territorio.</p> <p class="oj-normal">La tipologia di spumante ottenuta con il metodo Charmat si caratterizza per vini di pi&ugrave; facile beva con profumi pronti ed accesi di piccoli frutti e rossi e anche floreali e agrumati con un sapore pieno. La tipologia di spumante di qualit&agrave; ottenuta con il metodo Classico si caratterizza per una profondit&agrave; di profumi, sapidit&agrave; e sapori molto complessi che sono particolarmente evidenti quando si spumantizzano le uve a bacca nera. Hanno una particolare capacit&agrave; di essere pi&ugrave; fragranti e armonici dopo lunghe permanenze sui lieviti.</p> <p class="oj-normal">Dette caratteristiche sono determinate dal clima mite del lago, che &egrave; costantemente ventilato, permettendo di avere maturazioni lente e in grado di salvaguardare i precursori aromatici che si trovano sulle bucce e che poi, grazie ad una appropriata tecnologia di spumantizzazione, vengono preservati nei relativi vini spumanti.</p> <p id="d1e1502-1-1" class="oj-ti-grseq-1">9.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Ulteriori condizioni essenziali</span></p> <p id="d1e1511-1-1" class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-italic">Imbottigliamento in zona</span></p> <p class="oj-normal">Quadro di riferimento giuridico:</p> <p class="oj-normal">Nella legislazione nazionale</p> <p class="oj-normal">Tipo di condizione supplementare:</p> <p class="oj-normal">Imbottigliamento nella zona geografica delimitata</p> <p class="oj-normal">Descrizione della condizione:</p> <p class="oj-normal">Per i vini della DOP "Riviera del Garda Classico" sottozona "Valt&egrave;nesi", conformemente alla vigente normativa dell'Unione europea, l'imbottigliamento deve aver luogo nell'ambito della zona di produzione delimitata della DOP "Riviera del Garda Classico" per salvaguardare la qualit&agrave; e la reputazione di tali vini e assicurare l'efficacia dei controlli.</p> <p id="d1e1542-1-1" class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-italic">Disposizioni supplementari in materia di designazione, presentazione ed etichettatura</span></p> <p class="oj-normal">Quadro di riferimento giuridico:</p> <p class="oj-normal">Nella legislazione nazionale</p> <p class="oj-normal">Tipo di condizione supplementare:</p> <p class="oj-normal">Disposizioni supplementari in materia di etichettatura</p> <p class="oj-normal">Descrizione della condizione:</p> <p class="oj-normal">Il nome della sottozona "Valt&egrave;nesi" deve essere abbinato senza nessun intercalare alla denominazione "Riviera del Garda Classico" e figurare in caratteri di dimensioni superiori per almeno il doppio di quelli usati per la denominazione "Riviera del Garda Classico".</p> <p class="oj-normal">Nella designazione del vino della sottozona "Valt&egrave;nesi" per la tipologia rosso non &egrave; ammesso riportare l'indicazione "rosso".</p> <p class="oj-normal">Nella designazione del vino della sottozona "Valt&egrave;nesi" l'uso della menzione qualificata "chiaretto" &egrave; facoltativo.</p> <p id="d1e1593-1-1" class="oj-ti-annotation"><span class="oj-bold">Link al disciplinare del prodotto</span></p> <p class="oj-normal">https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17140</p> <hr class="oj-note" /> <p class="oj-note"><a id="ntr1-C_202401496IT.000101-E0001" href="https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:C_202401496#ntc1-C_202401496IT.000101-E0001">(<span class="oj-super">1</span>)</a>&nbsp;&nbsp;&nbsp;<a href="https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/AUTO/?uri=OJ:L:2013:347:TOC">GU&nbsp;L&nbsp;347 del 20.12.2013, pag.&nbsp;671</a>.</p> </div> <hr class="oj-separator" /> <p class="oj-normal">ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2024/1496/oj</p> <p class="oj-normal">ISSN 1977-0944 (electronic edition)</p> Tue, 20 Feb 2024 19:07:00 +0100 disciplinare Rosso Piceno o Piceno Doc - Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione - 2024 https://www.disciplinare.it/rosso-piceno-o-piceno-doc-modifiche-ordinarie-al-disciplinare-di-produzione-2024.html https://www.disciplinare.it/rosso-piceno-o-piceno-doc-modifiche-ordinarie-al-disciplinare-di-produzione-2024.html <img src="https://www.disciplinare.it/data/media/legislazionedeivini.tb.png" alt="" title="" /><p>Al disciplinare di produzione della DOP dei vini Rosso Piceno o Piceno cosi' come da ultimo&nbsp; modificato con il decreto ministeriale 7 marzo 2014 sono approvate le modifiche ordinarie di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana&nbsp; n. 265 del 13 novembre 2023.</p><p>MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE<br />DECRETO 1 febbraio 2024&nbsp;&nbsp;</p> <p><strong>Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini &laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo;.</strong> (24A00772)</p> <p>(GU n.36 del 13-2-2024)<br />&nbsp;<br />&nbsp;</p> <p><br />IL DIRIGENTE DELLA PQA IV <br />della Direzione generale <br />per la promozione della qualita' agroalimentare <br /><br />Visto il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del<br />Consiglio del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei<br />mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n.<br />922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del<br />Consiglio, cosi' come modificato con regolamento (UE) 2021/2117 del 2<br />dicembre 2021; <br />Visto in particolare la Parte II, Titolo II, Capo I, Sezione 2, del<br />citato regolamento (UE) n. 1308/2013, recante norme sulle<br />denominazioni di origine, le indicazioni geografiche e le menzioni<br />tradizionali nel settore vitivinicolo; <br />Visto il regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione del 17<br />ottobre 2018 che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del<br />Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di<br />protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni<br />geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo,<br />la procedura di opposizione, le restrizioni dell'uso, le modifiche<br />del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezione<br />nonche' l'etichettatura e la presentazione; <br />Visto il regolamento di esecuzione (UE) 2019/34 della Commissione<br />del 17 ottobre 2018 recante modalita' di applicazione del regolamento<br />(UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto<br />riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine,<br />delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel<br />settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le modifiche del<br />disciplinare di produzione, il registro dei nomi protetti, la<br />cancellazione della protezione nonche' l'uso dei simboli, e del<br />regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio<br />per quanto riguarda un idoneo sistema di controlli; <br />Vista la legge 12 dicembre 2016, n. 238, pubblicata nella Gazzetta<br />Ufficiale della Repubblica italiana n. 302 del 28 dicembre 2016, e<br />successive modifiche ed integrazioni, recante la disciplina organica<br />della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del<br />vino; <br />Visto il decreto ministeriale 7 novembre 2012, pubblicato nella<br />Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 275 del 24 novembre<br />2012, recante la procedura a livello nazionale per la presentazione e<br />l'esame 2 delle domande di protezione delle DOP e IGP dei vini e di<br />modifica dei disciplinari, ai sensi del regolamento (CE) n. 1234/2007<br />e del decreto legislativo n. 61/2010; <br />Visto il decreto ministeriale 6 dicembre 2021, pubblicato nella<br />Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 83 dell'8 aprile<br />2022, recante &laquo;Disposizioni nazionali applicative dei regolamenti<br />(UE) n. 1308/2013, n. 33/2019 e n. 34/2019 e della legge n. 238/2016<br />concernenti la procedura per la presentazione e l'esame delle domande<br />di protezione delle DOP, delle IGP, delle menzioni tradizionali dei<br />prodotti vitivinicoli, delle domande di modifica dei disciplinari di<br />produzione e delle menzioni tradizionali e per la cancellazione della<br />protezione&raquo;; <br />Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 agosto 1968,<br />pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 245<br />del 26 settembre 1968, con il quale e' stata riconosciuta la<br />denominazione di origine controllata dei vini &laquo;Rosso Piceno&raquo; o<br />&laquo;Piceno&raquo; ed approvato il relativo disciplinare di produzione; <br />Visto il decreto ministeriale 7 marzo 2014, pubblicato sul sito<br />internet del Ministero - Sezione qualita' - Vini DOP e IGP, con il<br />quale e' stato da ultimo modificato il disciplinare della<br />denominazione di origine controllata dei vini &laquo;Rosso Piceno&raquo; o<br />&laquo;Piceno&raquo;; <br />Esaminata la documentata domanda, presentata per il tramite della<br />Regione Marche, su istanza del Consorzio tutela vini piceni (CTVP)<br />con sede in Offida (AP), intesa ad ottenere la modifica del<br />disciplinare di produzione della DOP dei vini &laquo;Rosso Piceno&raquo; o<br />&laquo;Piceno&raquo;, nel rispetto della procedura di cui al citato decreto<br />ministeriale 6 dicembre 2021, nonche' dell'analogo preesistente<br />decreto ministeriale 7 novembre 2012; <br />Atteso che la citata richiesta di modifica, considerata &laquo;modifica<br />ordinaria&raquo; che comporta variazioni al documento unico, ai sensi<br />dell'art. 17, del regolamento UE n. 33/2019, e' stata esaminata,<br />nell'ambito della procedura nazionale preliminare prevista dal citato<br />decreto ministeriale 7 novembre 2012 (articoli 6, 7, e 10) e dal<br />citato decreto ministeriale 6 dicembre 2021 (art. 13),<br />successivamente alla sua entrata in vigore, e in particolare: <br />e' stato acquisito il parere favorevole della Regione Marche; <br />e' stato acquisito il parere favorevole del Comitato nazionale<br />vini DOP e IGP, espresso nella riunione del 25 ottobre 2023,<br />nell'ambito della quale il citato Comitato ha formulato la proposta<br />di modifica aggiornata del disciplinare di produzione della DOC dei<br />vini &laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo;; <br />conformemente all'art. 13, comma 6, del citato decreto<br />ministeriale 6 dicembre 2021 la proposta di modifica del disciplinare<br />in questione e' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della<br />Repubblica italiana n. 265 del 13 novembre 2023, al fine di dar modo<br />agli interessati di presentare le eventuali osservazioni entro trenta<br />giorni dalla citata data; <br />entro il predetto termine non sono pervenute osservazioni sulla<br />citata proposta di modifica; <br />Considerato che a seguito dell'esito positivo della predetta<br />procedura nazionale di valutazione, conformemente all'art. 13, comma<br />7, del citato decreto ministeriale 6 dicembre 2021, sussistono i<br />requisiti per approvare con il presente decreto le modifiche<br />ordinarie contenute nella citata domanda di modifica del disciplinare<br />di produzione della DOP dei vini &laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo; ed il<br />relativo documento unico consolidato con le stesse modifiche; <br />Ritenuto altresi' di dover procedere, ai sensi dell'art. 13, commi<br />7 e 8, del citato decreto ministeriale 6 dicembre 2021 alla<br />pubblicazione del presente decreto di approvazione delle modifiche<br />ordinarie del disciplinare di produzione in questione e del relativo<br />documento unico consolidato, nonche' alla comunicazione delle stesse<br />modifiche ordinarie alla Commissione UE, tramite il sistema<br />informativo messo a disposizione ai sensi dell'art. 30, par. 1,<br />lettera a) del regolamento UE n. 34/2019; <br />Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme<br />generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle<br />amministrazioni pubbliche ed in particolare l'art. 16, comma 1,<br />lettera d); <br />Vista la direttiva direttoriale n. 118468 del 22 febbraio 2023<br />della Direzione generale per la promozione della qualita'<br />agroalimentare e dell'ippica, in particolare l'art. 1, comma 4, con<br />la quale i titolari degli uffici dirigenziali non generali, in<br />coerenza con i rispettivi decreti di incarico, sono autorizzati alla<br />firma degli atti e dei provvedimenti relativi ai procedimenti<br />amministrativi di competenza; <br /><br />Decreta: <br /><br />Art. 1 <br /><br />1. Al disciplinare di produzione della DOP dei vini &laquo;Rosso Piceno&raquo;<br />o &laquo;Piceno&raquo; cosi' come da ultimo modificato con il decreto<br />ministeriale 7 marzo 2014, richiamato in premessa, sono approvate le<br />modifiche ordinarie di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta<br />Ufficiale della Repubblica italiana n. 265 del 13 novembre 2023. <br />2. Il disciplinare di produzione della DOP dei vini &laquo;Rosso Piceno&raquo;<br />o &laquo;Piceno&raquo;, consolidato con le modifiche ordinarie di cui al comma 1,<br />e il relativo documento unico consolidato figurano rispettivamente<br />negli allegati A e B del presente decreto.</p> <p>Art. 2 <br /><br />1. Il presente decreto entra in vigore a livello nazionale il<br />giorno della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della<br />Repubblica italiana. <br />2. Le modifiche ordinarie di cui all'art. 1 sono comunicate, entro<br />trenta giorni dalla predetta data di pubblicazione, alla Commissione<br />UE tramite il sistema informativo &laquo;e-Ambrosia&raquo; messo a disposizione<br />ai sensi dell'art. 30, par. 1, lettera a) del regolamento (UE) n.<br />34/2019. Le stesse modifiche entrano in vigore nel territorio<br />dell'Unione europea a seguito della loro pubblicazione da parte della<br />Commissione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, entro tre<br />mesi dalla data della citata comunicazione. <br />3. Il presente decreto e il disciplinare consolidato della<br />denominazione di origine controllata dei vini &laquo;Rosso Piceno&raquo; o<br />&laquo;Piceno&raquo; di cui all'art. 1 saranno pubblicati sul sito internet del<br />Ministero - Sezione Qualita' - Vini DOP e IGP. <br />Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della<br />Repubblica italiana. <br />Roma, 1&deg; febbraio 2024 <br /><br />Il dirigente: Cafiero</p> <p>Allegato A <br /><br />Disciplinare di produzione della denominazione <br />di origine controllata dei vini &laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo; <br /><br />Art. 1. <br />Denominazione dei vini <br /><br />La denominazione di origine controllata &laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo;<br />anche nelle tipologie superiore, Sangiovese e Novello e' riservata ai<br />vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel<br />presente disciplinare di produzione.</p> <p>Art. 2. <br />Base ampelografica <br /><br />I vini a denominazione di origine controllata &laquo;Rosso Piceno&raquo; o<br />&laquo;Piceno&raquo; devono essere ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti<br />aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione varietale: <br />Montepulciano: dal 35 al 85%; <br />Sangiovese: dal 15 al 50%. <br />Possono concorrere da soli o congiuntamente, fino ad un massimo<br />del 15% tutti gli altri vitigni non aromatici, a bacca rossa, idonei<br />alla coltivazione nella Regione Marche. <br />I vini a denominazione di origine controllata &laquo;Rosso Piceno&raquo; o<br />&laquo;Piceno&raquo; nella tipologia Sangiovese devono essere ottenuti dalle uve<br />provenienti dai vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente<br />composizione varietale: <br />Sangiovese: minimo 85%. <br />Possono concorrere da soli o congiuntamente, fino ad un massimo<br />del 15% tutti gli altri vitigni non aromatici, a bacca rossa, idonei<br />alla coltivazione nella Regione Marche.</p> <p>Art. 3. <br />Zona di produzione delle uve <br /><br />La zona di produzione del vino a DOC &laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo;,<br />con esclusione nell'interno di essa, di tutti i territori<br />appartenenti alla zona di produzione del vino a DOC &laquo;Rosso Conero&raquo; di<br />cui all'art. 3 del disciplinare di produzione annesso al decreto del<br />Presidente della Repubblica 21 luglio 1967, pubblicato nella Gazzetta<br />Ufficiale n. 10 del 22 agosto 1967, e' delimitata come appresso: <br />a nord - est: mare Adriatico, dal confine provinciale Pesaro -<br />Ancona fino a Porto d'Ascoli, seguendo la strada statale n. 16<br />(Adriatica); <br />da Porto d'Ascoli seguendo la strada statale n. 4 (Salaria)<br />sino a Villa San Antonio, proseguendo per la strada provinciale Villa<br />S. Antonio - Ancarano fino al confine con la Provincia di Teramo;<br />continuando per il confine provinciale Teramo - Ascoli Piceno, fino<br />all'incrocio con il confine comunale di Ascoli Piceno; <br />confini che delimitano, includendoveli, i Comuni di Ascoli<br />Piceno, Venarotta, Rotella, Montelparo, Santa Vittoria in Matenano,<br />Monte San Martino, Penna San Giovanni, Gualdo e Sanginesio, fino alla<br />strada statale n. 78 (Picena); <br />strada statale n. 78 (Picena) fino al bivio Pian di Pieca; <br />strada che da Pian di Pieca conduce alla strada statale n. 77<br />(Val di Chienti), attraverso il ponte di Colfano, Caldarola, Santa<br />Maria Maddalena e Villa Case; <br />strada statale n. 77 (Val di Chienti) fino alla carreggiabile<br />che da questa conduce a San Severino Marche, attraverso le localita'<br />San Diego e Colleluce; strada che da San Severino Marche conduce al<br />confine provinciale Macerata - Ancona, attraverso le localita'<br />Cesolo, Col cerasa, Cingoli e Osteria del Bachero; segue il fiume<br />Musone sino ad incontrare la localita' Castreccioni. Di qui prende la<br />direttrice Castreccioni, Palazzo per poi percorrere la strada<br />provinciale, che passa per Palazzo, fino alla localita' Annunziata,<br />quindi imbocca la strada che, dalla localita' Annunziata percorre la<br />zona di San Lorenzo sino alla strada Apiro - Poggio San Vicino in<br />prossimita' di casa Tosti a quota 280. Segue poi questa fino a dove<br />si interseca con il confine comunale di Poggio San Vicino. <br />Segue quindi il confine comunale fra Apiro - Poggio San Vicino<br />sino al confine provinciale tra Macerata ed Ancona percorrendolo fino<br />all'incrocio con la strada Domo - Serra san Quirico, a sud della<br />localita' San Urbano. <br />Strada Domo - Serra San Quirico, dall'incrocio predetto fino<br />all'incrocio con il fosso Venella; <br />fosso Venella fino alla confluenza con il fiume Esino e fino alla<br />strada statale n. 76 nei pressi di Palazzo Vallemani; <br />strada statale n. 76, dai pressi di Palazzo Vallemani fino a<br />borgo Stazione di Serra San Quirico, e da questo punto, strada che<br />conduce al confine provinciale Ancona - Pesaro (in prossimita' della<br />fattoria Ruspoli), attraverso le localita' Serra San Quirico, il<br />Trivio, Maesta', Vado, San Martino, Arcevia, Montefortino, Palazzo,<br />San Pietro e Castelleone di Suasa; <br />confine provinciale Ancona - Pesaro fino al mare Adriatico. <br />Le uve destinate alla produzione del vino a denominazione di<br />origine controllata. &laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo;, Superiore devono<br />essere prodotte nella zona delimitata come segue: <br />mare Adriatico, dal confine nord di Grottammare sino a Porto<br />d'Ascoli, seguendo la strada statale n. 16 (Adriatica); strada<br />statale n. 4 (Salaria) da Porto d'Ascoli sino al bivio per Valle<br />Senzana; strada comunale che dalla strada statale n. 4 (bivio Valle<br />Senzana), attraversa il torrente Bretta fino ad incontrare la<br />provinciale Poggio di Bretta - Ripaberarda; strada provinciale Poggio<br />di Bretta - Ripaberarda sino al confine comunale di Ascoli Piceno e<br />Appignano; <br />confini che delimitano includendoveli, i Comuni di Appignano,<br />Offida, Cossignano, Ripatransone sino al confine comunale con<br />Grottammare; <br />strada Ripatransone - Grottammare fino al confine nord di<br />Grottammare e, da questo, sino al mare Adriatico.</p> <p>Art. 4. <br />Norme per la viticoltura <br /><br />Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla<br />produzione dei vini &laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo; anche nelle tipologie<br />superiore, sangiovese e novello devono essere quelle tradizionali<br />della zona e comunque atte a conferire alle uve ed ai vini derivati<br />le specifiche caratteristiche di qualita'. Sono, pertanto, da<br />considerare idonei, ai fini dell'iscrizione all'albo, soltanto i<br />vigneti dotati di esposizione idonea, situati su terreni non<br />eccessivamente umidi e con esclusione dei fondovalle. <br />I sesti di impianto, le forme di allevamento ed i sistemi di<br />potatura, devono essere quelli generalmente usati o comunque atti a<br />non modificare le caratteristiche peculiari dell'uva e del vino. <br />E' vietata ogni pratica di forzatura. E' consentita l'irrigazione<br />di soccorso per non piu' di due volte all'anno e prima<br />dell'invaiatura. <br />I vigneti impiantati successivamente all'entrata in vigore del<br />disciplinare di produzione allegato al decreto ministeriale 17 maggio<br />2011 dovranno avere almeno 2.200 ceppi per ettaro e non essere<br />allevati a tendone. <br />La produzione massima di uva per ettaro di vigneto in coltura<br />specializzata per la produzione dei vini &laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo;<br />anche nella tipologia Sangiovese non deve essere superiore a<br />tonnellate 13. E a 12 tonnellate ha per la tipologia &laquo;Rosso Piceno&raquo; o<br />&laquo;Piceno&raquo; Superiore. Nelle annate favorevoli i quantitativi di uve<br />ottenuti e da destinare alla produzione dei vini a denominazione di<br />origine controllata &laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo; devono essere riportati<br />nel limite di cui sopra, fermo restando il limite resa uva-vino per i<br />quantitativi di cui trattasi, purche' la produzione globale non<br />superi del 20% il limite medesimo. Qualora si superi questo ulteriore<br />limite, decade per l'intero quantitativo prodotto il diritto alla<br />denominazione di origine controllata.</p> <p>Art. 5. <br />Norme per la vinificazione <br /><br />Le operazioni di vinificazione devono essere effettuate<br />nell'interno della zona di produzione delimitata dal precedente art.<br />3. Tuttavia, tenuto conto delle situazioni tradizionali di<br />produzione, e' consentito che tali operazioni siano effettuate nel<br />territorio delle Province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata.<br />Nella vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche<br />leali e costanti, atte a conferire ai vini le loro peculiari<br />caratteristiche. <br />Le uve destinate alla vinificazione devono assicurare ai vini un<br />titolo alcolometrico volumico naturale minimo dell'11% vol. e<br />dell'11,5% per la tipologia &laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo; Superiore. La<br />resa massima delle uve in vino non deve essere superiore al 70 % per<br />tutte le tipologie. Qualora superi questo limite, ma non il 75%,<br />l'eccedenza non ha diritto alla denominazione di origine controllata.<br />Oltre il 75% decade il diritto alla denominazione di origine<br />controllata per tutta la partita. <br />E' ammessa la dolcificazione secondo le norme comunitarie e<br />nazionali.</p> <p>Art. 6. <br />Caratteristiche al consumo <br /><br />Il vino a denominazione di origine controllata &laquo;Rosso Piceno&raquo; o<br />&laquo;Piceno&raquo;, all'atto dell'immissione al consumo, devono rispondere alle<br />seguenti caratteristiche: <br />&laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo;: <br />colore: rosso rubino, piu' o meno intenso; <br />odore: caratteristico, delicato; <br />sapore: armonico, gradevolmente asciutto; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol.; <br />acidita' totale minima: 4,5 g/l; <br />estratto non riduttore minimo: 18 g/l. <br />&laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo; Sangiovese: <br />colore: rosso rubino, piu' o meno intenso; <br />odore: caratteristico, delicato; <br />sapore: armonico, gradevolmente asciutto; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol.; <br />acidita' totale minima: 4,5 g/l; <br />estratto non riduttore minimo: 18 g/l. <br />&laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo; tipologia novello: <br />colore: rosso rubino; <br />odore: fragrante, fine, caratteristico; <br />sapore: asciutto, armonico, vellutato; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,0% vol.; <br />acidita' totale minima: 4,5 g/l; <br />estratto non riduttore minimo: 16 g/l. <br />&laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo; tipologia Superiore: <br />colore: rosso rubino, talvolta tendente al granato con<br />l'invecchiamento; <br />odore: gradevole, complesso, leggermente etereo; <br />sapore: sapido, armonico, gradevolmente asciutto; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12% vol.; <br />acidita' totale minima: 4,5 g/l; <br />estratto non riduttore minimo: 21 g/l. <br />Il vino &laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo; superiore non puo' essere<br />immesso al consumo in data anteriore al 1&deg; novembre dell'anno<br />successivo a quello di produzione delle uve. <br />In relazione alla eventuale conservazione in recipienti di legno<br />il sapore dei vini puo' rilevare lieve sentore di legno.</p> <p>Art. 7. <br />Designazione e presentazione <br /><br />Alla denominazione di origine controllata &laquo;Rosso Piceno&raquo; o<br />&laquo;Piceno&raquo; e' vietata l'aggiunta di qualsiasi qualificazione non<br />prevista dal presente disciplinare, ivi compresi gli aggettivi:<br />extra, fine, scelto, selezionato e similari. <br />E' tuttavia consentito l'uso di indicazioni che facciano<br />riferimento a nomi, ragioni sociali, marchi privati, purche' non<br />abbiano significato laudativo e non siano tali da trarre in inganno<br />l'acquirente. <br />E' consentito per tutte le tipologie della DOC &laquo;Rosso Piceno&raquo; o<br />&laquo;Piceno&raquo;, ad esclusione di quelle alle quali e' attribuita la<br />menzione &laquo;Superiore&raquo; e la menzione &laquo;Vigna&raquo;, l'uso di recipienti<br />alternativi al vetro di altri materiali idonei a venire a contatto<br />con gli alimenti, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. <br />Sono ammessi tutti i sistemi di chiusura consentiti dalle<br />normative comunitarie e nazionali.