Designazione “ASSAM - Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche”, quale autorità pubblica ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta “Marche” riferita all’olio
extravergine di oliva, registrata in ambito Unione europea.
Continua...

Oltre 850 Premi Qualità Prezzo segnalati per aiutare il consumatore a muoversi con sicurezza nelle tante etichette che il comparto vinicolo italiano
Continua...
Cambio al vertice del Consorzio Vini Alto Adige : Andreas Kofler è il nuovo presidente
Il Consorzio Vini Alto Adige, l’associazione di tutti i principali attori del settore vinicolo dell’Alto Adige, ha un nuovo presidente. In occasione della prima riunione del nuovo Consiglio di amministrazione, Andreas Kofler, presidente della Cantina Kurtatsch, è stato designato quale successore di Maximilian Niedermayr.
Continua...
Richiesta di riconoscimento come IGP della Castagna di Roccamonfina
L'indicazione geografica protetta (I.G.P.) «Castagna di Roccamonfina» e' riservata ai frutti allo stato fresco, pelati, essiccati in guscio ed essiccati sgusciati interi, della specie Castanea Sativa Mill. (castagna europea)

Continua...
E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto 1° luglio 2011 al Consorzio di tutela dei Fagioli Bianchi di Rotonda DOP con sede legale in Rotonda (PZ) - c/da Piano dell'Incoronata snc - ex edificio scolastico, a svolgere le funzioni di cui all'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Fagioli Bianchi di Rotonda»
Continua...
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela dei vini con denominazione d'origine Val d'Arno di Sopra a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Val d'Arno di Sopra» o «Valdarno di Sopra».
Continua...
E' confermato per un triennio l'incarico, concesso con il decreto 9 maggio 2014 al Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell'olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta Collina di Brindisi, con sede legale in Ostuni (BR), via Vittorio Continelli n. 52, a svolgere le funzioni di cui all'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Collina di Brindisi».
Continua...
Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela e la valorizzazione del vino Cesanese del Piglio a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Cesanese del Piglio».
Continua...
Conferma dell'incarico al Consorzio tutela Ciliegia di Marostica IGP e attribuzione dell'incarico di svolgere le funzioni di cui all'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Ciliegia di Marostica».
Continua...
Conferma per un triennio, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente decreto, dell'incarico concesso con il decreto ministeriale 14 settembre 2011, n. 17244, al Consorzio Vino Chianti Classico, con sede legale in Radda in Chianti (SI) - via Pianigiani n. 1 - a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge n. 238 del 2016, sulla DOCG «Chianti Classico» e sulla DOC «Vin Santo del Chianti Classico».
Continua...
Feed degli articoli