Elenco dei consorzi di tutela relativi ai prodotti DOP e IGP incaricati ai sensi dell'art.14 della legge 526/99 (aggiornato) 15/03/2022
CONSORZI INCARICATI AI SENSI DELL'ART. 14 DELLA LEGGE 526/1999
Continua...
Fabio Zenato è il nuovo presidente del Consorzio Tutela del Lugana DOC
RACCOGLIE L’EREDITÀ DI ETTORE NICOLETTO E SI APPRESTA A TRAGHETTARE LA DOC CHE SI DIMOSTRA IN CRESCITA ED IN BUONA SALUTE.
IL CONSORZIO SARÀ PRESENTE AL PROSSIMO VINITALY 2022 CON UNA PRESTIGIOSA MASTERCLASS CONDOTTA DA FILIPPO BARTOLOTTA, CHE SI TERRÀ MARTEDÌ 12 APRILE.
Continua...
Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini DOC Colli Piacentini a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Gutturnio».
Continua...
Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vino Bardolino DOC a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Bardolino Superiore» e sulla DOC «Bardolino».
Continua...
VINITALY 2022: IL CONSORZIO VINI DEL TRENTINO INVESTE SULLA SOSTENIBILITÀ
Lo stand del Consorzio Vini Trentino ospiterà oltre 60 aziende nei 1600 metri quadri di stand.
Sarà un ritorno in grande stile quello del Consorzio Vini del Trentino in questo Vinitaly 2022. Sono stati confermati 61 produttori per 1600 metri quadrati di spazio espositivo (Padiglione 3): un record assoluto di presenze per il Consorzio Vini del Trentino a Vinitaly.
Continua...
Al Vinitaly un racconto affascinante sui vini di Romagna
La Romagna del vino si racconta, insieme ad una ventina di aziende del territorio, grazie ad importanti relatori internazionali al PADIGLIONE 1 STAND C7-C8-D13
Il Consorzio Vini di Romagna sarà uno dei protagonisti presenti alla 54esima edizione del Vinitaly di Verona (dal 10 al 13 aprile), l’evento internazionale più importante dedicato al mondo dell’enologia, che ritorna in scena dopo due anni di stop causati dalla pandemia.
Continua...
Presentata l’edizione 2022 di Sicilia en Primeur, in programma a Erice dal 27 aprile al 1° maggio
Studio UniCredit-Nomisma sul settore vitivinicolo: la Sicilia al top in Italia per i vini di qualità. La Sicilia registra il 15% degli ettari vitati e l’8% della produzione di vino rispetto all’Italia. È uno dei dati che emergono dallo studio UniCredit-Nomisma “Competitività e scenari evolutivi per il vino italiano e siciliano secondo l’Agri4Index Nomisma-UniCredit”, presentato oggi a Palermo.
Continua...