</p> <p>Art. 8. <br />Legame con l'ambiente <br /><br />A) Informazioni sulla zona geografica <br />1. Fattori naturali rilevanti per il legame <br />L'area geografica interessata alla delimitazione della DOC &laquo;Rosso<br />Piceno&raquo; e' la parte del territorio della Regione Marche che ha come<br />confine nord il decorso del fiume Metauro, per le Province di Pesaro<br />ed Ancona, ed a sud il fiume Tronto che e' confine con la Regione<br />Abruzzo. <br />Detta area e' interessata dal decorso di dieci fiumi<br />longitudinali alla linea di costa e compresi tra l'Appennino umbro<br />marchigiano e il mare Adriatico con decorso breve. <br />L'orografia di questo territorio e' prevalentemente collinare<br />(media ed alta collina), l'altimetria e' compresa tra i 300 e i 600<br />slm, le quote variano in realta' tra 100 e 1000 m. Le pendenze medie<br />dei versanti (25%) identificano bene questa area di collina a<br />discreta energia del rilievo; in detta area si possono distinguere<br />almeno tre sottoambiti: <br />Bacino marchigiano interno Camerino Fabriano; <br />L'alta collina ad est della dorsale marchigiana; <br />Colline interne del Montefeltro e il medio alto corso del<br />Metauro. <br />Sul piano geologico prevalgono rocce calcareo nitiche-pelitiche e<br />quelle marnose e marnoso calcaree. Sono tuttavia presenti substrati<br />conglomeratici arenitici ed anche depositi appartenenti ai terrazzi<br />pleistocenici. <br />I suoli che si originano in questi ambienti sono molto vari e<br />sottolineano la diversa dinamica dei versanti e l'uso del suolo<br />agricolo o naturale. <br />La parte valliva, condizionata dal decorso dei fiumi, varia in<br />funzione della granulometria dei materiali, ma sono quasi sempre<br />calcarei e pietrosi, talvolta e' anche presente il carattere fluvico. <br />L'area collinare appartiene per intero al piano fitoclimatico<br />&laquo;alto collinare&raquo; che e' caratterizzato da piovosita' media superiore<br />ai 700-800 mm annui e temperature medie annue di 14&deg; C circa. <br />Ne consegue il ridotto effetto mitigante del mare Adriatico, mare<br />interno poco profondo e freddo. <br />La fascia costiera, le zone pianeggianti dei bacini fluviali e le<br />prime propaggini delle colline, sono influenzate dal mare. <br />Il clima di detta fascia e' caratterizzato estati calde ed<br />inverni freddi e discretamente piovosi. <br />Il mesoclima della fascia collinare e' favorito dalle formazioni<br />di brezza di monte-valle, esso e' anche condizionato dalla<br />variabilita' delle giaciture, dalle pendenze e dalle esposizioni dei<br />versanti che determinano la distribuzione della vegetazione spontanea<br />e coltivata, con conseguenti effetti microclimatici dei quali si<br />avvantaggia la viticoltura. <br />2. Fattori umani rilevanti per il legame <br />A partire dal X sec A.C. si hanno tracce sicure di viticoltura e<br />di vinificazione nell'area del Rosso Piceno DOC, importate dai coloni<br />greci ai quali si deve la fondazione della citta' di Ancona. <br />Nello stesso periodo anche l'azione degli Etruschi fu molto<br />importante per la trasmissione delle prime nozioni tecniche della<br />coltivazione della vite e delle tecniche enologiche, che si<br />diffusero, data la vicinanza, nel territorio marchigiano dove erano<br />istallati i Piceni. <br />Il dominio dei Romani con la loro relativa legislazione fu<br />presente nelle Marche a partire dal 295 A.C. Plinio descrive oltre ai<br />traffici marittimi di tutto il Piceno le varieta' di viti coltivate a<br />suo tempo e i relativi vini che se ne ricavavano. <br />Altri autori romani come Apicio trattano della viticoltura nel<br />territorio. <br />Nel Medioevo, venne reintrodotta la vite e si registra l'avvio<br />della coltivazione in vigneti specializzati da parte dei monaci<br />presenti nelle tante abbazie; sebbene una rinascita dell'attivita'<br />agricola intesa non piu' come ricerca di una pura sussistenza, bensi'<br />come conduzione economica del bene della terra, in cui sono comprese<br />la gestione delle vigne e la preparazione del vino. <br />Nell'eta' dei comuni anche nell'area del Rosso Piceno, il<br />miglioramento delle condizioni di vita coinvolge tutti gli strati<br />sociali, ed il vino non e' piu' solo bevanda liturgica ma se ne<br />diffonde l'uso in diverse comunita' di persone. <br />Nel sec. XIX l'arrivo di malattie e dei parassiti della vite<br />(Oidio, Peronospora e Fillossera) misero in seria difficolta' i<br />viticoltori che, vedevano le loro coltivazioni distrutte. I rimedi<br />finalmente trovati per le stesse e la diffusione della conduzione<br />mezzadrile, che univa in un contratto il capitale ed il lavoro<br />permisero la ricostruzione della vitivinicoltura nelle Marche,<br />attraverso la coltura promiscua, che manteneva in vita una certa<br />attivita' enologica nell'azienda. <br />L'intervento comunitario negli anni 60-70 consenti la<br />ristrutturazione vitivinicola dell'area fino ai nostri giorni. <br />Il Rosso Piceno e' stato riconosciuto DOC con decreto del<br />Presidente della Repubblica 11 agosto 1969. <br />L'incidenza dei fattori umani, nel corso della storia, per quanto<br />riguarda il Rosso Piceno, e' riferita, alla definizione della base<br />ampelografica, alle forme di allevamento, ai sesti d'impianto, ai<br />sistemi di potatura ed alle pratiche enologiche, che costituiscono<br />parte integrante del vigente disciplinare. <br />I vitigni idonei alla produzione del Rosso Piceno sono il<br />Sangiovese e il Montepulciano, in percentuali tra di loro variabili,<br />che sono quelli storicamente coltivati nella zona; le forme di<br />allevamento sono quelle tradizionali a spalliera, Cordone Speronato e<br />Guyot e i sesti d'impianto prevedono almeno 2200 ceppi per ettaro, in<br />grado di assicurare alle viti un equilibrio vegeto produttivo<br />adeguato ad ottenere prodotti di elevata qualita' nel rispetto delle<br />rese imposte dal disciplinare. <br />Le pratiche enologiche sono quelle tradizionalmente consolidate<br />in zona per la vinificazione in rosso, differenziate per la tipologia<br />superiore, la cui elaborazione comporta un periodo d'invecchiamento<br />ed affinamento obbligatori. <br />B) Informazioni sulla qualita' o sulle caratteristiche del prodotto<br />essenzialmente o esclusivamente attribuibili all'ambiente<br />geografico <br />Il &laquo;Rosso Piceno&raquo; DOC e' riferito a quattro tipologie di vino<br />rosso (Rosso Piceno, Rosso Piceno novello, Rosso Piceno Sangiovese,<br />Rosso Piceno Superiore), che dal punto di vista chimico e<br />organolettico presentano caratteristiche peculiari, descritte<br />nell'art. 6 del disciplinare, che ne permettono una chiara<br />individuazione e tipicizzazione legata all'ambiente geografico. <br />In particolare, i vini &laquo;Rosso Piceno&raquo; presentano un colore rosso<br />rubino intenso con riflessi violacei, all'odore si riscontrano note<br />di frutti rossi, al gusto risultano armonici ed equilibrati, con un<br />retrogusto abbastanza persistente. <br />I vini &laquo;Rosso Piceno&raquo; novello hanno colore rosso rubino intenso,<br />profumi floreali con sfumature di frutta rossa, sapore fresco e<br />armonico. <br />I vini &laquo;Rosso Piceno&raquo; sangiovese hanno colore rosso rubino<br />intenso con sfumature violacee, profumi di frutta rossa riconducibili<br />alle more al ribes, al gusto sono equilibrati minerali con un<br />retrogusto abbastanza persistente. <br />I vini &laquo;Rosso Piceno&raquo; Superiore provengono da un'area molto<br />ristretta della parte sud delle Marche, zona ad altissima<br />vocazionalita' viticola, presentano colore rosso rubino con riflessi<br />granato aranciati, perche' sono vini invecchiati almeno un anno; al<br />profumo si riscontrano aromi di frutti rossi, con note di liquirizia<br />e cacao, al gusto sono corposi, armonici, intensi e sono molto<br />persistenti. <br />C) Descrizione dell'interazione causale fra gli elementi di cui alla<br />lettera a) e quelli di cui alla lettera b) <br />L'interazione tra l'orografia prettamente collinare dell'area di<br />coltivazione del &laquo;Rosso Piceno&raquo;, le esposizioni dei vigneti<br />prevalentemente sud sud - est, il clima e le caratteristiche delle<br />terre concorre a determinare un ambiente vocato alla coltivazione dei<br />vitigni Sangiovese e Montepulciano, uvaggi base dei vini rosso<br />Piceno. <br />I terreni, avendo tessitura prevalentemente argillosa,<br />conferiscono al vino colori rosso rubino particolarissimi e<br />caratteristiche di corposita' e lunghezza unici. <br />Inoltre, queste terre sono abbastanza profonde, con un buon<br />contenuto di AWC che assicurano un buon contenuto di umidita' al<br />suolo; l'acqua in eccesso e' rapidamente drenata, sia per effetto<br />delle pendenze sia per effetto della buona permeabilita' del suolo. <br />Il clima dell'area e' caratterizzato da una piovosita' media di<br />750 mm, da inverni freddi ed estati calde. L'interazione di tutti<br />questi fattori fa si' che i vitigni Montepulciano e Sangiovese<br />trovino il loro ideale areale di coltivazione in questa area, e<br />forniscono ai vini un bouquet particolare unico e non riproducibile<br />altrove. <br />In questa area Andrea Bacci nel 1596, archiatra pontificio ha<br />pubblico' l'opera che lo rende interessante ai nostri giorni &laquo;De<br />Natualis vinorum in historia&raquo; trattato in sette libri nei quali si<br />occupa della storia, delle caratteristiche delle varieta', degli usi<br />e delle virtu' dei vini allora conosciuti. <br />Nel V libro De vinis Italiae Bacci introduce &laquo;In Picenis&raquo;, dopo<br />aver tracciato un profilo storico della regione e citate le<br />testimonianze storiche di Plinio &laquo;Generosi&raquo; e Santambrogio &laquo;Preziosi&raquo;<br />inizia il percorso enologico della regione partendo da Ascoli Piceno<br />e dalla valle del Tronto, dove si producono vini assai potenti,<br />specialmente nelle zone dove giunge l'area del mare. Il percorso<br />interessa tutte le localita' marchigiane fino a Pesaro. <br />Il richiamo costante e' allo stretto legame che c'e' tra vino e<br />territorio e tra vino ed ambiente inteso in tutte le sue componenti<br />di uomini, storia tradizioni, cultura, lo rendono antesignano della<br />denominazione di origine che viene ottenuta nel 1968. <br />La storia recente e' caratterizzata dall'impianto di nuovi<br />vigneti, dalla nascita di nuove aziende e dall'accresciuta<br />professionalita' degli operatori professionali della zona, che hanno<br />portato ad un innalzamento qualitativo notevole dei vini, che<br />riscuotono sempre maggiori apprezzamenti sia a livello italiano che<br />internazionale.</p> <p>Art. 9. <br />Riferimenti alla struttura di controllo <br /><br />Nome e indirizzo: Valoritalia societa' per la certificazione<br />delle qualita' e delle produzioni vitivinicole italiane S.r.l. Via<br />Piave, 24 - 00187 Roma. <br />La societa' Valoritalia e' l'organismo di controllo autorizzato<br />dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ai<br />sensi dell'art. 64 della legge n. 238/2016, che effettua la verifica<br />annuale del rispetto delle disposizioni del presente disciplinare,<br />conformemente all'art. 19, par. 1, 1&deg; capoverso, lettere a) e c), ed<br />all'art. 20 del regolamento UE n. 34/2019, per i prodotti<br />beneficianti della DOP, mediante una metodologia dei controlli<br />combinata (sistematica ed a campione) nell'arco dell'intera filiera<br />produttiva (viticoltura, elaborazione, confezionamento),<br />conformemente al citato art. 19, par. 1, 2&deg; capoverso. <br />In particolare, tale verifica e' espletata nel rispetto di un<br />predeterminato piano dei controlli, approvato dal Ministero, conforme<br />al modello approvato con il decreto ministeriale 2 agosto 2018,<br />pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 253 del 30 ottobre 2018,<br />modificato con decreto ministeriale 3 marzo 2022, pubblicato nella<br />Gazzetta Ufficiale n. 62 del 15 marzo 2022.</p> <p>Allegato B <br /><br />Documento unico <br /><br />1. Denominazione/Denominazioni <br />Rosso Piceno <br />Piceno</p> <p><br />2. Tipo di indicazione geografica: <br />DOP - Denominazione di origine protetta</p> <p><br />3. Categorie di prodotti vitivinicoli <br />1. Vino</p> <p><br />4. Descrizione dei vini: <br />1. &laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo; <br />Breve descrizione testuale <br />I vini DOP &laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo;, presentano un colore<br />rosso rubino intenso con riflessi violacei, all'odore si riscontrano<br />note di frutti rossi, al gusto risultano armonici, equilibrati, con<br />un retrogusto abbastanza persistente. <br />&nbsp;Caratteristiche analitiche generali <br /><br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Titolo alcolometrico totale | |<br />|massimo (in % vol)&nbsp; |&nbsp; |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Titolo alcolometrico effettivo | |<br />|minimo (in % vol)&nbsp; |&nbsp; |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />| |4,50 in grammi per |<br />| |litro espresso in |<br />|Acidita' totale minima&nbsp; |acido tartarico |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Acidita' volatile massima (in | |<br />|milliequivalenti per litro)&nbsp; |&nbsp; |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Tenore massimo di anidride | |<br />|solforosa totale (in milligrammi | |<br />|per litro)&nbsp; |&nbsp; |<br />+---------------------------------+-------------------+<br /><br /><strong>2. &laquo;Rosso Piceno&raquo; Sangiovese o &laquo;Piceno&raquo; Sangiovese </strong><br />Breve descrizione testuale <br />I vini DOP &laquo;Rosso Piceno&raquo; Sangiovese o &laquo;Piceno&raquo; Sangiovese<br />hanno colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, all'odore<br />si riscontrano sentori di frutta rossa, al gusto sono equilibrati<br />minerali con retrogusto abbastanza persistente. <br />&nbsp;Caratteristiche analitiche generali <br /><br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Titolo alcolometrico totale | |<br />|massimo (in % vol)&nbsp; |&nbsp; |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Titolo alcolometrico effettivo | |<br />|minimo (in % vol)&nbsp; |&nbsp; |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />| |4,50 in grammi per |<br />| |litro espresso in |<br />|Acidita' totale minima&nbsp; |acido tartarico |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Acidita' volatile massima (in | |<br />|milliequivalenti per litro)&nbsp; |&nbsp; |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Tenore massimo di anidride | |<br />|solforosa totale (in milligrammi | |<br />|per litro)&nbsp; |&nbsp; |<br />+---------------------------------+-------------------+<br /><br /><strong>3. &laquo;Rosso Piceno&raquo; novello o &laquo;Piceno&raquo; novello </strong><br />Breve descrizione testuale <br />I vini DOP &laquo;Rosso Piceno&raquo; novello o &laquo;Piceno&raquo; novello, hanno<br />colore rosso rubino intenso, all'olfatto si riscontrano note floreali<br />con sfumature di frutta rossa, al gusto sono freschi e armonici. <br />&nbsp;Caratteristiche analitiche generali <br /><br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Titolo alcolometrico totale | |<br />|massimo (in % vol)&nbsp; |&nbsp; |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Titolo alcolometrico effettivo | |<br />|minimo (in % vol)&nbsp; |&nbsp; |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />| |4,50 in grammi per |<br />| |litro espresso in |<br />|Acidita' totale minima&nbsp; |acido tartarico |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Acidita' volatile massima (in | |<br />|milliequivalenti per litro)&nbsp; |&nbsp; |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Tenore massimo di anidride | |<br />|solforosa totale (in milligrammi | |<br />|per litro)&nbsp; |&nbsp; |<br />+---------------------------------+-------------------+<br /><br /><strong>4. &laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo; superiore </strong><br />Breve descrizione testuale <br />I vini DOP &laquo;Rosso Piceno&raquo; Superiore o &laquo;Piceno&raquo; Superiore,<br />presentano un colore rosso rubino con riflessi aranciati dovuti<br />all'invecchiamento; all'olfatto si riscontrano sentori di frutti<br />rossi con note di liquirizia e cacao; al gusto sono corposi,<br />armonici, intensi e molto persistenti. <br />&nbsp;Caratteristiche analitiche generali <br /><br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Titolo alcolometrico totale | |<br />|massimo (in % vol)&nbsp; |&nbsp; |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Titolo alcolometrico effettivo | |<br />|minimo (in % vol)&nbsp; |&nbsp; |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />| |4,50 in grammi per |<br />| |litro espresso in |<br />|Acidita' totale minima&nbsp; |acido tartarico |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Acidita' volatile massima (in | |<br />|milliequivalenti per litro)&nbsp; |&nbsp; |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Tenore massimo di anidride | |<br />|solforosa totale (in milligrammi | |<br />|per litro)&nbsp; |&nbsp; |<br />+---------------------------------+-------------------+<br /><br /><strong>5. Pratiche di vinificazione </strong><br />5.1 Pratiche enologiche specifiche <br />- <br />5.2 Rese massime: <br />1. &laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo; <br />13,000 chilogrammi di uve per ettaro <br />2. &laquo;Rosso Piceno&raquo; Sangiovese o &laquo;Piceno&raquo; Sangiovese <br />13,000 chilogrammi di uve per ettaro <br />3. &laquo;Rosso Piceno&raquo; novello o &laquo;Piceno&raquo; novello <br />13,000 chilogrammi di uve per ettaro <br />4. &laquo;Rosso Piceno&raquo; Superiore o &laquo;Piceno&raquo; Superiore <br />12,000 chilogrammi di uve per ettaro</p> <p><br /><strong>6. Zona geografica delimitata </strong><br />L'area geografica interessata alla delimitazione del vino DOP<br />&laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo; e' la parte di territorio della Regione<br />Marche che ha come confine nord il limite amministrativo tra le<br />Provincie di Pesaro Urbino e Ancona e sud il fiume Tronto. Le<br />province interessate sono Ancona con esclusione dei territori<br />appartenenti alla zona di produzione del vino DOP Rosso Conero,<br />Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. <br />La zona di produzione del &laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo; Superiore e'<br />limitata solo a parte dei comuni della Provincia di Ascoli Piceno<br />compresi tra il confine Nord di Grottammare sino a Porto d'Ascoli e<br />proseguendo verso l'interno, sino al Comune di Ascoli Piceno.</p> <p><br /><strong>7. Varieta' di uve da vino </strong><br />Montepulciano N. <br />Sangiovese N. - Sangioveto</p> <p><br /><strong>8. Descrizione del legame/dei legami </strong><br /><strong>&laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo;</strong> <br />Nell'area di produzione del vino DOP &laquo;Rosso Piceno&raquo; o &laquo;Piceno&raquo;<br />l'incidenza dei fattori umani nel del tempo ha avuto un'influenza<br />fondamentale sulla definizione della base ampelografica,<br />sull'evoluzione delle forme di allevamento e sulle pratiche<br />enologiche, che interagendo con i fattori naturali hanno determinato<br />le peculiari caratteristiche dei vini della DOP. Nella tipologia<br />Superiore l'interazione dei fattori umani con i fattori naturali<br />quali orografia prettamente collinare, clima mediterraneo e suoli<br />prevalentemente argillosi, fanno si' che i vitigni Montepulciano e<br />Sangiovese trovino il loro ideale areale di coltivazione fornendo ai<br />vini bouquet unici non riproducibili altrove.</p> <p><br /><strong>9. Ulteriori condizioni essenziali (confezionamento,</strong><br /><strong>etichettatura, altri requisiti)</strong> <br />Introduzione dell'utilizzo di altri materiali idonei diversi dal<br />vetro <br />Quadro di riferimento giuridico: <br />Nella legislazione nazionale <br />Tipo di condizione supplementare: <br />Disposizioni supplementari in materia di etichettatura <br />Descrizione della condizione: <br />e' consentito per tutte le tipologie della DOP &laquo;Rosso Piceno&raquo; o<br />&laquo;Piceno&raquo;, ad eccezione di quelle alle quali e' attribuita la menzione<br />&laquo;Superiore&raquo; e la menzione &laquo;Vigna&raquo;, l'uso di recipienti alternativi al<br />vetro, in materiali idonei a venire a contatto con gli alimenti. <br />Link al disciplinare del prodotto <br />https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/<br />IT/IDPagina/20967</p> Wed, 14 Feb 2024 11:51:00 +0100 disciplinare Falerio Doc - Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione - 2024 https://www.disciplinare.it/falerio-doc-modifiche-ordinarie-al-disciplinare-di-produzione-2024.html https://www.disciplinare.it/falerio-doc-modifiche-ordinarie-al-disciplinare-di-produzione-2024.html <img src="https://www.disciplinare.it/data/media/legislazionedeivini.tb.png" alt="" title="" /><p>Al disciplinare di produzione della DOP dei vini Falerio cosi' come da ultimo modificato con il&nbsp; decreto ministeriale 7 marzo 2014&nbsp;sono approvate le modifiche ordinarie&nbsp; di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 265 del 13&nbsp; novembre 2023.</p><p>MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE<br />DECRETO 1 febbraio 2024&nbsp;&nbsp;</p> <p><strong>Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini &laquo;Falerio&raquo;.</strong> (24A00771)</p> <p>(GU n.36 del 13-2-2024)<br />&nbsp;<br />&nbsp;</p> <p><br />IL DIRIGENTE DELLA PQA IV <br />della Direzione generale per la promozione <br />della qualita' agroalimentare <br /><br />Visto il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del<br />Consiglio del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei<br />mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n.<br />922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del<br />Consiglio, cosi' come modificato con regolamento (UE) 2021/2117 del 2<br />dicembre 2021; <br />Visto in particolare la Parte II, Titolo II, Capo I, Sezione 2, del<br />citato regolamento (UE) n. 1308/2013, recante norme sulle<br />denominazioni di origine, le indicazioni geografiche e le menzioni<br />tradizionali nel settore vitivinicolo; <br />Visto il regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione del 17<br />ottobre 2018 che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del<br />Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di<br />protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni<br />geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo,<br />la procedura di opposizione, le restrizioni dell'uso, le modifiche<br />del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezione<br />nonche' l'etichettatura e la presentazione; <br />Visto il regolamento di esecuzione (UE) 2019/34 della Commissione<br />del 17 ottobre 2018 recante modalita' di applicazione del regolamento<br />(UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto<br />riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine,<br />delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel<br />settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le modifiche del<br />disciplinare di produzione, il registro dei nomi protetti, la<br />cancellazione della protezione nonche' l'uso dei simboli, e del<br />regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio<br />per quanto riguarda un idoneo sistema di controlli; <br />Vista la legge 12 dicembre 2016, n. 238, pubblicata nella Gazzetta<br />Ufficiale della Repubblica italiana n. 302 del 28 dicembre 2016, e<br />successive modifiche ed integrazioni, recante la disciplina organica<br />della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del<br />vino; <br />Visto il decreto ministeriale 7 novembre 2012, pubblicato nella<br />Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 275 del 24 novembre<br />2012, recante la procedura a livello nazionale per la presentazione e<br />l'esame 2 delle domande di protezione delle DOP e IGP dei vini e di<br />modifica dei disciplinari, ai sensi del regolamento (CE) n. 1234/2007<br />e del decreto legislativo n. 61/2010; <br />Visto il decreto ministeriale 6 dicembre 2021, pubblicato nella<br />Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 83 dell'8 aprile<br />2022, recante &laquo;Disposizioni nazionali applicative dei regolamenti<br />(UE) n. 1308/2013, n. 33/2019 e n. 34/2019 e della legge n. 238/2016<br />concernenti la procedura per la presentazione e l'esame delle domande<br />di protezione delle DOP, delle IGP, delle menzioni tradizionali dei<br />prodotti vitivinicoli, delle domande di modifica dei disciplinari di<br />produzione e delle menzioni tradizionali e per la cancellazione della<br />protezione&raquo;; <br />Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1975,<br />pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 226<br />del 26 agosto 1975, con il quale e' stata riconosciuta la<br />denominazione di origine controllata dei vini &laquo;Falerio&raquo; ed approvato<br />il relativo disciplinare di produzione; <br />Visto il decreto ministeriale 7 marzo 2014, pubblicato sul sito<br />internet del Ministero - Sezione qualita' - Vini DOP e IGP, con il<br />quale e' stato da ultimo modificato il disciplinare della<br />denominazione di origine controllata dei vini &laquo;Falerio&raquo;; <br />Esaminata la documentata domanda, presentata per il tramite della<br /><strong>Regione Marche</strong>, su istanza del <strong>Consorzio tutela vini piceni</strong> (CTVP)<br />con sede in Offida (AP), intesa ad ottenere la modifica del<br />disciplinare di produzione della DOP dei vini &laquo;Falerio&raquo;, nel rispetto<br />della procedura di cui al citato decreto ministeriale 6 dicembre<br />2021, nonche' dell'analogo preesistente decreto ministeriale 7<br />novembre 2012; <br />Atteso che la citata richiesta di modifica, considerata &laquo;modifica<br />ordinaria&raquo; che comporta variazioni al documento unico, ai sensi<br />dell'art. 17, del regolamento UE n. 33/2019, e' stata esaminata,<br />nell'ambito della procedura nazionale preliminare prevista dal citato<br />decreto ministeriale 7 novembre 2012 (articoli 6, 7, e 10) e dal<br />citato decreto ministeriale 6 dicembre 2021 (art. 13),<br />successivamente alla sua entrata in vigore, e in particolare: <br />e' stato acquisito il parere favorevole della Regione Marche; <br />e' stato acquisito il parere favorevole del <strong>Comitato nazionale</strong><br /><strong>vini DOP e IGP</strong>, espresso nella riunione del 25 ottobre 2023,<br />nell'ambito della quale il citato Comitato ha formulato la proposta<br />di modifica aggiornata del disciplinare di produzione della DOC dei<br />vini &laquo;Falerio&raquo;; <br />conformemente all'art. 13, comma 6, del citato decreto<br />ministeriale 6 dicembre 2021 la proposta di modifica del disciplinare<br />in questione e' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della<br />Repubblica italiana n. 265 del 13 novembre 2023, al fine di dar modo<br />agli interessati di presentare le eventuali osservazioni entro trenta<br />giorni dalla citata data; <br />entro il predetto termine non sono pervenute osservazioni sulla<br />citata proposta di modifica; <br />Considerato che a seguito dell'esito positivo della predetta<br />procedura nazionale di valutazione, conformemente all'art. 13, comma<br />7, del citato decreto ministeriale 6 dicembre 2021, sussistono i<br />requisiti per approvare con il presente decreto le modifiche<br />ordinarie contenute nella citata domanda di modifica del disciplinare<br />di produzione della DOP dei vini &laquo;Falerio&raquo; ed il relativo documento<br />unico consolidato con le stesse modifiche; <br />Ritenuto altresi' di dover procedere, ai sensi dell'art. 13, commi<br />7 e 8, del citato decreto ministeriale 6 dicembre 2021 alla<br />pubblicazione del presente decreto di approvazione delle modifiche<br />ordinarie del disciplinare di produzione in questione e del relativo<br />documento unico consolidato, nonche' alla comunicazione delle stesse<br />modifiche ordinarie alla Commissione UE, tramite il sistema<br />informativo messo a disposizione ai sensi dell'art. 30, par. 1,<br />lettera a) del regolamento UE n. 34/2019; <br />Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme<br />generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle<br />amministrazioni pubbliche ed in particolare l'art. 16, comma 1,<br />lettera d); <br />Vista la direttiva direttoriale n. 118468 del 22 febbraio 2023<br />della Direzione generale per la promozione della qualita'<br />agroalimentare e dell'ippica, in particolare l'art. 1, comma 4, con<br />la quale i titolari degli uffici dirigenziali non generali, in<br />coerenza con i rispettivi decreti di incarico, sono autorizzati alla<br />firma degli atti e dei provvedimenti relativi ai procedimenti<br />amministrativi di competenza; <br /><br />Decreta: <br /><br />Art. 1 <br /><br />1. Al disciplinare di produzione della DOP dei vini &laquo;Falerio&raquo; cosi'<br />come da ultimo modificato con il decreto ministeriale 7 marzo 2014,<br />richiamato in premessa, sono approvate le modifiche ordinarie di cui<br />alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica<br />italiana n. 265 del 13 novembre 2023. <br />2. Il disciplinare di produzione della DOP dei vini &laquo;Falerio&raquo;,<br />consolidato con le modifiche ordinarie di cui al comma 1, e il<br />relativo documento unico consolidato figurano rispettivamente negli<br />allegati A e B del presente decreto.</p> <p>Art. 2 <br /><br />1. Il presente decreto entra in vigore a livello nazionale il<br />giorno della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della<br />Repubblica italiana. <br />2. Le modifiche ordinarie di cui all'art. 1 sono comunicate, entro<br />trenta giorni dalla predetta data di pubblicazione, alla Commissione<br />UE tramite il sistema informativo &laquo;e-Ambrosia&raquo; messo a disposizione<br />ai sensi dell'art. 30, paragrafo 1, lettera a) del regolamento (UE)<br />n. 34/2019. Le stesse modifiche entrano in vigore nel territorio<br />dell'Unione europea a seguito della loro pubblicazione da parte della<br />Commissione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, entro tre<br />mesi dalla data della citata comunicazione. <br />3. Il presente decreto e il disciplinare consolidato della<br />denominazione di origine controllata dei vini &laquo;Falerio&raquo; di cui<br />all'art. 1 saranno pubblicati sul sito internet del Ministero -<br />Sezione qualita' - Vini DOP e IGP. Il presente decreto sara'<br />pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. <br />Roma, 1&deg; febbraio 2024 <br /><br />Il dirigente: Cafiero</p> <p>Allegato A <br /><br /><strong>DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI&nbsp; FALERIO</strong><br /><br />Art. 1. <br /><br />Denominazione e vini <br /><br />La denominazione di origine controllata &laquo;Falerio&raquo; e' riservata ai<br />vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel<br />presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: <br />&laquo;Falerio&raquo;; <br />&laquo;Falerio&raquo; Pecorino.</p> <p>Art. 2. <br /><br />Base ampelografica <br /><br />Il vino a denominazione di origine controllata &laquo;Falerio&raquo; deve<br />essere ottenuto dalle uve provenienti da vigneti, aventi nell'ambito<br />aziendale, la seguente composizione varietale: <br />Trebbiano toscano dal 20 al 50%; <br />Passerina dal 10 al 30%; <br />Pecorino dal 10 al 30%. <br />Possono concorrere da soli o congiuntamente, fino ad un massimo<br />del 20% tutti gli altri vitigni non aromatici, a bacca bianca, idonei<br />alla coltivazione nella Regione Marche.</p> <p>Art. 3. <br /><br />Zona di produzione delle uve <br /><br />Le uve destinate all'ottenimento del vino a denominazione di<br />origine controllata &laquo;Falerio&raquo; devono essere prodotte nel territorio<br />amministrativo della Provincia di Ascoli Piceno e di Fermo idoneo<br />alla coltura, con l'esclusione cioe' dei terreni di fondovalle ed<br />eccessivamente umidi e quelli ubicati ad una altitudine superiore ai<br />700 metri s.l.m.</p> <p>Art. 4. <br /><br />Norme per la viticoltura <br /><br />Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla<br />produzione del vino a denominazione di origine controllata &laquo;Falerio&raquo;<br />devono essere quelle tradizionali della zona di produzione e,<br />comunque, atte a conferire alle uve e al vino le specifiche<br />caratteristiche di qualita'. <br />I sesti di impianto, le forme di allevamento ed i sistemi di<br />potatura, devono essere quelli generalmente usati e comunque atti a<br />non modificare le caratteristiche peculiari delle uve e del vino. <br />Per la tipologia &laquo;Falerio&raquo; la densita' dei ceppi per ettaro deve<br />essere almeno di 2200. <br />Per la tipologia &laquo;Falerio&raquo; Pecorino i vigneti impiantati<br />successivamente all'entrata in vigore del disciplinare di produzione<br />allegato al decreto ministeriale 17 maggio 2011 dovranno avere almeno<br />una densita' di 3000 ceppi per ettaro. <br />E' vietata ogni pratica di forzatura. E' consentita l'irrigazione<br />di soccorso da effettuarsi prima dell'invaiatura per non piu' di due<br />interventi all'anno. La resa massima di uva ammessa per la produzione<br />del vino a denominazione di origine controllata &laquo;Falerio&raquo; non deve<br />essere superiore a tonnellate 13 per ettaro di vigneto in coltura<br />specializzata. La resa massima di uva ammessa per la produzione del<br />vino a denominazione di origine controllata &laquo;Falerio&raquo; nella tipologia<br />&laquo;Falerio&raquo; Pecorino non deve essere superiore a tonnellate 11 per<br />ettaro di vigneto in coltura specializzata. Nelle annate favorevoli i<br />quantitativi di uve ottenuti e da destinare alla produzione del vino<br />a denominazione di origine controllata &laquo;Falerio&raquo; devono essere<br />riportati nel limite di cui sopra, fermo restando il limite resa<br />uva-vino per i quantitativi di cui trattasi, purche' la produzione<br />globale non superi del 20% il limite medesimo. Qualora si superi<br />questo ulteriore limite, decade per l'intero quantitativo prodotto il<br />diritto alla denominazione di origine controllata. Fermi restando i<br />limiti sopra indicati, la resa per ettaro in coltura promiscua deve<br />essere calcolata in rapporto alla effettiva superficie coperta dalla<br />vite.</p> <p>Art. 5. <br /><br />Norme per la vinificazione <br /><br />Le operazioni di vinificazione devono essere effettuate<br />nell'ambito dell'intero attuale territorio amministrativo della<br />Provincia di Ascoli Piceno e della Provincia di Fermo. <br />Le uve destinate alla vinificazione devono assicurare al vino a<br />denominazione di origine controllata &laquo;Falerio&raquo; nelle diverse<br />tipologie un titolo alcolometrico volumico naturale minimo dell'11%<br />vol. <br />Nella vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche<br />leali e costanti, tradizionali della zona, atte a conferire al vino<br />le sue peculiari caratteristiche. <br />La resa massima delle uve in vino non deve essere superiore al<br />70%. Qualora superi detto limite, ma non il 75%, l'eccedenza non ha<br />diritto alla denominazione di origine controllata. Oltre il 75%<br />decade il diritto alla denominazione di origine controllata per tutto<br />il prodotto. <br />E' ammessa la dolcificazione secondo le norme unionali e<br />nazionali.</p> <p>Art. 6. <br /><br />Caratteristiche al consumo <br /><br />Il vino a denominazione di origine controllata &laquo;Falerio&raquo;,<br />all'atto dell'immissione al consumo, deve rispondere alle seguenti<br />caratteristiche: <br />colore: paglierino piu' o meno tenue; <br />odore: lievemente profumato; <br />sapore: secco, sapido, armonico, leggermente acidulo; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol; <br />acidita' totale minima: 4,5 g/l; <br />estratto non riduttore minimo: 16 g/l. <br />Il vino a denominazione di origine controllata &laquo;Falerio<br />Pecorino&raquo;, all'atto dell'immissione al consumo, deve rispondere alle<br />seguenti caratteristiche: <br />colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli; <br />odore: caratteristico, gradevole; <br />sapore: tipico, caratteristico secco, leggermente acidulo; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol; <br />acidita' totale minima: 4,5 g/l; <br />estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l.</p> <p>Art. 7. <br /><br />Designazione, presentazione e confezionamento <br /><br />Alla denominazione di origine controllata &laquo;Falerio&raquo; e' vietata<br />l'aggiunta di qualsiasi qualificazione non prevista dal presente<br />disciplinare, ivi compresi gli aggettivi &laquo;extra&raquo;, &laquo;fine&raquo;, &laquo;scelto&raquo;,<br />&laquo;selezionato&raquo; e similari. E' tuttavia consentito l'uso di indicazioni<br />che facciano riferimento a nomi o ragioni sociali e marchi privati,<br />purche' non abbiano significato laudativo e non siano tali da trarre<br />in inganno l'acquirente. E' consentito per tutte le tipologie della<br />DOC &laquo;Falerio&raquo;, ad esclusione di quelle alle quali e' attribuita la<br />menzione &laquo;Vigna&raquo;, l'uso di recipienti alternativi al vetro di altri<br />materiali idonei a venire in contatto con gli alimenti, secondo<br />quanto previsto dalla normativa vigente. Sono ammessi tutti i sistemi<br />di chiusura consentiti dalle normative comunitarie e nazionali.</p> <p>Art. 8. <br /><br />Legame con l'ambiente <br /><br />A) Informazioni sulla zona geografica <br />1. Fattori naturali rilevanti per il legame <br />La zona geografica di produzione del vino Falerio DOC ricade<br />nella parte sud della Regione Marche e comprende l'intero territorio<br />delle Province di Ascoli Piceno e Fermo, territorio che va dalla zona<br />litoranea sino ad arrivare ad una media alta collina. L'altitudine<br />dei terreni coltivati e' compresa tra 50 e 700 msl. La zona di<br />produzione del Falerio Doc, dal punto di vista geologico, rientra<br />nella fascia periadriatica marchigiano abruzzese. I suoli piu'<br />diffusi nei vigneti dell'area del Falerio appartengono ai cambissols<br />dove la pedogenesi ha portato alla formazione dell'orizzonte cambico,<br />dotato di una buona profondita' e porosita'. L'area di produzione del<br />Falerio e' fortemente condizionata dal clima litoraneo e da una certa<br />mediterraneita', la temperatura annuale media e' di 14&ordm;C e le<br />precipitazioni medie annue sono comprese tra 700 e 800 mm. Il massimo<br />della piovosita' e' localizzato nei mesi di ottobre, novembre, e<br />dicembre, mentre il mese meno piovoso e' luglio. Le estati sono<br />piuttosto calde, la temperatura media dei mesi di luglio e agosto e'<br />di 23&ordm;C, mentre gli inverni sono abbastanza rigidi, la temperatura<br />media nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio e' di 5.5-6.5&deg;C. <br />2. Fattori umani rilevanti per il legame <br />La millenaria storia del Falerio dei Colli Ascolani e' gia'<br />scritta nel nome, tipicamente romano, del vino che deriva dall'antica<br />citta' di Faleria, diventata poi Falerio Picenus e, oggi, Falerone.<br />Il Falerio dei Colli Ascolani, come i resti del teatro,<br />dell'anfiteatro e del tempio romano che ancora si possono ammirare<br />nella citta' di Falerone, costituisce la testimonianza vivente della<br />fama che, fin dai tempi della Roma Imperiale, avevano i vini del<br />Picenum. La zona di produzione definita dalla Doc del Falerio si<br />estende su quasi tutta l'area viticola della Provincia di Ascoli<br />Piceno e Fermo, che dalla fascia collinare subappenninica arriva sino<br />al litorale adriatico, Le colline tra Falerone e Fermo, dove oggi si<br />distendono i vigneti del Falerio, hanno visto il battesimo delle armi<br />del famoso filosofo e oratore romano Cicerone che, a soli 18 anni,<br />partecipo' nelle armate di Pompeo Stradone, alla battaglia persa dai<br />Romani contro l'esercito Piceno. Negli archivi del Comune di Fermo si<br />sono trovati cenni al vino di Faleria risalenti al XIII secolo, dove<br />si rintracciano le prime testimonianze dell'adozione anche in loco,<br />dell'antica tecnica del &laquo;vin cotto&raquo; che e' sopravvissuta fino ad<br />oggi, anche se limitata a piccole produzioni. Passerina e Pecorino,<br />che entrano nell'uvaggio del Falerio insieme al Trebbiano, vantano<br />una storia secolare. Sono due vitigni di antichissima tradizione e<br />con decisa origine marchigiana. Per la Passerina, qualche ampelografo<br />ha ipotizzato addirittura discendenze dallo Psithia di cui parlo' il<br />poeta latino Virgilio. <br />Il Pecorino presenta ancora oggi una forte personalita'<br />gustativa, che ne fa ingrediente indispensabile per la<br />caratterizzazione dei vini Piceni. Il Falerio e' stato riconosciuto<br />DOC nel 1975 (decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1975<br />successivamente modificato dal decreto ministeriale 10 ottobre 1994,<br />modificato dal decreto ministeriale 17 ottobre 1997, modificato dal<br />decreto ministeriale 28 marzo 2003 e dal decreto ministeriale 17<br />giugno 2011). L'incidenza dei fattori umani si riscontra nella<br />definizione dei seguenti aspetti tecnico produttivi che costituiscono<br />il vigente disciplinare di produzione. La base ampelografica dei<br />vigneti, i vitigni idonei alla produzione del Falerio, sono quelli<br />tradizionalmente coltivati nell'area geografica di produzione,<br />Trebbiano, Passerina, Pecorino. Le forme di allevamento, i sesti<br />d'impianto e i sistemi di potatura, sono quelli tradizionali della<br />zona, Guyot e Cordone speronato, che assicurano un buon equilibrio<br />vegeto produttivo delle viti, inoltre garantiscono un'ottimizzazione<br />delle operazioni colturali e sono idonee alla meccanizzazione. I<br />sesti d'impianto prevedono per la tipologia Falerio, almeno 2500<br />piante per ettaro, mentre per la tipologia Pecorino 3000 piante per<br />ettaro, tali da assicurare il rispetto delle rese di produzione<br />fissate dal disciplinare. Pratiche relative all'elaborazione dei<br />vini, sono quelle tradizionali della zona per la vinificazione dei<br />vini bianchi, differenziate per le due tipologie. <br />B) Informazioni sulla qualita' o sulle caratteristiche del<br />prodotto essenzialmente o esclusivamente attribuibili all'ambiente<br />geografico <br />La DOC Falerio comprende due tipologie &laquo;Falerio&raquo; e &laquo;Falerio<br />Pecorino&raquo;, l'ambiente di coltivazione e il microclima fanno si' che<br />le suddette tipologie presentino caratteristiche analitiche ed<br />organolettiche peculiari descritte nell'art. 6 del disciplinare. <br />I vini Falerio presentano un buon tenore di acidita', colore<br />giallo paglierino, all'olfatto si riscontrano aromi floreali e di<br />frutta a polpa gialla, al gusto sono armonici, freschi con un<br />retrogusto abbastanza persistente, nella tipologia Falerio Pecorino i<br />vini hanno colore giallo paglierino con riflessi verdognoli,<br />all'olfatto si riscontrano aromi di fiori bianchi, note di ananas,<br />anice e salvia, il gusto e' armonico, fresco, sapido, minerale con un<br />retrogusto molto persistente. <br />C) Descrizione dell'interazione causale fra gli elementi di cui<br />alla lettera a) e quelli di cui alla lettera b). <br />L'interazione tra l'orografia prettamente collinare della zona<br />di coltivazione dei vitigni del Falerio, le esposizioni<br />prevalentemente est-sud est, il clima e le caratteristiche delle<br />terre, concorrono a determinare un ambiente particolarmente vocato<br />alla coltivazione dei vitigni della DOC Falerio. I terreni della DOC<br />Falerio hanno una tessitura prevalentemente argillosa e ricadono<br />nella classe granulometrica &laquo;fine&raquo; secondo la classificazione della<br />Soli taxonomy. sono suoli prevalentemente calcarei, la tendenza<br />argillosa dei suoli fa si che essi abbiano buona capacita' di scambio<br />cationico quindi disponibilita' di cationi che conferiscono alle uve<br />e di conseguenza ai vini quelle caratteristiche di sapidita' e<br />mineralita' che rendono il Falerio DOC un vino unico nel suo genere.<br />Dal punto di vista evolutivo i suoli dell'areale di produzione del<br />Falerio sono moderatamente evoluti, perche' soggetti a fenomeni<br />erosivi spinti, essendo ubicati in zone con pendenze molto elevate;<br />la loro profondita' non e' molto elevata, ma sempre tale da<br />assicurare un certo contenuto di umidita' al suolo. In questi suoli<br />il drenaggio e' buono, l'acqua in eccesso e' rapidamente allontanata<br />dal suolo, sia per effetto della sua buona permeabilita' sia per le<br />caratteristiche morfologiche delle superfici, favorevoli al rapido<br />sgrondo delle acque prevalentemente per effetto delle pendenze Il<br />clima dell'areale di produzione e' caratterizzato da estati calde, da<br />inverni freddi e da una piovosita' media di 750 mm annui.<br />L'interazione di tutti questi fattori consente ai vitigni del Falerio<br />di avere una cinetica di maturazione adeguata, con un adeguato<br />accumulo di zuccheri e un buon tenore di acidita', che vanno a<br />caratterizzare il bouquet del Falerio fornendogli delle<br />caratteristiche organolettiche peculiari ed uniche. La millenaria<br />storia vitivinicola del Falerio dall'epoca romana fino ai giorni<br />nostri e' attestata da numerosi scritti e documenti e questa e' la<br />prova fondamentale dell'interazione tra l'uomo e il territorio nella<br />DOC Falerio, e' data dalla constatazione che nel corso dei secoli sia<br />le tecniche di coltivazione sia le pratiche enologiche sono<br />migliorate al punto da ottenere come risultato il Falerio DOC, vino<br />di indiscusse e uniche caratteristiche organolettiche. Tutto questo<br />e' sfociato nel riconoscimento della DOC Falerio nel 1975 che, oltre<br />ad essere un indiscusso riconoscimento alle peculiarita' del<br />territorio e del vino e' anche stato un premio alla laboriosita'<br />dell'uomo ed al suo amoroso attaccamento a questo territorio e al suo<br />prodotto principe.</p> <p>Art. 9. <br /><br />Riferimenti alla struttura di controllo <br /><br />Nome e indirizzo: Valoritalia societa' per la certificazione<br />delle qualita' e delle produzioni vitivinicole italiane S.r.l. - via<br />Piave, 24 - 00187 Roma. <br />La societa' Valoritalia e' l'organismo di controllo autorizzato<br />dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ai<br />sensi dell'art. 64 della legge n. 238/2016, che effettua la verifica<br />annuale del rispetto delle disposizioni del presente disciplinare,<br />conformemente all'art. 19, par. 1, 1&deg; capoverso, lettera a) e c), ed<br />all'art. 20 del Reg. UE n. 34/2019, per i prodotti beneficianti della<br />DOP, mediante una metodologia dei controlli combinata (sistematica ed<br />a campione) nell'arco dell'intera filiera produttiva (viticoltura,<br />elaborazione, confezionamento), conformemente al citato art. 19, par.<br />1, 2&deg; capoverso. <br />In particolare, tale verifica e' espletata nel rispetto di un<br />predeterminato piano dei controlli, approvato dal Ministero, conforme<br />al modello approvato con il decreto ministeriale 2 agosto 2018,<br />pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 253 del 30 ottobre 2018,<br />modificato con decreto ministeriale 3 marzo 2022, pubblicato nella<br />Gazzetta Ufficiale n. 62 del 15 marzo 2022.</p> <p>Allegato B <br /><br />DOCUMENTO UNICO <br /><br /><strong>1. Denominazione/denominazioni: Falerio. </strong><br /><strong>2. Tipo di indicazione geografica: DOP - Denominazione di origine</strong><br /><strong>protetta. </strong><br /><strong>3. Categorie di prodotti vitivinicoli: 1. Vino. </strong><br /><strong>4. Descrizione dei vini: <br />4.1. Falerio.</strong> <br />Breve descrizione testuale <br />I vini DOP Falerio presentano colore giallo paglierino,<br />all'olfatto si riscontrano note floreali e di frutta a polpa gialla,<br />al gusto sono armonici freschi con un retrogusto abbastanza<br />persistente. <br />&nbsp;Caratteristiche analitiche generali <br /><br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Titolo alcolometrico totale | |<br />|massimo (in % vol) | |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Titolo alcolometrico effettivo | |<br />|minimo (in % vol) | |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />| |4,50 in grammi per |<br />| |litro espresso in |<br />|Acidita' totale minima |acido tartarico |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Acidita' volatile massima (in | |<br />|milliequivalenti per litro) | |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Tenore massimo di anidride | |<br />|solforosa totale (in milligrammi | |<br />|per litro) | |<br />+---------------------------------+-------------------+<br /><br /><strong>4.2. Falerio Pecorino </strong><br />Breve descrizione testuale <br />I vini DOP Falerio Pecorino presentano colore giallo paglierino<br />con riflessi verdognoli, all'olfatto si riscontrano sentori di fiori<br />bianchi, note di ananas, anice e salvia, al gusto sono armonici<br />freschi, sapidi e minerali, con un retrogusto molto persistente. <br />Caratteristiche analitiche generali <br /><br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Titolo alcolometrico totale | |<br />|massimo (in % vol) | |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Titolo alcolometrico effettivo | |<br />|minimo (in % vol) | |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />| |4,50 in grammi per |<br />| |litro espresso in |<br />|Acidita' totale minima |acido tartarico |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Acidita' volatile massima (in | |<br />|milliequivalenti per litro) | |<br />+---------------------------------+-------------------+<br />|Tenore massimo di anidride | |<br />|solforosa totale (in milligrammi | |<br />|per litro) | |<br />+---------------------------------+-------------------+<br /><br /><strong>5. Pratiche di vinificazione </strong><br />5.1 Pratiche enologiche specifiche <br />- <br />5.2 Rese massime: <br />1. Falerio <br />13,000 chilogrammi di uve per ettaro <br />2. Falerio Pecorino <br />11,000 chilogrammi di uve per ettaro</p> <p><br /><strong>6. Zona geografica delimitata </strong><br />Le uve destinate all'ottenimento dei vini DOP Falerio devono<br />essere prodotte nel territorio amministrativo delle Province di<br />Ascoli Piceno e di Fermo.</p> <p><br /><strong>7. Varieta' di uve da vino </strong><br />Albana B. <br />Biancame B. - Trebbiano toscano B. <br />Bombino bianco B. - Ottenese <br />Chardonnay B. <br />Fiano B. <br />Grechetto B. <br />Incrocio Bruni 54 B. <br />Maceratino B. - Ribona <br />Malvasia bianca Lunga B. - Malvoisier <br />Malvasia bianca di Candia B. - Malvoisier <br />Manzoni bianco B. - Incrocio Manzoni 6.0.13 B. <br />Montonico bianco B. - Montonico <br />Moscato bianco B. - Moscato reale <br />Mostosa B. <br />Passerina B. <br />Pecorino B. - Vissanello <br />Pinot bianco B. - Pinot <br />Riesling italico B. - Welschriesling <br />Riesling renano B. - Riesling <br />Sauvignon B. - Sauvignon blanc <br />Syrah N. - Shiraz <br />Tocai friulano B. - Tuchi' <br />Trebbiano toscano B. - Procanico <br />Verdicchio bianco B. - Trebbiano di Soave B. <br />Vermentino B. - Pigato B.</p> <p><br /><strong>8. Descrizione del legame/dei legami Falerio </strong><br />La millenaria storia del Falerio e' gia' scritta nel nome che<br />deriva dall'antica citta' di Faleria diventata poi Falerio Picenus,<br />oggi Falerone. L'incidenza dei fattori umani nel corso del tempo ha<br />avuto fondamentale influenza sulla definizione della base<br />ampelografica, sull'evoluzione delle forme di allevamento, dei<br />sistemi di potatura e sulle pratiche enologiche che interagendo<br />all'interazione dei fattori naturali caratteristici del territorio<br />fanno si che i vini DOP Falerio presentino caratteristiche<br />organolettiche e analitiche distinguibili che li rendono unici e non<br />imitabili.</p> <p><br /><strong>9. Ulteriori condizioni essenziali (confezionamento,</strong><br /><strong>etichettatura, altri requisiti)</strong> <br />Introduzione dell'utilizzo di altri materiali idonei diversi dal<br />vetro quadro di riferimento giuridico: nella legislazione nazionale <br />Tipo di condizione supplementare: disposizioni supplementari in<br />materia di etichettatura <br />Descrizione della condizione: e' consentito per tutte le<br />tipologie della DOP &laquo;Falerio&raquo;, ad eccezione di quelle alle quali e'<br />attribuita la menzione &laquo;Vigna&raquo;, l'uso di recipienti alternativi al<br />vetro, in materiali idonei a venire al contatto con gli alimenti. <br />Link al disciplinare del prodotto <br />https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT<br />/IDPagina/20966</p> Wed, 14 Feb 2024 11:45:00 +0100 disciplinare Valdadige / Etschtaler Doc - Approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione - 2024 https://www.disciplinare.it/valdadige-etschtaler-doc-approvazione-di-una-modifica-ordinaria-al-disciplinare-di-produzione-2024.html https://www.disciplinare.it/valdadige-etschtaler-doc-approvazione-di-una-modifica-ordinaria-al-disciplinare-di-produzione-2024.html <img src="https://www.disciplinare.it/data/media/legislazionedeivini.tb.png" alt="" title="" /><p><span class="oj-bold">Sono state approvate le modifiche ordinarie al disciplinare di produzione dei vini Doc Valdadige / Etschtaler ed easattamente : Allargamento della zona di produzione delle uve; </span><span class="oj-bold">Rettifica delle unit&agrave;&nbsp; amministrative; </span><span class="oj-bold">Allargamento della zona di vinificazione, etc</span><br /><br /></p><div class="eli-container"> <div id="tit_1" class="eli-main-title"> <p id="d1e38-1-1" class="oj-doc-ti">Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo&nbsp;17, paragrafi&nbsp;2 e&nbsp;3, del regolamento delegato (UE)&nbsp;2019/33 della Commissione</p> <p class="oj-no-doc-c">(C/2024/1315)</p> </div> <p class="oj-normal">La presente comunicazione &egrave; pubblicata conformemente all'articolo&nbsp;17, paragrafo 5, del regolamento delegato (UE)&nbsp;2019/33 della Commissione&nbsp;<a id="ntc1-C_202401315IT.000101-E0001" href="https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:C_202401315#ntr1-C_202401315IT.000101-E0001">(<span class="oj-super oj-note-tag">1</span>)</a>.</p> <p id="d1e54-1-1" class="oj-ti-grseq-1">COMUNICAZIONE DELL'APPROVAZIONE DI UNA MODIFICA ORDINARIA</p> <p id="CIT.01000101-g-001-0001" class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-bold">Valdadige / Etschtaler</span></p> <p class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-bold">PDO-IT-A0474-AM05</span></p> <p class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-bold">Data della comunicazione: 8.11.2023</span></p> <p class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-bold">DESCRIZIONE E MOTIVI DELLA MODIFICA APPROVATA</span></p> <p id="d1e76-1-1" class="oj-ti-grseq-1">1.&nbsp;&nbsp;<strong>&nbsp;<span class="oj-bold">Allargamento della zona di produzione delle uve</span></strong></p> <p class="oj-normal">Descrizione: allargamento della zona di produzione delle uve alle aree viticole dell'ex comune amministrativo di Nave S. Rocco (ora Terre d'Adige).</p> <p class="oj-normal">Motivi: tali aree, aventi un'estensione di circa 50 ettari, sono situate nel pieno della Val d'Adige nel mezzo della zona di produzione della DOC Valdadige ma attualmente non sono ricomprese nel disciplinare.</p> <p class="oj-normal">La modifica riguarda l'<strong>articolo&nbsp;3</strong> del disciplinare e la sezione 6 &laquo;Zona geografica delimitata&raquo; del documento unico</p> <p id="d1e95-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong><span class="oj-bold">Rettifica delle unit&agrave; amministrative</span></strong></p> <p class="oj-normal">Descrizione: rettifica delle unit&agrave; amministrative riportate all'articolo&nbsp;3 del disciplinare (Zona di produzione delle uve)</p> <p class="oj-normal">Motivi: la modifica si &egrave; resa necessaria a seguito di alcune fusioni comunali recentemente avvenute; questa modifica non comporta allargamenti della zona di produzione.</p> <p class="oj-normal">La modifica riguarda l'<strong>articolo&nbsp;3</strong> del disciplinare e la sezione 6 &laquo;Zona geografica delimitata&raquo; del documento unico</p> <p id="d1e114-1-1" class="oj-ti-grseq-1">3.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong><span class="oj-bold">Allargamento della zona di vinificazione</span></strong></p> <p class="oj-normal">Descrizione: allargamento della zona di vinificazione a tutto il territorio delle province di Trento e Bolzano.</p> <p class="oj-normal">Motivi: si ritiene che sussistano le situazioni tradizionali di produzione che possono giustificare l'estensione della zona di vinificazione della DOC Valdadige all'intero territorio delle due province, come gi&agrave; avviene per la provincia di Verona. Inoltre, si ritiene necessario uniformare quanto pi&ugrave; possibile la zona di vinificazione alla zona di elaborazione dei vini frizzanti, gi&agrave; comprendente tutto il territorio delle tre province.</p> <p class="oj-normal">La modifica riguarda l'<strong>articolo&nbsp;5</strong> del disciplinare</p> <p id="d1e129-1-1" class="oj-ti-grseq-1">4.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong><span class="oj-bold">Correzione di un refuso</span></strong></p> <p class="oj-normal">Descrizione: correzione di un refuso all'articolo&nbsp;9 del disciplinare</p> <p class="oj-normal">Motivi: si ritiene di dover rimuovere alcune tipologie non pi&ugrave; previste gi&agrave; dal precedente disciplinare.</p> <p class="oj-normal">La modifica riguarda l'<strong>articolo&nbsp;9</strong> del disciplinare e la sezione 8.1 del documento unico</p> <p id="d1e144-1-1" class="oj-ti-grseq-1"><strong>DOCUMENTO UNICO</strong></p> <p id="d1e149-1-1" class="oj-ti-grseq-1">1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Denominazione/denominazioni</span></p> <p class="oj-normal"><strong>Valdadige</strong></p> <p class="oj-normal"><strong>Etschtaler</strong></p> <p id="d1e162-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Tipo di indicazione geografica</span></p> <p class="oj-normal"><strong>DOP</strong> - Denominazione di origine protetta</p> <p id="d1e173-1-1" class="oj-ti-grseq-1">3.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Categorie di prodotti vitivinicoli</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">1.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Vino</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">8.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Vino frizzante</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e195-1-1" class="oj-ti-grseq-1">4.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Descrizione dei vini:</span></p> <p id="d1e204-1-1" class="oj-ti-grseq-1">1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong>Valdadige bianco</strong></p> <p id="d1e212-1-1" class="oj-ti-grseq-1">BREVE DESCRIZIONE TESTUALE</p> <p class="oj-normal">Caratteristiche organolettiche: colore: giallo paglierino; profumo: vinoso, gradevole e caratteristico; sapore: armonico, fresco, moderatamente acido e talvolta amabile. Titolo alcolometrico volumico totale&nbsp;minimo:10,50&nbsp;%; Estratto non riduttore minimo&nbsp;(g/l): 16,0. Eventuali parametri analitici non riportati nella tabella seguente rispettano i limiti stabiliti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e249-1-1" class="oj-ti-grseq-1">2.&nbsp;&nbsp;<strong>&nbsp;Valdadige rosso</strong></p> <p id="d1e257-1-1" class="oj-ti-grseq-1">BREVE DESCRIZIONE TESTUALE</p> <p class="oj-normal">Caratteristiche organolettiche: colore: rosso rubino pi&ugrave; o meno intenso; profumo: vinoso, gradevole; sapore: armonico, moderatamente acido, talvolta amabile. Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00&nbsp;%; Estratto non riduttore minimo&nbsp;(g/l):19,0. Eventuali parametri analitici non riportati nella tabella seguente rispettano i limiti stabiliti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e294-1-1" class="oj-ti-grseq-1">3.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong>Valdadige rosato</strong></p> <p id="d1e302-1-1" class="oj-ti-grseq-1">BREVE DESCRIZIONE TESTUALE</p> <p class="oj-normal">Caratteristiche organolettiche: colore: rosa pi&ugrave; o meno intenso; profumo: vinoso, gradevole, delicato; sapore: morbido, lievemente acido, talvolta amabile. Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50&nbsp;%; Estratto non riduttore minimo&nbsp;(g/l): 16,0. Eventuali parametri analitici non riportati nella tabella seguente rispettano i limiti stabiliti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e339-1-1" class="oj-ti-grseq-1">4.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong>Valdadige Pinot bianco</strong></p> <p id="d1e347-1-1" class="oj-ti-grseq-1">BREVE DESCRIZIONE TESTUALE</p> <p class="oj-normal">Caratteristiche organolettiche: colore: giallo paglierino; profumo: gradevole, caratteristico; sapore: armonico, fresco, sapido. Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50&nbsp;%; Estratto non riduttore minimo&nbsp;(g/l): 16,0. Eventuali parametri analitici non riportati nella tabella seguente rispettano i limiti stabiliti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e384-1-1" class="oj-ti-grseq-1">5.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong>Valdadige Pinot grigio</strong></p> <p id="d1e392-1-1" class="oj-ti-grseq-1">BREVE DESCRIZIONE TESTUALE</p> <p class="oj-normal">Caratteristiche organolettiche: colore: giallo paglierino; profumo: gradevole, caratteristico; sapore: armonico, pieno. Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50&nbsp;%; Estratto non riduttore minimo&nbsp;(g/l): 16,0. Eventuali parametri analitici non riportati nella tabella seguente rispettano i limiti stabiliti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e429-1-1" class="oj-ti-grseq-1">6.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong>Valdadige Chardonnay</strong></p> <p id="d1e437-1-1" class="oj-ti-grseq-1">BREVE DESCRIZIONE TESTUALE</p> <p class="oj-normal">Caratteristiche organolettiche: colore: giallo paglierino; profumo: gradevole, caratteristico; sapore: fresco, sapido, armonico. Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50&nbsp;%; Estratto non riduttore minimo&nbsp;(g/l): 16,0. Eventuali parametri analitici non riportati nella tabella seguente rispettano i limiti stabiliti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e474-1-1" class="oj-ti-grseq-1">7.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong>Valdadige Chardonnay e Pinot bianco frizzante</strong></p> <p id="d1e482-1-1" class="oj-ti-grseq-1">BREVE DESCRIZIONE TESTUALE</p> <p class="oj-normal">Caratteristiche organolettiche: spuma: sottile, persistente; colore: giallo paglierino; profumo: gradevole, fruttato; sapore: secco o amabile. Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00&nbsp;%; Estratto non riduttore minimo&nbsp;(g/l): 14,0 Eventuali parametri analitici non riportati nella tabella seguente rispettano i limiti stabiliti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="76%" /><col width="24%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">5,5</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e519-1-1" class="oj-ti-grseq-1">8.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong>Valdadige Schiava</strong></p> <p id="d1e527-1-1" class="oj-ti-grseq-1">BREVE DESCRIZIONE TESTUALE</p> <p class="oj-normal">Caratteristiche organolettiche: colore: da granato a rubino; profumo: vinoso, gradevole; sapore: morbido, moderatamente acido, talvolta amabile. Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50&nbsp;%; Estratto non riduttore minimo&nbsp;(g/l): 16,0. Eventuali parametri analitici non riportati nella tabella seguente rispettano i limiti stabiliti dalla legislazione nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e564-1-1" class="oj-ti-grseq-1">5.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong><span class="oj-bold">Pratiche di vinificazione</span></strong></p> <p id="d1e573-1-1" class="oj-ti-grseq-1">5.1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Pratiche enologiche specifiche</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">1.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Valdadige / Etschtaler</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Pratica enologica specifica</p> <p class="oj-normal">Sono consentite le varie tecniche di arricchimento previste dalla normativa comunitaria.</p> <p class="oj-normal">I mosti ed i vini a denominazione di origine controllata &laquo;Valdadige&raquo;, con la specificazione &laquo;Chardonnay&raquo; e &laquo;Pinot bianco&raquo; possono essere elaborati nella versione frizzante, attuando esclusivamente il processo della rifermentazione naturale.</p> <p id="d1e608-1-1" class="oj-ti-grseq-1">5.2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Rese massime</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">1.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Valdadige bianco</p> <p class="oj-normal">15&nbsp;000 chilogrammi di uve per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">2.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Valdadige rosso</p> <p class="oj-normal">15&nbsp;000 chilogrammi di uve per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">3.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Valdadige rosato</p> <p class="oj-normal">15&nbsp;000 chilogrammi di uve per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">4.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Valdadige Pinot bianco</p> <p class="oj-normal">15&nbsp;000 chilogrammi di uve per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">5.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Valdadige Pinot grigio</p> <p class="oj-normal">15&nbsp;000 chilogrammi di uve per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">6.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Valdadige Chardonnay</p> <p class="oj-normal">15&nbsp;000 chilogrammi di uve per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">7.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Valdadige Schiava</p> <p class="oj-normal">15&nbsp;000 chilogrammi di uve per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e688-1-1" class="oj-ti-grseq-1">6.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong><span class="oj-bold">Zona geografica delimitata</span></strong></p> <p class="oj-normal">La zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vini a DOC &laquo;Valdadige&raquo; comprende i seguenti Comuni:</p> <p class="oj-normal"><strong>Provincia di Trento:</strong></p> <p class="oj-normal">Avio, Ala, Aldeno, Altavalle limitatamente all&rsquo;ex comune amministrativo di Faver, Arco, Besenello, Calliano, Cavedine, Cembra Lisignago, Dro, Giovo, Isera, Lavis, Madruzzo, Mezzocorona, Mezzolombardo, Mori, Nago-Torbole, Nogaredo, Nomi, Pomarolo, Riva del Garda, Rover&egrave; della Luna, Rovereto, San Michele all'Adige, Segonzano, Tenno, Terre d&rsquo;Adige, Trambileno, Trento, Vallelaghi limitatamente agli ex comuni amministrativi di Padergnone e Vezzano, Villalagarina, Volano.</p> <p class="oj-normal"><strong>Provincia di Bolzano:</strong> Andriano, Appiano, Bolzano, Bronzolo, Caines, Caldaro, Cermes, Cornedo all'Isarco, Cortaccia, Cortina all'Adige, Egna, Fi&egrave;, Gargazzone, Lagundo, Laives, Lana, Magr&egrave; all'Adige, Marlengo, Merano, Montagna, Nalles, Ora, Parcines, Postal, Renon, Rifiano, Salorno, San Pancrazio, Scena, Terlano, Termeno, Tesimo, Tirolo, Vadena.</p> <p class="oj-normal"><strong>Provincia di Verona</strong>: Brentino Belluno, Dolc&egrave;, Rivoli Veronese.</p> <p id="d1e711-1-1" class="oj-ti-grseq-1">7.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<strong><span class="oj-bold">Variet&agrave; di uve da vino</span></strong></p> <p class="oj-normal">Cabernet franc N. - Cabernet</p> <p class="oj-normal">Cabernet sauvignon N. - Cabernet</p> <p class="oj-normal">Chardonnay B.</p> <p class="oj-normal">Garganega B.</p> <p class="oj-normal">Lagrein N.</p> <p class="oj-normal">Lambrusco a foglia frastagliata N. - Enantio N.</p> <p class="oj-normal">Merlot N.</p> <p class="oj-normal">M&uuml;ller thurgau B.</p> <p class="oj-normal">Nosiola B.</p> <p class="oj-normal">Pinot bianco B. - Pinot blanc</p> <p class="oj-normal">Pinot grigio - Pinot gris</p> <p class="oj-normal">Pinot nero N. - Pinot</p> <p class="oj-normal">Riesling italico B. - Riesling</p> <p class="oj-normal">Sauvignon B.</p> <p class="oj-normal">Schiava gentile N. - Schiava</p> <p class="oj-normal">Schiava grigia N. - Schiava</p> <p class="oj-normal">Schiava grossa N. - Schiava</p> <p class="oj-normal">Teroldego N.</p> <p class="oj-normal">Trebbiano toscano B. - Trebbiano</p> <p id="d1e759-1-1" class="oj-ti-grseq-1">8.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Descrizione del&nbsp;legame/dei legami</span></p> <p id="d1e768-1-1" class="oj-ti-grseq-1">8.1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">DOP &laquo;Valdadige&raquo; o &laquo;Etschtaler&raquo; - categoria vino (1) e categoria vino frizzante (8)</span></p> <p class="oj-normal">Fattori naturali rilevanti per il legame</p> <p class="oj-normal">La zona della DOP &laquo;Valdadige&raquo; si estende nell'anfiteatro morenico glaciale del fiume Adige colmato dalle sabbie porfidiche e granitiche, scese dalle alte catene montuose che costeggiano il lago di Garda, che ne caratterizzano i suoli insieme alle formazioni calcareo-dolomitiche. I terreni declivi ad elevato contenuto di scheletro permettono il rapido sgrondo delle acque piovane, evitando i ristagni; tali suoli, ricchi di sali minerali, sono caratterizzati da un&rsquo;elevata componente silicea.</p> <p class="oj-normal">Il clima della zona &egrave; tipico della fascia prealpina e montana, con inverni freddi ed estati fresco-temperate; le temperature subiscono, specialmente in estate e in autunno, elevate escursioni notte-giorno; la piovosit&agrave;, maggiore durante i mesi invernali, ha una media annua che oscilla fra gli 850 ed i 1&nbsp;000 mm.</p> <p class="oj-normal">Fattori storici e umani rilevanti per il legame</p> <p class="oj-normal">La Valdadige &egrave; una regione di confine, via di comunicazione tra Italia e Nord Europa, punto di collegamento e di sviluppo economico, territorio la cui vocazione vitivinicola ed enologica risale all'epoca romana. In epoca medievale, monasteri e signorie segnarono il territorio con castelli e conventi rendendo questa zona molto ricca di coltivazioni, e, prevalentemente di vigneti. Numerosi sono i documenti ed i ritrovamenti archeologici che testimoniano la coltivazione e la lavorazione dell&rsquo;uva da vino.</p> <p class="oj-normal">L&rsquo;intervento umano, rivolto alla costante specializzazione dei vigneti, ha qualificato l&rsquo;area viticola della Valdadige caratterizzata dall&rsquo;armonioso susseguirsi di vigneti e fortificazioni erette a presidio della valle del fiume Adige.</p> <p class="oj-normal">Legame causa effetto fra ambiente e prodotto</p> <p class="oj-normal">Il clima temperato, mite ma con evidenti escursioni termiche tra il giorno e la notte specialmente nel periodo antecedente la vendemmia, permette di ottenere uve con un elevato contenuto di polifenoli che mantengono un elevata ricchezza di profumi. I terreni calcarei, esposti favorevolmente a sud ed a medie altitudini, influiscono sulla produzione dei vini della denominazione &laquo;Valdadige&raquo;, caratterizzando le diverse produzioni con profumi e sapori, che presentano note fruttate, prevalentemente di frutti di bosco, e speziate in particolare per i vini Rosso, Enantio, e Schiava. Queste peculiarit&agrave; sono dovute alla composizione del suolo, caratterizzato da presenza di scheletro, ricco di rocce porfidiche e granit&igrave;che, sali minerali e ad elevato drenaggio, ci&ograve; determina la struttura e la caratterizzazione dei vini rossi, con un elevato contenuto di antociani e polifenoli, un&rsquo;intensa colorazione, un buon corredo tannico, nonch&eacute; lo sviluppo di sentori di frutta matura e spezie, mentre i terreni con pi&ugrave; alto contenuto in sabbia, conferiscono ai vini bianchi sentori fruttati e minerali ben bilanciati.</p> <p id="d1e812-1-1" class="oj-ti-grseq-1">8.2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">DOP &laquo;Valdadige&raquo; &ndash; categoria vino (1)</span></p> <p class="oj-normal">Da un sapiente uvaggio nasce il rosso &laquo;Valdadige&raquo; di ottimo gusto, in particolare l&rsquo; Enantio conferisce la stabilit&agrave; e la struttura del colore rosso rubino con riflessi violacei, la gradevolezza e la complessit&agrave; dell&rsquo;odore cos&igrave; come la morbidezza del sapore vengono conferite da Merlot e Teroldego, mentre la caratteristica della sapidit&agrave; viene conferita dalla Schiava.</p> <p class="oj-normal">Il vino &laquo;Valdadige&raquo; Schiava &egrave; ottenuto dal vitigno omonimo che prende il nome da un antico sistema di allevamento in cui la vite era legata ad un tutore e quindi era &laquo;schiava&raquo;. Ottenuta dai vitigni autoctoni Schiava grossa, Schiava grigia e Schiava gentile, con breve contatto con la buccia e completamento della fermentazione in assenza di esse.</p> <p class="oj-normal">Il &laquo;Valdadige&raquo; Bianco tipologia capostipite del Valdadige (assieme al rosso) &egrave; un uvaggio di pi&ugrave; vitigni. La pienezza dello Chardonnay, l&rsquo;aromaticit&agrave; del M&uuml;ller Thurgau, l&rsquo;acidula eleganza del Trebbiano toscano rendono questo vino assai composito e interessante. Viene vinificato con pressatura soffice, fermentazione in assenza di bucce e a temperatura controllata.</p> <p class="oj-normal">Il &laquo;Valdadige&raquo; Chardonnay, il cui vitigno omonimo &egrave; stato introdotto in Valdadige alla fine del XIX secolo, trovando subito il suo habitat ideale sui pendii pedemontani. Freschezza ed eleganza sono le caratteristiche che contraddistinguono questo vino, il cui odore spiccatamente fruttato bene si armonizza con la finezza delle note fruttate di pesca, albicocca e mela verde. Di corpo ottimamente strutturato, equilibrato, molto morbido pur essendo un vino secco, grazie soprattutto alla grande sapidit&agrave;.</p> <p class="oj-normal">Il Valdadige Pinot Grigio, &egrave; uno dei vitigni di qualit&agrave; pi&ugrave; importanti dei climi temperati, predilige terreni collinari e ben esposti, con condizioni di ventilazione e sbalzi termici tra giorno e notte che ne esaltano i profumi. Al naso emergono aromi di fiori bianchi e sentori di pera, mela verde e frutta tropicale, ha buona struttura e piacevole freschezza.</p> <p id="d1e855-1-1" class="oj-ti-grseq-1">8.3.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">DOP &laquo;Valdadige&raquo; &ndash; categoria vino frizzante (8)</span></p> <p class="oj-normal">il vino Frizzante della DOP &laquo;Valdadige&raquo; &egrave; ottenuto dalle uve Chardonnay e Pinot bianco che conferiscono anche a questa categoria di vini i loro profumi gradevolmente fruttati. I prodotti si presentano con una spuma sottile e persistente ed un colore giallo paglierino, mentre il sapore che pu&ograve; essere secco o amabile rende piacevole e versatile il consumo di questo prodotto frizzante.</p> <p id="d1e874-1-1" class="oj-ti-grseq-1">9.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Ulteriori condizioni essenziali (confezionamento, etichettatura, altri requisiti)</span></p> <p id="d1e883-1-1" class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-italic">Deroghe zona di vinificazione</span></p> <p class="oj-normal">Quadro di riferimento giuridico:</p> <p class="oj-normal">Nella legislazione unionale</p> <p class="oj-normal">Tipo di condizione supplementare:</p> <p class="oj-normal">Deroga alla produzione nella zona geografica delimitata</p> <p class="oj-normal">Descrizione della condizione:</p> <p class="oj-normal">E' consentito effettuare le operazioni di vinificazione entro l'intero territorio della provincia di Verona e delle province autonome di Trento e Bolzano.</p> <p id="d1e901-1-1" class="oj-ti-annotation"><span class="oj-bold">Link al disciplinare del prodotto</span></p> <p class="oj-normal">https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/20431</p> <hr class="oj-note" /> <p class="oj-note"><a id="ntr1-C_202401315IT.000101-E0001" href="https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:C_202401315#ntc1-C_202401315IT.000101-E0001">(<span class="oj-super">1</span>)</a>&nbsp;&nbsp;&nbsp;<a href="https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/AUTO/?uri=OJ:L:2019:009:TOC">GU&nbsp;L&nbsp;9 dell'11.1.2019, pag.&nbsp;2</a>.</p> </div> <hr class="oj-separator" /> <p class="oj-normal">ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2024/1315/oj</p> <p class="oj-normal">ISSN 1977-0944 (electronic edition)</p> Sat, 10 Feb 2024 16:35:00 +0100 disciplinare Monreale Doc - Modifica disciplinare di produzione 2024 https://www.disciplinare.it/monreale-doc-modifica-disciplinare-di-produzione-2024.html https://www.disciplinare.it/monreale-doc-modifica-disciplinare-di-produzione-2024.html <img src="https://www.disciplinare.it/data/media/legislazionedeivini.tb.png" alt="" title="" /><p style="text-align: justify;">La storia recente e' caratterizzata da una evoluzione positiva della denominazione, con l'impianto di&nbsp; nuovi vigneti, la nascita di nuove aziende, la professionalita' degli operatori che hanno contribuito&nbsp; ad accrescer il livello qualitativo e la rinomanza della DOC Monreale, come testimoniano i&nbsp; riconoscimenti in campo nazionale ed internazionale dei vini Monreale DOC prodotti dalle&nbsp; aziende della zona geografica di riferimento. E' stato riconosciuto come DOC nel 2000 con decreto&nbsp; ministeriale del 2 novembre 2000.</p><p>MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE<br />DECRETO 25 gennaio 2024&nbsp;&nbsp;</p> <p><strong>Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini&nbsp; Monreale.</strong> (24A00538)</p> <p>(GU n.28 del 3-2-2024)<br />&nbsp;<br />&nbsp;</p> <p><br />IL DIRIGENTE DELLA PQA IV <br />della Direzione generale per la promozione <br />della qualita' agroalimentare <br /><br />Visto il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del<br />Consiglio del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei<br />mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n.<br />922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del<br />Consiglio, cosi' come modificato con regolamento (UE) 2021/2117 del 2<br />dicembre 2021; <br />Visto in particolare la parte II, titolo II, capo I, sezione 2, del<br />citato regolamento (UE) n. 1308/2013, recante norme sulle<br />denominazioni di origine, le indicazioni geografiche e le menzioni<br />tradizionali nel settore vitivinicolo; <br />Visto il regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione del 17<br />ottobre 2018 che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del<br />Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di<br />protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni<br />geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo,<br />la procedura di opposizione, le restrizioni dell'uso, le modifiche<br />del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezione<br />nonche' l'etichettatura e la presentazione; <br />Visto il regolamento di esecuzione (UE) 2019/34 della Commissione<br />del 17 ottobre 2018 recante modalita' di applicazione del regolamento<br />(UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto<br />riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine,<br />delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel<br />settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le modifiche del<br />disciplinare di produzione, il registro dei nomi protetti, la<br />cancellazione della protezione nonche' l'uso dei simboli, e del<br />regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio<br />per quanto riguarda un idoneo sistema di controlli; <br />Vista la legge 12 dicembre 2016, n. 238, pubblicata nella Gazzetta<br />Ufficiale della Repubblica italiana n. 302 del 28 dicembre 2016, e<br />successive modifiche ed integrazioni, recante la disciplina organica<br />della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del<br />vino; <br />Visto il decreto ministeriale 7 novembre 2012, pubblicato nella<br />Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 275 del 24 novembre<br />2012, recante la procedura a livello nazionale per la presentazione e<br />l'esame 2 delle domande di protezione delle DOP e IGP dei vini e di<br />modifica dei disciplinari, ai sensi del regolamento (CE) n. 1234/2007<br />e del decreto legislativo n. 61/2010; <br />Visto il decreto ministeriale 6 dicembre 2021, pubblicato nella<br />Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 83 dell'8 aprile<br />2022, recante &laquo;Disposizioni nazionali applicative dei regolamenti<br />(UE) n. 1308/2013, n. 33/2019 e n. 34/2019 e della legge n. 238/2016<br />concernenti la procedura per la presentazione e l'esame delle domande<br />di protezione delle DOP, delle IGP, delle menzioni tradizionali dei<br />prodotti vitivinicoli, delle domande di modifica dei disciplinari di<br />produzione e delle menzioni tradizionali e per la cancellazione della<br />protezione&raquo;; <br />Visto il decreto ministeriale 2 novembre 2000, pubblicato nella<br />Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 266 del 14 novembre<br />2000, con il quale e' stata riconosciuta la denominazione di origine<br />controllata dei vini &laquo;Monreale&raquo; ed approvato il relativo disciplinare<br />di produzione; <br />Visto il decreto ministeriale 7 marzo 2014, pubblicato sul citato<br />sito internet del Ministero - Sezione Qualita' Vini DOP e IGP, con il<br />quale e' stato da ultimo modificato il disciplinare di produzione<br />della denominazione di origine controllata dei vini &laquo;Monreale&raquo;; <br />Esaminata la documentata domanda, presentata per il tramite della<br />Regione Sicilia, su istanza del <strong>Consorzio volontario per la tutela</strong><br /><strong>della denominazione di origine controllata dei vini Monreale</strong> con sede<br />in Monreale (PA), via Benedetto D'Acquisto n. 31, intesa ad ottenere<br />la modifica del disciplinare di produzione della denominazione di<br />origine controllata dei vini &laquo;Monreale&raquo;, nel rispetto della procedura<br />di cui al citato decreto ministeriale 6 dicembre 2021, nonche'<br />dell'analogo preesistente decreto ministeriale 7 novembre 2012; <br />Atteso che la citata richiesta di modifica, considerata &laquo;modifica<br />ordinaria&raquo; che comporta variazioni al documento unico, ai sensi<br />dell'art. 17, del regolamento (UE) n. 33/2019, e' stata esaminata,<br />nell'ambito della procedura nazionale preliminare prevista dal citato<br />decreto ministeriale 7 novembre 2012 (articoli 6, 7, e 10) e dal<br />citato decreto ministeriale 6 dicembre 2021 (art. 13),<br />successivamente alla sua entrata in vigore, e in particolare: <br />e' stato acquisito il parere favorevole della <strong>Regione Sicilia</strong>; <br />e' stato acquisito il parere favorevole del <strong>Comitato nazionale</strong><br /><strong>vini DOP e IGP</strong>, espresso nella riunione del 3 agosto 2023,<br />nell'ambito della quale il citato Comitato ha formulato la proposta<br />di modifica aggiornata del disciplinare di produzione della DOC dei<br />vini &laquo;Monreale&raquo;; <br />conformemente all'art. 13, comma 6, del citato decreto<br />ministeriale 6 dicembre 2021 la proposta di modifica del disciplinare<br />in questione e' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della<br />Repubblica italiana n. 243 del 17 ottobre 2023, al fine di dar modo<br />agli interessati di presentare le eventuali osservazioni entro trenta<br />giorni dalla citata data; <br />entro il predetto termine non sono pervenute osservazioni sulla<br />citata proposta di modifica; <br />Considerato che a seguito dell'esito positivo della predetta<br />procedura nazionale di valutazione, conformemente all'art. 13, comma<br />7, del citato decreto ministeriale 6 dicembre 2021, sussistono i<br />requisiti per approvare con il presente decreto le modifiche<br />ordinarie contenute nella citata domanda di modifica del disciplinare<br />di produzione della DOP dei vini &laquo;Monreale&raquo; ed il relativo documento<br />unico consolidato con le stesse modifiche; <br />Ritenuto altresi' di dover procedere, ai sensi dell'art. 13, commi<br />7 e 8, del citato decreto ministeriale 6 dicembre 2021 alla<br />pubblicazione del presente decreto di approvazione delle modifiche<br />ordinarie del disciplinare di produzione in questione e del relativo<br />documento unico consolidato, nonche' alla comunicazione delle stesse<br />modifiche ordinarie alla Commissione UE, tramite il sistema<br />informativo messo a disposizione ai sensi dell'art. 30, par. 1,<br />lettera a) del regolamento (UE) n. 34/2019; <br />Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme<br />generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle<br />amministrazioni pubbliche ed in particolare l'art. 16, comma 1,<br />lettera d); <br />Vista la direttiva direttoriale n. 118468 del 22 febbraio 2023<br />della Direzione generale per la promozione della qualita'<br />agroalimentare e dell'ippica, in particolare l'art. 1, comma 4, con<br />la quale i titolari degli uffici dirigenziali non generali, in<br />coerenza con i rispettivi decreti di incarico, sono autorizzati alla<br />firma degli atti e dei provvedimenti relativi ai procedimenti<br />amministrativi di competenza; <br /><br />Decreta: <br /><br />Art. 1 <br /><br />1. Al disciplinare di produzione della DOP dei vini &laquo;Monreale&raquo;<br />cosi' come da ultimo modificato con il decreto ministeriale 7 marzo<br />2014, richiamato in premessa, sono approvate le modifiche ordinarie<br />di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della<br />Repubblica italiana n. 243 del 17 ottobre 2023. <br />2. Il disciplinare di produzione della DOP dei vini &laquo;Monreale&raquo;,<br />consolidato con le modifiche ordinarie di cui al comma 1, e il<br />relativo documento unico consolidato figurano rispettivamente negli<br />allegati A e B del presente decreto.</p> <p>Art. 2 <br /><br />1. Le modifiche ordinarie di cui all'art. 1 sono comunicate, entro<br />trenta giorni dalla predetta data di pubblicazione, alla Commissione<br />UE tramite il sistema informativo &laquo;e-Ambrosia&raquo; messo a disposizione<br />ai sensi dell'art. 30, par. 1, lettera a) del regolamento (UE) n.<br />34/2019. Le stesse modifiche entrano in vigore nel territorio<br />dell'Unione Europea a seguito della loro pubblicazione da parte della<br />Commissione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, entro tre<br />mesi dalla data della citata comunicazione. <br />2. Fatto salvo quanto previsto al comma 1, le modifiche ordinarie<br />di cui all'art. 1 sono applicabili a decorrere dalla campagna<br />vendemmiale 2024/2025. <br />3. Inoltre, e' fatto salvo lo smaltimento nei riguardi delle<br />giacenze di vino atte a produrre la DOC dei vini &laquo;Monreale&raquo;,<br />provenienti dalle vendemmie 2023 e precedenti, a condizione che le<br />relative partite siano in possesso dei requisiti stabiliti dal<br />disciplinare di produzione cosi' come da ultimo modificato con il<br />decreto ministeriale 7 marzo 2014, richiamato in premessa, per le<br />relative tipologie, e che ne sia verificata la rispondenza da parte<br />del competente organismo di controllo. <br />4. L'elenco dei codici previsto dall'art. 7, comma 3, del decreto<br />ministeriale 25 febbraio 2022, e' aggiornato in relazione alle<br />modifiche di cui all'art. 1. <br />5. Il presente decreto e il disciplinare consolidato della<br />denominazione di origine controllata dei vini &laquo;Monreale&raquo; di cui<br />all'art. 1 saranno pubblicati sul sito internet del Ministero -<br />Sezione Qualita' - Vini DOP e IGP. <br />Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della<br />Repubblica italiana. <br />Roma, 25 gennaio 2024 <br /><br />Il dirigente: Cafiero</p> <p>Allegato A <br /><br /><strong>DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MONREALE</strong><br /><br />Art. 1. <br />Denominazione e vini <br /><br />La denominazione di origine controllata &laquo;Monreale&raquo; e' riservata<br />ai vini bianchi, rossi e rosati che rispondono alle condizioni ed ai<br />requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. <br />Tali vini sono i seguenti: <br />&laquo;Monreale&raquo; rosso anche riserva; <br />&laquo;Monreale&raquo; rosato; <br />&laquo;Monreale&raquo; bianco; <br />&laquo;Monreale&raquo; Syrah anche rosato e riserva.</p> <p>Art. 2. <br />Base ampelografica <br /><br />La denominazione di origine controllata &laquo;Monreale&raquo; con o senza<br />alcuna specificazione e' riservata ai vini rossi, rosato e bianco<br />ottenuti da uve provenienti da vigneti aventi, nell'ambito aziendale,<br />rispettivamente per le varie tipologie, la seguente composizione<br />ampelografica. <br />&laquo;Monreale&raquo; bianco: <br />Catarratto minimo 60% e Ansonica o Inzolia fino al 40%. <br />&laquo;Monreale&raquo; rosso anche riserva: <br />Perricone minimo 60% e Calabrese o Nero d'Avola fino al 40%. <br />&laquo;Monreale&raquo; rosato: <br />Perricone minimo 60% e Calabrese o Nero d'Avola fino al 40%. <br />&laquo;Monreale&raquo; Syrah anche rosato e riserva: <br />Syrah minimo 85%. <br />Possono concorrere alla produzione di detti vini, per la restante<br />percentuale, le uve di altri vitigni a bacca di colore analogo idonei<br />alla coltivazione nella regione Sicilia.</p> <p>Art. 3. <br />Zona di produzione delle uve <br /><br />Le uve destinate alla produzione dei vini a denominazione di<br />origine &laquo;Monreale&raquo; devono provenire da vigneti coltivati all'interno<br />della zona appreso indicata: il territorio del <strong>comune di Monreale</strong> ad<br />eccezione delle sottoelencate zone: <br />zona nord del territorio comunale delimitata a sud dal confine<br />territoriale con il Comune di Borgetto, dall'isoipsa 600 che decorre<br />da Monte Mirto verso Monte della Fiera, Monte della Signora e Pizzo<br />Aiello, dal confine territoriale con il comune di San Giuseppe Jato,<br />dal Cozzo Frantanoni e dal sentiero che dalla Serra del Frassino<br />conduce alla s.p. Piana degli Albanesi - San Giuseppe Jato sino ai<br />confini territoriali con il comune di Piana degli Albanesi; <br />zona sud-est compresa tra i confini territoriali comunali ed il<br />seguente percorso viario: <br />s.s. n. 118 che dal confine territoriale con il Comune di<br />Marineo arriva sino al bivio Ficuzza, strada comunale che dal bivio<br />Ficuzza conduce alla frazione Ficuzza, sentiero carreggiabile che da<br />Ficuzza conduce alla contrada Nicolosi seguendo l'isoipsa 600 fino ai<br />confini territoriali con il comune di Corleone. <br />Il territorio del comune di Piana degli Albanesi tranne la<br />sottoelencata zona: zona nord delimitata a sud dal confine<br />territoriale con il Comune di Monreale, la Piana degli Albanesi - San<br />Giuseppe Jato, la s.p. Piana degli Albanesi - Santa Cristina Gela<br />sino ai confini territoriali con il Comune di Santa Cristina Gela. <br />Tutto il territorio del comune di Camporeale. <br />Tutto il territorio del comune di San Giuseppe Jato. <br />Tutto il territorio del comune di San Cipirello. <br />Tutto il territorio del comune di Santa Cristina Gela. <br />Tutto il territorio del comune di Corleone. <br />Tutto il territorio del comune di Roccamena.</p> <p>Art. 4. <br />Norme per la viticoltura <br /><br />Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla<br />produzione dei vini di cui all'art. 1 devono essere quelle<br />tradizionali della zona di produzione e, comunque, atte a conferire<br />alle uve e ai vini derivati le specifiche caratteristiche di<br />qualita'. <br />I sesti di impianto, le forme di allevamento ed i sistemi di<br />potatura devono essere quelli generalmente usati e comunque atti a<br />non modificare le caratteristiche delle uve e dei vini. <br />E' vietata ogni pratica di forzatura, consentendo tuttavia<br />l'irrigazione come pratica di soccorso. <br />Per i vigneti di nuovo impianto effettuati successivamente alla<br />data di entrata in vigore del presente disciplinare, il numero di<br />ceppi ad ettaro non deve essere inferiore a 3.000 e come forme di<br />allevamento dovranno essere utilizzati esclusivamente i sistemi a<br />controspalliera o ad alberello ed eventuali varianti similari ad<br />esclusione dei sistemi a tendone. <br />Le rese massime di uva per ettaro in coltura specializzata per la<br />produzione dei vini di cui all'art. 2 ed i titoli alcolometrico<br />volumici naturali minimi delle relative uve destinate alla<br />vinificazione devono essere rispettivamente i seguenti: <br /><br />====================================================================<br />| | | | Titolo alcool. |<br />| |resa/max| resa | naturale |<br />| Vini | ton/ha |max l/ha| minimo % vol. |<br />+===============================+========+========+================+<br />| Rosso anche Riserva | 12 | 8400 | 11,5 |<br />+-------------------------------+--------+--------+----------------+<br />| Rosato | 12 | 8400 | 11,0 |<br />+-------------------------------+--------+--------+----------------+<br />| Bianco | 12 | 8400 | 11,0 |<br />+-------------------------------+--------+--------+----------------+<br />| Syrah anche rosato e Riserva | 10 | 7000 | 12,0 |<br />+-------------------------------+--------+--------+----------------+<br /><br />A detti limiti, anche in annate eccezionalmente favorevoli, la<br />resa delle uve dovra' essere riportata purche' la produzione non<br />superi del 20% i limiti massimi, oltre tali limiti tutta la<br />produzione decade dalla DOC &laquo;Monreale&raquo;.</p> <p>Art. 5. <br />Norme per la vinificazione <br /><br />Le operazioni di vinificazione devono essere effettuate<br />nell'ambito dell'intero territorio amministrativo dei comuni compresi<br />anche in parte, nella zona di produzione di cui all'art 3. <br />Tuttavia tenuto conto delle situazioni tradizionali di produzione<br />il Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle<br />foreste puo' consentire su apposita domanda degli interessati da<br />trasmettersi tramite la regione Sicilia che la correda di parere, che<br />le operazioni siano effettuate nell'ambito della Provincia di Palermo<br />a condizione che le ditte interessate dimostrino di aver vinificato o<br />elaborato vini del tipo di quelli regolamentati con uve provenienti<br />dalla zona di produzione di cui al precedente art. 3. <br />Nella vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche<br />atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche.<br />L'eventuale arricchimento potra' essere effettuato soltanto con mosto<br />concentrato rettificato o con mosto concentrato proveniente da<br />vigneti iscritti allo schedario viticolo dei vini a DOC &laquo;Monreale&raquo;. <br />Le rese massime di uva in vino finito dei vini a denominazione di<br />origine controllata &laquo;Monreale&raquo; non devono essere superiori al 70%;<br />qualora superino detto limite ma non il 75%, l'eccedenza non ha<br />diritto alla denominazione di origine controllata; qualora si superi<br />anche detto limite tutto il vino perde il diritto alla denominazione<br />di origine controllata. <br />I vini rossi con o senza specificazione di vitigno a<br />denominazione di origine controllata &laquo;Monreale&raquo; provenienti da uve<br />che assicurino un titolo alcolometrico naturale di 12,50% vol. e<br />sottoposti ad un periodo di invecchiamento non inferiore a<br />ventiquattro mesi a partire dal 1&deg; novembre dell'anno di produzione<br />delle uve, possono portare in etichetta la menzione &laquo;Riserva&raquo;.</p> <p>Art. 6. <br />Caratteristiche al consumo <br /><br />I vini a denominazione di origine controllata &laquo;Monreale&raquo; di cui<br />agli articoli 2 e 5 all'atto dell'immissione al consumo devono<br />rispondere alle seguenti caratteristiche: <br />&laquo;Monreale&raquo; rosso: <br />colore: rosso rubino piu' o meno intenso; <br />profumo: gradevole, fine, vinoso; <br />sapore: armonico, ricco di struttura; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol.; <br />acidita' totale minima: 4,5 g/l; <br />estratto non riduttore minimo: 22,0 g/l; <br />&laquo;Monreale&raquo; rosato: <br />colore: rosa tenue piu' o meno carico; <br />profumo: fruttato, fragrante; <br />sapore: armonico, fresco, talvolta vivace; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.; <br />acidita' totale minima: 4,5 g/l; <br />estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l. <br />&laquo;Monreale&raquo; bianco: <br />colore: giallo paglierino piu' o meno intenso; <br />profumo: fine, elegante; <br />sapore: delicato, tipico; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol.; <br />acidita' totale minima: 4,5 g/l; <br />estratto non riduttore minimo: 17,0 g/l.; <br />&laquo;Monreale&raquo; rosso riserva: <br />colore: dal rosso rubino carico al granato; <br />profumo: intenso, armonico; <br />sapore: caratteristico, strutturato; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50% vol.; <br />acidita' totale minima: 4,5 g/l; <br />estratto non riduttore minimo: 24,0 g/l; <br />&laquo;Monreale&raquo; Syrah: <br />colore: rosso rubino intenso; <br />profumo: caratteristico, fruttato; <br />sapore: ricco di struttura, armonico, gradevolmente tannico; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol.; <br />acidita' totale minima: 4,5 g/l; <br />estratto non riduttore minimo: 23,0 g/l.; <br />&laquo;Monreale&raquo; Syrah riserva: <br />colore: rosso rubino piu' o meno intenso; <br />profumo: gradevole, fine, vinoso; <br />sapore: armonico, ricco di struttura; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50% vol.; <br />acidita' totale minima: 4,5 g/l; <br />estratto non riduttore minimo: 24,0 g/l; <br />&laquo;Monreale&raquo; Syrah rosato: <br />colore: rosa tenue piu' o meno carico; <br />profumo: fruttato, fragrante; <br />sapore: armonico, fresco, talvolta vivace; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.; <br />acidita' totale minima: 4,5 g/l; <br />estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l.</p> <p>Art. 7. <br />Designazione, presentazione e confezionamento <br /><br />Alla denominazione di origine controllata &laquo;Monreale&raquo;, nelle<br />diverse tipologie e' vietata l'aggiunta di qualsiasi qualificazione,<br />non prevista dal presente disciplinare di produzione, ivi compresi<br />gli aggettivi extra, fine, scelto, selezionato, classico, vecchio e<br />similari. <br />E' consentito l'uso di indicazioni che facciano riferimento a<br />nomi, marchi e ragioni sociali purche' non presentino significato<br />laudativo e non siano tali da trarre in inganno il consumatore. <br />Sulle bottiglie o altri recipienti contenenti il vino a<br />denominazione di origine controllata &laquo;Monreale&raquo;, deve sempre figurare<br />l'indicazione dell'annata di vendemmia. <br />E' consentito l'uso delle menzioni vigna tra quelle che figurano<br />nell'apposito elenco regionale per la DOC &laquo;Monreale&raquo; purche' le uve<br />provengano da vigneti nella zona circoscritta nel predetto elenco e<br />alle condizioni e modalita' riportate all'art. 31, comma 10, della<br />legge n. 238/20163. <br />Nella etichettatura e presentazione dei vini di cui all'art. 1 e'<br />consentito l'uso della unita' geografica piu' ampia &laquo;Sicilia&raquo;, ai<br />sensi dall'art. 29 della legge n. 238/2016 e dall'art. 7 comma 5 del<br />disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata<br />&laquo;Sicilia&raquo;.</p> <p>Art. 8. <br />Confezionamento <br /><br />I vini a denominazione di origine &laquo;Monreale&raquo; devono essere<br />immessi al consumo in bottiglie di vetro e con tappatura<br />corrispondenti ai tipi previsti dalle norme nazionali e comunitarie.</p> <p>Art. 9. <br />Legame con l'ambiente geografico <br /><br />A) Informazioni sulla zona geografica <br />1) Fattori naturali rilevanti per il legame. La zona geografica<br />delimitata copre un'area ricadente nella Sicilia nord-occidentale e<br />comprende parte del comune di Monreale e parte del comune di Piana<br />degli Albanesi, nonche' l'intero territorio dei comuni di Camporeale,<br />San Giuseppe Jato, San Cipirello, Santa Cristina Gela, Corleone e<br />Roccamena, tutti in provincia di Palermo. I suoli della zona di<br />produzione si identificano principalmente nelle seguenti<br />associazioni: Associazione &laquo;Regosuoli - Suoli Bruni - Suoli Bruni<br />leggermente lisciviati&raquo; con tessitura che va dal sabbioso<br />all'argilloso. <br />Associazione &laquo;Suoli Bruni - Suoli Bruni Vertici-Vertisuoli&raquo; che<br />e' l'associazione tipica della bassa collina dolcemente ondulata a<br />quote prevalentemente comprese tra i 300 ed i 600 mt. s.l.m. Il<br />profilo dei vertisuoli e' di tipo AC con notevole spessore e non di<br />rado raggiunge i 2 mt. La materia organica, anche se poco presente,<br />e' ben umidificata e conferisce una buona struttura granulare e di<br />colore scuro. La dotazione in elementi nutritivi e' discreta e si<br />registra la presenza elevata di potassio, elemento chimico chiave per<br />la sintesi zuccherine nelle uve. <br />Sono suoli ad elevata potenzialita' agronomica e manifestano una<br />spiccata fertilita' che li individua fra i migliori terreni agrari<br />per l'indirizzo viticolo. <br />Suoli alluvionali. <br />Con profilo di tipo AC o ABC talvolta di notevole spessore con<br />tessitura che varia dal sabbioso all'argilloso, sono suoli comunque<br />ben strutturati, con contenuti variabili in sostanza organica e<br />discreta dotazione in calcio e con buona capacita' produttiva. <br />Vertisuoli. <br />Con le medesime caratteristiche gia' descritte per l'associazione<br />&laquo;Suoli Bruni - Suoli Bruni Vertici-Vertisuoli&raquo;. <br />L'altitudine media dei terreni coltivati a vite va dai 300 ai 600<br />m. s.l.m. <br />Il clima e' riconducibile a quello della zona climatica &laquo;Lauretum<br />II tipo, sottozona dalla calda alla fredda (zona fitoclimatica della<br />classificazione Mayr-Pavari). <br />La temperatura media annua passa dai 12-17&deg; della sottozona<br />fredda ai 15-23&deg; della sottozona calda. <br />La temperatura media del mese piu' freddo e' maggiore di 3&deg; per<br />la sottozona fredda e di 7&deg; per la sottozona calda. <br />Nella sottozona calda del Lauretum sono situati terreni di bassa<br />collina sino al limite altimetrico dei 300 m s.l.m. <br />La sottozona media del Lauretum comprende soprattutto terreni<br />compresi tra i 300 e i 600 mt. s.l.m. ed e' la zona del comprensorio<br />della DOC dove la vite e' maggiormente presente. <br />Anche nella sottozona fredda del Lauretum e' presente la vite,<br />che grazie alle temperature piu' elevate acquisisce delle particolari<br />caratteristiche chimico-organolettiche. <br />La piovosita' media e' di 800 mm annui, che si concentrano nei<br />mesi autunnali ed invernali. <br />La siccita' si prolunga da maggio ad ottobre con sporadici eventi<br />temporaleschi in agosto. <br /><strong>2) Fattori umani rilevanti per il legame. </strong><br />Di fondamentale rilievo sono i fattori umani legati al territorio<br />di produzione, che per consolidata tradizione hanno contribuito ad<br />ottenere i vini a doc &laquo;Monreale&raquo;. <br />La zona geografica di produzione delle uve doc comprende gran<br />parte del territorio del Comune di Monreale ed alcuni comuni<br />limitrofi, nonche' alcuni comuni &laquo;inglobati&raquo; in quello di Monreale<br />(San Giuseppe Jato e San Cipirello); tale comprensorio fa parte di<br />quello che era un tempo il potente Arcivescovado di Monreale,<br />costituitosi sotto il periodo normanno. <br />Attorno la meta' degli anni '70 del XII secolo, il re normanno<br />Guglielmo II d'Altavilla fonda infatti l'Abbazia di Santa Maria la<br />Nuova di Monreale dotandola di una lunga serie di privilegi e di<br />possessioni e, di li' a poco, la &laquo;promuove&raquo; ad Arcivescovado. <br />Un Arcivescovado potentissimo, con enormi estensioni di terreni e<br />possedimenti, che spiega l'attuale cospicua estensione del comune di<br />Monreale, ben piu' esteso della maggior parte dei comuni siciliani,<br />proprio perche' il suddetto comune eredita molti territori dell'ex<br />Arcivescovado in seguito all'abolizione dei privilegi feudali,<br />avvenuta nel 1812, che sanci' la fine dell'esercizio dei poteri<br />temporali dell'Arcivescovo. <br />Nel 1182, con un solenne atto redatto nelle tre lingue ufficiali<br />dell'epoca normanna (greca, latina ed araba) vengono specificati i<br />confini dell'area concessa e, numerose sono le contrade che figurano<br />coltivate a vite. Per diversi secoli l'intero territorio avra' come<br />punto di riferimento Monreale ed il suo potente Arcivescovado,<br />caratterizzandosi con una propria identita' politica, culturale ed<br />economica; tutta l'attivita' economica del territorio, viene<br />controllata e pianificata dall'Arcivescovo di Monreale, signore<br />spirituale e temporale di un immenso territorio, fonte continua di<br />introiti che vengono utilizzati sia per l'esercizio religioso che per<br />il mantenimento di un vasto apparato burocratico, sia per la<br />manutenzione del maestoso Duomo di Monreale. <br />Il Tabulario di S. Maria la Nuova di Monreale, conserva tutti gli<br />atti originali della concessione di privilegi e delle donazioni,<br />dall'epoca dei normanni sino al medioevo, invece l'Archivio storico<br />diocesano di Monreale riguarda gli ultimi cinque secoli di gestione<br />della diocesi. <br />Da questi importanti archivi si evincono tutta una serie di<br />informazioni che testimoniano quanto la viticoltura fosse diffusa nel<br />territorio e come sia la coltivazione della vite che la vinificazione<br />delle uve, la produzione, il commercio, il trasporto ed il consumo<br />stesso del vino fossero regolati da una serie di disposizioni, norme<br />e dazi, minuziosamente descritti e normati in tali atti. <br />Gli amministratori comunali, emanavano una serie di bandi, cioe'<br />di norme pratiche che regolavano la vita del cittadino in ogni suo<br />aspetto; i bandi reperibili negli archivi partono dai primi del 500<br />fino ai primi decenni dell'800; si tratta dunque di una normativa<br />documentata ed applicata ininterrottamente per quasi cinque secoli e<br />che ovviamente si riferisce ad una prassi consolidatasi nei secoli<br />precedenti. Per quanto riguarda il vino il primo adempimento era<br />quello di rilevare il vino prodotto o comunque quello posseduto; il<br />vino era infatti soggetto ad una tassa ed il quantitativo prodotto<br />era direttamente rilevato alla fonte dal &laquo;cimatore&raquo;, il quale in<br />quindici giorni rilevava tutto il vino prodotto a Monreale e nel<br />territorio circostante. <br />I &laquo;bordonari&raquo; (possessori dei muli da trasporto) dovevano<br />mettersi in regola col pagamento della gabella un ora prima di<br />scaricare il vino. <br />Il consumo medio di vino per gli adulti (eta' superiore ai 12<br />anni) era considerato pari ad un quartuccio e mezzo (litri 1,29), al<br />giorno mentre, per i minori di 12 anni, era pari a mezzo quartuccio<br />di vino (0,430 di litri). Veniva pure stabilito il prezzo di vendita<br />del vino, in funzione della produzione annua nella Piana di Palermo e<br />Partinico. <br />Ma il periodo normanno rappresenta comunque un momento storico di<br />arrivo di un lungo passato che in questo periodo viene codificato e<br />normato dalla burocrazia dell'epoca e quindi perpetuato fino all'800. <br />Infatti, numerosi sono i riferimenti degli storici che nel<br />periodo ellenistico-romano testimoniano la presenza della vite in<br />questa zona della Sicilia; Diodoro Siculo riferisce del vino di<br />Triocala, una zona confinante con l'Area del Monrealese ed anche nei<br />primi secoli dell'era cristiana, e' testimoniata la coltivazione<br />della vite in tale area; nell' anno 603 in una lettera di San<br />Gregorio Magno viene fatto riferimento alla vendita di vino prodotto<br />dalle vigne della Chiesa palermitana. <br />Ancora nel 1700 l'Arcivescovado conta ben 72 feudi con una<br />estensione di circa 61.500 ettari, di cui alcuni amministrati<br />direttamente dall'Arcivescovato, alcuni dati in affitto, alcuni a<br />decima (si pagava alla Chiesa un decimo del raccolto), la maggior<br />parte a &laquo;masseria&raquo;, una sorta di enfiteusi perpetua. <br />Nel corso dei secoli, dunque, la viticoltura ha mantenuto un<br />ruolo di coltura molto importante per il territorio, fino ad arrivare<br />ad oggi. La storia recente e' caratterizzata da una evoluzione<br />positiva della denominazione, con l'impianto di nuovi vigneti, la<br />nascita di nuove aziende, la professionalita' degli operatori che<br />hanno contribuito ad accrescer il livello qualitativo e la rinomanza<br />della DOC &laquo;Monreale&raquo;, come testimoniano i riconoscimenti in campo<br />nazionale ed internazionale dei vini a DOC &laquo;Monreale&raquo; prodotti dalle<br />aziende della zona geografica di riferimento. <br />E' stato riconosciuto come DOC nel 2000 con decreto ministeriale<br />del 2 novembre 2000. <br />L'incidenza dei fattori umani, nel corso della storia, e' in<br />particolare riferita alla puntuale definizione dei seguenti aspetti<br />tecnico produttivi, che costituiscono parte integrante del vigente<br />disciplinare di produzione: <br />base ampelografica dei vigneti: i vitigni idonei alla<br />produzione dei vini in questione, sono quelli tradizionalmente<br />coltivati nell'area geografica considerata; <br />le forme di allevamento, i sesti d'impianto e i sistemi di<br />potatura che, anche per i nuovi impianti, sono quelli tradizionali e<br />tali da perseguire la migliore e razionale disposizione sulla<br />superficie delle viti, sia per agevolare l'esecuzione delle<br />operazioni colturali, sia per consentire la razionale gestione della<br />chioma, permettendo di ottenere una adeguata superficie fogliare ben<br />esposta e di contenere le rese di produzione di vino entro i limiti<br />fissati dal disciplinare; <br />le pratiche relative all'elaborazione dei vini sono quelle<br />tradizionalmente consolidate in zona per la vinificazione in bianco<br />ed in rosso dei vini tranquilli, adeguatamente differenziate, per i<br />rossi, per la tipologia di base e per la tipologia riserva e, per i<br />bianchi, per la tipologia di base e quella superiore. Queste due<br />tipologie fanno riferimento a vini maggiormente strutturati, la cui<br />uva di partenza presenta un titolo alcolometrico minimo naturale<br />maggiore e la cui elaborazione comporta un determinato periodo di<br />invecchiamento. Cosi' come tradizionali sono le particolari pratiche<br />per la produzione delle uve appassite destinate alla tipologia<br />vendemmia tardiva e la loro vinificazione ed affinamento. <br />B) Informazioni sulla qualita' o sulle caratteristiche del prodotto<br />essenzialmente o esclusivamente attribuibili all'ambiente geografico <br />I vini di cui al presente disciplinare presentano, dal punto di<br />vista analitico ed organolettico, caratteristiche molto evidenti e<br />peculiari, descritte all'art. 6, che ne permettono una chiara<br />individuazione e tipicizzazione legata all'ambiente geografico. <br />In particolare, tutti i vini presentano caratteristiche<br />chimico-fisiche equilibrate che contribuiscono al loro equilibrio<br />gustativo; in tutte le tipologie si riscontrano aromi gradevoli,<br />armonici, caratteristici ed eleganti, con eventuali note fruttate,<br />floreali e vegetali tipici dei vitigni di partenza. <br />C) Descrizione dell'interazione causale fra gli elementi di cui alla<br />lettera A) e quelli di cui alla lettera B) <br />L'orografia per la maggior parte collinare dell'areale di<br />produzione e l'esposizione favorevole dei vigneti, concorrono a<br />determinare un ambiente adeguatamente ventilato, luminoso e con un<br />suolo naturalmente sgrondante dalle acque reflue, particolarmente<br />vocato alla coltivazione della vite. <br />Anche la tessitura e la struttura chimico-fisica dei terreni<br />interagiscono in maniera determinante con la coltura della vite,<br />contribuendo all'ottenimento delle peculiari caratteristiche fisico<br />chimiche ed organolettiche dei vini della DOC &laquo;Monreale&raquo;. <br />In particolare l'altitudine media prevalente della zona di<br />coltivazione della vite che va dai 300 ai 600 m. s.l.m; la generale<br />distribuzione di terreni in cui le due componenti argillosa e<br />sabbiosa sono sempre presenti pur con proporzioni variabili, cosi'<br />come la quasi sempre discreta presenza di sostanza organica, fa si'<br />che nella zona di produzione non vi siano terreni ne' troppo umidi<br />ne' troppo acidi o troppo alcalini, fattori tutti che influenzano la<br />quantita' e soprattutto la qualita' del prodotto vite. <br />Anche il clima dell'areale di produzione, caratterizzato dalla<br />temperatura costantemente al di sopra dello zero termico anche nel<br />periodo invernale; periodi caldo-asciutti per almeno cinque mesi<br />all'anno (maggio-settembre) con concentrazione delle piogge nei mesi<br />autunnali ed invernali sono tutte caratteristiche che si confanno ad<br />una viticoltura di qualita'. <br />La raccolta delle uve viene effettuata dal mese di agosto per le<br />varieta' piu' precoci, fino a protrarsi, nel comprensorio piu'<br />collinare, sino alla prima decade di ottobre. <br />La secolare storia vitivinicola di questo territorio, dall'epoca<br />ellenistica e romana fino ai giorni nostri, attestata da numerosi<br />documenti, e' la generale e fondamentale prova della stretta<br />connessione ed interazione esistente tra i fattori umani e la<br />qualita' e le peculiari caratteristiche dei vini della DOC<br />&laquo;Monreale&raquo;. Ovvero e' la testimonianza che la cultura del vino e'<br />legata intimamente alla vita della popolazione fin dai tempi piu'<br />remoti, di come l'intervento dell'uomo nel particolare territorio<br />abbia, nel corso dei secoli, tramandato le tradizionali tecniche di<br />coltivazione della vite ed enologiche, ed anche determinate<br />terminologie si tramandano nei secoli Basti pensare che negli atti<br />degli archivi, un bando risalente al 1616 da' per consolidata la<br />distinzione dell'uva in uva &laquo;latina&raquo; e uva &laquo;da lignaggio&raquo; , la prima<br />e' quella a piede franco mentre l'uva &laquo;da lignaggio&raquo;, termine<br />quest'ultimo ancora utilizzata in alcune zone del monrealese, e'<br />quella prodotta da viti innestate. <br />Tutte queste pratiche e tecniche tradizionali sono state<br />nell'epoca moderna e contemporanea migliorate ed affinate, grazie<br />all'indiscusso progresso scientifico e tecnologico, fino ad ottenere<br />i rinomati vini &laquo;Monreale&raquo;, le cui peculiari caratteristiche sono<br />descritte all'art. 6 del disciplinare.</p> <p>Art. 10. <br />Riferimenti alla struttura di controllo <br /><br />Istituto regionale vini e oli, viale della Liberta' n. 66 - 90143<br />Palermo; telefono 091/6278111; fax 091/347870; e-mail:<br />irvv@vitevino.it <br />L'Istituto regionale della vite e del vino e' l'autorita'<br />pubblica designata dal Ministero dell'agricoltura, della sovranita'<br />alimentare e delle foreste, ai sensi dell'art. 64 della legge n.<br />238/2016, che effettua la verifica annuale del rispetto delle<br />disposizioni del presente disciplinare, conformemente all'art. 19,<br />par. 1, 1&deg; capoverso, lettera a) e c), ed all'art. 20 del regolamento<br />(UE) n. 34/2019, per i prodotti beneficianti della DOP, mediante una<br />metodologia dei controlli combinata (sistematica ed a campione)<br />nell'arco dell'intera filiera produttiva (viticoltura, elaborazione,<br />confezionamento), conformemente al citato art. 19, par. 1, 2&deg;<br />capoverso. In particolare, tale verifica e' espletata nel rispetto di<br />un predeterminato piano dei controlli, approvato dal Ministero,<br />conforme al modello approvato con il decreto ministeriale 2 agosto<br />2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 253 del 30 ottobre 2018,<br />modificato con decreto ministeriale 3 marzo 2022, pubblicato nella<br />Gazzetta Ufficiale n. 62 del 15 marzo 2022.</p> <p>Allegato B <br /><br />DOCUMENTO UNICO <br /><br />Denominazione/Denominazioni: Monreale. <br />Tipo di indicazione geografica: DOP -Denominazione di origine<br />protetta. <br />Categorie di prodotti vitivinicoli: <br />1. Vino. <br />Descrizione dei vini: <br />1. &laquo;Monreale&raquo; rosso. <br />Breve descrizione testuale: <br />colore: rosso rubino piu' o meno intenso; <br />profumo: gradevole, fine, vinoso; <br />sapore: armonico, ricco di struttura; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol.; <br />estratto non riduttore minimo: 22,0 g/l. <br />Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante<br />griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e<br />dell'UE. <br /><br />=====================================================================<br />| Caratteristiche analitiche generali |<br />+========================================+==========================+<br />|Titolo alcolometrico totale massimo | |<br />|(in % vol.) | |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br />|Titolo alcolometrico effettivo minimo | |<br />|(in % vol.) | |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br />| |4,5 in grammi per litro |<br />| |espresso in acidio |<br />|Acidita' totale minima |tartarico |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br />|Acidita' volatile massima | |<br />|(in milliequivalenti per litro) | |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br />|Tenore massimo di anidrite solfarosa | |<br />|totale (in milligrammi per litro) | |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br /><br />2. &laquo;Monreale&raquo; rosato. <br />Breve descrizione testuale: <br />colore: rosa tenue piu' o meno carico; <br />profumo: fruttato, fragrante; <br />sapore: armonico, fresco, talvolta vivace; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.; <br />estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l. <br />Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante<br />griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e<br />dell'UE. <br /><br />=====================================================================<br />| Caratteristiche analitiche generali |<br />+============================================+======================+<br />|Titolo alcolometrico totale massimo | |<br />|(in % vol.) | |<br />+--------------------------------------------+----------------------+<br />|Titolo alcolometrico effettivo minimo | |<br />|(in % vol.) | |<br />+--------------------------------------------+----------------------+<br />| | 4,5 in grammi per |<br />| |litro espresso in |<br />|Acidita' totale minima |acidio tartarico |<br />+--------------------------------------------+----------------------+<br />|Acidita' volatile massima | |<br />|(in milliequivalenti per litro) | |<br />+--------------------------------------------+----------------------+<br />|Tenore massimo di anidrite solfarosa totale | |<br />|(in milligrammi per litro) | |<br />+--------------------------------------------+----------------------+<br /><br />3. &laquo;Monreale&raquo; bianco. <br />Breve descrizione testuale: <br />colore: giallo paglierino piu' o meno intenso; <br />profumo: fine, elegante; sapore: delicato, tipico; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol.; <br />estratto non riduttore minimo: 17,0 g/l. <br />Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante<br />griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e<br />dell'UE. <br /><br />=====================================================================<br />| Caratteristiche analitiche generali |<br />+========================================+==========================+<br />|Titolo alcolometrico totale massimo | |<br />|(in % vol.) | |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br />|Titolo alcolometrico effettivo minimo | |<br />|(in % vol.) | |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br />| | 4,5 in grammi per litro |<br />| |espresso in acidio |<br />|Acidita' totale minima |tartarico |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br />|Acidita' volatile massima | |<br />|(in milliequivalenti per litro) | |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br />|Tenore massimo di anidrite solfarosa | |<br />|totale (in milligrammi per litro) | |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br /><br />4. &laquo;Monreale&raquo; rosso riserva. <br />Breve descrizione testuale: <br />colore: dal rosso rubino carico al granato; <br />profumo: intenso, armonico; <br />sapore: caratteristico, strutturato; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50% vol.; <br />estratto non riduttore minimo: 24,0 g/l. <br />Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante<br />griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e<br />dell'UE. <br /><br />=====================================================================<br />| Caratteristiche analitiche generali |<br />+========================================+==========================+<br />|Titolo alcolometrico totale massimo | |<br />|(in % vol.) | |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br />|Titolo alcolometrico effettivo minimo | |<br />|(in % vol.) | |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br />| |4,5 in grammi per litro |<br />| |espresso in acidio |<br />|Acidita' totale minima |tartarico |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br />|Acidita' volatile massima | |<br />|(in milliequivalenti per litro) | |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br />|Tenore massimo di anidrite solfarosa | |<br />|totale (in milligrammi per litro) | |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br /><br />5. &laquo;Monreale&raquo; Syrah. <br />Breve descrizione testuale: <br />colore: rosso rubino intenso; <br />profumo: caratteristico, fruttato; <br />sapore: ricco di struttura, armonico, gradevolmente tannico; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol.; <br />estratto non riduttore minimo: 23,0 g/l. <br />Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante<br />griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e<br />dell'UE. <br /><br />=====================================================================<br />| Caratteristiche analitiche generali |<br />+===========================================+=======================+<br />|Titolo alcolometrico totale massimo | |<br />|(in % vol.) | |<br />+-------------------------------------------+-----------------------+<br />|Titolo alcolometrico effettivo minimo | |<br />|(in % vol.) | |<br />+-------------------------------------------+-----------------------+<br />| |4,5 in grammi per litro|<br />| |espresso in acidio |<br />|Acidita' totale minima |tartarico |<br />+-------------------------------------------+-----------------------+<br />|Acidita' volatile massima | |<br />|(in milliequivalenti per litro) | |<br />+-------------------------------------------+-----------------------+<br />|Tenore massimo di anidrite solfarosa totale| |<br />|(in milligrammi per litro) | |<br />+-------------------------------------------+-----------------------+<br /><br />6. &laquo;Monreale&raquo; Syrah riserva. <br />Breve descrizione testuale: <br />colore: rosso rubino piu' o meno intenso; <br />profumo: gradevole, fine, vinoso; <br />sapore: armonico, ricco di struttura; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50% vol.; <br />estratto non riduttore minimo: 24,0 g/l. <br />Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante<br />griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e<br />dell'UE. <br /><br />=====================================================================<br />| Caratteristiche analitiche generali |<br />+=============================================+=====================+<br />|Titolo alcolometrico totale massimo | |<br />|(in % vol.) | |<br />+---------------------------------------------+---------------------+<br />|Titolo alcolometrico effettivo minimo | |<br />|(in % vol.) | |<br />+---------------------------------------------+---------------------+<br />| |4,5 in grammi per |<br />| |litro espresso in |<br />|Acidita' totale minima |acidio tartarico |<br />+---------------------------------------------+---------------------+<br />|Acidita' volatile massima | |<br />|(in milliequivalenti per litro) | |<br />+---------------------------------------------+---------------------+<br />|Tenore massimo di anidrite solfarosa totale | |<br />|(in milligrammi per litro) | |<br />+---------------------------------------------+---------------------+<br /><br />7. &laquo;Monreale&raquo; Syrah rosato. <br />Breve descrizione testuale: <br />colore: rosa tenue piu' o meno carico; <br />profumo: fruttato, fragrante; <br />sapore: armonico, fresco, talvolta vivace; <br />titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.; <br />estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l. <br />Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante<br />griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e<br />dell'UE. <br /><br />=====================================================================<br />| Caratteristiche analitiche generali |<br />+========================================+==========================+<br />|Titolo alcolometrico totale massimo | |<br />|(in % vol.) | |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br />|Titolo alcolometrico effettivo minimo | |<br />|(in % vol.) | |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br />| | 4,5 in grammi per litro |<br />| |espresso in acidio |<br />|Acidita' totale minima |tartarico |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br />|Acidita' volatile massima | |<br />|(in milliequivalenti per litro) | |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br />|Tenore massimo di anidrite solfarosa | |<br />|totale (in milligrammi per litro) | |<br />+----------------------------------------+--------------------------+<br /><br /><br />PRATICHE DI VINIFICAZIONE <br /><br />Pratiche enologiche specifiche <br />- <br />Rese massime: <br />1. &laquo;Monreale&raquo; Rosso - 12000 chilogrammi di uve per ettaro; <br />2. &laquo;Monreale&raquo; Rosso Riserva - 12000 chilogrammi di uve per<br />ettaro; <br />3. &laquo;Monreale&raquo; Bianco - 12000 chilogrammi di uve per ettaro; <br />4. &laquo;Monreale&raquo; Sirah - 10000 chilogrammi di uve per ettaro; <br />5. &laquo;Monreale&raquo; Sirah Rosato - 10000 chilogrammi di uve per<br />ettaro; <br />6. &laquo;Monreale&raquo; Sirah Riserva - 10000 chilogrammi di uve per<br />ettaro. <br />Zona geografica delimitata <br />Le uve destinate alla produzione dei vini a denominazione di<br />origine &laquo;Monreale&raquo; devono provenire da vigneti coltivati all'interno<br />della zona appreso indicata: il territorio del comune di Monreale ad<br />eccezione delle sottoelencate zone: <br />zona nord del territorio comunale delimitata a sud dal confine<br />territoriale con il comune di Borgetto, dall'isoipsa 600 che decorre<br />da Monte Mirto verso Monte della Fiera, Monte della Signora e Pizzo<br />Aiello, dal confine territoriale con il Comune di San Giuseppe Jato,<br />dal Cozzo Frantanoni e dal sentiero che dalla Serra del Frassino<br />conduce alla s.p. Piana degli Albanesi - San Giuseppe Jato sino ai<br />confini territoriali con il comune di Piana degli Albanesi; <br />zona sud-est compresa tra i confini territoriali comunali ed il<br />seguente percorso viario: <br />s.s. n. 118 che dal confine territoriale con il comune di<br />Marineo arriva sino al bivio Ficuzza, strada comunale che dal bivio<br />Ficuzza conduce alla frazione Ficuzza, sentiero carreggiabile che da<br />Ficuzza conduce alla contrada Nicolosi seguendo l'isoipsa 600 fino ai<br />confini territoriali con il comune di Corleone. <br />Il territorio del Comune di Piana degli Albanesi tranne la<br />sottoelencata zona: zona nord delimitata a sud dal confine<br />territoriale con il Comune di Monreale, la Piana degli Albanesi - San<br />Giuseppe Jato, la s.p. Piana degli Albanesi - Santa Cristina Gela<br />sino ai confini territoriali con il comune di Santa Cristina Gela. <br />Tutto il territorio del Comune di Camporeale. <br />Tutto il territorio del comune di San Giuseppe Jato. <br />Tutto il territorio del comune di San Cipirello. <br />Tutto il territorio del comune di Santa Cristina Gela. <br />Tutto il territorio del Comune di Corleone. <br />Tutto il territorio del comune di Roccamena. <br />Varieta' di uve da vino <br />Ansonica B. - Inzolia. <br />Calabrese N. - Nero d'Avola N. <br />Catarratto bianco comune B. - Catarratto. <br />Catarratto bianco lucido B. - Catarratto. <br />Perricone N. <br />Syrah N. <br />Descrizione del legame/dei legami <br />Monreale. <br />La zona geografica delimitata copre un'area ricadente nella<br />Sicilia nord-occidentale e comprende parte del comune di Monreale e<br />parte del comune di Piana degli Albanesi, nonche' l'intero territorio<br />dei comuni di Camporeale, San Giuseppe Jato, San Cipirello, Santa<br />Cristina Gela, Corleone e Roccamena, tutti in Provincia di Palermo. <br />I suoli della zona di produzione si identificano principalmente<br />nelle seguenti associazioni: Associazione &laquo;Regosuoli - Suoli Bruni -<br />Suoli Bruni leggermente lisciviati&raquo; con tessitura che va dal sabbioso<br />all'argilloso. <br />Associazione &laquo;Suoli Bruni - Suoli Bruni VerticiVertisuoli&raquo; che e'<br />l'associazione tipica della bassa collina dolcemente ondulata a quote<br />prevalentemente comprese tra i 300 ed i 600 mt. s.l.m. <br />L'altitudine media dei terreni coltivati a vite va dai 300 ai 600<br />m. s.l.m. <br />Il clima e' riconducibile a quello della zona climatica &laquo;Lauretum<br />II tipo&raquo;, sottozona dalla calda alla fredda (zona fitoclimatica della<br />classificazione Mayr-Pavari). <br />La temperatura media annua passa dai 12-17&deg; della sottozona<br />fredda ai 15-23&deg; della sottozona calda. <br />La temperatura media del mese piu' freddo e' maggiore di 3&deg; per<br />la sottozona fredda e di 7&deg; per la sottozona calda. <br />La piovosita' media e' di 800 mm annui, che si concentrano nei<br />mesi autunnali ed invernali. <br />La siccita' si prolunga da maggio ad ottobre con sporadici eventi<br />temporaleschi in agosto. <br />Di fondamentale rilievo sono i fattori umani legati al territorio<br />di produzione, che per consolidata tradizione hanno contribuito ad<br />ottenere i vini a doc &laquo;Monreale&raquo;. <br />La zona geografica di produzione fa parte di quello che era un<br />tempo il potente Arcivescovado di Monreale, costituitosi sotto il<br />periodo normanno. <br />Attorno la meta' degli anni '70 del XII secolo, il re normanno<br />Guglielmo II d'Altavilla fonda infatti l'Abbazia di Santa Maria la<br />Nuova di Monreale dotandola di una lunga serie di privilegi e di<br />possessioni e, di li' a poco, la &laquo;promuove&raquo; ad Arcivescovado. <br />Nel 1182, con un solenne atto redatto nelle tre lingue ufficiali<br />dell'epoca normanna (greca, latina ed araba) vengono specificati i<br />confini dell'area concessa e, numerose sono le contrade che figurano<br />coltivate a vite. Per diversi secoli l'intero territorio avra' come<br />punto di riferimento Monreale ed il suo potente Arcivescovado,<br />caratterizzandosi con una propria identita' politica, culturale ed<br />economica; tutta l'attivita' economica del territorio, viene<br />controllata e pianificata dall'Arcivescovo di Monreale, signore<br />spirituale e temporale di un immenso territorio, fonte continua di<br />introiti che vengono utilizzati sia per l'esercizio religioso che per<br />il mantenimento di un vasto apparato burocratico, sia per la<br />manutenzione del maestoso Duomo di Monreale. <br />Nel corso dei secoli, dunque, la viticoltura ha mantenuto un<br />ruolo di coltura molto importante per il territorio, fino ad arrivare<br />ad oggi. La storia recente e' caratterizzata da una evoluzione<br />positiva della denominazione, con l'impianto di nuovi vigneti, la<br />nascita di nuove aziende, la professionalita' degli operatori che<br />hanno contribuito ad accrescer il livello qualitativo e la rinomanza<br />della DOC &laquo;Monreale&raquo;, come testimoniano i riconoscimenti in campo<br />nazionale ed internazionale dei vini a DOC Monreale prodotti dalle<br />aziende della zona geografica di riferimento. <br />L'incidenza dei fattori umani, nel corso della storia, e' in<br />particolare riferita alla puntuale definizione dei seguenti aspetti<br />tecnico produttivi, che costituiscono parte integrante del<br />disciplinare di produzione. <br />L'orografia per la maggior parte collinare dell'areale di<br />produzione e l'esposizione favorevole dei vigneti, concorrono a<br />determinare un ambiente adeguatamente ventilato, luminoso e con un<br />suolo naturalmente sgrondante dalle acque reflue, particolarmente<br />vocato alla coltivazione della vite. <br />La secolare storia vitivinicola di questo territorio, dall'epoca<br />ellenistica e romana fino ai giorni nostri, attestata da numerosi<br />documenti, e' la generale e fondamentale prova della stretta<br />connessione ed interazione esistente tra i fattori umani e la<br />qualita' e le peculiari caratteristiche dei vini della DOC<br />&laquo;Monreale&raquo;. Ovvero e' la testimonianza che la cultura del vino e'<br />legata intimamente alla vita della popolazione fin dai tempi piu'<br />remoti, di come l'intervento dell'uomo nel particolare territorio<br />abbia, nel corso dei secoli, tramandato le tradizionali tecniche di<br />coltivazione della vite ed enologiche, ed anche determinate<br />terminologie si tramandano nei secoli Basti pensare che negli atti<br />degli archivi, un bando risalente al 1616 da' per consolidata la<br />distinzione dell'uva in uva &laquo;latina&raquo; e uva &laquo;da lignaggio&raquo; , la prima<br />e' quella a piede franco mentre l'uva &laquo;da lignaggio&raquo;, termine<br />quest'ultimo ancora utilizzata in alcune zone del monrealese, e'<br />quella prodotta da viti innestate. <br />Tutte queste pratiche e tecniche tradizionali sono state<br />nell'epoca moderna e contemporanea migliorate ed affinate, grazie<br />all'indiscusso progresso scientifico e tecnologico, fino ad ottenere<br />i rinomati vini &laquo;Monreale&raquo;. <br />Ulteriori condizioni essenziali (confezionamento, etichettatura,<br />altri requisiti) <br />Uso in etichetta della unita' geografica piu' ampia. <br />Quadro di riferimento giuridico: nella legislazione unionale. <br />Tipo di condizione supplementare: disposizioni supplementari in<br />materia di etichettatura. <br />Descrizione della condizione: <br />Nella etichettatura e presentazione dei vini della DOP<br />&laquo;Monreale&raquo; e' consentito l'uso della unita' geografica piu' ampia<br />&laquo;Sicilia&raquo;, ai sensi della normativa comunitaria e nazionale. <br />Link al disciplinare del prodotto: <br />https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/<br />IT/IDPagina/20594</p> Sat, 03 Feb 2024 18:48:00 +0100 disciplinare Terre Abruzzesi/Terre d'Abruzzo - Protezione al nome https://www.disciplinare.it/terre-abruzzesiterre-dabruzzo-protezione-al-nome.html https://www.disciplinare.it/terre-abruzzesiterre-dabruzzo-protezione-al-nome.html <img src="https://www.disciplinare.it/data/media/lex.tb.jpg" alt="" title="" /><p>La zona di produzione delle uve per l'ottenimento dei vini atti ad essere designati con l'Indicazione Geografica Protetta Terre Abruzzesi o Terre d'Abruzzo comprende l'intero territorio amministrativo della Regione Abruzzo.</p><p>MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE<br />COMUNICATO&nbsp;</p> <p style="text-align: justify;"><strong>Pubblicazione del regolamento di esecuzione (UE) 2024/219 della Commissione del 3 gennaio&nbsp; 2024 che conferisce la protezione al nome Terre Abruzzesi/Terre d'Abruzzo (IGP)</strong>. (24A00536)&nbsp;</p> <p>(GU n.27 del 2-2-2024)<br />&nbsp;<br />&nbsp;</p> <p><br />Si rende noto che nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea<br />serie L del 10 gennaio 2024 e' stato pubblicato il regolamento di<br />esecuzione (UE) 2024/219 della Commissione del 3 gennaio 2024, con il<br />quale e' stata conferita la protezione alla indicazione geografica<br />dei vini &laquo;Terre Abruzzesi/Terre d'Abruzzo&raquo; (IGP), che e' classificata<br />anche con la menzione tradizionale italiana &laquo;Indicazione geografica<br />tipica&raquo; (in sigla &laquo;IGT&raquo;). <br />Il disciplinare di produzione della indicazione geografica tipica<br />dei vini &laquo;Terre abruzzesi/Terre d'Abruzzo&raquo; e pubblicato: <br />a) Nel sistema di informazione della Commissione europea<br />accessibile al pubblico &laquo;eAmbrosia - registro delle indicazioni<br />geografiche dell'UE&raquo;, al seguente link: <br />https://ec.europa.eu/info/food-farming-fisheries/food-safety-<br />and-quality/certification/quality-labels/geographical-indications-reg<br />ister/ ; <br />b) sul sito internet ufficiale del Ministero all'apposita<br />Sezione &laquo;Qualita' - Vini DOP e IGP - Disciplinari di produzione&raquo;,<br />ovvero al seguente link: <br />https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/<br />L/IT/IDPagina/4625 .</p> <hr /><hr /> <p id="d1e51-25-1" class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-bold">Terre Abruzzesi / Terre d'Abruzzo</span></p> <p id="C_2023317IT.01002501-g-001-0001" class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-bold">PGI-IT-02874</span></p> <p class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-bold">Data di presentazione della domanda: 10.11.2022</span></p> <p id="d1e72-25-1" class="oj-ti-grseq-1">DOCUMENTO UNICO</p> <p id="d1e77-25-1" class="oj-ti-grseq-1">1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Nome o nomi da registrare</span></p> <p class="oj-normal">Terre Abruzzesi / Terre d'Abruzzo</p> <p id="d1e88-25-1" class="oj-ti-grseq-1">2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Tipo di indicazione geografica</span></p> <p class="oj-normal">IGP - Indicazione geografica protetta</p> <p id="d1e99-25-1" class="oj-ti-grseq-1">3.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Categorie di prodotti vitivinicoli</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">1.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Vino</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">8.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Vino frizzante</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">15.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Vino ottenuto da uve appassite</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e127-25-1" class="oj-ti-grseq-1">4.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Descrizione dei vini</span></p> <p id="d1e136-25-1" class="oj-ti-grseq-1">1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;Bianco con o senza la specificazione&nbsp;del/i vitigno/i a bacca bianca &ndash; Categoria&nbsp;Vino</p> <p id="d1e144-25-1" class="oj-ti-grseq-1">DESCRIZIONE TESTUALE CONCISA</p> <p class="oj-normal">Colore: giallo paglierino pi&ugrave; o meno intenso</p> <p class="oj-normal">Odore: predominanza di aromi fruttati e floreali pi&ugrave; o meno marcati a seconda dei vitigni, con sentori di frutta a polpa bianca e tropicale</p> <p class="oj-normal">Sapore: da secco ad abboccato, retrogusto prevalente di frutta a polpa bianca e gialla, talora di fiori bianchi e gialli, di buona persistenza e corposit&agrave;</p> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,00&nbsp;% vol</p> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 14,0&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa dell'UE e nazionale.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,0 in grammi per litro espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e191-25-1" class="oj-ti-grseq-1">2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;Bianco frizzante - Categoria Vino frizzante</p> <p id="d1e199-25-1" class="oj-ti-grseq-1">DESCRIZIONE TESTUALE CONCISA</p> <p class="oj-normal">Spuma: fine ed evanescente</p> <p class="oj-normal">Colore: giallo paglierino pi&ugrave; o meno intenso</p> <p class="oj-normal">Odore: gradevolmente fruttato, con sentori di mela e frutta tropicale</p> <p class="oj-normal">Sapore: da secco ad abboccato, minerale, retrogusto di frutta a polpa bianca e tropicale, di buona persistenza</p> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,00&nbsp;% vol</p> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 14,0&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa dell'UE e nazionale.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,0 in grammi per litro espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e248-25-1" class="oj-ti-grseq-1">3.&nbsp;&nbsp;&nbsp;Rosso con o senza la specificazione&nbsp;del/i vitigno/i a bacca nera - Categoria Vino</p> <p id="d1e256-25-1" class="oj-ti-grseq-1">DESCRIZIONE TESTUALE CONCISA</p> <p class="oj-normal">Colore: rosso rubino pi&ugrave; o meno intenso</p> <p class="oj-normal">Odore: prevalenza di aromi fruttati pi&ugrave; o meno marcati a seconda dei vitigni, con sentori di amarena e piccoli frutti rossi maturi, talora con note vegetali</p> <p class="oj-normal">Sapore: da secco ad abboccato, leggermente tannico, retrogusto prevalente di frutti rossi maturi, di buona corposit&agrave; e persistenza</p> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50&nbsp;% vol</p> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 18,0&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa dell'UE e nazionale.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,0 in grammi per litro espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e303-25-1" class="oj-ti-grseq-1">4.&nbsp;&nbsp;&nbsp;Rosso frizzante - Categoria Vino frizzante</p> <p id="d1e311-25-1" class="oj-ti-grseq-1">DESCRIZIONE TESTUALE CONCISA</p> <p class="oj-normal">Spuma: fine ed evanescente</p> <p class="oj-normal">Colore: rosso rubino pi&ugrave; o meno intenso</p> <p class="oj-normal">Odore: fruttato, con sentori di amarena e piccolo frutti rossi maturi</p> <p class="oj-normal">Sapore: da secco ad abboccato, con retrogusto di frutti rossi, di buona corposit&agrave;</p> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50&nbsp;% vol</p> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 18,0&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa dell'UE e nazionale.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,0 in grammi per litro espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e360-25-1" class="oj-ti-grseq-1">5.&nbsp;&nbsp;&nbsp;Rosato con o senza specificazione dei vitigni: Merlot, Sangiovese, Pinot nero e Pinot grigio - Categoria Vino</p> <p id="d1e368-25-1" class="oj-ti-grseq-1">DESCRIZIONE TESTUALE CONCISA</p> <p class="oj-normal">Colore: rosa pi&ugrave; o meno carico</p> <p class="oj-normal">Odore: prevalenza di aromi fruttati pi&ugrave; o meno marcati a seconda dei vitigni, gradevolmente speziato, con leggere note vegetali e frutti tropicali</p> <p class="oj-normal">Sapore: da secco ad abboccato, retrogusto di frutti e spezie, morbido, di buona corposit&agrave; e persistenza</p> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50&nbsp;% vol</p> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 15,0&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa dell'UE e nazionale.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,0 in grammi per litro espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e415-25-1" class="oj-ti-grseq-1">6.&nbsp;&nbsp;&nbsp;Rosato frizzante - Categoria Vino frizzante</p> <p id="d1e423-25-1" class="oj-ti-grseq-1">DESCRIZIONE TESTUALE CONCISA</p> <p class="oj-normal">Spuma: fine ed evanescente</p> <p class="oj-normal">Colore: rosa pi&ugrave; o meno carico</p> <p class="oj-normal">Odore: prevalenza di aromi fruttati pi&ugrave; o meno marcati a seconda dei vitigni, gradevolmente speziato, con leggere note vegetali e frutti tropicali</p> <p class="oj-normal">Sapore: da secco ad abboccato, retrogusto di frutti e spezie, morbido, di buona persistenza</p> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50&nbsp;% vol</p> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 15,00&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa dell'UE e nazionale.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,0 in grammi per litro espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e472-25-1" class="oj-ti-grseq-1">7.&nbsp;&nbsp;&nbsp;Bianco Passito - Categoria Vino ottenuto da uve appassite</p> <p id="d1e480-25-1" class="oj-ti-grseq-1">DESCRIZIONE TESTUALE CONCISA</p> <p class="oj-normal">Colore: giallo tendente all'ambrato con l'invecchiamento</p> <p class="oj-normal">Odore: frutta dolce passita, cedro, albicocca e miele</p> <p class="oj-normal">Sapore: da secco a dolce, con sentori di frutta passita</p> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16,00&nbsp;% vol di cui effettivo almeno&nbsp;11,00&nbsp;% vol</p> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 22,0&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa dell'UE e nazionale.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,0 in grammi per litro espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e527-25-1" class="oj-ti-grseq-1">8.&nbsp;&nbsp;&nbsp;Rosso Passito - Categoria Vino ottenuto da uve appassite</p> <p id="d1e535-25-1" class="oj-ti-grseq-1">DESCRIZIONE TESTUALE CONCISA</p> <p class="oj-normal">Colore: rosso pi&ugrave; o meno intenso tendente al granato con l'invecchiamento</p> <p class="oj-normal">Odore: frutta rossa matura, amarena, prugna e confetture</p> <p class="oj-normal">Sapore: da secco a dolce, di buona struttura, sentori di frutta rossa appassita, persistente</p> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16,00&nbsp;% vol di cui effettivo almeno&nbsp;11,00&nbsp;% vol</p> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 22,0&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa dell'UE e nazionale.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,0 in grammi per litro espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e582-25-1" class="oj-ti-grseq-1">9.&nbsp;&nbsp;&nbsp;Novello - Categoria Vino</p> <p id="d1e590-25-1" class="oj-ti-grseq-1">DESCRIZIONE TESTUALE CONCISA</p> <p class="oj-normal">Colore: rosso rubino talvolta con riflessi violacei</p> <p class="oj-normal">Odore: fruttato con sentori di ciliegia, mora, mirtillo</p> <p class="oj-normal">Sapore: fresco, sapori di frutti rossi, tannino morbido e setoso</p> <p class="oj-normal">Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00&nbsp;% vol</p> <p class="oj-normal">Estratto non riduttore minimo: 18,0&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa dell'UE e nazionale.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4,0 in grammi per litro espressa in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e637-25-1" class="oj-ti-grseq-1">5.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Pratiche di vinificazione</span></p> <p id="d1e646-25-1" class="oj-ti-grseq-1">5.1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Pratiche enologiche specifiche</span></p> <p id="d1e655-25-1" class="oj-ti-grseq-1">1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&laquo;Terre Abruzzesi&raquo; o &laquo;Terre d&rsquo;Abruzzo&raquo; passito bianco e passito rosso</p> <p id="d1e670-25-1" class="oj-ti-grseq-1">Pratica enologica specifica</p> <p class="oj-normal">Per le uve destinate alla produzione dei vini a Indicazione Geografica Protetta &laquo;Terre Abruzzesi&raquo; o &laquo;Terre d'Abruzzo&raquo; passito &egrave; consentito l'appassimento sulla pianta o dopo la raccolta con uno dei metodi ammessi dalla normativa. Le uve, al termine dell'appassimento, devono avere un titolo alcolometrico naturale non inferiore a&nbsp;16&nbsp;% vol.</p> <p id="d1e685-25-1" class="oj-ti-grseq-1">5.2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Rese massime</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">1.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&laquo;Terre Abruzzesi&raquo; o &laquo;Terre d&rsquo;Abruzzo&raquo; bianco, bianco frizzante, passito bianco</p> <p class="oj-normal">26&nbsp;000 chilogrammi di uve per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">2.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&laquo;Terre Abruzzesi&raquo; o &laquo;Terre d&rsquo;Abruzzo&raquo; rosso, rosato, rosso frizzante, rosso novello, passito rosso</p> <p class="oj-normal">24&nbsp;000 chilogrammi di uve per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">3.</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&laquo;Terre Abruzzesi&raquo; o &laquo;Terre d&rsquo;Abruzzo&raquo; con specificazione&nbsp;del/i vitigno/i a bacca bianca o nera</p> <p class="oj-normal">22&nbsp;000 chilogrammi di uve per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e746-25-1" class="oj-ti-grseq-1"><strong>6.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Zona geografica delimitata</span></strong></p> <p class="oj-normal">La zona di produzione delle uve per l'ottenimento dei vini atti ad essere designati con l'Indicazione Geografica Protetta &laquo;Terre Abruzzesi&raquo; o &laquo;Terre d'Abruzzo&raquo; comprende l'intero territorio amministrativo della Regione Abruzzo.</p> <p id="d1e765-25-1" class="oj-ti-grseq-1">7.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Variet&agrave; di uve da vino</span></p> <p class="oj-normal">Aglianico N.</p> <p class="oj-normal">Barbera N.</p> <p class="oj-normal">Barbera Bianca B.</p> <p class="oj-normal">Biancame B.</p> <p class="oj-normal">Bombino Bianco B.</p> <p class="oj-normal">Cabernet Volos N.</p> <p class="oj-normal">Cabernet Franc N.&nbsp;- Cabernet</p> <p class="oj-normal">Cabernet Sauvignon N.&nbsp;- Cabernet</p> <p class="oj-normal">Calabrese N.</p> <p class="oj-normal">Canaiolo Nero N.&nbsp;- Canaiolo</p> <p class="oj-normal">Cannonau N.</p> <p class="oj-normal">Chardonnay B.</p> <p class="oj-normal">Ciliegiolo N.</p> <p class="oj-normal">Cococciola B.</p> <p class="oj-normal">Dolcetto N.</p> <p class="oj-normal">Dorona B.</p> <p class="oj-normal">Falanghina B.</p> <p class="oj-normal">Fiano B.</p> <p class="oj-normal">Gaglioppo N.</p> <p class="oj-normal">Garganega B.</p> <p class="oj-normal">Grechetto B.</p> <p class="oj-normal">Greco B.</p> <p class="oj-normal">Incrocio Manzoni 2-3 B.</p> <p class="oj-normal">Kerner B.</p> <p class="oj-normal">Maiolica N.</p> <p class="oj-normal">Malbech N.</p> <p class="oj-normal">Malvasia Istriana B. - Malvasia</p> <p class="oj-normal">Malvasia Bianca Lunga B. - Malvasia</p> <p class="oj-normal">Malvasia Bianca di Candia B. - Malvoisie</p> <p class="oj-normal">Malvasia del Lazio B. - Malvasia</p> <p class="oj-normal">Marzemino N.</p> <p class="oj-normal">Merlot Kanthus N.</p> <p class="oj-normal">Merlot N.</p> <p class="oj-normal">Montepulciano N.</p> <p class="oj-normal">Montonico Bianco B. - Montonico</p> <p class="oj-normal">Moscato Bianco B. - Moscato</p> <p class="oj-normal">Mostosa B.</p> <p class="oj-normal">Nebbiolo N.</p> <p class="oj-normal">Palava B.</p> <p class="oj-normal">Passerina B.</p> <p class="oj-normal">Pecorino B.</p> <p class="oj-normal">Petit Manseng B.</p> <p class="oj-normal">Petit Verdot N</p> <p class="oj-normal">Pinot Bianco B. - Pinot</p> <p class="oj-normal">Pinot Grigio - Pinot</p> <p class="oj-normal">Pinot Nero N.&nbsp;- Pinot</p> <p class="oj-normal">Primitivo N.</p> <p class="oj-normal">Refosco Nostrano N.&nbsp;- Refosco</p> <p class="oj-normal">Riesling Italico B. - Riesling</p> <p class="oj-normal">Riesling Italico B. - Welschriesling</p> <p class="oj-normal">Sangiovese N.</p> <p class="oj-normal">Sauvignon B.</p> <p class="oj-normal">Sauvignon Kretos B.</p> <p class="oj-normal">Semillon B.</p> <p class="oj-normal">Sor&egrave;li B.</p> <p class="oj-normal">Sylvaner Verde B. - Silvaner</p> <p class="oj-normal">Syrah N.</p> <p class="oj-normal">Tannat N.</p> <p class="oj-normal">Terrano N.</p> <p class="oj-normal">Tocai Friulano B. - Friulano</p> <p class="oj-normal">Traminer Aromatico Rs</p> <p class="oj-normal">Trebbiano Abruzzese B. - Trebbiano</p> <p class="oj-normal">Trebbiano Toscano B. - Trebbiano</p> <p class="oj-normal">Veltliner B.</p> <p class="oj-normal">Verdicchio Bianco B. - Verdicchio</p> <p class="oj-normal">Vermentino B.</p> <p class="oj-normal">Viogner B.</p> <p id="d1e914-25-1" class="oj-ti-grseq-1">8.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Descrizione del&nbsp;legame/dei legami</span></p> <p id="d1e923-25-1" class="oj-ti-grseq-1">8.1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;&laquo;Terre Abruzzesi&raquo; o &laquo;Terre d&rsquo;Abruzzo&raquo; per tutte le categorie di vini (Vino, Vino Frizzante, Vino ottenuto da uve appassite)</span></p> <p class="oj-normal">Informazioni sulla zona geografica</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&mdash;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Fattori naturali rilevanti per il legame</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">L'areale della IGP interessa il territorio della Regione Abruzzo.</p> <p class="oj-normal">Provincia di Chieti</p> <p class="oj-normal">La provincia di Chieti &egrave; costituita da una ampia fascia collinare litoranea, che va dal fiume Foro al Trigno, seguita dalla collina interna ed infine da quella pedemontana che giunge nella parte nord-occidentale sino ai piedi della Maiella e dei Monti Frentani. Vi &egrave; poi una fascia pi&ugrave; interna, a confine con la provincia dell'Aquila a nord ed il Molise a sud, che pu&ograve; considerarsi montuosa. Le colline argillose fiancheggiano le poche pianure alluvionali di natura arenacea e argillosa formate dai fiumi Foro, Sangro, Sinello e Trigno e danno luogo a un paesaggio ondulato, con ampi dossi quasi pianeggianti e versanti poco acclivi e rotondeggianti ma spesso interrotti bruscamente da ripidi pendii, anche verticali, dovuti all'instaurarsi di fenomeni di erosione spinta (calanchi). Nella grande maggioranza dei casi i suoli agricoli presentano una equa ripartizione di materiale da cui si formano terreni con struttura sabbioso-argillosa, generalmente sciolti, con spessore variabile in relazione alla pendenza e all'esposizione. La ritenzione idrica &egrave; medio-bassa con elementi nutritivi ed humus scarsi o modesti. La vocazione di questi terreni, per pendenze entro il 25&nbsp;% e ben esposti, &egrave; indirizzata verso la viticoltura e l'olivicoltura, colture che determinano uno sfruttamento normale del suolo e lo preservano da fenomeni di erosione accelerata. Le precipitazioni medie annuali della zona sono comprese tra i&nbsp;650 mm della fascia costiera agli oltre 800&nbsp;mm/anno della collina interna. Il periodo pi&ugrave; piovoso &egrave; quello compreso tra ottobre e dicembre (circa 80&nbsp;mm/mese) mentre il mese con il minimo assoluto &egrave; quello di luglio (compreso tra i&nbsp;30 e i&nbsp;40 mm). Il clima &egrave; di tipo temperato e tende al temperato-caldo nei mesi estivi; le temperature medie sono comprese tra i&nbsp;13&nbsp;&deg;C del mese di aprile e i&nbsp;15&deg;C di ottobre, con punte di 25&nbsp;&deg;C nei mesi di luglio e agosto. Notevoli sono le escursioni termiche tra giorno e notte, favorite dalla vicinanza del massiccio della Maiella, che determinano condizioni ottimali per l'accumulo di sostanze aromatiche nei grappoli, dando origine a vini dai profumi intensi e caratterizzati. L'indice termico di Winkler, ossia la temperatura media attiva nel periodo aprile-ottobre, &egrave; compreso tra 1&nbsp;700 gradi-giorno (aree pi&ugrave; interne) e 2&nbsp;300 gradi-giorno (collina litoranea), condizioni che garantiscono la maturazione ottimale sia delle variet&agrave; precoci quali Chardonnay, Pinot, Moscato, sia di quelle medie quali Pecorino, Trebbiano, Malvasia, sia di quelle pi&ugrave; tardive come Cococciola, Falanghina, Montepulciano e Montonico.</p> <p class="oj-normal">Provincia dell'Aquila</p> <p class="oj-normal">La provincia dell'Aquila presenta la morfologia tipica delle zone montane con un paesaggio piuttosto aspro e tormentato, in particolare nella parte pi&ugrave; interna in corrispondenza della dorsale appenninica, con presenza di alvei e terrazzi fluvio-alluvionali antichi e recenti. Le montagne abruzzesi che caratterizzano la provincia dell'Aquila fanno parte della catena appenninica centro-meridionale e costituiscono il tratto in cui questa raggiunge la massima larghezza, altitudine e compattezza. La compattezza e l'imponenza di queste montagne &egrave; nell'ampia diffusione e potenza dei calcari, specialmente calcari compatti ma anche calcari dolomitici, dove sono frequenti fenomeni carsici evidenziati da una idrografia superficiale a deflusso discontinuo o mancante. La vite &egrave; presente solo in alcune aree, in particolare nelle cosiddette conche intermontane e alluvionali interne (Alto Tirino, Valle Peligna, Valle&nbsp;Subequana, Valle Roveto), su terreni ben esposti, drenati e con sufficiente contenuto di elementi nutritivi. Il clima &egrave; in generale di tipo temperato, con inverni piuttosto freddi e lunghi. Le temperature medie annuali sono comprese tra i&nbsp;10 e i&nbsp;12&nbsp;&deg;C, con punte di 23-25&nbsp;&deg;C nel mese di luglio. Le precipitazioni annuali si aggirano sugli 800&nbsp;mm/anno ed hanno una equilibrata distribuzione nel corso dell'anno (dai 40 mm in luglio-agosto ai 70 mm in novembre- dicembre). L'indice termico di Winkler, ossia la temperatura media attiva nel periodo aprile-ottobre, &egrave; compresa tra 1&nbsp;600 gradi-giorno e&nbsp;2&nbsp;000&nbsp;gradi-giorno, condizioni che garantiscono la maturazione ottimale delle variet&agrave; diffuse in loco (sia precoci che medio-tardive).</p> <p id="d1e967-25-1" class="oj-ti-grseq-1">8.2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;&laquo;Terre Abruzzesi&raquo; o &laquo;Terre d&rsquo;Abruzzo&raquo; per tutte le categorie di vini (Vino, Vino Frizzante, Vino ottenuto da uve appassite)</span></p> <p class="oj-normal">Informazioni sulla zona geografica</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&mdash;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Fattori naturali rilevanti per il legame</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Provincia di Pescara</p> <p class="oj-normal">La provincia di Pescara, fatta eccezione per una stretta fascia pi&ugrave; interna a confine con le altre tre province della regione che pu&ograve; considerarsi montuosa, &egrave; costituita da un'ampia ed estesa fascia collinare litoranea, seguita dalla collina interna ed infine da quella pedemontana che si spinge sino ai piedi del Gran Sasso e della Maiella. Si tratta per la maggior parte di suoli bruni, suoli bruni calcarei (regisuoli e vertisuoli) nonch&eacute; suoli bruni mediterranei. La vocazione di questi terreni, per pendenze entro il 25&nbsp;% ed esposti a meridione, &egrave; indirizzata verso la viticoltura e l'olivicoltura, colture che determinano uno sfruttamento normale del suolo e lo preservano da fenomeni di erosione accelerata. Le precipitazioni medie annuali della zona sono comprese tra i&nbsp;600&nbsp;mm della fascia costiera e gli oltre 800&nbsp;mm/anno della collina interna. Il periodo pi&ugrave; piovoso &egrave; quello compreso tra ottobre e dicembre (circa&nbsp;80&nbsp;mm/mese) mentre il mese con il minimo assoluto &egrave; quello di luglio (compreso tra i&nbsp;30 e i&nbsp;40 mm). Il clima &egrave; di tipo temperato, con temperature medie comprese tra i&nbsp;13&nbsp;&deg;C di aprile e i&nbsp;15&nbsp;&deg;C di ottobre, con punte di 25&nbsp;&deg;C nei mesi di luglio e agosto. Notevoli sono le escursioni termiche tra giorno e notte, favorite dalla vicinanza del massiccio del Gran Sasso e della Maiella, cos&igrave; come la ventilazione che determinano condizioni ottimali per la sanit&agrave; delle uve nonch&eacute; l'accumulo di sostanze aromatiche nei grappoli, dando origine a vini dai profumi intensi e caratterizzati. L'indice termico di Winkler, ossia la temperatura media attiva nel periodo aprile-ottobre, &egrave; compreso tra&nbsp;1&nbsp;700 gradi-giorno (aree pi&ugrave; interne) e 2&nbsp;300 gradi-giorno (collina litoranea), condizioni che garantiscono la maturazione ottimale sia delle variet&agrave; precoci quali Chardonnay, Sauvignon, Moscato, Incrocio Manzoni, sia di quelle medio-tardive quali il Pecorino, la Malvasia e il Trebbiano, sia di quelle tardive quali il Montepulciano.</p> <p class="oj-normal">Provincia di Teramo</p> <p class="oj-normal">La provincia di Teramo &egrave; costituita da un'ampia ed estesa fascia collinare litoranea, seguita dalla collina interna e pedemontana che si spinge sino ai piedi del massiccio del Gran Sasso, nella parte centromeridionale, e i Monti&nbsp;della Laga, nella parte settentrionale. La vocazione di questi terreni, di natura argillo-limosa con intercalazioni pi&ugrave; sciolte nella parte litoranea, con pendenze in genere piuttosto contenute e buone esposizioni, &egrave; indirizzata verso la viticoltura e l'olivicoltura, colture che determinano uno sfruttamento normale del suolo e lo preservano da fenomeni di erosione accelerata. Le precipitazioni medie annuali della zona sono comprese tra i&nbsp;600 mm della fascia costiera e gli oltre 800&nbsp;mm/anno della collina interna. La piovosit&agrave; &egrave; ben distribuita nel corso dell'anno, con un periodo pi&ugrave; piovoso comunque compreso tra ottobre e dicembre (circa 70&nbsp;mm/mese) mentre il mese con il minimo assoluto &egrave; quello di luglio (intorno ai 40 mm). Il clima &egrave; di tipo temperato caldo, con temperature medie comprese tra i&nbsp;13&nbsp;&deg;C di aprile e i&nbsp;15&nbsp;&deg;C di ottobre, con punte di 24-25&nbsp;&deg;C nei mesi di luglio e agosto. Notevoli sono le escursioni termiche tra giorno e notte, favorite dalla vicinanza del massiccio del Gran Sasso e dei Monti della Laga, cos&igrave; come la ventilazione che determinano condizioni ottimali per la sanit&agrave; delle uve e l'accumulo di sostanze aromatiche nei grappoli, dando origine a vini dai profumi intensi e caratterizzati. L'indice termico di Winkler, ossia la temperatura media attiva nel periodo aprile-ottobre, &egrave; compreso tra 1&nbsp;800 gradi-giorno (aree pi&ugrave; interne) e 2&nbsp;200 gradi-giorno (collina litoranea), che assicurano la completa e corretta maturazione di tutti i vitigni presenti in zona, da quelli precoci come lo Chardonnay e il Sauvignon, a quelli a maturazione media quali il Trebbiano, il Pecorino e la Passerina, a quelli tardivi come il Montonico e il Montepulciano.</p> <p id="d1e1009-25-1" class="oj-ti-grseq-1">8.3.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;&laquo;Terre Abruzzesi&raquo; o &laquo;Terre d&rsquo;Abruzzo&raquo; Categoria Vino</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&mdash;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Informazioni sulla qualit&agrave; specifica del prodotto attribuibile all'origine geografica e legame causale della qualit&agrave; specifica con la zona geografica</p> <p class="oj-normal">Sia i vini rossi che quelli rosati presentano i sentori tipici dei frutti rossi pi&ugrave; o meno maturi, quali ciliegia e mora, talora anche di vegetale e spezie; sono vini piuttosto complessi, di buona acidit&agrave;, con sapore che va dal secco fino all'abboccato; presentano una buona struttura associata a una grande eleganza e finezza. I vini bianchi si presentano freschi e profumati, con odori di frutta a polpa bianca e tropicale nonch&eacute; di fiori; sono vini piuttosto complessi dal punto di vista olfattivo, con buona persistenza, sapore che pu&ograve; variare dal secco fino all'abboccato, talvolta con note sapide e minerali. Sono vini di buona acidit&agrave;, di grande eleganza e finezza.</p> <p class="oj-normal">Le peculiari caratteristiche di questi vini derivano dalla particolare orografia del territorio, caratterizzata da colline ampie e soleggiate, che associata alla presenza del mare Adriatico a est e dei massicci del Gran Sasso a nord-ovest e della Maiella a sud-ovest, che favorisce la formazione di significativi movimenti d'aria (brezze), garantiscono condizioni ottimali per la sanit&agrave; delle uve e per la loro maturazione. Si determinano cos&igrave; le condizioni ottimali per l'accumulo di sostanze aromatiche nei grappoli che danno origine a vini dai profumi intensi e caratterizzati.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&mdash;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Interazione causale fra gli elementi della zona geografica e la qualit&agrave; e le caratteristiche del prodotto essenzialmente attribuibili all'ambiente geografico</p> <p class="oj-normal">Le caratteristiche qualitative dei predetti vini sono determinate principalmente delle particolari condizioni pedo-climatiche della zona di produzione, che grazie al clima temperato, ai terreni ben drenanti ma con buona disponibilit&agrave; idrica, alle marcate escursioni termiche&nbsp;notte/giorno durante la fase di maturazione delle uve, garantiscono una ottimale maturazione dei grappoli e permettono di ottenere delle uve con un adeguato tenore zuccherino e acidico. Questi parametri, unitamente alle caratteristiche proprie delle variet&agrave; coltivate, consentono di ottenere vini di grande qualit&agrave;, con profili organolettici piuttosto complessi, dalla spiccata tipicit&agrave;, fortemente legati al territorio e al vitigno di provenienza.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e1038-25-1" class="oj-ti-grseq-1">8.4.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;&laquo;Terre Abruzzesi&raquo; o &laquo;Terre d&rsquo;Abruzzo&raquo; Categoria Vino frizzante</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&mdash;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Informazioni sulla qualit&agrave; specifica del prodotto attribuibile all'origine geografica e legame causale della qualit&agrave; specifica con la zona geografica</p> <p class="oj-normal">I vini frizzanti, bianchi, rossi e rosati presentano una spuma fine ed evanescente, sentori di frutta e fiori piuttosto persistenti, con sapore che pu&ograve; variare dal secco fino all'abboccato, di buona struttura acidica e complessit&agrave;. Le peculiari caratteristiche di questi vini derivano dalla particolare orografia del territorio, caratterizzata da colline ampie e soleggiate, che associata alla presenza del mare Adriatico a est e dei massicci del Gran Sasso a nord-ovest e della Maiella a sud-ovest, che favorisce la formazione di significativi movimenti d'aria (brezze), garantiscono condizioni ottimali per la sanit&agrave; delle uve. Esse determinano le condizioni ottimali per l'accumulo di sostanze aromatiche nei grappoli, dando origine a vini dai profumi intensi e caratterizzati.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&mdash;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Interazione causale fra gli elementi della zona geografica e la qualit&agrave; e le caratteristiche del prodotto essenzialmente attribuibili all'ambiente geografico</p> <p class="oj-normal">Le peculiarit&agrave; dei vini frizzanti sono il risultato della combinazione dell'azione delle condizioni pedoclimatiche dell'area di produzione e dei fattori umani che hanno inciso sul potenziale enologico delle uve e sulle tecnologie di elaborazione. Pertanto vi &egrave; un forte legame causale tra la qualit&agrave; specifica dei prodotti e l'origine geografica degli stessi.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e1065-25-1" class="oj-ti-grseq-1">8.5.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&nbsp;&laquo;Terre Abruzzesi&raquo; o &laquo;Terre d&rsquo;Abruzzo&raquo; Categoria Vino ottenuto da uve appassite</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&mdash;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Informazioni sulla qualit&agrave; specifica del prodotto attribuibile all'origine geografica e legame causale della qualit&agrave; specifica con la zona geografica</p> <p class="oj-normal">I passiti bianchi sono ottenuti prevalentemente da uve locali come il Trebbiano abruzzese e uve aromatiche della famiglia dei Moscati e delle Malvasie. Si presentano di colore giallo tendente all'ambrato, odore intenso di frutta matura e di miele; il sapore pu&ograve; variare da secco a dolce, molto persistente. I passiti rossi, prevalentemente prodotti con appassimento delle uve sulla pianta (principalmente Montepulciano da solo o congiuntamente con vitigni internazionali quali Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah), presentano un colore rosso rubino tendente al granato; sono vini di buona longevit&agrave;, struttura, corpo, grande alcolicit&agrave;. La produzione di questi vini &egrave; limitata alle aree pi&ugrave; soleggiate, ventilate e asciutte che garantiscono le migliori condizioni per l'ottenimento di uve sane, surmature, ricche di zuccheri ma soprattutto ricche di sostanze aromatiche che si ritrovano pienamente espresse nei vini che ne derivano.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&mdash;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">Interazione causale fra gli elementi della zona geografica e la qualit&agrave; e le caratteristiche del prodotto essenzialmente attribuibili all'ambiente geografico</p> <p class="oj-normal">I vini passiti descritti devono la loro piacevolezza alla qualit&agrave; delle uve, alle condizioni pedoclimatiche e alla particolare orografia dell'area di produzione; in particolare, per ottenere tale materia prima sono determinanti le marcate escursioni termiche notte-giorno durante la maturazione dei grappoli che associate all'ottima ventilazione favoriscono la raccolta di uve sane con un equilibrato quadro acido ed aromatico.</p> <p class="oj-normal">Pertanto anche per questi vini vi &egrave; un forte legame causale tra qualit&agrave; specifica del prodotto e origine geografica dei medesimi.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e1094-25-1" class="oj-ti-grseq-1">9.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Ulteriori condizioni essenziali (confezionamento, etichettatura, altri requisiti)</span></p> <p class="oj-normal">&mdash;</p> <p id="d1e1105-25-1" class="oj-ti-annotation"><span class="oj-bold">Link al disciplinare del prodotto</span></p> <p class="oj-normal">https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18784</p> Sat, 03 Feb 2024 11:41:00 +0100 disciplinare Emilia-Romagna Doc - protezione alla denominazione https://www.disciplinare.it/emilia-romagna-doc-protezione-alla-denominazione.html https://www.disciplinare.it/emilia-romagna-doc-protezione-alla-denominazione.html <img src="https://www.disciplinare.it/data/media/lex.tb.jpg" alt="" title="" /><p style="text-align: justify;">Gi&agrave; ai tempi dei Romani la viticoltura era diffusa nell'area geografica interessata dalla DOP Emilia-Romagna, quando i filari di vite erano maritati ad alberi vivi, secondo l'uso introdotto dagli Etruschi e sviluppato successivamente dai Galli. In particolare, le terre dell'agro bononiense (agro bolognese) erano coltivate dai veterani delle campagne militari e vi si produceva un vino frizzante ed albano, cio&egrave; biondo, molto particolare ma non abbastanza dolce per essere piacevole.</p><p>MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE<br />COMUNICATO&nbsp;</p> <p>Pubblicazione del regolamento di esecuzione (UE) 2023/2824 della Commissione del 11 dicembre&nbsp; 2023 che conferisce la protezione alla denominazione dei vini Emilia Romagna&nbsp; (DOP) e del relativo disciplinare di produzione. (24A00535)</p> <p>(GU n.27 del 2-2-2024)<br />&nbsp;</p> <hr /><hr /> <p id="C_2023305IT.01000901-g-001-0001" class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-bold">Emilia-Romagna&raquo;</span></p> <p class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-bold">PDO-IT-02770</span></p> <p class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-bold">Data della domanda: 28.4.2021</span></p> <p id="d1e70-9-1" class="oj-ti-grseq-1">1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Nome o nomi da registrare</span></p> <p class="oj-normal">Emilia-Romagna</p> <p id="d1e81-9-1" class="oj-ti-grseq-1">2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Tipo di indicazione geografica</span></p> <p class="oj-normal">DOP - Denominazione di origine protetta</p> <p id="d1e92-9-1" class="oj-ti-grseq-1">3.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Categorie di prodotti vitivinicoli</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="4%" /><col width="92%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top">&nbsp;</td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">1.</p> </td> <td valign="top">Vino</td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="4%" /><col width="92%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top">&nbsp;</td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">4.</p> </td> <td valign="top">Vino spumante</td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="4%" /><col width="92%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top">&nbsp;</td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">5.</p> </td> <td valign="top">Vino spumante di qualit&agrave;</td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="4%" /><col width="92%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top">&nbsp;</td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">8.</p> </td> <td valign="top">Vino frizzante</td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e121-9-1" class="oj-ti-grseq-1">4.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Descrizione dei vini</span></p> <p id="d1e130-9-1" class="oj-ti-grseq-1">&laquo;Emilia-Romagna&raquo; Pignoletto frizzante &ndash; Categoria: &laquo;Vino frizzante&raquo;</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">spuma: fine ed evanescente;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">colore: giallo paglierino pi&ugrave; o meno intenso;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">odore: floreale di fiori bianchi, talvolta biancospino o gelsomino, leggermente aromatico;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">sapore: da secco ad abboccato, fruttato di frutta gialla poco matura (mela), armonico, talvolta leggermente amarognolo;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5&nbsp;% vol;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">estratto non riduttore minimo: 14&nbsp;g/l.</p> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici che non figurano nella sottostante griglia rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4 in grammi per litro espresso in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e193-9-1" class="oj-ti-grseq-1">&laquo;Emilia-Romagna&raquo; Pignoletto spumante &ndash; Categoria: &laquo;Vino spumante&raquo;</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">spuma: fine e persistente;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">colore: giallo paglierino pi&ugrave; o meno intenso;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">odore: floreale di fiori bianchi, talvolta biancospino o gelsomino, leggermente aromatico;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">sapore: sapido, fruttato di frutta gialla poco matura (mela), armonico, da brut nature a dry;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5&nbsp;% vol;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">estratto non riduttore minimo: 14&nbsp;g/l.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici che non figurano nella sottostante griglia rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4 in grammi per litro espresso in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e255-9-1" class="oj-ti-grseq-1">&laquo;Emilia-Romagna&raquo; Pignoletto spumante &ndash; Categoria: &laquo;Vino spumante di qualit&agrave;&raquo;</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">spuma: fine e persistente;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">colore: giallo paglierino pi&ugrave; o meno intenso;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">odore: floreale di fiori bianchi, talvolta biancospino o gelsomino, leggermente aromatico;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">sapore: sapido, fruttato di frutta gialla poco matura (mela), armonico, da brut nature a dry;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5&nbsp;% vol;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">estratto non riduttore minimo: 14&nbsp;g/l.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici che non figurano nella sottostante griglia rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4 in grammi per litro espresso in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e317-9-1" class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-italic">&laquo;Emilia-Romagna&raquo; Pignoletto &ndash; Categoria: &laquo;Vino&raquo;</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">colore: giallo paglierino pi&ugrave; o meno intenso, talvolta con riflessi verdognoli;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">odore: floreale di fiori bianchi, talvolta biancospino o gelsomino, fine;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">sapore: da secco ad abboccato, fruttato di frutta gialla matura (pera, mela), armonico, talvolta leggermente amarognolo;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5&nbsp;% vol;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">estratto non riduttore minimo: 14&nbsp;g/l.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici che non figurano nella sottostante griglia rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4 in grammi per litro espresso in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e377-9-1" class="oj-ti-grseq-1">&laquo;Emilia-Romagna&raquo; Pignoletto passito &ndash; Categoria: &laquo;Vino&raquo;</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">colore: giallo dorato tendente all'ambrato con l'invecchiamento;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">odore: fine, intenso, floreale di fiori bianchi, talvolta biancospino, con eventuali note di mandorla e peperone giallo, delicato;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">sapore: da amabile a dolce, morbido, fruttato di frutta gialla matura (pera, mela);</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">titolo alcolometrico volumico totale minimo: 15&nbsp;% vol;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">estratto non riduttore minimo: 24&nbsp;g/l.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici che non figurano nella sottostante griglia rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">12</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4 in grammi per litro espresso in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e436-9-1" class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-italic">&laquo;Emilia-Romagna&raquo; Pignoletto vendemmia tardiva &ndash; Categoria: &laquo;Vino&raquo;</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">colore: giallo dorato tendente all'ambrato con l'invecchiamento;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">odore: intenso, floreale di fiori bianchi, talvolta biancospino, con eventuali note di mandorla e peperone giallo;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">sapore: da amabile a dolce, fruttato di frutta gialla matura (pera, mela), morbido, delicato;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">titolo alcolometrico volumico totale minimo: 14&nbsp;% vol;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">estratto non riduttore minimo: 23&nbsp;g/l.</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p class="oj-normal">Gli altri parametri analitici che non figurano nella sottostante griglia rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE.</p> <table class="oj-table" border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="64%" /><col width="36%" /></colgroup> <tbody> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" colspan="2" valign="top"> <p class="oj-tbl-hdr">Caratteristiche analitiche generali</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">12</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; totale minima</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">4 in grammi per litro espresso in acido tartarico</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Acidit&agrave; volatile massima (in milliequivalenti per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> <tr class="oj-table"> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-tbl-txt">Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)</p> </td> <td class="oj-table" valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e496-9-1" class="oj-ti-grseq-1">5.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Pratiche di vinificazione</span></p> <p id="d1e505-9-1" class="oj-ti-grseq-1">a.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Pratiche enologiche essenziali</span></p> <p class="oj-normal">Elaborazione vini frizzanti</p> <p class="oj-normal">Pratica enologica specifica</p> <p class="oj-normal">I vini vengono sottoposti ad elaborazione per mezzo di seconda fermentazione alcolica principalmente in autoclave (metodo Charmat), &egrave; tuttavia praticata anche la presa di spuma mediante seconda fermentazione alcolica in bottiglia. In caso di rifermentazione in bottiglia &egrave; obbligatorio indicare in etichetta &laquo;rifermentazione in bottiglia&raquo; ed il vino pu&ograve; presentare una velatura causata dai residui di fermentazione.</p> <p class="oj-normal">Elaborazione vini&nbsp;spumanti/vini spumanti di qualit&agrave;</p> <p class="oj-normal">Pratica enologica specifica</p> <p class="oj-normal">I vini vengono sottoposti a spumantizzazione per mezzo di seconda fermentazione alcolica principalmente in autoclave (metodo Charmat), &egrave; tuttavia praticata anche la presa di spuma mediante seconda fermentazione alcolica in bottiglia (Metodo Classico) secondo le norme UE.</p> <p class="oj-normal">Produzione tipologia &laquo;vino passito&raquo;</p> <p class="oj-normal">Pratica enologica specifica</p> <p class="oj-normal">La vinificazione delle uve destinate alla produzione del vino passito pu&ograve; avvenire solo dopo che le stesse siano state sottoposte ad appassimento naturale, o avvalendosi anche di sistemi o tecnologie comunque operanti a temperature analoghe rispetto al processo naturale. Al termine dell'appassimento dette uve devono assicurare un titolo alcolometrico volumico naturale minimo di 15&nbsp;% vol, senza alcun arricchimento, e la loro resa massima in vino non deve essere superiore al 50&nbsp;%.</p> <p class="oj-normal">Produzione tipologia &laquo;vendemmia tardiva&raquo;</p> <p class="oj-normal">Pratica enologica specifica</p> <p class="oj-normal">La vinificazione delle uve destinate alla produzione della tipologia &laquo;vendemmia tardiva&raquo; pu&ograve; avvenire solo dopo che le stesse siano state surmaturate sulla pianta o sottoposte ad appassimento naturale avvalendosi anche di sistemi o tecnologie comunque operanti a temperature analoghe rispetto al processo naturale. Al momento della vinificazione le uve devono assicurare un titolo alcolometrico volumico naturale minimo di 14&nbsp;% vol, e la loro resa massima in vino non deve essere superiore al 60&nbsp;%.</p> <p id="d1e553-9-1" class="oj-ti-grseq-1">b.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">Rese massime</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&laquo;Emilia-Romagna&raquo; Pignoletto, Pignoletto frizzante e Pignoletto spumante</p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">147 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&laquo;Emilia-Romagna&raquo; Pignoletto&nbsp;<span class="oj-italic">passito</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">45 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> </td> </tr> </tbody> </table> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&laquo;Emilia-Romagna&raquo;<span class="oj-italic">vendemmia tardiva</span></p> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><colgroup><col width="4%" /><col width="96%" /></colgroup> <tbody> <tr> <td valign="top"> <p class="oj-normal">&nbsp;</p> </td> <td valign="top"> <p class="oj-normal">54 ettolitri per ettaro</p> </td> </tr> </tbody> </table> </td> </tr> </tbody> </table> <p id="d1e599-9-1" class="oj-ti-grseq-1">6.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Zona geografica delimitata</span></p> <p class="oj-normal">La zona delimitata di produzione dei vini DOP &laquo;Emilia-Romagna&raquo; ricade nelle province di Bologna, Modena e Ravenna e comprende l'intero territorio amministrativo dei Comuni sotto indicati:</p> <p class="oj-normal">Provincia di Bologna: Anzola dell'Emilia, Argelato, Bentivoglio, Bologna, Borgo Tossignano, Budrio, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Casalfiumanese, Castel Guelfo di Bologna, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castello D'Argile, Castenaso, Crevalcore, Dozza, Fontanelice, Granarolo dell'Emilia, Imola, Loiano, Marzabotto, Medicina, Minerbio, Monte San Pietro, Monterenzio, Monzuno, Mordano, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant'Agata Bolognese, Sasso Marconi, Valsamoggia, Zola Predosa;</p> <p class="oj-normal">Provincia di Modena: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Cavezzo, Concordia sul Secchia, Finale Emilia, Fiorano Modenese, Formigine, Guiglia, Maranello, Marano sul Panaro, Medolla, Mirandola, Modena, Nonantola, Novi di Modena, Prignano sul Secchia, Ravarino, S. Cesario sul Panaro, S. Felice sul Panaro, S. Possidonio, S. Prospero sul Secchia, Sassuolo, Savignano sul Panaro, Serramazzoni, Soliera, Spilamberto, Vignola, Zocca;</p> <p class="oj-normal">Provincia di Ravenna: Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel Bolognese.</p> <p id="d1e620-9-1" class="oj-ti-grseq-1">7.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Variet&agrave;&nbsp;principale/i di uve da vino</span></p> <p class="oj-normal">Pignoletto B.</p> <p id="d1e631-9-1" class="oj-ti-grseq-1">8.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Descrizione del&nbsp;legame/dei legami</span></p> <p id="d1e640-9-1" class="oj-ti-grseq-1">8.1.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&laquo;Emilia-Romagna&raquo; - categorie: Vino frizzante, Vino spumante, Vino spumante di qualit&agrave;, Vino</span></p> <p id="d1e652-9-1" class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-expanded">Fattori naturali rilevanti per il legame.</span></p> <p class="oj-normal">La zona geografica di produzione della DOP dei vini &laquo;Emilia-Romagna&raquo; interessa la parte centrale della omonima regione, ricadendo nelle Province di Modena, Bologna e Ravenna. Tale zona rappresenta caratteristiche diverse in base all'altitudine, individuate sinteticamente mediante una divisione tra zona pianeggiante e zona collinare.</p> <p class="oj-normal">La pianura, con un'altitudine compresa tra i&nbsp;2 ed i&nbsp;70 metri s.l.m., occupa un'area continua tra la valle del fiume Secchia e quella del torrente Sillaro, interessando gli ampi fondovalle, fino a quote anche di 150 metri s.l.m. Il rilievo interessa un'area continua che si estende dalle prime colline fino al crinale appenninico, compresa un'area pedemontana di transizione. Il vigneto interessa prevalentemente quote inferiori ai 700 metri.</p> <p class="oj-normal">Dal punto di vista pedologico predominano le rocce sedimentarie, con litotipi molto vari (arenarie, argille, calcari, gessi, sabbie, conglomerati). I suoli sono distribuiti secondo mosaici complessi, per la variet&agrave; dei fattori orografici locali. I terreni coltivati sono prevalentemente subalcalini o alcalini, profondi ed a tessitura fine o moderatamente fine.</p> <p class="oj-normal">Il regime delle temperature &egrave; contraddistinto da una certa variabilit&agrave;, in relazione all'altitudine degli ambienti, passando dal temperato sub-continentale nell'area collinare (pi&ugrave; importante per l'area vitata) al temperato fresco in alta collina. In pianura il clima assume caratteri continentali, con valori medi annui intorno a&nbsp;14&ndash;16&deg;C e indice di Winkler a 2&nbsp;400 gradi, mantenendosi sufficientemente ventilato. Le condizioni d'illuminazione e calore della zona assicurano quindi alle uve di raggiungere un ottimale grado di maturazione.</p> <p class="oj-normal">Le precipitazioni variano da 600 a&nbsp;800 mm annui, concentrate maggiormente nel periodo autunnale e secondariamente primaverile. Nel periodo estivo, le condizioni di deficit idrico sono attenuate dall'elevata umidit&agrave; relativa dell'aria, dalle dotazioni idriche superficiali, dai terreni profondi, nonch&eacute; da una migliore entit&agrave; e distribuzione delle piogge in collina.</p> <p class="oj-normal">Detti fattori pedo-climatici contribuiscono a rendere l'intera area geografica della DOP &laquo;Emilia Romagna&raquo; particolarmente vocata alla viticoltura.</p> <p id="d1e681-9-1" class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-expanded">Fattori storici ed umani rilevanti per il legame.</span></p> <p class="oj-normal">Gi&agrave; ai tempi dei Romani la viticoltura era diffusa nell'area geografica interessata dalla DOP "Emilia-Romagna, quando i filari di vite erano maritati ad alberi vivi, secondo l'uso introdotto dagli Etruschi e sviluppato successivamente dai Galli. In particolare, le terre dell'agro bononiense (agro bolognese) erano coltivate dai veterani delle campagne militari e vi si produceva un vino frizzante ed albano, cio&egrave; biondo, molto particolare ma non abbastanza dolce per essere piacevole.</p> <p class="oj-normal">Con il passare dei secoli e fino ad oggi, l'operato dell'uomo ha inciso profondamente nelle tecniche di coltivazione della vite e nella produzione dei vini nella zona geografica delimitata ed essenziale &egrave; stato il contribuito della ricerca scientifica e l'evoluzione della tecnica viticola ed enologica.</p> <p class="oj-normal">Nel frattempo, anche grazie all'opera dei Consorzi di bonifica che tuttora garantiscono la regimazione delle acque e la loro distribuzione nel territorio interessato, i viticoltori hanno affinato le tecniche agronomiche e di allevamento della vite, evolvendo dalle tradizionali &laquo;alberate&raquo; a forme d'allevamento a filari (cordone permanente con tralci ricadenti) e sesti d'impianto dei vigneti volti a contenere le rese di uva per ettaro e migliorare la qualit&agrave; dei vini.</p> <p class="oj-normal">Anche le tecniche enologiche si sono evolute nel tempo, in particolare per salvaguardare e migliorare la tradizionale produzione dei vini frizzanti e spumanti in Emilia-Romagna, affiancando al metodo della rifermentazione in bottiglia l'utilizzo di moderne autoclavi, secondo il metodo Martinotti-Charmat.</p> <p id="d1e699-9-1" class="oj-ti-grseq-1">8.2.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&laquo;Emilia-Romagna&raquo; - categorie: Vino frizzante, Vino spumante, Vino spumante di qualit&agrave;</span></p> <p class="oj-normal">Legame causale tra la qualit&agrave; o le caratteristiche del prodotto e l'ambiente geografico.</p> <p class="oj-normal">Le caratteristiche chimico-organolettiche dei vini frizzanti, dei vini spumanti e dei vini spumanti di qualit&agrave; sono il risultato delle condizioni pedo-climatiche della zona di produzione combinate con i fattori umani, che tradizionalmente hanno inciso sulle propriet&agrave; enologiche intrinseche delle uve e sulle tecnologie di elaborazione. In particolare, l'ambiente geografico caratterizzato da un clima continentale o sub-continentale sufficientemente ventilato, da terreni di origine alluvionale, ricchi di ciottoli e limo, ben drenanti con disponibilit&agrave; idrica adeguata e dalle escursioni termiche notte-giorno nel periodo estivo, consente una ottimale maturazione dei grappoli ed il mantenimento del patrimonio aromatico ed acido dell'uva che assicura la conseguente freschezza dei vini.</p> <p class="oj-normal">I vini &laquo;Emilia-Romagna&raquo; frizzanti e spumanti sono prodotti prevalentemente nell'area di pianura e pedecollinare della zona di produzione che, per caratteristiche pedo-climatiche, &egrave; pi&ugrave; vocata alla produzione di uve aventi un contenuto in zuccheri moderato e una acidit&agrave; pronunciata.</p> <p class="oj-normal">La presenza di fiumi e torrenti, che scendono dagli Appennini, rendono i terreni di questa zona freschi e non soggetti a carenze idriche permettendo, pertanto, sistemi di coltivazione pi&ugrave; intensivi e rese per ettaro maggiori. Questa situazione permette l'elaborazione di vini frizzanti e spumanti che pur non avendo gradazioni alcoliche eccessive mantengono una buona acidit&agrave;, caratteristica intrinseca di questa uva.</p> <p class="oj-normal">Il gusto di questi vini &egrave; mediamente aromatico, fruttato con una apprezzabile acidit&agrave; e giusta aromaticit&agrave;, spesso con sentori amarognoli, tutti fattori fortemente legati alle caratteristiche del territorio ricco di argille e arenarie.</p> <p class="oj-normal">La competenza del viticoltore locale risulta determinante nella gestione del vigneto, dalla scelta del portainnesto al sistema di allevamento, dalla gestione della chioma alla regolamentazione degli apporti idrici. I viticoltori attuano queste tecniche di conduzione dei vigneti al fine di ottenere uve di ottima qualit&agrave; e con il giusto equilibrio tra le componenti zuccherine e aromatiche, ottenendo come risultato vini frizzanti, vini spumanti e vini spumanti di qualit&agrave; in possesso di contenuto acido adeguato.</p> <p class="oj-normal">La presa di spuma per ottenere vini frizzanti, vini spumanti e vini spumanti di qualit&agrave; &egrave; la pratica enologica di elaborazione dei vini maggiormente rappresentativa del territorio. In Emilia-Romagna, patria dei vini frizzanti, la pratica della presa di spuma &egrave; frutto della lunga tradizione locale che si &egrave; evoluta nel tempo ed &egrave; caratteristica comune in tutte le Province della zona delimitata, sia per i vini di pianura che quelli di collina.</p> <p class="oj-normal">In questo contesto i vini frizzanti, i vini spumanti, e i vini spumanti di qualit&agrave; &laquo;Emilia-Romagna&raquo; rappresentano il risultato dell'innovazione tecnologica nel processo di elaborazione che, partendo dall'ancestrale rifermentazione in bottiglia applicata fino al secolo scorso, si &egrave; poi evoluta negli ultimi 40 anni verso l'elaborazione in autoclave. Ci&ograve; ha contribuito a rendere pi&ugrave; efficiente il processo di selezione dei lieviti e la pulizia dei vini, migliorando cos&igrave; il quadro olfattivo e la piacevolezza dei prodotti ottenuti. Tutto ci&ograve; permette di esaltare le peculiarit&agrave; organolettiche dei vini, valorizzando in particolare la freschezza e le note floreali che derivano principalmente dalle uve, e che sono l'espressione di un ambiente ideale alla produzione dei vini Pignoletto.</p> <p class="oj-normal">Recentemente il metodo di rifermentazione in bottiglia sta vivendo una nuova ripresa e si presenta sul mercato in una veste rinnovata che coniuga la migliore tecnica enologica con la tradizione secolare del territorio.</p> <p class="oj-normal">Pertanto, le caratteristiche di unicit&agrave; e di tipicit&agrave; dei vini &laquo;Emilia-Romagna&raquo; frizzanti e spumanti elaborati nella zona di vinificazione sono il risultato della sinergia tra le caratteristiche del vitigno e del territorio in relazione al lavoro e all'esperienza dell'uomo, e determinano la piacevolezza olfattiva e l'eleganza complessiva dei vini.</p> <p id="d1e743-9-1" class="oj-ti-grseq-1">8.3.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-italic">&laquo;Emilia-Romagna&raquo; - categoria: Vino</span></p> <p class="oj-normal">Legame causale tra la qualit&agrave; o le caratteristiche del prodotto e l'ambiente geografico.</p> <p class="oj-normal">La versione tranquilla &egrave; ottenuta maggiormente dai vigneti della fascia collinare, con rese per ettaro pi&ugrave; basse. Per l'incidenza delle caratteristiche pedo-climatiche, le uve hanno un contenuto in zuccheri pi&ugrave; elevato e una acidit&agrave; meno pronunciata. Gli sbalzi di temperatura caratteristici delle vallate a sud della via Emilia permettono sviluppi di profumi pi&ugrave; accentuati ed una percettibile mineralit&agrave;. Il profumo &egrave; delicato di fiori bianchi e mediamente aromatico.</p> <p class="oj-normal">L'ambiente geografico della zona di produzione &egrave; caratterizzato da un clima continentale ma sufficientemente ventilato; i terreni ben drenanti per effetto delle tecniche agronomiche consolidate nel tempo determinano una disponibilit&agrave; idrica adeguata, tale da consentire una ottimale maturazione dei grappoli. Insieme alle escursioni termiche notte-giorno durante la maturazione dei grappoli e all'ottimale esposizione dei vigneti nei versanti collinari, tutto ci&ograve; concorre a mantenere il patrimonio aromatico dell'uva e ad assicurare una notevole capacit&agrave; di accumulo degli zuccheri, influenzando le caratteristiche dei vini.</p> <p class="oj-normal">Anche in questo caso la competenza del viticoltore locale risulta determinante. I viticoltori hanno perfezionato le tecniche di conduzione dei vigneti per ridurre gli effetti degli eccessi di calore e della variabilit&agrave; delle risorse idriche che si sono evidenziate nell'ultimo decennio, allo scopo di ottenere uve della migliore qualit&agrave; e con il giusto equilibrio tra le componenti zuccherine e aromatiche. Ci&ograve; &egrave; essenziale per ottenere uve di ottima qualit&agrave; che valorizzino le propriet&agrave; organolettiche del vino.</p> <p class="oj-normal">Infine, per rispettare le specifiche caratteristiche organolettiche delle uve Pignoletto, nel processo di vinificazione, i cicli di pressatura delle uve, nonch&eacute; la temperatura e la durata delle fermentazioni, sono sapientemente stabiliti e finalizzati all'ottenimento dei vini aventi le descritte caratteristiche, completando il risultato dell'interazione tra i citati fattori ambientali ed il complesso dei fattori umani, come conseguenza dell'esperienza e della cultura maturate nel tempo dagli operatori vitivinicoli.</p> <p class="oj-normal">Le versioni &laquo;passito&raquo; e &laquo;vendemmia tardiva&raquo; sono vini ottenuti con le tecniche dell'appassimento o della surmaturazione sulla pianta che, unite all'origine geografica, determinano le peculiarit&agrave; dei prodotti.</p> <p class="oj-normal">Dai versanti pi&ugrave; esposti a sud, e quindi pi&ugrave; irradiati dalla luce del sole, e quando le caratteristiche metereologiche dell'annata lo permettono, l'uva pignoletto pu&ograve; essere lasciata passire in pianta o in fruttaio per ottenerne un vino passito o da vendemmia tardiva. Nei versanti meglio esposti, in presenza in vicinanza di corsi d'acqua che garantiscono un'umidit&agrave; costante, soprattutto nelle ore notturne, e favoriscono lo sviluppo della muffa nobile si verificano le condizioni ottimali per la produzione di vini ottenuti da uve botritizzate.</p> <p class="oj-normal">Queste condizioni conferiscono ai vini le caratteristiche specifiche, come i profumi intensi floreali delicati di fiori bianchi e fruttati di frutta gialla matura e il gusto amabile o dolce, caldo, di alta alcolicit&agrave; totale e moderata acidit&agrave;, armonico e vellutato dove il finale amarognolo vene annullato dall'appassimento o surmaturazione delle uve.</p> <p class="oj-normal">Per il metodo dell'appassimento la raccolta delle uve viene fatta esclusivamente a mano, selezionando i grappoli migliori adatti a sostenere il periodo di appassimento. Per la raccolta, risulta importante non solo il grado zuccherino ma anche la buona nota acida. L'uva intatta viene conservata in ambienti ben areati, controllandone periodicamente lo stato di sanit&agrave; fino alla pigiatura.</p> <p class="oj-normal">In caso di surmaturazione sulla pianta, la raccolta delle uve viene ritardata fino al loro naturale appassimento che richiede grande attenzione da parte del viticoltore.</p> <p class="oj-normal">Anche le fasi successive all'appassimento, la pigiatura, la fermentazione lenta in botti di piccole dimensioni, la maturazione e l'affinamento in bottiglia richiedono ai produttori la massima esperienza ed impegno.</p> <p id="d1e786-9-1" class="oj-ti-grseq-1">9.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<span class="oj-bold">Ulteriori condizioni essenziali</span></p> <p id="d1e795-9-1" class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-italic">Deroga alla vinificazione ed elaborazione nella zona geografica delimitata</span></p> <p class="oj-normal">Quadro di riferimento giuridico:</p> <p class="oj-normal">Nella legislazione unionale</p> <p class="oj-normal">Tipo di condizione supplementare:</p> <p class="oj-normal">Deroga alla produzione nella zona geografica delimitata</p> <p class="oj-normal">Descrizione della condizione:</p> <p class="oj-normal">Conformemente alla deroga prevista dell'articolo&nbsp;5, paragrafo 1, primo comma, lettera a) e b), del Regolamento UE n.&nbsp;2019/33, le operazioni di vinificazione delle uve, ivi compresa la presa di spuma delle categorie vino frizzante e vino&nbsp;spumante/vino spumante di qualit&agrave;, possono essere effettuate, oltre che all'interno della zona di produzione delimitata, anche in stabilimenti situati nelle immediate vicinanze (intero territorio amministrativo della provincia di Bologna) e nelle unit&agrave; amministrative limitrofe (intero territorio amministrativo delle province di <strong>Modena, Ravenna, Forl&igrave;-Cesena e Reggio Emilia</strong>).</p> <p class="oj-normal">Ci&ograve; per tenere conto delle situazioni tradizionali e consolidate di produzione da parte di operatori ricadenti in detti territori.</p> <p id="d1e815-9-1" class="oj-ti-grseq-1"><span class="oj-italic">Imbottigliamento nella zona delimitata</span></p> <p class="oj-normal">Quadro di riferimento giuridico:</p> <p class="oj-normal">Nella legislazione unionale</p> <p class="oj-normal">Tipo di condizione supplementare:</p> <p class="oj-normal">Imbottigliamento nella zona geografica delimitata</p> <p class="oj-normal">Descrizione della condizione:</p> <p class="oj-normal">L'imbottigliamento in zona di produzione delimitata &egrave; motivato dalla necessit&agrave; di salvaguardare la qualit&agrave; dei vini della DOP &laquo;Emilia-Romagna&raquo;, garantirne l'origine e assicurare la tempestivit&agrave;, l'efficacia ed economicit&agrave; dei controlli.</p> <p class="oj-normal">Infatti, il trasporto e l'imbottigliamento al di fuori della zona di produzione possono compromettere la qualit&agrave; del vino DOP &laquo;Emilia-Romagna&raquo;, che viene esposto a fenomeni di ossidoriduzione, sbalzi di temperatura e contaminazioni microbiologiche, che possono generare effetti negativi sulle caratteristiche chimico-fisiche (acidit&agrave; totale minima, estratto non riduttore minimo, ecc.) e organolettiche (colore, odore e sapore).</p> <p class="oj-normal">Detti rischi sono tanto maggiori quanto pi&ugrave; grande &egrave; la distanza percorsa.</p> <p class="oj-normal">L'imbottigliamento nella zona di origine, con l'assenza di spostamenti delle partite di vino, o con minimi spostamenti, consente invece di mantenere inalterate le caratteristiche e le qualit&agrave; del prodotto.</p> <p class="oj-normal">Questi aspetti, associati all'esperienza e la profonda conoscenza tecnico-scientifica delle qualit&agrave; particolari dei vini, maturata negli anni dai produttori della denominazione di origine protetta &laquo;Emilia-Romagna&raquo;, consentono di effettuare l'imbottigliamento nella zona di origine con le migliori accortezze tecnologiche, volte a preservare tutte le caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche dei vini previste dal disciplinare.</p> <p class="oj-normal">L'imbottigliamento in zona di produzione si prefigge altres&igrave; di assicurare il controllo, da parte del competente organismo, con la massima efficienza, efficacia ed economicit&agrave;; requisiti che non possono essere forniti in egual misura al di fuori della zona di produzione.</p> <p class="oj-normal">Infatti, l'organismo di controllo pu&ograve; programmare, nella zona di produzione, con la massima tempestivit&agrave;, le visite ispettive presso tutte le ditte interessate al momento dell'imbottigliamento del vino DOP &laquo;Emilia-Romagna&raquo;, in conformit&agrave; al relativo piano dei controlli.</p> <p class="oj-normal">Ci&ograve; al fine di accertare in maniera sistematica che soltanto le partite di vino DOP &laquo;Emilia-Romagna&raquo;, siano effettivamente imbottigliate, conseguendo cos&igrave; i migliori risultati in termini di efficacia dei controlli, nonch&eacute; ad un costo contenuto a carico dei produttori, con il fine di offrire al consumatore la massima garanzia in merito all'autenticit&agrave; del vino confezionato.</p> <p class="oj-normal">Inoltre, ai sensi della vigente normativa nazionale, a salvaguardia dei diritti precostituiti, &egrave; consentito che le imprese imbottigliatrici interessate possono ottenere la deroga per continuare l'imbottigliamento nei propri stabilimenti siti al di fuori della zona delimitata, a condizione che presentino apposita istanza al Ministero dell'agricoltura della sovranit&agrave; alimentare e delle foreste, allegando idonea documentazione atta a comprovare l'esercizio dell'imbottigliamento del vino in questione per almeno due anni, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti l'approvazione della DOP &laquo;Emilia-Romagna&raquo;.</p> Sat, 03 Feb 2024 11:34:00 +0100 disciplinare